Agenzia Italia Digitale

Nuova Agid, quattro dossier urgenti

Fare il primo bilancio dell’Agenzia. Esaminare le gare Consip in corso. Riprendere il tema della razionalizzazione dell’IT pubblico. E guardare all’identità digitale. Il tutto mentre il nodo della Governance è ancora da sciogliere

Pubblicato il 14 Lug 2014

agid-140714130903

Il nuovo corso dell’Agenzia per l’Italia Digitale sta per cominciare e già alcuni dossier premono, più urgenti degli altri, nella staffetta che ci sarà tra l’attuale direttore dimissionario e il nuovo (Alessandra Poggiani).

Giuseppe Iacono ha tracciato il quadro delle sette aree di intervento su cui ci dobbiamo aspettare l’azione dell’Agid. Ma quali sono i punti specifici più urgenti? Ne ho individuati quattro, che Poggiani dovrà/vorrà affrontare subito non appena si sarà ufficialmente insidiata (si attende un decreto e poi la registrazione alla Corte dei Conti; ma di sicuro la nuova governance Agid comincerà a riunirsi a partire da questi giorni per esaminare i temi più scottanti).

  • Il primo bilancio. Agid non ne ha ancora uno. Un’organizzazione senza un bilancio è un po’ difficile da fare andare avanti correttamente. Aspetto prosaico ma un sine qua non che va risolto subito.
  • Le gare cloud e nuovo Spc, di Consip. Sono in corso e la nuova Agid se le trova in eredità. Se dovesse ritenerle non adeguate (come dicono alcuni operatori), può solo chiederne il blocco e rifare il capitolato tecnico. Potrebbero però non esserci i tempi e le gare venire assegnate prima che la nuova Agid diventi operativa. In questa fase transitoria, solo la ministra Marianna Madia potrebbe agire sulle gare.
  • Razionalizzazione dei datacenter. E’ stato uno dei cavalli di battaglia dell’attuale Agid, che mira a ridurli a una ventina. Certo è un processo che dovrà andare avanti, ma con quali modalità? La nuova Agenzia potrebbe decidere per una radicalizzazione: ridurre ancora di più il numero di datacenter rispetto ai piani.
  • Identità digitale-Pin unico. Madia e Renzi parlano soprattutto di questo nell’Agenda Digitale, ma al momento resta ancora da chiudere un decreto attuativo per avviare la riforma (da ultimare entro il 2015). Che però- in odore di inattuabilità- potrebbe anche essere modificato. Proprio su indicazione della nuova Agid.

In tutto questo, non si è ancora sciolto il nodo della governance Agid. Mancano alcuni organi. Non è chiaro inoltre il ruolo del Comitato di Indirizzo e come interagirà con il nuovo direttore generale. Nello Statuto si legge che ha un compito- non cogente- di indicare le strategie, come consulente del ministro (Madia)… Di fatto aggiungendosi a quello che già fa Paolo Coppola (PD). Un punto da chiarire per evitare impasse di cui la storia dell’Agenzia è già molto ricca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati