servizi pubblici digitali

PA nel cloud: lo stato dell’arte, dagli Usa all’Europa

Negli Stati Uniti le politiche federali “Cloud First” e “Smart Cloud” hanno aiutato le agenzie federali ad avviare il processo di migrazione al cloud. In Europa molti paesi europei hanno recepito la normativa Ue e hanno adottato delle politiche di razionalizzazione dei data center. Facciamo il punto

Pubblicato il 29 Lug 2021

Emanuele Schirru

Chief Information Officer - SOSE Soluzioni per il Sistema Economico

cloud

L’adozione del cloud nella Pubblica Amministrazione non è solo una visione, ma è già diventata realtà. Molti paesi, tra cui l’Italia, hanno già adottato soluzioni in tal senso e sono in una fase di evoluzione continua, ma esistono delle differenze nell’approccio utilizzato per applicarle e tempi differenti e nonostante siano stati fatti i primi passi per ottenere risparmi sui costi ancora oggi tanti si affidano a sistemi legacy.

Prima di fare un confronto tra l’uso del cloud in alcuni paesi, ricordiamo quali sono i principali vantaggi dell’uso della tecnologia nella PA: la scalabilità, che consente di consumare le risorse realmente necessarie e garantire i picchi di carico più elevati solo periodi necessari; i costi flessibili, che consentono di pagare solo la quantità di risorse IT effettivamente consumate; la semplicità di implementazione, che grazie all’ausilio delle API si possono sviluppare applicazioni facilmente; la bassa manutenzione, attività demandata direttamente al fornitore; l’aumento della disponibilità delle applicazioni, in quanto le applicazioni risulterebbero sempre disponibili 24×7.

Iniziamo a parlare di cosa accade oltreoceano per poi fare un breve confronto con alcuni paesi europei.

Cloud nazionale, la nuova cyber security italiana passa anche da qui

Lo stato dell’arte negli Usa

Negli Stati Uniti le politiche federali “Cloud First” e “Smart Cloud” hanno aiutato le agenzie federali ad avviare il processo di migrazione al cloud. Secondo gli obiettivi, i governi dovrebbero adottare queste politiche per passare in modo aggressivo al cloud al fine di migliorare i servizi per i cittadini, rafforzare la sicurezza IT e ridurre i costi.

Attualmente, gli Stati Uniti sono uno dei paesi leader nell’adozione del cloud computing e anche se il percorso è iniziato oltre 10 anni fa, ancora diversi servizi non sono stati migrati nel cloud. La maggior parte dei servizi cloud governativi oggi sono offerti e gestisti dalla US General Service Administration (GSA), che ora prevede di lanciare un nuovo contratto massiccio per offrire l’accesso a infrastrutture cloud, piattaforme, software e altri servizi a tutte le agenzie federali, tramite l’acquisizione di una soluzione cloud a livello governativo per aiutare le agenzie a “implementare offerte di servizi cloud commerciali sicuri, perfettamente integrati in sostituzione di prodotti e servizi IT aziendali legacy”. Tutto ciò rappresenta un’opportunità significativa per i fornitori di servizi cloud federali e le aziende che offrono servizi di supporto professionale relativi al cloud. La spesa pubblica per i servizi cloud negli USA è salita alla cifra record 6,9 miliardi di dollari nell’anno 2020.

L’offerta del cloud è abbastanza semplice e viene proposta secondo la definizione del National Institute of Standards and Technology (NIST) composta da 5 caratteristiche essenziali (On-Demand Self-Service, Broad Network Access, Resource Pooling, Rapid Elasticity, Measured Service), 4 modelli di sviluppo (Public cloud, Private cloud, Hybrid cloud, Community cloud) e 3 modelli di servizio (Software as a Service, Platform as a Service, Infrastructure as a Service), con una roadmap che parte dalla pianificazione sino ad arrivare all’implementazione, il tutto supportato da un portale di facile accesso e utilizzo https://cic.gsa.gov

Particolare attenzione viene data alla sicurezza informatica e proprio su questo le agenzie federali vengono sollecitate all’utilizzo del cloud per prevenire le vulnerabilità informatiche causate dall’invecchiamento delle tecnologie legacy. Le stesse agenzie sono responsabili del mantenimento della sicurezza delle loro reti e dei sistemi informatici, secondo il Federal Information Security Management Act (FISMA) compresi i sistemi IT che sfruttano o sono completamente implementati utilizzando soluzioni cloud. Inoltre viene adottato un programma per la valutazione della sicurezza, il Federal Risk and Authorization Management Program (FedRAMP), per identificare i controlli di sicurezza applicabili e le linee di base di controllo.

L’ambito della valutazione della sicurezza si basa su due fattori, uno sul livello di impatto della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni o dei sistemi informativi disponibili nel cloud, l’altro sul modello di servizio cloud, che sulla base del modello utilizzato ad es. IaaS, PaaS o SaaS si identificano gli indicatori e controlli di sicurezza da applicare. Questi sistemi consentono sia di validare l’accesso a fornitori di servizi cloud per la il settore pubblico, sia di monitorarne la sicurezza.

Il modello cloud degli Stati Uniti ricorda molto gli approcci utilizzati in Italia e in altri paesi europei, ma gestito in tempi e punti di accesso differenti e sicuramente dovrà essere data maggiore attenzione a un coordinamento sulla sicurezza nazionale dei dati legata ai servizi cloud.

L’approccio europeo al cloud

L’Europa non si è fatta attendere è già per i programmi dell’Agenda Digitale che fissava gli obiettivi per il 2020 sono stati fatti dei grandi passi in avanti, sino ad arrivare a firmare un accordo per la creazione di una “federazione europea dei cloud”.

La maggior parte dei paesi europei hanno recepito la normativa europea e quindi già da diversi anni hanno adottato delle politiche di razionalizzazione dei data center e dei relativi costi. I modelli di servizio attuati sono molto simili e riprendono sempre dagli standard del NIST.

Ma è anche vero che in alcuni paesi non hanno definito politiche o strategie centrali reali per il cloud in sé. I principali sviluppi provengono quindi da alcune applicazioni standalone, senza una vera iniziativa in atto. In genere hanno comunque concentrato gli sforzi sulla diffusione della conoscenza del cloud nel settore pubblico, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti legali.

Non parleremo dell’Italia perché tanto è stato detto e reso noto, ma riporteremo qualche esempio di come alcuni paesi europei stanno affrontato il cloud o la centralizzazione dei servizi in generale.

L’Olanda ha stabilito una strategia centrale per il cloud, che inizia con le infrastrutture cloud (e il consolidamento dei data center).

In Germania, è stato sviluppato il portale Trusted Cloud dal Ministero dell’economia e dell’energia che ha l’obiettivo di creare il punto di incontro tra fornitori e utenti, dando libertà di scelta alle PA sui servizi cloud da acquisire.

Il Belgio ha realizzato il programma G-Cloud che mette in relazione i servizi pubblici federali (SPF), le istituzioni pubbliche di sicurezza sociale (IPSS) e le organizzazioni di interesse pubblico (OIP). I servizi offerti sono in modalità IaaS e PaaS tramite una stretta collaborazione con fornitori privati.

In Portogallo oltre ad aver fatto degli accordi con dei player internazionali per accelerare la migrazione verso il cloud, ha recentemente lanciato l’Action Plan per la transizione digitale, dove viene descritto il quadro strategico necessario per l’adozione di strumenti cloud da parte della Pubblica Amministrazione, garantendo la sicurezza e la sovranità delle informazioni e dei dati, agevolando l’adozione di soluzioni di mercato, dando priorità ai servizi cloud resi disponibili dai fornitori e riducendo al minimo le personalizzazione e curando l’attenzione al fenomeno del vendor-lockin.

Anche la Francia ha lanciato la strategia nazionale per il cloud basata su tre politiche principali: la creazione di una nuova etichetta per i fornitori di servizi cloud affidabili, che mira a supportare l’uso dei migliori servizi cloud internazionali proteggendo i dati dei cittadini francesi e garantendo un elevato livello di sicurezza di tali dati. A tal fine, la strategia sottolinea che l’innalzamento del livello di protezione dei dati personali è una priorità per la strategia e che l’etichetta si baserà sul SecNumCloud Security Visa offerto dall’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica della Francia; mettere al centro i servizi cloud e modernizzare l’azione pubblica attraverso l’uso delle tecnologie cloud; attuare una politica industriale, nell’ambito del programma France Relance, per consolidare la costruzione di nuovi strumenti e servizi cloud.

Infine il Regno Unito, fuori dalle regole dell’Europa, ha adottato un sistema di approvvigionamento globale, il G-Cloud, e un Digital Marketpace. Nel G-Cloud sono presenti circa 31.000 servizi, suddivisi in tre categorie: cloud hosting che contengono piattaforme o infrastrutture per l’elaborazione e l’archiviazione di dati, l’esecuzione di software o reti; software cloud con applicazioni; supporto cloud per aiutare a configurare e mantenere i servizi cloud. Tramite il Digital Marketplace, oltre ai servizi cloud, è possibile acquisire dei servizi specialistici digitali, sia sistemi che figure professionali specialistiche e servizi di hosting data center.

La Spagna ha sviluppato una strategia globale attraverso una rete e un’infrastruttura enunciata nella agenda digitale 2025 dando priorità alla fornitura di servizi basati su tecnologia cloud dai diversi dipartimenti dell’Amministrazione generale dello Stato, prima con risorse proprie e integrandoli con soluzioni del settore privato, ottenendo sinergie che si traducono in una migliore erogazione dei servizi, garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati personali dei cittadini. Allo stato attuale tramite il “portal administracion electronica” mettono a disposizione diversi servizi in modalità SaaS, tra cui l’anagrafe e la firma elettronica, ma poche offerte su servizi IaaS e PaaS.

Conclusioni

Per concludere, in attesa di conoscere gara che uscirà nei prossimi giorni per definire quali player privati-pubblici gestiranno il Polo Strategico Nazionale, sarà utile capire quali saranno i possibili tempi di applicazione e le modalità di migrazione necessari e soprattutto quale approccio verrà utilizzato per la sicurezza nazionale dei dati e delle informazioni a tutela di tutti i cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2