Polimi, lavoro smart ma insicuro: i rischi cyber

Da una ricerca condotta dal Politecnico di Milano, emerge ancora una scarsa sensibilità al tema della mobile security e più in generale alla sicurezza informatica, anche nelle imprese più grandi, dove a fronte di una crescita di consapevolezza, si è ancora distanti da una pianificazione strategica di lungo periodo

Pubblicato il 25 Ott 2016

Alessandro Piva

Direttore Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano

sicurezza-160906000852

L’evoluzione dei sistemi informativi, caratterizzati oggi da ambienti sempre più complessi ed eterogenei, il ricorso a soluzioni Cloud, l’ampliamento dei confini aziendali con la diffusione dello smart working e il ricorso al paradigma della mobility, l’emergere delle soluzioni di big data analytics e l’uso pervasivo dei social network, espongono le imprese a forti minacce rispetto ai temi dell’information security e della gestione della privacy.

In un contesto in cui gli attacchi informatici continuano ad aumentare senza sosta, con il Cybercrime in crescita di oltre il 30% nel 2015 (secondo il Rapporto CLUSIT 2016), confermando un trend che si ripete già da diversi anni, anche le minacce legate al mondo del mobile crescono a ritmo esponenziale.

Solo per citare un esempio, nel 2015 è esplosa in maniera dirompente nel nostro Paese la diffusione dei ransomware, malware che criptano i documenti presenti nei sistemi degli utenti e richiedono un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione al dispositivo. I ransomware non si trovano solo sui computer, ma anche sui dispositivi mobili, quali tablet e smatphone, e la tendenza appare in continua crescita. Nel 2016 sono emersi nuove tipologie di attacchi mobile, orientati alla sottrazione degli account personali sulle più comuni piattaforme mobile, al controllo remoto dei device per raccogliere informazioni bancarie, piuttosto che ad attacchi mirati al traffico tra piattaforma di mobile device management (MDM) e device gestito.

Inoltre, l’affermarsi del paradigma del BYOD (Bring Your Own Device), ha introdotto per le aziende un ulteriore importante fattore di rischio, che richiede di introdurre competenze e soluzioni che permettano una corretta gestione dei dati personali ed aziendali dei propri collaboratori.

Lo scenario nelle aziende italiane è ancora caratterizzato da luci ed ombre. La ricerca 2016 dell’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano, condotta su oltre 150 grandi aziende italiane mostra come la mobile security, insieme al tema della sicurezza nel Cloud, sia considerata un’area di investimento prioritaria per il futuro dal 42% delle aziende (l’ambito in assoluto di maggior interesse), ma attualmente ancora marginale. Fra le priorità dei decisori in termini di sicurezza informatica, ad oggi, primeggiano ancora aspetti legati alla network security, identity e access management e ai penetration test, per citare solo degli esempi.

In termini tecnologici, è opportuno che le imprese si dotino di soluzioni di Enterprise Mobility Management, per garantire sia il governo dei dispositivi (MDM – Mobile Device Management), sia delle applicazioni (MAM – Mobile Application Management).

Accanto a tali soluzioni però, le organizzazioni sono chiamate a definire specifiche policy riguardo l’utilizzo di device mobili che regolino in maniera precisa il comportamento degli utenti. Il fattore umano infatti ancora oggi rappresenta la fonte di vulnerabilità maggiore. Solo il 48% delle grandi imprese italiane però si è dotata di tali strumenti di supporto.

Complessivamente la fotografia non è tranquillizzante, ed emerge ancora una scarsa sensibilità al tema della mobile security e più in generale alla sicurezza informatica, anche nelle imprese più grandi, dove a fronte di una crescita di consapeolezza, si è ancora distanti da una pianificazione strategica di lungo periodo.

Le priorità di spesa in Information Security

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati