cloud

Polo Strategico Nazionale, il difficile viene ora: perché la migrazione delle PA non sarà semplice

Se da una parte va celebrata la capacità del paese di realizzare in tempi relativamente brevi un’infrastruttura strategica come il PSN nel rispetto delle regole di procurement nazionali ed Ue, il modello di adesione sembra farraginoso. Ecco perché la migrazione delle amministrazioni pubbliche non sarà indolore

Pubblicato il 17 Gen 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa

hybrid cloud

A dicembre 2022 è stato annunciato l’avvio del Polo Strategico Nazionale. si tratta di per sé un annuncio storico poiché in poco più di 15 mesi si è passati da un’idea progettuale concretizzata nella manifestazione di interesse alla sua realizzazione e attivazione (con molti meriti delle tempistiche strette imposte dal PNRR). Nel nostro paese non capita così frequentemente di poter assistere ad un progetto che segua un’attuazione senza dilazioni e incremento costi, è quindi un evento da celebrare ed è toccato al sottosegretario con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, che ha dichiarato: “È un traguardo significativo perché rispetta le scadenze del PNRR e offre una nuova opportunità alle pubbliche amministrazioni centrali e locali. Occorrerà ora saper interloquire al meglio con tutte le amministrazioni che potranno salire a bordo, cercando anche una valorizzazione delle competenze territoriali del settore”.

Cloud pubblico, la strada verso il PSN e la sovranità nazionale: novità e prospettive

Non posso nascondere un po’ di emozione personale sull’evento, da RTD di una Pubblica Amministrazione dedito all’attuazione del Piano Triennale poter dare un “volto” al PSN è sicuramente un punto di arrivo: cinque anni fa tutti ci chiedevamo cosa fosse il PSN e il cambio continuo di strategia del Piano Triennale in materia ha sottolineato come anche chi lo congegnava stava aggiustando il tiro.

Polo strategico nazionale: come convincere le amministrazioni a migrare

Da un punto di vista tecnologico siamo sicuri che l’infrastruttura sia pronta ad erogare i servizi, viene ora il lavoro difficile, come sottolineato anche dal sottosegretario: convincere le amministrazioni a migrare, anche se sono sicuro per la Pubblica Amministrazione Centrale il governo disponga di argomenti molto convincenti. Sulla pagina governativa dedicata al PSN si individuano 3 gruppi di PA che saranno inizialmente coinvolte nella transizione:

  • Gruppo 1: 95 PA centrali e 80 ASL con infrastrutture classificate “B” e con servizi critici da migrare con urgenza
  • Gruppo 2: 13 PA centrali con infrastrutture classificate “A” che potranno attingere anche ai servizi del PSN
  • Gruppo 3: 93 PA centrali con infrastrutture classificate “B” che hanno servizi non critici che richiedono una migrazione urgente e le “principali” amministrazioni locali

Le prime fasi della migrazione saranno dedicate al gruppo 1 per cui esiste una stima tecnica in termini di rack e potenza necessaria:

Una tabella descrittiva di analisi preliminare tecnica del Gruppo 1

È importante ricordare che il PSN offre vari modelli di funzionamento ed oltre ad offrire servizi cloud consente anche l’accesso a servizi di housing in cui sarà possibile per un’amministrazione spostare i propri server all’interno del PSN beneficiando dell’infrastruttura fisica dei quattro datacenter. Si tratta di una possibilità prevista per facilitare la migrazione ma il passaggio sarà comunque epocale poiché i servizi della PA hanno oramai accumulato una storia, fatta anche di architetture di rete specifiche e indirizzamenti IP non sempre facilmente replicabili nello spostamento di apparati.

Le difficoltà del processo di adesione al PSN

Sebbene io appartenga, almeno idealmente, ai fan del PSN poiché la complessità della gestione di servizi ICT è fuori dalla portata, ma soprattutto dalle finalità, di una Pubblica Amministrazione, ho trovato le modalità di adesione al PSN tremendamente non­-Cloud e sicuramente contro i principi di on-demand e self-service che caratterizzano la definizione stessa del cloud. Speriamo si tratti di una fase transitoria, visto che nel bando erano previste interfacce e cruscotti per gestire in autonomia le proprie risorse.

La convenzione

La convenzione che orchestra il PSN, come indicato nella pagina del Dipartimento della transizione digitale, è tra il Dipartimento per la transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Polo Strategico Nazionale S.p.A. e una Pubblica Amministrazione. Si tratta di un documento articolato che, includendo l’offerta aggiudicata, consiste di 771 pagine di cui 53 sono dedicate alla convenzione vera e propria.

Il listino dei servizi

Il listino dei servizi non potrà non condizionare forniture anche di altri Cloud provider e sicuramente può costituire un punto di riferimento per la PA a prescindere dall’adesione formale al PSN.

Sul sito del PSN troviamo invece le informazioni per l’adesione di una PA, e in particolare le FAQ indicano che una PA deve predisporre il cosiddetto “Piano dei Fabbisogni” secondo un modello messo a disposizione nella pagina stessa. PSN, una volta ricevuto il piano dei fabbisogni redige la proposta economica e si procede alla stipula vera e propria.

Un processo sicuramente non-elastico, e ben lontano da quello che ci si potrebbe aspettare da un Cloud provider.

Il modello del Piano dei Fabbisogni

Ciò che rende perplessi è però il modello del Piano dei Fabbisogni, si tratta di una bozza di 33 pagine che di fatto richiede alla PA di descrivere i propri servizi e sistemi in termini di Housing, Hosting, IaaS, PaaS e CaaS. Nella mia piccola esperienza con le Pubbliche Amministrazioni Centrali di questo paese dubito fortemente che il modello sia di facile redazione: si presuppone che una PAC abbia chiaro i servizi che offre e come li offre in modo da valutare quali degli strumenti messi a disposizione siano più opportuni e di conseguenza indicare il proprio fabbisogno. Si tratta di un’evidente utopia, il piano di migrazione richiederà nella migliore delle ipotesi mesi per essere preparato, anche facendo ricorso a risorse esterne che comunque dovranno scavare all’interno delle organizzazioni (nell’ipotesi che siano collaborative) le persone chiave (raramente più di una) che hanno la vera memoria storica di un particolare servizio e che quindi possano avere un’idea su come migrarlo.

Non è scritto da nessuna parte che il piano debba essere esaustivo, ma la documentazione dei servizi sarà un processo lungo e penoso, ed è inevitabile chiedersi cosa farà il PSN nel mentre aspetta di erogare i servizi in accordo al piano dei fabbisogni.

La sfida della messa in produzione

Se da una parte quindi non possiamo non celebrare la capacità del sistema paese di realizzare in tempi relativamente brevi un’infrastruttura strategica nazionale nel rispetto delle regole di procurement nazionali ed europee, il modello di adesione al PSN sembra farraginoso e lontano dai principi di self-service che dovrebbero caratterizzare un sistema cloud. Scopriremo nei prossimi mesi se si tratta di una limitazione dovuta all’avvio del servizio o una modalità di interazione destinata a durare per assicurarsi una burocratizzazione dell’adesione a servizi Cloud. Non possiamo che monitorare l’evoluzione nelle prossime settimane e mesi.

Sicuramente i dati raccolti saranno custoditi nel perimetro di sicurezza nazionale e vi sono servizi di importanza strategica che potranno essere migrati tempestivamente (soprattutto quelli sviluppati più recentemente). Ma la transizione non sarà immediata e non sarà un processo indolore. Alcuni commenti relativamente al coinvolgimento di multinazionali americane nel progetto non sono interamente condivisibili, il cuore del progetto prevede dati messi in esecuzione su sistemi nel nostro paese e sotto il controllo di società nazionali, solo i dati che possono essere messi nei cloud indicati potrebbero destare qualche preoccupazione, ma come si evince dal capitolato stesso si tratta di dati meno strategici. Sicuramente se le prime impressioni sul nuovo scudo di protezione dei dati personali USA-Europa sono corrette si tratta di considerazioni che saranno naturalmente ridimensionate nei fatti con il nuovo accordo.

Resta il fatto che il primo miracolo (secondo i canoni a cui siamo abituati) è stato effettuato ed il PSN è operativo, adesso non resta che osservare se si compirà il secondo miracolo e la migrazione avverrà in tempi brevi in modo da valorizzare la nuova infrastruttura nazionale. Magari nel futuro i cruscotti promessi nel capitolato saranno resi disponibili e sarà possibile, come per gli enti del Gruppo 2, usufruire dei servizi senza dover redigere un complesso documento come il piano dei fabbisogni, prerequisito odierno per l’adesione al servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2