telecomunicazioni

Quale futuro per le telco nell’era della trasformazione digitale

Ormai da diversi anni, le compagnie telefoniche fanno i conti con uno scenario tecnologico e culturale in continuo mutamento e con l’aggressiva concorrenza di competitor che ne hanno scardinato i modelli di business. Ecco come hanno reagito e quale nuovo ruolo innovativo potrebbero ritagliarsi

Pubblicato il 19 Mag 2017

Fabrizio Pascale

Telco, Media & Technology MED Leader di EY

5g_578273665

La discussione sul futuro degli operatori di telecomunicazioni non è una novità. Da tempo si sottolineano le incertezze che permeano il business di questi operatori, soprattutto per quanto riguarda i servizi più tradizionali, che rappresentano al momento ancora una quota considerevole dei loro ricavi, sottoposti a un continuo decalage tariffario legato sia al ricambio tecnologico (es. la sostituzione della fonia tradizionale con il VoIP) che all’aggressività commerciale dei principali competitor.

Il trend di decrescita delle fonti tradizionali di revenues per gli operatori, basate sulla connettività, è una realtà che stiamo verificando ormai da anni. A questo fenomeno contribuiscono, oltre all’effetto combinato della competizione e della riduzione dei costi delle tecnologie di base, anche decisioni regolatorie a livello nazionale ed europeo. D’altro canto, sul fronte della domanda la crescita del traffico a larga banda, particolarmente per il mobile, costringe l’operatore a nuovi investimenti nella rete di accesso e nel core anche solo per mantenere un sufficiente livello di QoE per l’utente.

A fronte di queste evoluzioni, la risposta dei Telco si configura sia per linee interne che esterne. Il primo caso è rappresentato ad esempio dal passaggio dei servizi di connettività dal broadband all’ultra broadband: EY stima che nel corso degli ultimi due anni, a fronte della crescita del numero di accessi Internet di rete fissa di ca 1,1 milioni (gennaio 2015-dicembre 2016), la componente in fibra ottica è cresciuta di 1,6 milioni, quasi triplicando la base installata (da 900mila a 2,6 milioni di accessi), portando un primo beneficio economico a questi operatori, i cui risultati (come dimostrano le trimestrali che vengono annunciate in questi giorni) sono tutti in miglioramento rispetto ai trimestri precedenti.

Ma la linea di sviluppo con le maggiori prospettive di crescita è quella associata alla diversificazione per linee esterne, ovvero verso aree di business collaterali, dall’Information Technology al mondo dei contenuti.

Nel caso dell’IT si assiste infatti a un progressivo allargamento dell’”impronta” dei Telco che, partendo dai servizi ad essi più vicini (i servizi da datacenter, nei quali sfruttano sia le competenze che gli asset infrastrutturali – siti e reti ultra broadband – di cui dispongono) si spostano gradualmente verso il Cloud Computing (inizialmente solo IaaS, ora anche PaaS e SaaS) e le nuove piattaforme Big Data, viste sia come un’offerta da portare sul mercato, sia come una piattaforma per affinare la loro offerta e monetizzare i dati di cui dispongono. Per dare una dimensione del fenomeno, EY stima che nel 2016 nel mercato delle maggiori aziende italiane, nell’ambito dei servizi di rete fissa i ricavi da servizi ICT abbiano ormai equiparato i ricavi derivanti dai servizi voce e dati/connettività.

A ciò si aggiunge l’effort per proporsi come fornitori di soluzioni ICT innovative complesse, che indirizzano la trasformazione digitale di imprese e enti pubblici, ad esempio in ambito Smart City e IoT, due aree nelle quali i Telco integrano piattaforme IT e servizi di connettività fisso, mobile e wireless.

C’è un comune consenso, sposato anche dagli enti di standardizzazione, relativo ai raggruppamenti dei servizi applicativi più avanzati, che comprendono il mondo degli Smart Environments (Smart City e Smart Home/Building) e alcuni settori verticali che stanno sviluppandosi velocemente in termini di numerosità e fatturati (Energia, Automotive, eHealth e Manufactoring/Industry 4.0). È particolarmente interessante notare come in tutte queste aree si assiste ad una integrazione fra le tecnologie ICT più avanzate e innovazioni specifiche del settore in termini di processi tecnologici, dispositivi e materiali.

Un ulteriore allargamento è rappresentato dal mercato dei contenuti media. Sempre di più componenti “entertainment” sono associate alle offerte dei principali Telco, sia per servizi di rete fissa che mobile. Una delle traiettorie più recenti è rappresentata dai servizi di video streaming online (Netflix, Now TV ecc.) visti come servizi addizionali in sé, sia come driver dei servizi core dei Telco (banda ultra larga). Per quanto si tratti di servizi ancora in una fase iniziale di diffusione, dalle analisi condotte da EY emerge che anche nel nostro Paese la domanda sta crescendo a tassi significativi trimestre per trimestre coinvolgendo un’utenza eterogenea non concentrata solo nelle fasce più giovani di consumatori.

Questa tendenza all’innovazione “interna” e “esterna” non è concentrata solo nei grandi operatori ma è molto diffusa

Una statistica che abbiamo raccolto recentemente indica che nel 2016 le offerte innovative erano presenti nel portafoglio del 60% degli operatori nazionali.

L’ampiezza degli ambiti nei quali i Telco possono indirizzare i loro sforzi innovativi, oltre che essere un’opportunità, impone all’operatore di definire una propria strategia innovativa ben focalizzata e orientata alla domanda emergente dei propri clienti, in modo da non disperdere gli investimenti.

Il 5G è anche abilitatore di questi, come anche la fibra ovviamente. Come?

Un’area estremamente “calda” di innovazione per i Telco è il 5G. Fin dalle prime fasi della sua definizione, il 5G è stato pensato come il vero abilitatore dell’innovazione dei servizi di cui si parlava prima. La definizione dei tre principali scenari di uso (o, per meglio dire, di supporto ai servizi):

  • Enhanced Mobile Broadband (eMBB)
  • Massive machine type communications (mMTC)
  • Ultra-reliable and low latency communications (URLLC)

Corrisponde ad una visione applicativa in cui trovano posto in maniera naturale tutte le principali idee di sviluppo applicativo di cui si è parlato, che è sintetizzata in questa immagine.

Fonte: ITU

Ritroviamo maggiore flessibilità e prestazioni nella fornitura di servizi e contenuti tradizionali (in prossimità dell’angolo “eMBB” del diagramma), il mondo della Smart Applications e dell’IoT (a sinistra) e un ampio (e parzialmente inesplorato) mondo di applicazioni ad elevatissime prestazioni orientate a settori verticali (a destra).

Lo sviluppo di servizi innovativi (con QoS) può anche creare attriti lato neutralità della rete

Il concetto di neutralità della rete è nato con l’architettura di Internet ed è strettamente legato ad un insieme di principi amministrativi e organizzativi orientati all’apertura che sono stati indubbiamente uno dei fattori alla base del successo e della diffusione pervasiva della rete.

È però evidente che l’attuale evoluzione della rete richiede di affrontare queste tematiche da una prospettiva completamente nuova. Nella rete core 5G è previsto il concetto di “network slicing”, in cui i principi di virtualizzazione sono adottati in maniera più completa, con il supporto delle tecnologie di Software Defined Networking e Network Function Virtualization.

In questa impostazione la rete viene vista da utenti/applicazioni come un insieme di “slice” virtuali, ciascuno caratterizzato da un bilanciamento di risorse e parametri di QoS specifico ed ottimizzato per le necessità dello specifico ambito applicativo. Con le ovvie conseguenze in termini di pricing e controllo degli accessi.

Risulta allora impossibile applicare in maniera diretta alle nuove reti gli stessi principi di neutralità che sono stati definiti in epoche tecnologicamente ormai remote, altrimenti si genererebbero certamente situazioni di tensione sul piano normativo che non potrebbero che rallentare lo sviluppo del mercato.

È quindi giunto il momento di uno sforzo congiunto da parte di tutti gli stakeholder coinvolti nel 5G (operatori, aziende tecnologiche, autorità di regolamentazione) di ridefinire i principi di neutralità e accesso sulla base di questo nuovo framework tecnologico.

Esempi innovativi, europei, di operatori che hanno già abbracciato o stanno sperimentando in questo senso

In questo momento l’affermazione di mercato delle tecnologie di quarta generazione costituisce un caso di successo estremamente importante. Gli operatori radiomobili hanno ormai capito chiaramente che l’accelerazione nello sviluppo della domanda ha già creato uno scenario economico adatto al deployment del 5G nella prospettiva temporale del 2020, e stanno agendo di conseguenza.

A livello mondiale vi sono dozzine di esperimenti già in corso su frequenze 5G (3,5 e 28 GHz ma non solo) e, a livello nazionale, la gara per la concessione, con finalità di sperimentazione, delle frequenze 3,6-3,8 GHz vede già coinvolti tutti i principali operatori (non solo radiomobili) attivi a livello nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati