occhiello

Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G

L’analisi degli scenari di mercato porta a concludere che le reti 2G sono destinate a rimanere operative ancora a lungo, forse addirittura fino al 2029. Al contrario, per le reti 3G si prefigura un percorso di spegnimento decisamente più rapido. Ecco piani, scenari e impatti sui servizi

Pubblicato il 27 Ott 2020

Stefano Bolis

Junior Consultant ICT Consulting

Sara Frizziero

Senior Consultant ICT Consulting

Antonio Filippo Giangrande

Manager ICT Consulting

Filippo Lucarelli

Partner ICT Consulting

rete innovazione

Il recente lancio commerciale di servizi 5G in Italia apre una riflessione circa la possibilità di avviare un percorso di sostituzione tecnologica che interessi le precedenti generazioni di rete mobile. Naturalmente occorreranno diversi anni prima che i servizi in tecnologia 5G raggiungano una copertura nazionale e pertanto si prevede che le attuali reti 4G (LTE) continueranno a essere il principale layer di accesso alle reti mobili ancora per molto tempo.

Al contrario, le reti 2G (GSM/GPRS) e 3G (UMTS) potrebbero essere prossime al capolinea, proprio in virtù della oramai consolidata pervasività del 4G in tutto il territorio italiano.

Perché dismettere le reti 2G e 3G

La dismissione, anche parziale, delle reti 2G e 3G libererebbe inoltre importanti risorse utili allo sviluppo del 5G, sia in termini di “spazio elettromagnetico” nei siti d‘installazione, che in termini di spettro, e quindi banda, per massimizzare la capacità del 5G. In aggiunta, dal punto di vista economico, la dismissione delle tecnologie GSM e UMTS permetterebbe agli operatori di cessare i costi di Operation&Maintenance delle reti legacy e di reindirizzare tali risorse a favore dello sviluppo delle reti di quinta generazione.

In Europa, il primo Paese a ufficializzare un piano di dismissione delle reti 2G è stata la Svizzera, che cesserà i servizi basati esclusivamente su rete 2G entro la fine del 2020 [1], mentre in Norvegia, gli operatori Telia e Telenor hanno programmato la dismissione delle reti 3G (mantenendo per ora in vita le reti 2G) entro l’inizio del 2021 [2].

Per quanto riguarda il nostro Paese, la questione è ufficialmente al vaglio da parte del MISE che ha recentemente avviato una consultazione pubblica in merito all’uso, attuale e futuro, del sistema mobile di seconda generazione e di quello di terza generazione. Vodafone nel frattempo ha annunciato ai clienti un piano di dismissione del 3G che finirà a gennaio 2021.

New call-to-action

Ostacoli allo switch off verso il 5g: M2m e voce

Nonostante la diffusione capillare del 4G, sia in termini di copertura che di penetrazione del mercato, la dismissione delle reti 2G/3G è un’operazione tutt’altro che banale a causa della presenza, non trascurabile, di alcuni servizi fortemente ancorati alle vecchie tecnologie di accesso radio, in particolare alle reti 2G.

I servizi che oggi fanno ancora massivamente affidamento sulle reti 2G/3G sono sostanzialmente di due tipologie:

  • le comunicazioni Machine to Machine (M2M), ovvero le applicazioni che prevedono il trasferimento di dati tra dispositivi connessi alla rete senza che sia necessaria alcuna interazione umana;
  • il traffico voce.

Comunicazioni M2M

Le comunicazioni M2M, rappresentano, a livello globale, un mercato in forte espansione. Secondo l’Ericsson Mobility Report 2020 [3] il numero di connessioni cellulari M2M worldwide era pari a 1,5 miliardi nel 2019, con la previsione di superare i 5 miliardi nel 2025.

Figura 1: Connessioni Cellular IoT worldwide– Ericsson Mobility Report 2020

In Italia, la crescita delle applicazioni M2M è registrata dall’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM [4], che evidenzia non solo l’incremento in termini assoluti delle connessioni M2M attive, oltre 24 milioni nel primo trimestre 2020, ma anche in termini relativi, con le SIM M2M che rappresentano oramai circa il 24% delle SIM complessivamente attive sul territorio nazionale.

Figura 2: Percentuale di SIM M2M rispetto alle SIM complessive in Italia – Osservatorio sulle Comunicazioni n. 2 2020 – AGCOM

Un dato particolarmente rilevante per la valutazione in oggetto riguarda la percentuale di SIM M2M che sono interconnesse tramite rete 2G, che oggi rappresentano circa il 90% della totalità delle connessioni M2M in Italia, ponendo così un forte vincolo alla dismissione di tali reti. In tal senso è importante osservare come probabilmente sia stata proprio la diffusione delle applicazioni M2M a rallentare la decrescita delle connessioni 2G in Italia, che ancora oggi si attestano sopra il 20% del numero di linee complessive, quando invece quelle 3G sono già scese sotto la soglia del 10% [1].

* TIM, Vodafone e WindTre

Figura 3: Suddivisione dell’utenza tra generazioni tecnologiche – Quarto trimestre 2016 – Terzo trimestre 2019 – MISE – Allegato alla Consultazione Pubblica sull’uso attuale e futuro del sistema mobile di seconda generazione GSM e di quello di terza generazione UMTS

In particolare, le principali applicazioni a trainare la crescita delle connessioni M2M sono lo smart metering e le connected cars, che fanno registrare quote superiori ai 10 milioni di connessioni ciascuna, rappresentando la quasi totalità del mercato M2M domestico [1].

In virtù dell’attuale scenario non è dunque possibile prevedere una dismissione delle reti GSM senza valutare un percorso di sostituzione tecnologica per le applicazioni M2M. I tempi e le modalità di dismissione delle reti 2G dipenderanno dalla diffusione delle nuove tecnologie IoT, che potranno essere agevolate anche da opportuni interventi regolamentari a livello Comunitario e nazionale.

Sul mercato esistono diverse tecnologie alternative al 2G dedicate alle applicazioni M2M; le principali ad oggi sono: NB-IoT, che sfrutta l’infrastruttura delle reti LTE esistenti, LoRa, uno standard open il cui ecosistema si sta progressivamente arricchendo, Sigfox, una tecnologia proprietaria, e Wireless MBUS, uno standard europeo sviluppato specificamente per applicazioni di smart metering.

Ciascuna tecnologia ha caratteristiche peculiari che potrebbero renderla maggiormente adatta ad alcune classi di servizi o scenari di deployment. In particolare, per ciascuna tecnologia dovranno essere valutati il livello di copertura, la potenza trasmessa, la durata delle batterie nei device, i costi e i vincoli normativi che ne permettono e/o vietano l’uso in determinati contesti.

Traffico voce

Il secondo grande ostacolo alla dismissione delle reti legacy è rappresentato dal traffico voce mobile, che è ancora oggi in larga parte trasportato dalle reti 2G e 3G nonostante la rete 4G sia in grado di offrire un servizio voce di alta qualità tramite la tecnologia VoLTE (Voice over LTE). Tale fenomeno è dovuto a molteplici fattori: VoLTE non è al momento implementato in tutte le reti mobili nazionali (ma ne è stata annunciata la piena disponibilità entro la fine del 2020) e la tecnologia VoLTE non è massivamente presente negli smartphone diffusi in Italia (in particolare nei terminali di fascia bassa), con l’effetto che le chiamate voce su rete LTE sono spesso reindirizzate su rete 3G o 2G.

* TIM, Vodafone e WindTre

Figura 4: Ripartizione del traffico voce fra le reti 2G e 3G – Quarto trimestre 2010 – Terzo trimestre 2019 – MISE – Allegato alla Consultazione Pubblica sull’uso attuale e futuro del sistema mobile di seconda generazione GSM e di quello di terza generazione UMTS

In questo scenario, una dismissione non ragionata delle reti 2G e 3G comporterebbe l’indisponibilità del servizio voce per una larga parte dell’utenza radiomobile.

La roadmap verso lo spegnimento delle reti 2G e 3G in Italia

Sono due i percorsi alternativi identificati dal Ministero dello Sviluppo Economico per lo spegnimento delle reti 2G e 3G:

  • soluzioni lasciate al mercato
  • intervento regolatorio.

Nel primo caso la decisione di dismettere o meno le reti 2G e/o 3G sarebbe lasciata alla valutazione del singolo operatore, che sulla base del proprio piano industriale può programmare tempi di dismissione più o meno lunghi.

La libertà degli operatori sarebbe comunque in parte vincolata dalle condizioni regolamentari preesistenti, come la durata dei diritti d’uso delle frequenze e gli obblighi di copertura e di servizio a essi associati. In Italia, i diritti d’uso (e i relativi vincoli associati) afferenti alle bande 2G e 3G hanno scadenza prefissata al 31/12/2029 (al netto di alcuni lotti in scadenza al 31/12/2021 di cui però è quasi certa la concessione della proroga sino al 31/12/2029). La data del 31/12/2029 potrebbe dunque essere assunta come la data ultima per il cosiddetto End-Of-Service (EoSV) delle reti 2G e 3G.

Nel secondo caso, uno o più interventi regolatori diretti potrebbero essere promossi a livello nazionale al fine di accelerare il progresso tecnologico.

Tali interventi potrebbero declinarsi in un End-Of-Service (EoSV) delle reti imposto da parte del MISE, oppure potrebbero concretizzarsi in provvedimenti meno diretti, che prevedano l’End-of-Technology-specific-Coverage-Obligations (EoTsCO), ovvero consentano l’assolvimento degli obblighi di copertura anche con tecnologie radiomobili differenti da quelle originariamente associate ai diritti d’uso (in ottemperanza al principio di neutralità tecnologica delle reti). Infine, un ulteriore intervento potrebbe consistere nell’imporre la cessazione della vendita (End-of-Sale – EoSL) di quei dispositivi che non risultino adeguati alle mutate esigenze di innovazione tecnologica, impedendo così la vendita di terminali, sia personali che M2M, con tecnologia unicamente 2G o 3G.

Per quanto riguarda le frequenze associate al 2G, AGCOM ha già stabilito l’EoTsCO al 30 giugno 2022, permettendo dunque agli Operatori di soddisfare gli obblighi di copertura utilizzando la tecnologia LTE, o altra tecnologia successiva compatibile, e a patto che predispongano un idoneo piano di transizione e di comunicazione rivolto agli utenti.

Si noti che aver concesso l’EoTsCO al 30 giugno 2022 non implica che gli Operatori dismetteranno le reti 2G tra due anni. Anzi, dalla sintesi[1] delle risposte alla consultazione pubblica 176/20/CONS di AGCOM è emerso che i tre operatori licenziatari dello spettro 2G sono orientati a preservare la presenza sul mercato del servizio GSM per un periodo che potrà oltrepassare, anche in modo significativo, il 2022.

Per quanto riguarda il 3G invece, le opzioni di EoTsCO e EoSV sono in esame da parte del MISE, sulla base di alcune istanze formulate da alcuni operatori mobili.

In conclusione

L’analisi degli scenari di mercato porta dunque a concludere che le reti 2G sono destinate a rimanere operative ancora a lungo, forse addirittura fino al 2029. Al contrario, per le reti 3G si prefigura un percorso di spegnimento decisamente più rapido, con gli operatori pronti ad avviare il refarming delle bande UMTS in favore del 5G.

Note bibliografiche

[1]Ministero dello Sviluppo Economico, «Avviso 29 maggio 2020 – Consultazione pubblica 2G e 3G – Consultazione pubblica sull’uso attuale e futuro del sistema mobile di seconda generazione GSM e di quello di terza generazione UMTS,» 29 Maggio 2020. [Online]. Available: https://www.mise.gov.it/index.php/it/213-normativa/notifiche-e-avvisi/2041136-avviso-29-maggio-2020-consultazione-pubblica-2g-e-3g. [Consultato il giorno 26 Agosto 2020].
[2]Telia , «Telia Company – Newsroom,» 3 Settembre 2018. [Online]. Available: https://www.teliacompany.com/en/news/news-articles/2g-and-3g-networks-to-retire–norway-first-out/. [Consultato il giorno 26 Agosto 2020].
[3]Ericsson, «Ericsson Mobility Report,» Giugno 2020. [Online]. Available: https://www.ericsson.com/49da93/assets/local/mobility-report/documents/2020/june2020-ericsson-mobility-report.pdf. [Consultato il giorno 26 Agosto 2020].
[4]AGCOM, «Osservatorio sulle Comunicazioni n.2 2020,» 15 Luglio 2020. [Online]. Available: https://www.agcom.it/documents/10179/19412594/Documento+generico+15-07-2020/46c0ae2c-dff7-4e26-826c-09938ce376fb?version=1.0. [Consultato il giorno 26 Agosto 2020].
  1. La sintesi è presentata nella delibera 383/20/CONS

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati