AGENDA DIGITALE EUROPEA

Ricerca e Innovazione in UE, Italia fuori dai gruppi guida

L’Europa punta con il programma Horizon 2020 a lanciare anche un modello nuovo per lo sviluppo nella ricerca e nell’innovazione, con un approccio a rete e con meno burocrazia. E avvia iniziative anche sul Cloud Computing e sulle startup. Italia penalizzata da assenza di politica industriale

Pubblicato il 24 Lug 2014

europa-131217172207

L’area “Ricerca e Innovazione” è una delle più interessanti dell’Agenda Digitale Europea, perché è quella che maggiormente permette di uscire dalla dimensione esclusivamente digitale e trattare nella sua completezza il tema dell’innovazione tecnologica legato alle dinamiche economiche e sociali in una prospettiva di medio-lungo termine. In questo senso, è l’area che più delle altre guarda al futuro dell’Europa. L’obiettivo dichiarato è, infatti, di incrementare gli investimenti nell’area della ricerca ICT per attrarre le “migliori menti” ed essere capaci di progettare con creatività una prospettiva che renda l’Europa sempre più competitiva. Sulla base di un reale coordinamento degli sforzi dei singoli Paesi.

Non è un caso che la vicecommissaria UE Neelie Kroes si fosse così espressa in un famoso discorso al convegno “Made in Europe” di fine 2012: “Dobbiamo fornire il supporto di cui ricerca e innovazione assolutamente hanno bisogno. Con meno burocrazia per un facile accesso da parte degli “small business” più innovativi. Riservando fondi specifici per l’innovazione più aperta e dirompente. E traguardando l’innovazione come via per fornire soluzioni concrete, prodotti concreti, lavori concreti. Gli €80 miliardi di euro che abbiamo proposto per Horizon 2020 possono permettere di ottenere tutto questo”.

Le azioni per la Ricerca e l’Innovazione dell’Agenda Digitale Europea

Le azioni su questo pilastro dell’Agenda Digitale Europea a carico della Commissione UE, infatti, sostanzialmente si riconducono alle sezioni di intervento del programma Horizon 2020, il programma più grande per la ricerca e l’innovazione mai lanciato, applicazione anche della scelta strategica di uscire dalla logica, pericolosa ma consolidata, di guardare al coordinamento del rapporto “burocratico” tra partecipanti e committente come un lavoro indispensabile, oneroso, e non assolvibile senza strutture, relazioni ed esperienza specifica. Lo slogan “meno burocrazia” connota Horizon 2020 così anche come visione della futura Europa, dove il lavoro concreto, la creatività e l’innovazione, il “contenuto” sono gli unici elementi che danno il senso dell’esistenza stessa del coordinamento europeo.

Horizon 2020, di cui sono in fase di avvio le diverse iniziative, è strutturato in tre pilastri e diversi temi ad essi trasversali:

  • Excellent Science. Questo pilastro mira a rafforzare l’eccellenza europea in ambito scientifico per consolidare lo Spazio Europeo della Ricerca (ERA) e rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione maggiormente competitivo su scala globale. Le iniziative sono pertanto rivolte soprattutto a favorire lo sviluppo di progetti di ricerca, nuovi, creativi, dirompenti, con un sostegno ai ricercatori, ai gruppi di ricerca che va dalle infrastrutture ai finanziamenti specifici alla promozione di opportunità di carriera;
  • Industrial leadership. Questo pilastro ha l’obiettivo di creare una leadership industriale in un quadro di competitività che renda l’Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell’innovazione (con un focus particolare sulla green economy e la sostenibilità ambientale) favorendo l’accesso al credito e il sostegno agli investimenti in tecnologie industriali per permettere lo sviluppo del potenziale di crescita delle industrie, in particolar modo le piccole e medie imprese europee. Tra le iniziative, quelle di sostegno allo sviluppo di tecnologie in settori chiave dell’innovazione (KET – key enabling technologies) come l’ICT, le nanotecnologie, le biotecnologie, i sistemi avanzati di produzione;
  • Societal challenges. Questo pilastro affronta i temi di grande impatto socio-economico e tra le iniziative prioritarie sono identificate quelle relative alla salute e ai cambiamenti demografici, alla sicurezza alimentare e all’agricoltura sostenibile, all’energia sicura, pulita ed efficiente,
al trasporto intelligente, al contrasto del cambiamento climatico, allo sviluppo in generale di società più inclusive, innovative e sicure.

I tre pilastri sono trattati anche attraverso alcuni temi trasversali, come la parità di genere, lo sviluppo sostenibile, le piccole e medie imprese, la cooperazione internazionale, oltre che naturalmente l’agenda digitale, che pervade l’intero programma.

Solo due delle azioni dell’area Ricerca e Innovazione dell’Agenda Digitale Europea sono, invece, a carico dei Paesi Membri, e riguardano:

  • il raddoppio della spesa pubblica in ricerca e sviluppo nel settore ICT (azione 55). L’obiettivo, da raggiungere nel 2020, prevede di portare globalmente gli investimenti pubblici da 5.5 a 11 miliardi di euro (compresi i fondi da programmi UE), in modo da favorire un incremento equivalente da parte del settore privato, che dovrebbe passare da 35 a 70 miliardi;
  • il coinvolgimento dei Paesi Membri in progetti pilota di grande impatto finanziati dal programma per la competitività e l’innovazione (CIP), in modo che possano contribuire allo sviluppo e al test di soluzioni innovative interoperabili in aree di pubblico interesse (azione 56).

Diversi Paesi non rendono però disponibili i propri dati relativi all’azione 55 (l’Italia è una di questi), e la stima attuale indica che la tendenza all’incremento della spesa pubblica è del 3% più bassa di quella richiesta per raggiungere l’obiettivo.

Sull’azione 56 le risposte sono, invece, mediamente in linea con gli obiettivi. L’Italia si distingue per la sua buona pratica in ambito di e-procurement, ma la sua risposta si basa esclusivamente sulla presenza del CAD, presentato come il “maggiore strumento per lo sviluppo delle soluzioni per i programmi in Competitività e Innovazione”.

Cloud Computing e imprenditorialità innovativa

Ricadono sempre nell’area Ricerca e Innovazione due filoni di attività che sono stati aggiunti nella revisione dell’Agenda Digitale Europea effettuata a fine 2012:

  • le iniziative relative allo sviluppo del Cloud Computing e alla sua diffusione sia nel settore pubblico che in quello privato, che hanno visto la definizione di una strategia e la definizione di una serie di indicazioni sul tema della sicurezza, “Trust Cloud Europe”, che in queste settimane viene consolidato a valle di un confronto si è avvalso anche di un sondaggio tra i cittadini;
  • le iniziative specifiche per lo sviluppo dell’imprenditorialità e delle start-up nel settore ICT, e che hanno visto nel “manifesto for entrepreneurship and innovation” un elemento importante di strutturazione di una visione e di un piano di azione integrato europeo (composto di 22 raccomandazioni su tutti i principali campi di intervento, dall’educazione alla finanza), con l’indicazione anche della definizione di una rete europea di acceleratori per lo sviluppo dell’imprenditoria nel settore.

Entrambe sono iniziative che vanno nella giusta direzione di “forzare” il cambiamento guidato da una prospettiva di medio-lungo termine, cercando di far sì che l’Europa possa agire da attore organico, mettendo a frutto idee ed esperienze sia dal settore pubblico che privato, e concependo la rete (di applicazioni, di organizzazioni, di esperienze) come modello strategico da utilizzare.

Riflessioni conclusive per l’Italia

E l’Italia? Mentre cerca di dare un assetto organico alle iniziative e agli attori che fanno ricerca, e non ha ancora individuato con chiarezza come mettere in connessione e a sistema l’effervescenza dell’imprenditoria innovativa che pure si manifesta, intanto rimane fuori dai gruppi guida europei (come lo “Steering Committee” per il Cloud Computing e lo “Startup Europe Leaders Club” per le iniziative sull’imprenditoria).

Senza ancora una chiara politica industriale, e una chiara visione che veda l’innovazione come base per la crescita sociale ed economica del Paese, è allo stesso tempo nella necessità immediata di sfruttare al meglio le opportunità della Programmazione dei Fondi Strutturali e del Programma Horizon 2020, con progetti innovativi legati da una regia organica.

Perché queste non sono questioni di nicchia e di settore. Sempre nelle parole della Kroes “Questo è il miglior modo per diventare un continente creativo e competitivo. Il migliore modo per noi per aver successo nel breve e nel lungo termine. E il miglior modo per costruire una società migliore.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati