fibra ottica

Rilanciare il piano banda ultra larga del Governo: i dossier 2019-2020

Sul tavolo del Governo, l’avvio del Piano di intervento nelle Aree grigie e il lancio dei voucher per la connettività, due punti su cui si attende di poter dialogare con la nuova Commissione Europea, mentre proseguono le trattative per una eventuale integrazione delle infrastrutture in fibra di Open Fiber e Tim

Pubblicato il 08 Ago 2019

Enrico Martini

ministero dello Sviluppo Economico

ultrabroadband in italia

I dati recentemente pubblicati sul sito del Ministero dello Sviluppo economico dedicato al Piano BUL dicono che soltanto nel 2021 è previsto il completamento della copertura della rete fissa ultra veloce: a fine 2019 l’Italia si attesterà al 74,3%, un dato che è molto migliore rispetto al 58% raggiunto a fine 2018, ma non all’altezza delle aspettative.

Il Governo si sta occupando da tempo della questione. Lo dimostra anche il lancio della fase due del Piano, sancito dalla riunione del Cobul il 17 luglio, che si dovrà occupare di intervenire nelle aree grigie del Paese e sostenere la domanda di servizi ultraveloci attraverso i voucher per la connettività. Un tavolo tecnico avrà il compito di dettagliare gli interventi previsti.

Le lungaggini burocratiche frenano i lavori

La fase uno del Piano è in ritardo per colpa di lungaggini burocratiche. Sono emersi, infatti, significativi ritardi nell’avvio dei lavori per la copertura con fondi pubblici, affidati tramite bando a Open Fiber. Open Fiber ha potuto iniziare i lavori a maggio 2018, soltanto un anno dopo l’inizio previsto. La società lamenta forti ritardi nel ricevere i permessi dagli enti locali, per scavo e posa della fibra ottica. Ad oggi si è pronti per la vendita del servizio soltanto nel 4% dei Comuni che dovevano essere completati entro il 2020. La situazione è in realtà migliore di quanto dicano i numeri, perché si stanno comunque svolgendo i lavori che non richiedono permessi e in parte si sta lavorando in deroga di questi. Questo significa che, a fronte del ritardo nel rilascio delle autorizzazioni, Open Fiber si assume la responsabilità– d’intesa con Infratel – di avviare i lavori in ogni Comune laddove sia in possesso almeno del 70% dei permessi. Ciò consente di accelerare l’avvio delle operazioni, così non appena i permessi arriveranno, potranno ultimare i cantieri in tempo più rapido.

In ogni caso, Open Fiber stessa riconosce che sarà impossibile completare l’opera nei tempi previsti, a meno che dal Governo non arrivi una mossa risolutiva del problema burocrazia, ad esempio con l’approvazione di un provvedimento urgente per tagliare drasticamente la mole di permessi.

Il lancio della fase 2 del Piano Bul

Sullo stato di avanzamento del piano per le aree bianche, avviato nel 2017, è stata fornita una dettagliata informativa nella quale sono stati evidenziati alcuni rallentamenti nella realizzazione delle opere.

Il quadro delle aree bianche è che i comuni nei quali sono terminati i lavori, con comunicazione di fine lavori (CUIR) ricevuta a luglio, sono 170. Tuttavia, non tutti questi comuni sono collaudabili in quanto per molti di essi manca il cosiddetto Punto di Consegna Neutro (PCN), dove vengono attestati gli apparati di rete, che consente la collaudabilità e l’attivazione del servizio.

Sono 22 i comuni con CUIR inviato che hanno il PCN attivo e che quindi sono potenzialmente collaudabili, di questi per tutti risulta consegnata ad Infratel la documentazione tecnica e amministrativa necessaria. Per 9 dei 22 suddetti comuni la documentazione è risultata essere incompleta. Per quanto riguarda gli altri 13 comuni: sono stati effettuati 5 collaudi, di cui 3 con esito negativo e 2 con prescrizioni sanabili da Open Fiber a breve, mentre per i rimanenti 8 comuni i collaudi sono pianificati nei prossimi giorni.

L’impegno del Governo per la realizzazione della rete Bul

Il Governo, dunque, sta seguendo con la massima attenzione il processo di realizzazione della infrastruttura di rete pubblica della banda ultra-larga, al fine di garantire lo sviluppo delle nuove tecnologie ed assicurare che i servizi all’utenza avvengano senza ulteriori ritardi rispetto alle scadenze stabilite a livello nazionale ed europeo.

Il Cobul ha anche affrontato le questioni relative al completamento degli interventi nelle aree bianche per la Regione Basilicata e al ricorso del Governo in merito alla decisione della UE di non riconoscere l’IVA nelle aree bianche.

Sono, quindi, stati accelerati i lavori, in particolare, per avere l’autorizzazione dell’Europa a investire circa 2 miliardi di euro in nuove aree “grigie”; ma anche per lanciare da gennaio prossimo i voucher a favore di famiglie e aziende per l’acquisto di abbonamenti alla banda ultra-larga.

Questi sono i due punti della nuova fase del Piano, per cui il Governo attende di poter dialogare con la nuova Commissione Europea, che si insedierà ufficialmente a settembre.

Per quanto riguarda il secondo punto, l’analisi delle misure tecniche e di sostegno alla domanda dei servizi ultraveloci è stata oggetto di una lunga e complessa analisi tecnica svolta dalla segreteria tecnica del Cobul, cui partecipa anche Infratel – soggetto attuatore del Piano per conto del Ministero dello sviluppo economico – e che le analisi effettuate non hanno mai previsto una simulazione di impiego dei voucher che escluda le famiglie.

Voucher per famiglie, PMI, scuole e centri per l’impiego

Il Governo pensa allo stanziamento di voucher, per i prossimi tre anni, destinati a famiglie, piccole e medie imprese, scuole e centri per l’impiego che vorranno attivare un abbonamento alla rete di banda ultra-larga. L’entità dei singoli voucher sarà discussa nell’ambito di un tavolo tecnico con le Regioni e saranno resi operativi nel 2020, solo dopo l’approvazione della Commissione Europea. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, a disposizione ci sarebbero 1,3 miliardi per i voucher.

E secondo delle simulazioni, alle famiglie che chiederanno l’attivazione di servizi ultraveloci potrebbero essere destinati 250-300 euro, 3mila euro alle Pmi, 5mila euro alle scuole e ai centri per l’impiego.

L’obiettivo è far risalire l’Italia nell’indice DESI, che rileva i progressi compiuti dagli Stati UE, in termini di digitalizzazione, non solo sul fronte delle infrastrutture ma anche in relazione ai servizi digitali per cittadini e imprese, con un impegno a tutti i livelli istituzionali.

Le trattative per la rete unica

Molto dipenderà anche da quando e come sarà realizzata la rete unica. Dopo l’annuncio dell‘Accordo di Confidenzialità tra Tim, Enel e Cassa Depositi e Prestiti che ha inaugurato ufficialmente le trattative per l’integrazione delle infrastrutture in fibra di Open Fiber e della stessa Tim, si continua a parlare delle modalità e degli effetti che riguarderanno la realizzazione della rete unica.

Dopo la firma dell’accordo, arrivata il 20 giugno, il progetto di unificazione delle due reti ha sollevato alcune questioni rilevanti in merito alle sue ricadute finanziarie. In particolare, Enel, che potrebbe essere interessata a monetizzare la sua quota cedendola a terzi o alla stessa Tim, ha stimato il valore della società ad una cifra di 8 miliardi di euro, una quotazione che Tim considererebbe eccessiva, secondo le indiscrezioni registrate dal Corriere della Sera. Da considerare anche la situazione debitoria di Open Fiber che nell’ultimo bilancio ha raggiunto gli 800 milioni di euro.

Per Tim, Open Fiber necessita ancora di molti investimenti per il completamento della sua rete fino alle case degli italiani. Se infatti la rete di Open Fiber verrà direttamente inglobata in quella di Tim, così come lo suggeriscono i fatti degli ultimi mesi, il parere degli azionisti peserà notevolmente.

I calcoli degli azionisti di Tim che determineranno la decisione finale riguarderanno dunque anche le modalità attraverso le quali il progetto sarà realizzato. Fondamentale, in tal senso, sarà l’esito del CdA del 1° Agosto 2019. Oltre alla presentazione dei dati semestrali, infatti, il CdA potrebbe dare il via ufficiale all’operazione di acquisizione e al cambio dell’assetto societario.

Dopo aver analizzato tali calcoli, Tim potrà scegliere se rilevare anche il 50% della quota che Cassa Depositi e Prestiti detiene in Open Fiber, regolando attraverso un rapporto di concambio la crescita del capitale azionario detenuto da quest’ultima in Tim. Non è esclusa neanche l’ipotesi di convogliare gli assets di Open Fiber in Flash Fiber, la società di servizi internet all’ingrosso, controllata da Tim e Fastweb.

L’operazione sarebbe importante non solo per l’unificazione delle due reti in fibra, ma anche perché riporterebbe Tim in mani italiane. Cassa Depositi e Prestiti, che a oggi possiede il 9,89% delle azioni, diventerebbe infatti il primo azionista di Tim superando le quote della francese Vivendi.

La competizione infrastrutturale sembra essere una condizione sfavorevole per il mercato e per lo sviluppo tecnologico dell’Italia, che necessita di interventi in aree a copertura insufficiente, come dimostra la crescita delle sinergie fra gli attori del settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati