istruzione

Scuola digitale, tutti gli inghippi che possono mandare a monte i piani di Renzi

Il diavolo sta nei dettagli: eccole le insidie burocratiche, nazionali, regionali e locali che possono rallentare e insabbiare il Piano Nazionale Scuola digitale. E qualche possibile rimedio

Pubblicato il 29 Feb 2016

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

renzi-scuola-lavagna-150731173950

Riusciranno le pastoie burocratiche e i cavilli normativi a limitare o addirittura incagliare gli effetti di una riforma a lungo attesa come quella delineata dal Piano Nazionale Scuola Digitale? Il rischio è reale. Proverò, oggi, ad interpretare il ruolo del gufo, augurandomi di non esserlo in futuro, e soprattutto di non essere mai ingabbiato in alcuna voliera. Si tratta però di mettere in guardia i decisori tecnici e politici da una serie di insidie burocratiche e di inerzie della complessa macchina della Scuola italiana, che rischiano di minare gravemente il potenziale innovativo del Piano Nazionale Scuola Digitale e il miliardo di euro stanziato per “aumentare digitalmente la scuola “italiana”. Vediamo perché.

a. Animatori digitali

Il 19 ottobre 2015 è stata emanata la circolare per l’istituzione degli Animatori digitali nella scuola (Ferri, P., Arriva nella scuola l’animatore digitale). Circolare che ha definito i compiti e funzioni di questa nuova figura, ognuno di loro avrà un dotazione di 1000 euro, per avviare le sue attività. Gli Animatori sono stati nominati dai Dirigenti scolastici di tutta Italia e ora, come vedremo, debbono essere formati. Questa è una buona notizia, anche se questa nuova figura avrebbe dovuto essere maggiormente riconosciuta anche dal punto di vista economico e di carriera. Il fatto è, però, in molte scuole gli Animatori digitali non sono stati nominati dal dirigente con procedure trasparenti e “meritocratiche” ma -per ignoranza o incuria – la nomina è stata considerata, molto spesso, nel migliore dei casi come un’ennesima incombenza amministrativa cui adempiere o nel peggiore come la possibilità di favorire qualche “amico/a”. Ad esempio, e riporto un caso di cui sono venuto a conoscenza direttamente, in un blasonato Liceo di Milano, questa nomina è avvenuta in modo esclusivamente burocratico, e senza tener minimamente conto del fatto che nella scuola esisteva da anni un gruppo insegnanti “funzioni strumentali sulle tecnologie didattiche” (Sic!, cioè di insegnanti esperti). Questo svolgeva da anni l’oneroso ruolo di traghettare al digitale un “vecchio” e “onoratissimo” Liceo, i cui insegnanti, come moltissimi loro colleghi in Italia, però, non ne vogliono sapere di “aumentare digitalmente” la didattica. Allo stesso modo durante i molti seminari e incontri che conduco nelle scuole italiane, ho ascoltato lamentele dello stesso lungo tutto lo Stivale.

Ora questo “segnale debole” dal territorio mette in evidenza un problema molto più ampio e che rischia di essere un pesante fardello sulle spalle delle azioni attuative del Piano Nazionale Scuola Digitale. Quali sono stati i criteri per la nomina degli animatori digitali? Come si raccorderà questa funzione con le “funzioni strumentali” che da anni nelle scuole si occupano di tecnologia, spesso lottando contro il disinteresse annoiato dei colleghi e dei dirigenti? E, ancora, chi controllerà la qualità delle nomine dei dirigenti e chi controllerà la qualità delle azioni, e dei progetti formativi e non promossi degli Animatori digitali? E’ necessario che il MIUR preveda regole precise magari da attuare attraverso visite di “ispettori” nelle scuole, per garantire la qualità e la conformità al Piano Nazionale Scuola Digitale delle azioni di Dirigenti e Animatori. Questo problema è tanto più preoccupante perché si correla con quello della “formazione” sia degli Animatori sia, quella successiva e promossa dagli stessi animatori di tutto il corpo docente un elemento centrale del PNSD. Vediamo come.

b. Poli formativi territoriali o “snodi formativi territoriali”: il diavolo è nei dettagli

Per l’attuazione delle formazione al digitale degli insegnanti il PNSD, all’#azione 25, prevede, la costituzione o il potenziamento di “snodi formativi territoriali” e vengono stanziati dieci milioni di euro per renderli più efficienti. Il fatto è, lo afferma la stesso PNSD, che gli snodi “dovranno assicurare la copertura territoriale, la continuità negli anni della progettualità formativa e la partecipazione a monitoraggi qualitativi per superare le inefficienze del passato. Saranno soggetti a valutazione e revisione periodica sulla base dei risultati formativi raggiunti, oltre che sul numero di percorsi effettivamente attivati”. Ora è qui che il diavolo ci mette la coda, in questo dettaglio: “snodi” o “poli” formativi. Il fatto è che esistono già dei Poli formativi territoriali che sono stati costituiti, ai tempi dei governi Gelmini, Monti e Letta, e che “si avvalgono di docenti competenti in materia individuati sulla base di elenchi provinciali (selezione del 2013) o regionali (selezione del 2014) a seguito della presentazione di candidature volontarie da parte di docenti interessati”. Ora il fatto è che i vecchi “Poli formativi”, salvo ovvie e meritevoli eccezioni, hanno dato larga prova di inefficienza e dispersione di risorse e sono stati gestiti da Uffici scolastici regione e Territoriali in maniera burocratico/amministrativa e non “meritocratica, quando non con criteri “clientelari”. Molto spesso, ad esempio, sono stati infatti coinvolti nella formazione alla “didattica aumentata dalle tecnologie” Istituti scolastici (i Poli debbono essere collocati presso Scuole), che sono stati sedi in passato di altri interventi formativi (CLIL, Valutazione ecc.) ma che non hanno nessuna esperienza specifica nel campo della “didattica aumentata digitalmente”. Allo stesso modo, cioè con pochi criteri di “merito individuale”, ma attraverso “burocratiche” liste o graduatorie provinciali o regionali, cui gli aspiranti formatori iscritti, sono stati scelti i formatori nella selezione del 2013 e 2014.

Il risultato di questa interpretazione esclusivamente “burocratico-formale” delle norme fa si che oggi a formare al “digitale” gli Animatori e gli insegnanti sono istituzioni scolastiche e “formatori” che spesso hanno poca competenza specifica, nel senso che, ad esempio i docenti formatori, spesso, si sono “autocandidati” al ruolo di formatori senza una verifica specifica delle loro reali competenze. Nello stesso tempo, non esiste, ad oggi per altri docenti, che abbiano maturato significative esperienze di “formazione al digitale” la possibilità di iscriversi a queste a queste “liste di formatori” perché esse sono “chiuse” e non si prevedono a breve nuove e più efficienti selezioni. Si rischia, perciò, di disperdere a pioggia o non utilizzare al meglio i 10 milioni di euro all’anno, destinati dal PNSD ai 300 agli snodi (ex-Poli formativi).

c. Qualità e certificazione della formazione degli insegnanti

Il Piano Nazionale Scuola digitale è chiaro nell’individuare il problema della qualità della formazione “aumentata dalle tecnologie”. Sia che essa sia erogata da “docenti formatori” di ruolo nella scuola sia che essa sia erogata da “enti di formazione accreditati”. Questi enti, ad esempio, dovrebbero dimostrare adeguata un esperienza e aderenza ai modelli formativi ben delineati nel Piano Nazionale Scuola Digitale e sui cui ci siamo soffermati in precedenti interventi su questa testata. Non è così, però, in pratica, in moltissime regioni e sia i docenti che gli enti accreditati spesso non hanno sufficiente competenza scientifica o metodologica, ma sono scelti, per lo più, sulla base di logiche di “relazione” già consolidate e un po’ stantie (chi l’ha già svolta in passato), quando non di “lottizzazione” politica o istituzionale. E’ lo stesso Piano Nazionale Scuola Digitale ad ammetterlo: “Per rimediare ad alcuni limiti del passato, il MIUR è al lavoro per ripensare il meccanismo di accreditamento degli enti di formazione, al fine di garantire che la formazione non si esaurisca mai in un adempimento amministrativo ma aiuti i docenti nel loro percorso di crescita professionale e personale” (PNSD, 107). Che questo sia vero lo dimostra in concreto, ad esempio il fatto, che a Milano dove esistono almeno tre Università (due statali e una privata) che hanno competenza scientifica accertata a livello nazionale e internazionale nel campo della “didattica aumentata dalla tecnologia” – il Politecnico, l’Università Cattolica e l’Università Bicocca – nessuna di esse sia stata coinvolta nei percorsi di formazione degli Animatori digitali lombardi. Neanche nel ruolo di “certificatore della qualità”, se non in quello ovvio e strutturale di consulenza progettuale alla costruzione dei percorsi formativi degli Animatori digitali.

Questo anche se il PNSD afferma: “ Il sistema ha bisogno di un raccordo forte con la dimensione scientifica e le migliori pratiche a livello internazionale. Raccordo che deve essere rafforzato a livello istituzionale (università e centri di ricerca)” (Piano Nazionale Scuola Digitale, p. 108)

Conclusioni

Il diavolo si nasconde nei dettagli e i dettagli si nascondono nei cavilli della burocrazia e dell’amministrazione Ministeriale, o dell’INDIRE (l’ente attuatore della formazione continua degli insegnanti a livello nazionale, prima della legge 107). Oppure, sempre il diavolo, si nasconde nelle direttive regionali regionale e territoriale per la concreta attuazione dei provvedimenti del governo. Il Piano Nazionale Scuola Digitale e i suoi provvedimenti attuativi si stanno perciò scontrando nei varie regioni e nei vari territori con la struttura “geronto-burocratica”, dell’architettura istituzionale della Scuola italiana. Un’ architettura che doveva essere profondamente riformata già nel 1996, con Piano di Sviluppo delle Tecnologie didattiche (1996) di Luigi Berlinguer. Un piano che vedeva nell’autonomia scolastica e nel principio di sussidiarietà le leve per sburocratizzare la scuola e renderla più competitiva. Quella stagione però è stata troppo breve, è durata solo per il breve periodo (un anno e mezzo) di permanenza di Berliguer a Governo. Poi sono giunti gli anni oscuri del “berlusconismo” – mi riferisco in particolare alla gestione Gelmini del Miur – gli anni del “federalismo egoista” e della sterilizzazione di ogni ’“autonomia scolastica” attraverso i tagli lineari selvaggi (9 miliardi di euro); gli anni dell’attacco all’Istruzione pubblica attraverso la “squalificazione” mediatica e sociale del ruolo della scuola pubblica e dei suoi insegnanti.

Ora il “vento è cambiato”, per fortuna, ma è necessario che il Ministro Giannini e soprattutto l’Ufficio VI del Ministero (che si occupa di Innovazione digitale) vigili con grande rigore sulla attuazione della legge 107 e del PNSD. Deve, infatti, essere condotta una vera battaglia politica per scardinare la logica delle ”competenze concorrenti” delle istituzioni locali (regioni e vecchie provincie) rispetto alla normativa nazionale in materia di scuola e soprattutto di innovazione digitale della scuola. Se il rigore e la vigilanza non saranno molto alti si rischia, che la dispersione “localistica” e a volte “familistica” delle risorse e la “sordità” della burocrazia amministrativa depotenzi moltissimo quanto di innovativo e positivo è contenuto nel PNSD. E’ una battaglia che, a nostro avviso, deve essere condotta anche con strumenti non “convenzionali”.

Ad esempio, e qui formuliamo una “modesta proposta”, chi impedisce all’Ufficio VI “Innovazione digitale” del MIUR di costituire un task force di ispettori indipendenti che nell’arco di un anno “visitino” le 8000 scuole pubbliche italiane e valutino sul campo lo stato di attuazione della riforma e del PNSD? Si tratterebbe di mobilitare quattrocento tecnici competenti e “indipendenti” (e qui sta il vero problema di questa soluzione) che avrebbero l’onere di visitare e valutare venti scuole ciascuno nel corso del 2016. Non un’impresa impossibile. E’ un investimento che sarebbe molto più produttivo, delle, pur necessarie, analisi statistiche annuali che vengono già condotte dall’INVALSI e dei monitoraggi dell’INDIRE.

Dal momento che nel caso delle ispezioni “dirette”, come quelle previste nel caso dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario, il potere di controllo e correzione delle storture e delle inadempienze da parte del “centro” potrebbe essere molto più efficace e diretto. E’ una battaglia difficile ma che non può non essere condotta se non si vuole perdere l’ultima occasione per il sistema scolastico italiano di provare a mettersi al passo con quello dei paesi più sviluppati d’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati