Il caso

Sogei down, è un databreach: perché è grave per l’Italia

Un calo di tensione, dunque un evento accidentale, sarebbe all’origine del down che ha coinvolto le reti di Sogei, azienda pubblica su cui si basano numerosi servizi come ricette mediche e fattura elettronica: la situazione è occasione per riflettere sui criteri di sicurezza delle PA

Pubblicato il 31 Mar 2022

Francesca Cafiero

archivista e responsabile della comunicazione (Studio Legale Lisi, Digital&Law Department e ANORC)

Andrea Lisi

Coordinatore Studio Legale Lisi e Presidente ANORC Professioni, direttore della rivista Digeat

telecomunicazioni

Sogei regge mezza Italia, ma molti italiani si sono accorti della sua esistenza solo ora a causa del down che nella giornata di mercoledì 30 marzo 2022 ha interessato le sue reti, creando innumerevoli disservizi per ore. La causa è riconducibile a un calo di tensione a Roma (zona Cecchignola). Il vero problema però è che una società di tale portata sembra non seguire i criteri minimi di sicurezza garantendo piani di disaster recovery e business continuity per assicurare servizi essenziali on line su scala nazionale.

Dalla ricetta medica alla fattura elettronica: cosa fa Sogei

Come sappiamo o dovremmo sapere, Sogei S.p.A. (Società Generale d’Informatica) è la società controllata al 100 % dal Ministero dell’economia e delle finanze che da ormai quarant’anni fornisce servizi informatici in favore del nostro Sistema Paese, nella sua qualità appunto di partner strategico dell’Amministrazione economico-finanziaria, ovvero offre:

  • sviluppo e gestione del sistema informativo della Fiscalità, ovvero si occupa (e preoccupa) dell’anagrafe tributaria per il Ministero dell’economia e delle Finanze;
  • sviluppo e gestione del sistema informativo della contabilità pubblica per la Ragioneria generale dello Stato, del sistema informativo e contabile del debito pubblico;
  • sviluppo e gestione del sistema informativo del gioco pubblico per conto dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli;
  • monitoraggio della spesa pubblica, in particolare la spesa sanitaria;
  • sviluppo e gestione dei software per le Agenzie fiscali (Entrate, Dogane e Monopoli, Demanio, es. DOCFA)
  • selezione fornitori, monitoraggio della produzione e spedizione della tessera sanitaria per conto dell’Agenzia delle Entrate
  • realizzazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) in collaborazione con il Ministero dell’Interno
  • realizzazione del canale sito web dello spesometro: servizio fatture e corrispettivi;
  • realizzazione e gestione della Piattaforma DGC per il rilascio e il controllo della Certificazione verde Covid-19

Down anche i green pass, scommesse online…

Ecco perché il down di mercoledì 30 marzo, risolto solo in parte il giorno successivo, ha comportato una diffusione di disservizi a macchia d’olio, da siti istituzionali resi irraggiungibili (dal portale dell’Agenzia delle Entrate, al sito del Ministero delle Economie e delle Finanze, passando per la Ragioneria generale e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) al blocco di servizi pubblici essenziali quali ricette elettroniche, green pass, scommesse online, fatturazione elettronica e così via.

Il rinvio delle scadenze

Sogei ha fatto sapere a riguardo che le imposte e le tasse a favore dell’erario che scadevano proprio durante il down saranno prorogati con l’apposito provvedimento pubblicato sul sito dell’Agenzia, come prevedono le norme in questi casi.

Down di Sogei, non è stato un cyber attacco

Sarebbe stato facile immaginare e additare la colpa a un possibile hacker, considerando anche la dimostrazione della potenza di fuoco che la categoria sta dando sul campo nel conflitto russo-ucraino. Per fortuna, almeno questa volta, abbiamo evitato di ripetere l’autogol del pesce d’aprile del caso INPS, poiché secondo quanto dichiarato dalla stessa Sogei, con una nota via Twitter, “la sospensione dei servizi non è da attribuirsi a un attacco di natura cibernetica, ma a un disservizio di natura tecnica, che non ha in alcun modo interessato la sicurezza dei dati sensibili”. Secondo quanto dichiarato successivamente, ad aver provocato un incidente così grave sarebbe stato un semplice ed elementare “calo di tensione della rete elettrica” fornita da Areti S.p.A, la società di distribuzione dell’energia elettrica a Roma.

Viene pertanto da chiedersi: com’è possibile che nel 2022, con standard di sicurezza informatica nazionali e internazionali da seguire scrupolosamente (tra cui le misure minime di sicurezza previste nella Circolare AgID 2/2017), un calo di tensione su un singolo data center abbia bloccato gran parte dei servizi essenziali per la gestione centralizzata del Sistema Paese? Possibile che un sito di tale rilevanza strategica, motore operativo digitale dell’Italia, abbia un’unica “fonte energetica”? E che ne è dell’abc della ridondanza, della business continuity? 

Nessuno si è accorto del Data Breach

È vero che non si è trattato, almeno dalle dichiarazioni rilasciate da Sogei e delle comunicazioni fatte ai loro clienti, di un “attacco hacker” (meglio sarebbe dire “attacco cyber”), quindi non c’è stato un furto di dati o una minaccia esterna che la mente subito in questo periodo assocerebbe alla Russia. E meno male che un nemico non abbia ancora individuato questo single point of failure con cui potrebbe mettere in ginocchio servizi essenziali italiani, con un attacco ben mirato.

Però forse è ancora più grave che per così tante ore servizi pubblici di carattere essenziale, su scala nazionale, quindi centralizzati, vengano bloccati e ciò che è successo assume ovviamente i contorni di un autentico data breach di grande rilevanza.

Occorre dirlo in maniera chiara e netta: c’è stata un’interruzione di servizio che ha comportato un’indisponibilità nel trattamento di dati personali e, dunque, un gravissimo caso di data breach che ha riguardato trattamenti di dati su larga scala e che è durato incredibilmente molte, troppe ore.

Sì perché, ricordiamo, per il GDPR è data breach anche l’indisponibilità dei dati.

E questo non può che apparire lapalissiano, considerando che ieri hanno smesso di funzionare non solo i siti istituzionali, ma tutta una serie di servizi collegati a Sogei, quali – ad esempio – il sistema nazionale di contact tracing e l’app Immuni, il pacchetto di piattaforme e servizi per il Green pass o la piattaforma della fattura elettronica.

Il riferimento normativo: articolo 51 CAD

In realtà, esiste un articolo del Codice dell’amministrazione digitale che dovrebbe guidare ogni scelta di digitalizzazione del nostro Sistema Paese: l’art. 51 da anni prevede che con specifiche “regole tecniche adottate ai sensi dell’articolo 71 sono individuate le soluzioni tecniche idonee a garantire la protezione, la disponibilità, l’accessibilità, l’integrità e la riservatezza dei dati e la continuità operativa dei sistemi e delle infrastrutture. Regole tecniche che, a quanto ci risulta, non sono mai state adottate formalmente nel nostro Sistema Paese e che ancora si attendono, e in parte sono state “anticipate” dalla già citata Circolare AgID 2/2017 che contiene però solo le misure di sicurezza minime da seguire, le quali sembrano essere state, almeno in parte, ignorate dalla più grande società per l’erogazione di servizi IT alla pubblica amministrazione. Questo quanto meno a leggere le motivazioni fornite in merito a questo gravissimo “blackout informatico” che ha colpito Sogei.

L’importanza del datacenter Sogei

Inoltre, Sogei, insieme a Tim, Leonardo e Cassa depositi e prestiti, ha presentato – come sappiamo – un’offerta per realizzare il Polo strategico nazionale, infrastruttura per migrare i dati delle PA italiane in cloud. Nel descrivere l’importanza del suo data center, la Società sul suo sito web afferma che “in Sogei girano ora 200 banche dati diverse. Su un’infrastruttura Data Center iper-convergente con l’ambizione di diventare un cloud nazionale. Nell’ultimo decreto Semplificazioni si parla apertamente di un costituendo polo nazionale dei dati. Sogei avrebbe tutte le carte in regola per diventarlo perché tutti i dati degli italiani sono già in suo possesso, magari con la collaborazione di aziende tricolori.”

Parliamo tanto di sovranità tecnologica a livello nazionale, ed è giusto arrivarci, ma occorre scegliere anche la forma adeguata per arrivarci e una “sovranità” assoluta nelle mani di infrastrutture che sembrano essere ancora non attrezzate in ogni dettaglio di sicurezza informatica non è certamente quello di cui abbiamo bisogno in questo -già difficile- momento di ripresa nazionale. Speriamo a questo punto che possa salvarci l’Unione Europea, con una sovranità più estesa a livello europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati