AGID

Spesa della PA 2014-2020: come evitare i soliti errori

La pubblica amministrazione non si deve limitare il suo ruolo a quello di buyer – per quando grande, rilevante e finalmente consapevole – ma lo deve superare e ne deve assume uno ancora più importante e strategico, quello di soggetto che si pone l’obiettivo di sviluppare e ampliare il mercato nazionale del digitale. Ma finora la PA ha speso poco e male

Pubblicato il 07 Ott 2014

moriondo-130624110215

Alla vigilia della corsa all’oro originata dalla disponibilità dei fondi strutturali che saranno utilizzabili dal 2014 al 2020, nel corso del nuovo periodo di programmazione europeo, ma ancora nel pieno della grande carestia prodotta dalla temutissima spending revierw, è corretto chiedersi quale ruolo possa e debba recitare nei prossimi anni la pubblica amministrazione in tema di sviluppo dell’ecosistema digitale nazionale.

Nonostante la rilevante contrazione della spesa per il digitale del settore pubblico, imposta dalla crisi finanziaria che attanaglia l’Italia da qualche anno e che sembra non trovare soluzione nel breve – e forse neppure nel medio – periodo, Stato, regioni, enti locali, loro partecipate ed agenzie di varia natura nel loro complesso continuano ad essere un mercato che, per dimensione e spettro, rimane un punto di riferimento importante per i makers e per i vendors del digitale.

Vale tra l’altro la pena ricordare come curiosamente il corretto dimensionamento della spesa pubblica per il digitale sia ancora in parte un mistero, nonostante l’imponente lavoro di rilevazione da prodotto da più parti e da soggetti autorevoli e compenti.

Diciamo comunque che stiamo parlando di più di cinque miliardi di euro l’anno, cui occorre aggiungere il costo del personale alle dipendenze dell’apparato pubblico che si occupa della materia e le spese accessorie a questo associate.

I tagli imposti dalla “ristrutturazione della spesa” hanno purtroppo determinato un effetto distorsivo che ne ha minato sensibilmente la qualità.

Si sono, infatti, contratti in maniera drammatica gli investimenti – in alcuni casi letteralmente azzerati – mentre le minori risorse disponibili – seppure ancora molto rilevanti – sono ormai quasi totalmente assorbite dal mantenimento di piattaforme e sistemi che saranno a breve destinati ad essere gravemente obsolescenti.

Personalmente ritengo che in termini dimensionali e di rapporto tra spesa corrente e investimenti occorra una serena ma seria autocritica da parte del settore pubblico e contestualmente degli operatori di mercato.

Da un lato – anche in relazione alla sua frammentazione strutturale ed alla sua cattiva organizzazionela pubblica amministrazione ha speso male ed in maniera parcellizzata, favorendo il diffondersi di soluzioni “sartoriali” e poco interoperabili, dall’altro le aziende del settore hanno privilegiato il commerciale al marketingallo sviluppo di un mercato consolidato – andandosi a concentrare, con l’aggravarsi della crisi, su politiche “mordi e fuggi” di periodo sempre più breve.

Se non vogliamo continuare a commettere sempre gli stessi errori è tempo che pubblico e privato si confrontino – ovviamente in sede e modalità neutrale e pre-competitiva – per concentrare i loro rispettivi investimenti nell’attuazione di piani e programmi condivisi e integrati che siano realmente funzionali alla crescita e alla competitività del Paese, al suo sviluppo economico e al consolidamento del comparto del digitale e del suo mercato.

Mi riferisco – ma è solo uno dei tanti esempi che possono essere fatti – ad una chiara ed esplicita dichiarazione di quali saranno gli investimenti fino al 2020 metteranno in campo gli operatori privati per il raggiungimento degli obiettivi posti dall’Europa in materia di disponibilità di banda ultralarga – copertura totale a 30 Mbps e 50% della popolazione connessa a 100 Mbps –, anche in relazione alle aspettative di adozione del servizio da parte delle famiglie delle imprese e della pubblica amministrazione, ma anche quale sarà l’impegno da parte delle Autorità di gestione dei fondi strutturali, nelle mani dello Stato e delle regioni, in tema di generazione continua di nuove competenze digitali.

La pubblica amministrazione non si deve limitare il suo ruolo a quello di buyerper quando grande, rilevante e finalmente consapevole – ma lo deve superare e ne deve assume uno ancora più importante e strategico, quello di soggetto che si pone l’obiettivo di sviluppare e ampliare il mercato nazionale del digitale.

Un mercato che in Italia oggi vale circa un quinto di quello del Regno Unito termini di punti percentuali del PIL e meno di un terzo per valore di miliardi di euro per produzione e servizi, uno spreak che non possiamo più permetterci.

Un differenziale che incide negativamente sulla crescita e sulla competitività dell’Italia – che ne ritarda drammaticamente una reazione efficace e positiva alla crisi economica di questi anni – in maniera palese e secondo l’opinione pressoché unanime di tutti gli esperti, di tutti gli studi e di tutti gli indicatori.

Completare e migliorare la digitalizzazione degli uffici della pubblica amministrazione è sicuramente uno dei temi prioritari da mettere in “agenda” ma non è sicuramente l’unico e non è quello che l’Europa associa agli obiettivi tematici per l’utilizzo dei fondi strutturali.

Anagrafe digitale della popolazione, identità e cittadinanza digitale, fatturazione elettronica, fascicolo sanitario elettronico, servizi on line per cittadini e imprese, interoperatività dei sistemi informativi e delle banche dati della pubblica amministrazione, consolidamento dei data center servono a migliorare il Paese, a contribuire a ottimizzarne il suo funzionamento, ad accrescerne la sua crescita e la sua competitività ma sono solo una parte dell’ecosistema digitale.

E’ auspicabile che lo Stato e le regioni si mettano davvero a lavorare insieme – con il contributo determinante dell’AgID – seguendo una logica di coprogettazione orizzontale e verticale di piattaforme, sistemi e banche dati – superando le oggettive difficoltà del riuso – e valorizzando al meglio il patrimonio di competenze che si sono consolidate negli anni nelle così dette società in house.

Non tratto qui il tema della scuola digitale perché l’argomento è così rilevante che merita una approfondita riflessione a parte.

Abbiamo faticato tantissimo a raggiungere l’obiettivo di dare copertura in banda larga a tutto il territorio nazionale e sappiamo che il suo uso – in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi – è ancora drammaticamente distante dalle nazioni con le quali dobbiamo confrontarci e competere.

Gli investimenti pubblici e privati necessari per raggiungere gli obiettivi di disponibilità di banda ultralarga saranno ingenti – diciamo almeno dieci miliardi di euro – e solo se l’utilizzo del servizio crescerà sensibilmente, riducendo le aree bianche, quelle a fallimento di mercato, e ripagando il ritorno degli investimenti degli operatori di mercato nelle aree grigie e nere, saremo in grado di vincere anche questa sfida.

Le aziende – indipendentemente dal settore di appartenenza e dalla loro dimensione – devono usare molto di più il digitale, devono viverlo come una opportunità, come un investimento, come un fattore di crescita, come uno strumento di competitività.

Occorre, in tal senso, far crescere in maniera esponenziale per quantità e qualità le competenze digitali manageriali e imprenditoriali nel privato, la cui disponibilità è oggi ancora distante dai nostri riferimento a livello internazionale, anche a causa del numero rilevante di piccole e micro imprese e di aziende a conduzione familiare.

Le infrastrutture tecnologiche del Paese devono svilupparsi e consolidarsi ma le aziende le devono utilizzare in maniera pervasiva: il cloud, l’as a service, l’internet of thing, of data and of people, le analisi predittive, l’eCommerce, devono essere considerati strumenti indispensabili di lavoro ed opportunità di business da manager e da imprenditori.

Chiudo provando a dare una sintetica risposta alla domanda posta nel titolo dell’articolo ed in premessa.

Ritengo che la pubblica amministrazione abbia il dovere di digitalizzarsi di più e meglio e di migliorare io suo rapporto con il mercato del digitale, che lo Stato e le regioni abbiano il dovere assumersi la responsabilità pianificare politiche industriali basate sul digitale e per il digitale e che contestualmente ci sia una presa d’atto da parte del privato che il digitale in un mondo ormai globalizzato è un imprescindibile elemento di sopravvivenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3