il bilancio

Team Digitale: “Così stiamo creando il Sistema operativo del Paese”

Due anni è un tempo troppo breve per digitalizzare la PA, ma il Team digitale di Diego Piacentini, spiega ad Agendadigitale.eu, sta accelerando su molti progetti che erano in stallo, come Anpr e PagoPA, e ne sta avviando altri. La chiave è la collaborazione per cambiare la PA

Pubblicato il 31 Lug 2017

Simone Piunno

CTO del Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

shutterstock_601026842

Lo scorso novembre ho lasciato l’azienda per la quale stavo lavorando e, tra un misto di sorpresa e preoccupazione di parenti, amici e colleghi, e ho deciso di mettermi al servizio del Paese e raccogliere la sfida affidata a Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale.  Oggi mi trovo quasi a metà di questo percorso che ha una durata di due anni, ed è quindi un buon momento per riflettere sui risultati raggiunti e la direzione verso la quale ci stiamo muovendo.

Per cominciare, bisogna mettere in chiaro che due anni non sono un tempo sufficiente per digitalizzare la Pubblica Amministrazione italiana, questo lo sapevamo fin dall’inizio, ma l’obiettivo che ci siamo posti come Team per la Trasformazione Digitale è quello di attivare un processo di cambiamento che funziona e che va avanti da solo, di fare in modo che diventi la normalità.

Un primo importante mattone per attivare questo processo è il Piano Triennale, un documento strategico che è stato scritto dall’Agenzia per l’Italia Digitale  in collaborazione con il nostro Team, e che intende guidare e supportare tutta la Pubblica Amministrazione in un processo organico e coerente di trasformazione digitale. Lo scorso maggio, questo documento è stato firmato dal Presidente del Consiglio e, con la forza di questo riconoscimento, ora impegna direttamente il Governo e tutte le Amministrazioni.

Il Piano contiene un cronoprogramma con decine di attività che le Amministrazioni dovranno completare nel prossimo triennio, allineando i loro investimenti con la strategia nazionale, e rappresenta quindi il punto di partenza di un lavoro massivo che coinvolge tutti.  Inoltre, poiché la tecnologia evolve molto veloce, si tratta di uno strumento dinamico che sarà aggiornato ogni anno, raccogliendo anche i contributi di chi vorrà partecipare alle prossime edizioni, e per questo sul sito del Piano sono presenti strumenti collaborativi come un forum e un sistema per proporre aggiunte e modifiche, dove abbiamo già ricevuto oltre 180 domande e commenti.

Da un punto di vista tecnologico, stiamo lavorando su un insieme di infrastrutture e piattaforme abilitanti, realizzati centralmente o creati riorganizzando l’esistente, che possano aiutare le Amministrazioni sul territorio a costruire i servizi digitali di cui il cittadino ha bisogno. Si tratta di componenti di base, modulari, che implementano funzionalità strategiche di cui tutte le amministrazioni hanno bisogno e che quindi non ha senso ricostruire da capo ogni volta, reinventando la ruota.  Noi chiamiamo questa visione il Sistema Operativo del Paese.

Concentrando gli sforzi su una implementazione unica a disposizione di tutti, è possibile aumentare la qualità (sicurezza, facilità d’uso, etc.) ed ottenere facilmente una maggiore integrazione e sinergia tra i vari servizi.

In alcuni casi abbiamo lavorato su progetti che esistevano già e che noi stiamo cercando di accelerare, come ad esempio SPID che è il sistema di riconoscimento online dei cittadini, già utilizzato da oltre 1.5 milioni di persone, e permette di accedere a tutti i siti della Pubblica Amministrazione con un’unica password rendendo i servizi più semplici e sicuri.

Per ottenere l’accelerazione lavoriamo su più fronti: facciamo un lavoro di project management per allineare tutti gli attori su una roadmap comune, introduciamo strumenti e pratiche collaborative per condividere in maniera più efficace le informazioni, interagiamo con l’Agenzia per l’Italia Digitale, alcune Amministrazioni centrali, le Regioni ed alcune Città Metropolitane per raccogliere feedback e risolvere le difficoltà, ma soprattutto lavoriamo direttamente con i fornitori di tecnologia che lavorano per le amministrazioni, quelli che alla fine devono integrare le nuove piattaforme nei sistemi informatici esistenti.  Questi ultimi, in particolare, ci hanno manifestato in più occasioni l’utilità di avere finalmente un interlocutore nazionale con il quale confrontarsi in maniera aperta.

Questo sforzo di cucire insieme tutti gli attori sta dando risultati visibili per esempio su ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, che è un contenitore unico per tutte le nostre identità e permetterà una interazione semplificata tra i sistemi degli oltre 8000 Comuni e quelli delle altre Amministrazioni. Grazie alla nostra azione questo progetto, che era in fase di stallo con solo un Comune collegato, è finalmente ripartito e ora ha undici Comuni già subentrati e 650 ad oggi nelle fase di pre-subentro, ossia nella fase finale di collaudo.  Stiamo cercando di completare 3000 Comuni entro l’anno prossimo.

Un altro caso per il quale si iniziano a vedere i risultati è PagoPA, un sistema unico nazionale per gestire i pagamenti che i cittadini eseguono verso le Amministrazioni, di qualunque tipo siano (tasse, multe, servizi medici, etc.)  Dopo alcuni anni nei quali l’adozione era proceduta lentamente adesso il numero di transazioni di pagamento gestite in maniera digitale sta crescendo velocemente e una nuova versione, con un’esperienza utente migliorata, sta per arrivare in autunno.

Sull’esperienza utente stiamo ponendo molta attenzione, lavorando alla semplicità delle interfacce, alla coerenza grafica e stilistica dei siti. Un approccio con il cittadino-cliente al centro paragonabile a quella che è abituato a vivere ogni giorno con i servizi in ambito privato.  Non si tratta solo di estetica: rendere i servizi semplici e facili da usare libera il tempo delle persone, riduce errori di compilazione e in definitiva, oltre a metterci di buon umore, recupera efficienza.

Certo, il lavoro da fare è moltissimo, noi siamo pochi e sono necessarie tante competenze tecniche che purtroppo nella Pubblica Amministrazione scarseggiano.  Per questo abbiamo creato un processo di inclusione, rivolto anche al mondo dei professionisti, delle startup e di chiunque voglia partecipare a questo progetto.

Lo scorso 24 marzo, nella cornice del Codemotion (il più grande evento italiano per sviluppatori e tra i maggiori del mondo, un esempio di quei tanti “Made in Italy” in ambito tecnologico nei quali, come Paese, dovremmo credere di più), ho presentato con Giovanni Bajo il progetto Developers Italia, la prima community di sviluppatori di servizi pubblici digitali in Italia. Portare il Governo in questi ambienti, dove mai si era visto prima, fa parte di quel cambio di approccio e di metodo che è parte fondante del nostro risultato.

E poi c’è una seconda community, quella dei designer, che i nostri colleghi Matteo De Santi e Lorenzo Fabbri hanno presentato al Digital Design Days a Milano all’inizio di giugno. Essa vuole essere punto di incontro tra tecnologia e persone, e per farlo chiama a raccolta tutto il mondo del design, dentro e fuori la Pubblica Amministrazione.

Stiamo introducendo modalità di partecipazione completamente nuove per gli enti pubblici, certi che per raggiungere l’obiettivo della trasformazione digitale dei servizi della Pubblica Amministrazione si debba agire in maniera collaborativa.  Con questi passi verso il mondo dell’innovazione e delle startup vogliamo azzerare la distanza.  Vogliamo dare l’esempio indicando un nuovo modus operandi per tutte le Amministrazioni. Non solo, per potenziare ulteriormente questa apertura, il Team Digitale ha stanziato un budget di un milione di euro per lo sviluppo della Developers Community, e lo sta investendo nello sviluppo di codice interamente open source, tramite alcune gare rivolte a piccole aziende e startup con una forte componente tecnologica e con lo sviluppo open source nel proprio DNA.

Ci sono diversi progetti già in moto e diversi altri che stiamo avviando ma che ancora non siamo pronti per raccontare.  Rimanete in ascolto, vi terremo informati!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2