la strategia

Tutte le sfide del cloud made in Europe: perché è cruciale la “sovranità digitale”

Il cloud computing contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi strategici europei, partendo dalla strategia sul digitale e arrivando a quella industriale. Il progetto franco-tedesco Gaia-X è un tassello fondamentale e rappresenta una sfida cruciale che le imprese Ue non possono mancare

Pubblicato il 10 Set 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

cloud

Il progetto franco-tedesco Gaia-X, che si inserisce nell’ambito della ricerca di un’alternativa europea ai colossi tecnologici Usa e cinesi, rappresenta una sfida ardua, ma cruciale per le imprese europee e per la competitività continentale: il cloud computing è infatti fondamentale per un autentico e competitivo mercato unico europeo dei dati e dei servizi.

Non a caso, anche la recente strategia della Commissione Europea in materia di dati (non solo personali) mira a consentire alle imprese europee l’accesso a infrastrutture e servizi cloud più sicuri, sostenibili, interoperabili e rispettosi dell’ambiente.

L’importanza del cloud computing

Il volume globale dei dati sta crescendo molto rapidamente in tutto il mondo. Mentre oggi il cloud computing orbita attorno a grandi data center, entro il 2025 questa tendenza (probabilmente) si invertirà: si prevede che l’80% di tutti i dati sarà elaborato in dispositivi intelligenti “più vicini” all’utente (edge computing). La disponibilità sia dell’edge computing che del cloud è essenziale per garantire che i dati siano elaborati nel modo più efficiente possibile.

Il cloud computing contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi strategici europei, partendo dalla strategia sul digitale e arrivando a quella industriale. Attualmente la Commissione europea lavora su diverse iniziative per creare un quadro europeo chiaro e unico su regole e good practices per l’uso del cloud in Europa. Tali iniziative contribuiranno alla creazione di:

  • una federazione europea di infrastrutture e servizi cloud;
  • un mercato europeo per i servizi cloud, come punto di ingresso unico per servizi certificati;
  • un quadro di governance per i servizi e le infrastrutture cloud, che forniranno chiarezza sulla conformità alle regole del settore.

La strategia dell’Unione

Di seguito alcuni punti interessanti della strategia Ue.

  • Il Regolamento (UE) 2018/1807 sulla libera circolazione dei dati non personali, insieme al Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR – aumenta la “certezza giuridica” per gli utenti del cloud, garantendo al contempo la libera circolazione di tutti i dati nell’Unione Europea.
  • Portabilità dei dati. Il Regolamento (UE) 2018/1807 facilità il lavoro di autoregolamentazione sul Cloud Switching e sulla sicurezza “in-the-cloud”.
  • Cyber security. Su richiesta della Commissione Europea, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA) sta lavorando ad un unico schema europeo di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud. Lo schema fornirà una maggiore garanzia alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini che i loro dati sono sicuri ovunque vengano memorizzati o elaborati.
  • Protezione dei dati. La Commissione Europea ha facilitato la creazione di una piattaforma per lo sviluppo di codici di condotta per la protezione dei dati nel cloud. Ne sono scaturiti due codici di condotta che sono attualmente oggetto di revisione da parte del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (CEPD – EDPB).
  • Cloud Service Level Agreement Standardisation (SLA). Garantisce la qualità dei servizi cloud nel mercato europeo.
  • Utilizzo del cloud da parte del settore finanziario. I fornitori di servizi finanziari utilizzano sempre più spesso i servizi cloud per rimanere competitivi. Devono esistere requisiti chiari per gli accordi di outsourcing tra le entità finanziarie e i fornitori di servizi cloud. La Commissione Europea sta attualmente lavorando insieme alle parti interessate, alle autorità di vigilanza e alle autorità di regolamentazione per definire clausole contrattuali standard per tali accordi di outsourcing.
  • Una mappatura europea dei flussi di dati. Consentirà di valutare il valore dei flussi di dati verso l’economia digitale europea.

L’Unione europea sostiene inoltre lo sviluppo del Cloud Computing in Europa con azioni di ricerca e innovazione nell’ambito del programma Horizon 2020. I nuovi servizi basati sul cloud dovranno rispondere a requisiti di alto livello per quanto riguarda la protezione dei dati, le prestazioni, la resilienza e l’efficienza energetica. I servizi e le infrastrutture dovranno soddisfare le future esigenze di digitalizzazione dell’industria e del settore pubblico. Inoltre, l’Unione Europea intende investire due miliardi di euro attraverso la strategia europea sui dati in un progetto europeo ad alto impatto che federerà, tra l’altro, infrastrutture cloud efficienti e affidabili.[1]

Il ruolo di Gaia-X

Ai primi di giugno di quest’anno il ministro dell’economia tedesco e il ministro delle finanze francese hanno lanciato una nuova iniziativa europea di cloud computing denominata Gaia-X, che mira a fornire ai clienti dei servizi cloud un’alternativa “Made in Europe” ai giganti tecnologici come Amazon, Microsoft, Google e Alibaba che attualmente dominano il settore dei servizi cloud. Gaia-X non sarà un servizio di cloud storage in sé e per sé. Piuttosto sarà una nuova piattaforma che si aggiunge ai servizi cloud di più fornitori. I servizi cloud sulla piattaforma saranno inoltre tenuti ad applicare gli stessi standard in settori quali la protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni. Queste caratteristiche chiave aiuteranno i clienti dei servizi cloud a identificare più facilmente i servizi disponibili e a condividere più facilmente i dati spostandosi tra i diversi fornitori.

Attualmente, Gaia-X è guidato da Francia e Germania con il contributo di aziende locali che operano nel settore dei servizi cloud (ad esempio Deutsche Telekom, Orange e Siemens), ma si prevede che il progetto coinvolgerà più parti all’interno dell’Unione Europea. Negli ultimi anni, le imprese europee sono rimaste per lo più “a guardare”, mentre la domanda di servizi cloud esplodeva, portando le aziende statunitensi e cinesi a contendersi il territorio dell’Unione. Francia e Germania sperano che la piattaforma aiuti altri fornitori di servizi cloud a svolgere un ruolo più importante nel settore in oggetto, rendendo questi fornitori più “visibili” ai clienti e consentendo loro di offrire agli stessi clienti funzionalità avanzate per la condivisione nonché il trasferimento di dati tra i diversi servizi sulla piattaforma Gaia-X.

Gaia-X è anche vista come una componente chiave della più ampia strategia dell’Unione Europea volta a sviluppare un mercato unico digitale e a rafforzare la “sovranità digitale” del continente. L’importanza di un piccolo numero di grandi fornitori nel settore dei servizi cloud è vista dall’Unione come un aumento del rischio di “blocco dei fornitori”, che impedisce ai clienti dei servizi cloud di cambiare fornitore. L’intenzione è che Gaia-X contribuisca a ridurre tale rischio aumentando la schiera di fornitori di tali servizi tra cui i clienti possono scegliere. L’Unione Europea ritiene inoltre che la crescente importanza dei servizi cloud per le imprese europee possa potenzialmente creare rischi per la sicurezza delle imprese e degli Stati membri dell’Unione. Si spera che, promuovendo i fornitori di servizi in-the-cloud dell’Unione Europea, Gaia-X contribuirà a ridurre questo rischio. Un altro vantaggio di Gaia-X è che la conformità alle norme europee sulla protezione dei dati (GDPR) e la sicurezza delle informazioni sarà al centro degli standard applicati ai fornitori di servizi cloud che partecipano al progetto. Gaia-X contribuirà inoltre a eliminare le sfide che i clienti presenti in Unione Europea devono affrontare per garantire che qualsiasi trasferimento di dati personali a fornitori che risiedono al di fuori dell’UE sia conforme al GDPR. La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa “Schrems II”1 indica che queste sfide sono destinate a crescere.

Le sfide del cloud made in Europe

Gaia-X è certamente un’iniziativa ammirevole, ma le sfide che deve affrontare per creare una valida alternativa europea ai principali fornitori di servizi cloud statunitensi e cinesi sono notevoli. In parole povere, per avere successo, Gaia-X dovrà attirare i clienti verso i servizi disponibili sulla sua piattaforma. Ciò significa che i servizi cloud disponibili su Gaia-X dovranno offrire qualità, scalabilità, sicurezza ed efficienza dei costi in grado di competere con i leader del mercato statunitense e cinese. Fare ciò sarà una sfida considerevole data la qualità delle soluzioni offerte dai leader di mercato; inoltre il semplice miglioramento della visibilità, dell’interconnettività e del profilo di conformità dei servizi cloud dell’Unione Europea difficilmente sarà sufficiente ad attirare grandi quantità di clienti “strappandoli” ai leader del mercato.

Tuttavia, la partecipazione a Gaia-X è aperta anche a qualsiasi fornitore di servizi cloud che si impegni ad aderire ai rigorosi principi del progetto, tra cui la conformità al GDPR, la trasparenza e il libero accesso al mercato europeo. In altre parole, la partecipazione a Gaia-X non è limitata ai fornitori di servizi cloud con sede nell’Unione; e, in effetti, Amazon e Google sono stati coinvolti già nelle fasi iniziali di Gaia-X. Ciò significa che i leader del mercato potrebbero, di fatto, decidere di partecipare e utilizzarlo come via per consolidare ed espandere ulteriormente la loro posizione all’interno dell’Unione Europea. Di conseguenza, c’è il rischio che Gaia-X non possa, in pratica, agire in modo efficace per promuovere i fornitori di servizi cloud dell’Unione come alternativa ai leader di mercato esistenti.

Il lancio di Gaia-X è stato annunciato come un significativo passo avanti nella ricerca di un mercato unico digitale nell’UE e ha il potenziale per migliorare in modo significativo l’offerta di servizi cloud a disposizione delle imprese europee. Tuttavia, è necessario un lavoro considerevole prima che Gaia-X possa iniziare a realizzare i suoi obiettivi e ad esprimere il suo potenziale. Il primo passo sarà il prototipo di Gaia-X attualmente in fase di sviluppo per dimostrare la fattibilità della piattaforma. Questo prototipo dovrebbe essere pronto verso la fine di quest’anno, mentre il lancio ufficiale di Gaia-X è previsto per il 2021.

Le imprese dell’Unione Europea farebbero bene a rimanere informate sui progressi di Gaia-X e sulle opportunità che esso potrebbe offrire loro (in particolare alla luce del caso Schrems II). Ciononostante tali imprese dovrebbero tenere presente che accordi contrattuali “solidi” e procedure interne resteranno fondamentali per garantire che le soluzioni cloud siano allineate ai requisiti richiesti dall’Unione Europea, indipendentemente dal fatto che tali soluzioni si basino o meno sulla piattaforma Gaia-X.[2]
________________________________________________________________________________

  1. Cloud computing | Shaping Europe’s digital future. European Commission. https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/cloud
  2. GAIA-X: A New European Force in Cloud Services? Arthur Cox. https://www.arthurcox.com/knowledge/gaia-x-a-new-european-force-in-cloud-services/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3