piano del governo

Voucher banda ultra larga, scuole cablate: tempi e importi

Sbloccate le misure, che saranno avviate in poco tempo, inizio estate, e produrranno risultati già nel 2020. 200 o 500 euro per famiglie; 500 o 2mila euro per imprese. Un piano da 1,15 miliardi di euro

Pubblicato il 06 Mag 2020

Dimitri Tartari

Coordinatore tecnico Commissione Agenda Digitale Conferenza delle Regioni e Province Autonome

crisi telco

La scelta di accelerare su fibra nelle scuole e voucher di incentivo alla domanda per famiglie ed imprese, secondo un piano comunicato ieri dal ministero dell’innovazione, è frutto di una richiesta esplicita delle Regioni e Province Autonome fatta al Governo a marzo.

Un piano da 1,15 miliardi di euro. 

Le Regioni hanno proposto e lavorato in collaborazione con le strutture centrali per intervenire su due priorità fondamentali per aumentare la “resilienza” del Paese alle crisi: garantire omogeneità e continuità nella disponibilità di fibra nelle scuole al fine di abilitare forme di didattica nuove; favorire la disponibilità di connettività nelle abitazioni delle famiglie italiane al fine di rendere più agevole studiare e lavorare; favorire la disponibilità di connettività nelle imprese.

(Aggiornamento agosto 2020: i bonus internet e pc arrivano a settembre, per la prima fase da 500 euro alle famiglie con meno di 20mila euro di Isee; poi quelle fino a 50mila e le imprese).

I tempi delle misure voucher e cablaggio scuole

Le misure saranno avviate in poco tempo, inizio estate, e produrranno risultati già nel 2020.

Scuole

Il modello di intervento per le scuole prevede, ove vi siano le condizioni e la disponibilità territoriale, di fare perno sulle Regioni e le in-house ICT, questo dovrebbe permettere interventi rapidi e gestiti da soggetti che conoscono già bene il territorio. L’intervento sulle scuole prevede risorse per garantire la realizzazione dell’infrastruttura necessaria e coprire il servizio di connettività ad un Giga per cinque anni.

Voucher

L’intervento di incentivo alla domanda attraverso voucher è più articolato e prevede una gestione centralizzata a livello nazionale ma con possibili differenziazioni territoriali in base alle specificità e caratteristiche delle singole regioni. Le risorse sono distribuite secondo la logica dei fondi FSC e quindi 80% al Sud e 20% al centro/nord, questo significa che sarà ragionevole applicare criteri di priorità su territori, fasce di popolazione, filiere produttive in particolare nelle regioni del Nord.

Importi voucher banda ultralarga

Lo schema generale a livello nazionale, che è la base per tutte le Regioni, prevede voucher per le Famiglie di due tipi: 1) 500€ per le famiglie con ISEE<20.000 euro e sarà inclusa connettività (orientativamente per 24 mesi) almeno a 30mega e un devide (tablet o pc); 2) 200€ per le famiglie con ISEE>20.000€ che includerà solo la connettività ad almeno 30 Mega (tutte le tecnologie incluso il satellite, orientativamente per 24 mesi).

Per quanto riguarda i voucher per le imprese si prevedono anche in questo caso due opzione: 1) 500€ per connettività a banda ultra larga ad almeno 30 Mega (tutte le tecnologie incluso il satellite) e 2) 2000€ per connettività ad almeno 1 Giga (fibra ottica). Ovviamente lo schema potrebbe subire piccoli aggiustamenti.

Impatto delle misure

Le misure così disegnate rispondo all’esigenza combinata di incentivare l’adozione di banda ultra larga a tendere verso una “Gigabit Society” ma anche rispondere all’emergenza ed esigenza cogente di connettività in zone in cui oggi non è ancora disponibile la fibra ottica. Un investimento a prova di futuro, quello delle scuole, un intervento che combina risposta emergenziale e spinta all’adozione di connettività BUL, quello dei voucher per famiglie ed imprese.

Alo studio, in tempi molto rapidi, altre azioni che permettano di accelerare e intervenire sui comparti produttivi che devono assolutamente disporre di connettività adeguata a garantire continuità operativa anche in situazioni emergenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati