piano banda ultralarga

Voucher computer, Capitanio (Lega): “Che errore darli agli operatori telefonici”

Per acquistare un computer con voucher bisogna rivolgermi a un operatore telefonico e non a un negozio di vicinato o a un centro commerciale. Il Governo sceglie così di limitare anche la libertà dell’utente, a favore delle telco. La Lega ha chiesto spiegazioni, senza avere risposta

Pubblicato il 12 Set 2020

Massimiliano Capitanio

Commissario Agcom

crisi telco

C’è un’altra grande occasione per la digitalizzazione del Paese, e anche questa rischia di essere gettata al vento per la mancanza di una politica chiara del Governo. Si tratta dei voucher per la banda ultralarga, un tesoretto da 1,5 miliardi di euro totalmente dimenticato dal 2017, rispolverato grazie a una Risoluzione della Lega in IX Commissione alla Camera nel dicembre del 2019 e, purtroppo, ancora oggi non tradotto in misure concrete e palpabili.

I soldi perduti per la banda larga nelle scuole

A maggio il ministro Pisano, al termine di una riunione del Cobul, aveva annunciato di aver sbloccato fondi per un totale di 1.546 milioni, di cui 400 per il piano scuole e 1.146 per i voucher.

Per quanto riguarda le scuole sappiamo bene come (purtroppo) sia andata a finire: dei 400 milioni ne sono rimasti la metà, la campanella del primo giorno è suonata e della connessione a un 1 giga per 32.000 istituti italiani nemmeno l’ombra.

I problemi dei voucher

Più complessa e a tratti preoccupante la situazione del miliardo e cento milioni per i questi bonus internet e pc destinati agli italiani, prima a quelli con Isee sotto i 20.000 euro annui, poi per imprese e famiglie con redditi ISEE fino a 50.000 euro all’anno.

Per ragioni di opportunità – o più probabilmente perché non obbligatorio – il Governo ha preferito non porre in consultazione la fase 1, diretta alle famiglie con ISEE inferiore a Euro 20.000,00. Fretta, superficialità o altro, il risultato è che i 500 euro destinati alle famiglie hanno l’aspetto di un ‘pasticciaccio brutto’, soldi veri ma con qualche incomprensibile vincolo che rischia di annebbiare la liberalità dell’erogazione e fa sorgere qualche dubbio. In pratica il voucher, oltre che per servizi di connettività, potrà essere utilizzato anche per acquistare hardware (tablet o pc) ma a condizione che siano forniti dal medesimo operatore che ha offerto il servizio.

Sbagliato obbligare a passare dagli operatori telefonici

Tradotto: per acquistare un computer dovrò rivolgermi a un operatore telefonico e non a un negozio di vicinato o a un centro commerciale. Dalla partita sono stati esclusi gli operatori economici attivi sul mercato della produzione, dell’importazione e della distribuzione di tali prodotti. Limitando così anche la libertà dell’utente, la sua facoltà di scelta. Perché? Lo abbiamo chiesto pochi giorni fa al ministro Stefano Patuanelli, intervenuto alla Camera in IX Commissione, ma non abbiamo per ora ricevuto risposta.

Questa anomalia è stata sottolineata, con un articolato documento inviato a Infratel, da Assoprovider. Nel testo si evidenzia come i voucher debbano rispettare la libera scelta dell’utente anche in materia di apparati come sancita dal Regolamento (EU) 2015/2120 e dalla Delibera 348/18/CONS e pertanto l’utente debba rimanere libero di acquistare ed utilizzare hardware (modem/router, tablet, e computer) di propria scelta, senza alcuna imposizione, anche indiretta, da parte degli operatori o della PA. “Laddove il voucher copra, direttamente o indirettamente, il costo di tali hardware – si legge nel documento – l’utente deve essere parimenti libero di spendere il relativo importo presso rivenditori di propria scelta, senza essere vincolato all’acquisto di specifici apparati venduti dal proprio operatore di telecomunicazione”.

E’ drammatico constatare come in uno scenario da analfabetismo digitale (quasi ultimi nell’indice Desi, scuole senza connessione, un terzo delle famiglie italiane senza banda ultralarga, nessuna strategia nazionale sulla rete unica), persino sui voucher non si riesca a fare la cosa più semplice: erogarli alle famiglie e lasciare che sia il mercato, dentro la cornice dettata dallo Stato, a indirizzare le scelte dei consumatori. La Lega chiederà il rispetto di questa semplice misura di buonsenso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati