turismo digitale

Airbnb e gli affitti brevi in Italia: le prospettive di un mercato in forte ascesa

Airbnb è ormai uno dei capisaldi della digitalizzazione del turismo. Dati del Politecnico di Torino mostrano un fenomeno in importante crescita, in cui alcuni segmenti sembrano aver tratto benefici maggiori, e con prospettive importanti sia per quanto riguarda l’offerta che la domanda. Un fenomeno con cui fare i conti

Pubblicato il 21 Dic 2022

Francesco Luigi Milone

Politecnico di Torino

Emilio Paolucci

Politecnico di Torino

Elisabetta Raguseo

Politecnico di Torino

turismo

Il settore turistico ha visto, negli ultimi anni, un importante fenomeno di digitalizzazione, partito con la crescente presenza delle Online Travel Agencies (OTA), quali Booking.com o Expedia, e oggi caratterizzato dalla rilevante presenza delle piattaforme digitali di affitti brevi. Tra quest’ultime, dal 2008 ha imposto la propria presenza, in Italia e nel mondo, Airbnb, ex-startup di base americana che ha portato e sta portando un nuovo modello di turismo, sia sul lato della domanda, che sul lato dell’offerta.

PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi

Airbnb ed effetti dello shock pandemico

Airbnb è uno dei principali esempi del crescente modello a piattaforma digitale, che collega domanda e offerta con bassi costi di ricerca e transazione, e che ha portato nuovi meccanismi di creazione del valore nel settore turistico, spostandolo da risorse capital-intensive ad elevati costi fissi (es. strutture alberghiere), a piccole abitazioni localizzate in aree “turistiche”, o, in certi casi, in aree rurali tipicamente ai margini delle attività economiche tradizionali, revitalizzandole. Airbnb ha quindi creato un nuovo mercato, abbassando le barriere e i costi di ingresso per operatori naturalmente non turistici, che possono, grazie alla piattaforma, competere su un mercato globale e con bassi costi di gestione e coordinamento. Airbnb ha inoltre portato un nuovo concetto di turismo, identificandosi in una larga quantità di turisti che ha deciso di vivere l’esperienza in modo diversa, “locale” secondo la piattaforma americana, e particolarmente accentuato dallo shock pandemico del 2020.

I dati dello studio del Politecnico di Torino

Nello studio condotto dal Politecnico di Torino emergono numeri molto interessanti sull’andamento dell’offerta e della domanda negli ultimi anni. Durante il 2021 sono stati attivi sul suolo italiano quasi mezzo milione di annunci, che hanno generato un totale transato di poco superiore ai tre miliardi di dollari, a fronte di più di 22 milioni di notti riservate. A seguito della pandemia (2020), è possibile notare una inversione di tendenza sul versante dell’offerta, con il numero di annunci immediatamente calato nel 2020 (-12%) (Tabella 1), a causa della scarsa redditività del settore turistico, fortemente impattato dalle misure restrittive, e un successivo calo registrato anche nel 2021 (per un ulteriore -14%), che hanno fatto tornare i livelli di offerta, comunque notevoli e importanti, al di sotto dei valori del 2017.

Se la pandemia ha sicuramente lasciato degli effetti importanti sull’offerta, la domanda, dopo lo shock pandemico, ha ripreso la sua notevole crescita. Nel 2021, infatti, Airbnb ha registrato quasi un raddoppio dei ricavi rispetto al 2020 (+42%), che han fatto tornare il totale transato dalla piattaforma vicino ai livelli del 2018 e 2019, e che suggerisce prospettive importanti per il futuro. Le metriche di performance sono in linea con gli andamenti di domanda e offerta. Nell’ultimo anno, il 2021, una notte prenotata ha portato in media, sul suolo italiano, un ricavo complessivo di 143$/notte, dato più elevato negli ultimi cinque anni. Con una media di circa 47 notti prenotate all’anno per annuncio (e un contestuale ricavo medio annuo di circa 6.700€ per annuncio), Airbnb si propone come un valido, alternativo, metodo di creazione di valore per persone che posseggono asset complementari con lo scopo della piattaforma (hosts) o operatori professionali che desiderano avviare attività (innovative) nel settore del real-estate.

Tabella 1. Airbnb in Italia: una visione d’insieme

Airbnb Attivi GBV [MLN $] Notti Prenotate ADRTasso Occupazione
2017483.9442.725,1222.900.205$ 119,0020%
2018574.14719%3.792,5339%31.083.91236%$ 122,0123%
2019627.7949%4.745,8825%39.799.61828%$ 119,2427%
2020552.369-12%2.242,00-53%18.694.464-53%$ 119,9316%
2021475.638-14%3.186,8242%22.283.28419%$ 143,0122%

Note:

  1. Elaborazioni degli autori su dati grezzi forniti da AirDNA.
  2. Le percentuali accanto ai valori di “Airbnb Attivi”, “GBV” e “Notti Prenotate” rappresentano la variazione Anno-Anno (es. variazione percentuale di Airbnb Attivi tra il 2018 e 2017 = +19%).
  3. GBV [MLN $] = Gross Booking Value in milioni di $ = Totale dei ricavi generati da prenotazione.
  4. ADR = Average Daily Rate = Ricavo medio giornaliero per notte prenotata.
  5. Tasso Occupazione = Occupazione Media degli Airbnb in un anno.

Airbnb e la rinascita delle aree rurali

Guardando alla diffusione di Airbnb in aree urbane (contenenti i principali mercati urbani italiani come Roma, Milano, Firenze e Venezia) ed aree con densità abitativa media (costituita dalle grandi pianure italiane) e aree rurali, caratterizzate da densità abitative molto basse, si osservano dei trend diversi e molto interessanti. Airbnb è maggiormente presente, in termini assoluti, in aree urbane (ad esempio Roma, Milano, Firenze e Venezia) e aree mediamente popolate (aree pianeggianti), sia rispetto alla presenza di annunci che al numero di prenotazioni (Tabella 2). Nel 2019, anno pre-pandemico, ad esempio, più del 70% degli annunci era localizzato in queste aree, così come i ricavi (o le notti prenotate). Tuttavia, è evidente come i tassi di crescita delle differenti aree siano significativamente diversi, con le aree rurali che mostrano, in particolare nel periodo post-pandemico un notevole incremento della domanda, collocandosi in linea con emergenti tendenze turistiche che prediligono un turismo rurale rispetto ad aree affollate o densamente popolate. In particolare, il 2020, anno fortemente caratterizzato dalla pandemia, rappresenta uno spartiacque delle future direzioni della piattaforma. Da un lato, infatti, i grandi centri urbani hanno visto la domanda crollare notevolmente (-61% di ricavi o -58% di notti prenotate), dall’altro le aree rurali hanno contenuto le perdite registrando rispettivamente un -46% di ricavo e un -48% di notti prenotate. Se il 2020 mostra una visione parziale della “rinascita delle aree rurali” (con i risultati che possono essere fortemente influenzati dalle misure restrittive), il 2021 conferma questa tendenza, anzi, accelera la crescita del turismo rurale che ha raggiunto risultati, in termini di transato, comparabili con i centri urbani.

How to Become a Host on Airbnb | Airbnb

How to Become a Host on Airbnb | Airbnb

Guarda questo video su YouTube

Guardando alla redditività e ai tassi di occupazione i grandi centri urbani sono fortemente caratterizzati da occupazioni elevate (tra il 37% e il 19%), mentre i valori delle aree rurali sono tipicamente inferiori (tra il 23% e 15%). Questo è dovuto alla differente tipologia di turismo accolto nelle diverse aree. Da un lato le grandi città sono fortemente connotate da una domanda poco stagionale al netto di eventuali picchi localizzati dovuti a particolari eventi, mentre dall’altro le aree rurali si rivolgono principalmente a una domanda fortemente stagionale essendo queste aree dedite ad un turismo marittimo o montano.

In linea con i bassi costi sostenuti dagli host per essere attivi sulla piattaforma, i dati mostrano che, anche in presenza di cali stagionali della domanda, gli host preferiscono restare sul mercato digitale, diminuendo così le statistiche di occupazione. La distribuzione della redditività è speculare, ma opposta, rispetto ai tassi di occupazione. In particolare, le singole notti prenotate nelle aree rurali sono notevolmente redditizie, con un ricavo medio giornaliero di 166$/notte, costantemente in crescita negli ultimi cinque anni, a differenza dei grandi centri urbani che hanno, invece, vissuto nel 2020 una diminuzione del ricavo medio giornaliero. Anche questa differenza è parzialmente spiegata dalla differente stagionalità nei diversi mercati.

Tabella 2. Aree Urbane e Aree Rurali

Airbnb AttiviGBV [MLN $]Notti PrenotateADRTasso Occupazione
2017483.9442.725,1222.900.205$ 119,0020%
Aree Rurali115.102641,734.611.188$ 139,1716%
Aree Mediamente Popolate178.967862,336.548.672$ 131,6815%
Aree Urbane189.8751.221,0511.740.345$ 104,0027%
2018574.14719%3.792.5339%31.083.91236%$ 122,0123%
Aree Rurali140.68122%964,1150%6.822.76348%$ 141,3120%
Aree Mediamente Popolate219.65023%1.246,2745%9.291.83342%$ 134,1318%
Aree Urbane213.81613%1.582,1530%14.969.31628%$ 105,6931%
2019627.7949%4.745,8825%39.799.61828%$ 119,2427%
Aree Rurali155.69911%1.187,3323%8.420.01023%$ 141,0123%
Aree Mediamente Popolate242.62110%1.602,8329%12.214.23431%$ 131,2321%
Aree Urbane229.4747%1.955,7024%19.165.37428%$ 102,0437%
2020552.369-12%2.242,00-53%18.694.464-53%$ 119,9316%
Aree Rurali140.982-9%643,16-46%4.415.102-48%$ 145,6715%
Aree Mediamente Popolate213.524-12%833,59-48%6.173.440-49%$ 135,0314%
Aree Urbane197.863-14%765,24-61%8.105.922-58%$ 94,4119%
2021475.638-14%3.186,8242%22.283.28419%$ 143,0122%
Aree Rurali123.437-12%917,6043%5.504.37625%$ 166,7020%
Aree Mediamente Popolate183.712-14%1.270,7252%7.923.73828%$ 160,3720%
Aree Urbane168.489-15%998,5130%8.855.1709%$ 112,7626%

Note:

  1. Elaborazioni degli autori su dati grezzi forniti da AirDNA.
  2. Le percentuali accanto ai valori di “Airbnb Attivi”, “GBV” e “Notti Prenotate” rappresentano la variazione Anno-Anno (es. variazione percentuale di Airbnb Attivi tra il 2018 e 2017 = +19%).
  3. GBV [MLN $] = Gross Booking Value in milioni di $ = Totale dei ricavi generati da prenotazione.
  4. ADR = Average Daily Rate = Ricavo medio giornaliero per notte prenotata.
  5. Tasso Occupazione = Occupazione Media degli Airbnb in un anno.

Quest’ultimo fenomeno trova conferma anche nel confronto tra le città urbane e aree rurali che hanno visto una maggiore diffusione di Airbnb. È infatti possibile notare come, le grandi città, mediando differenti tipologie di prodotto/servizio, registrano ricavi medi giornalieri più bassi e tassi di occupazione più elevati, all’opposto delle aree rurali in cui una notte può arrivare a costare in media 213$ (San Teodoro, Sardegna) (Tabella 3).

Le cinque principali città in cui Airbnb si è maggiormente diffuso ricalcano i flussi turistici tradizionali, con Roma e Milano che hanno registrato la maggiore diffusione in termini assoluti della piattaforma, rispettivamente 31.782 e 21.219 annunci attivi nel 2021, di molto superiore ai centri, più piccoli in termini di superficie, di Firenze e Venezia. Il caso di Venezia risulta particolarmente interessante, con una redditività media annua particolarmente elevata, in quanto un annuncio medio è in grado di portare nelle tasche dell’host un reddito lordo addizionale superiore ai 10 mila dollari/anno, a fronte di un ricavo medio per notte prenotata superiore ai 150$/notte. Nonostante siano dei mercati molto piccoli, le aree rurali rappresentano, in particolare dopo il Covid, un importante mercato per Airbnb e gli host operanti sulla piattaforma, con ricavi annui medi per annuncio che possono arrivare fino a 7.808$/anno (San Teodoro, Sardegna). Similmente, i ricavi medi per notte sono mediamente molto elevati e tipicamente superiori rispetto alle grandi città.

Tabella 3. Top 5 Città e Aree Rurali per Numero di Airbnb Attivi nel 2021

Airbnb AttiviGBV [MLN $]Notti PrenotateADRTasso OccupazioneRicavo Annuo Medio per Annuncio
Grandi CittàRoma31.782215,911.779.151$ 121,3627%$ 6.793,44
Milano21.219111,11919.430$ 120,8524%$ 5.236,58
Firenze12.97979,57638.692$ 124,5825%$ 6.130,75
Venezia9.912101,88643.259$ 158,4127%$ 10.280,17
Napoli9.53549,50551.465$ 89,7525%$ 5.191,05
Aree RuraliSan Teodoro1.66212,9860.923$ 213,0118%$ 7.808,19
San Vito Lo Capo1.50810,7571.196$ 151,0322%$ 7.130,25
Villasimius1.2829,8751.596$ 191,3018%$ 7.699,01
S.M. Tagliamento1.2547,6162.817$ 121,1525%$ 6.068,62
S.T. di Gallura1.1777,1546.588$ 153,5320%$ 6.077,17

Note:

  1. Elaborazioni degli autori su dati grezzi forniti da AirDNA.
  2. GBV [MLN $] = Gross Booking Value in milioni di $ = Totale dei ricavi generati da prenotazione.
  3. ADR = Average Daily Rate = Ricavo medio giornaliero per notte prenotata.
  4. Tasso Occupazione = Occupazione Media degli Airbnb in un anno.
  5. Ricavo Annuo Medio per Annuncio = GBV / Airbnb Attivi = Reddito Medio Annuo di un Airbnb in una determinata città.
  6. S.M. Tagliamento = San Michele al Tagliamento
  7. S.T. di Gallura = Santa Teresa di Gallura

Conclusioni

Airbnb è ormai diventato uno dei capisaldi della recente digitalizzazione del settore. I dati mostrano un fenomeno in importante crescita, in cui alcuni segmenti sembrano averne beneficiato maggiormente, e con prospettive importanti sia per quanto riguarda l’offerta imprenditoriale (migliaia di host possano beneficiare di importanti redditi alternativi grazie al lavoro della piattaforma) che la domanda (con particolare riferimento alla migrazione verso le aree rurali). Sebbene il fenomeno sia, spesso, interrogato dal punto di vista di policy e discusso per le esternalità negative prodotte in determinati contesti, è ormai opportuno fare i conti con la diffusione della piattaforma e le relative implicazioni che da esso ne derivano.

*Ringraziamo FULL (The Future Urban Legacy Lab) per il supporto economico e AirDNA per la concessione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3