l’indagine

Apple nel mirino delle Autorità Antitrust Ue: ecco i comportamenti che danneggerebbero i concorrenti



Indirizzo copiato

L’Antitrust italiano indaga sulle nuove politiche privacy che porterebbero svantaggi a sviluppatori e inserzionisti terzi in termini di qualità e di dettaglio dei dati resi disponibili da Apple e sull’efficacia delle campagne pubblicitarie sulle loro applicazioni. Si muovono anche la Francia e la Ue

Pubblicato il 15 mag 2023

Marina Rita Carbone

Consulente privacy



apple

L’Autorità Nazionale della Concorrenza e del Mercato ha comunicato, con nota del 11 maggio 2023, l’avvio di un’istruttoria nei confronti di Apple, per presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle App.

I rilievi dell’Antitrust

L’indagine riguarderebbe, in particolar modo, le nuove politiche privacy, che impongono – soltanto ai concorrenti – di utilizzare un prompt per la richiesta del consenso relativo al trattamento dei dati che spinge gli utenti a negare il consenso al tracciamento. Non solo: secondo quanto riportato nella nota, “gli sviluppatori e gli inserzionisti terzi appaiono svantaggiati in termini di qualità e di dettaglio dei dati messi a disposizione da Apple e relativi all’efficacia delle campagne pubblicitarie sulle loro applicazioni. Ciò accade per le caratteristiche tecniche dell’interfaccia di programmazione cui possono accedere – SkadNetwork – che appare molto meno efficace rispetto ad Apple Ads Attribution, lo strumento che Apple adotta per sé stessa”.

L’Autorità osserva, in relazione a detti aspetti, come “La disponibilità dei dati relativi sia alla profilazione degli utenti sia alla misurazione dell’efficacia delle campagne pubblicitarie – pur nel rispetto della disciplina a tutela della privacy – sono elementi essenziali per l’appetibilità degli spazi pubblicitari venduti dagli sviluppatori di app e acquistati dagli inserzionisti. Per questo […], la presunta condotta discriminatoria di Apple può causare un calo dei proventi della pubblicità degli inserzionisti terzi, a vantaggio della propria divisione commerciale; ridurre l’ingresso e/o impedire la permanenza dei concorrenti nel mercato dello sviluppo e della distribuzione di app; avvantaggiare le proprie app e, di conseguenza, gli apparati mobili e il sistema operativo iOS Apple”.

Ove tale scenario si verificasse, l’abuso di posizione dominante di Apple rappresenterebbe un disincentivo ad investire in app innovative, e ostacolerebbe anche il passaggio degli utenti verso ecosistemi diversi dal suo, alterando il normale meccanismo della concorrenza.

È opportuno evidenziare come non si tratta dell’unica posizione sulla quale Apple è chiamata a difendersi negli ultimi mesi: come meglio si vedrà nel seguito, infatti, anche le Autorità garanti francesi ed europee hanno avviato ulteriori indagini nei confronti della Big Tech, lamentando la violazione della normativa antitrust anche in relazione ad altri servizi.

Oltreoceano, invece, le prospettive appaiono ben più rosee per Apple: in aprile, infatti, la società ha ottenuto un’importante vittoria nei confronti di Epic Games Inc, avente ad oggetto proprio le stringenti regole di gestione dell’App Store ed, in particolare, l’obbligo imposto alle terze parti di consentire agli utenti di effettuare acquisti in-app che non transitino dall’app store medesimo.

L’indagine avviata dall’Antitrust italiano

Come anticipato in premessa, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nazionale ha provveduto ad avviare nei confronti di Apple (più nello specifico, Apple Inc., Apple Distribution International Ltd ed Apple Italia S.r.l.) un’istruttoria relativa al presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle piattaforme per la distribuzione online di app nei confronti degli utenti degli utenti che utilizzano il sistema operativo proprietario iOS.

Le modifiche apportate da Apple alle proprie politiche privacy

Ciò che, più nel dettaglio, sarà oggetto di esame, sono le modifiche apportate da Apple alle proprie politiche privacy dall’aprile 2021. A partire da detta data, infatti, AGCM rileva che Apple “ha imposto agli sviluppatori di app suoi concorrenti che si avvalgono del proprio negozio on-line “App Store” di adottare una politica a tutela della privacy degli utenti – l’App Tracking Transparency policy […] che prevede regole più restrittive rispetto a quelle che l’impresa applica a sé stessa”.

Il diverso trattamento, secondo le informazioni preliminarmente acquisite da AGCM, si basa principalmente su due fattori:

  • Le caratteristiche della “finestra a comparsa”, o prompt, che viene fatto apparire agli utenti ai fini dell’acquisizione del loro consenso al tracciamento dei dati di navigazione;
  • Gli strumenti adottati per la misurazione dell’efficacia delle campagne pubblicitarie.

In relazione, in particolare, al primo punto, come detto in premesso, il prompt pone in risalto il comando di “negazione” del consenso, utilizza espressioni che pongono l’enfasi sul carattere del “tracciamento” (senza dare spiegazione del termine utilizzato, che induce l’utente ad avere il timore che i propri dati possano essere illecitamente raccolti) e non evidenzia quali potrebbero essere, per gli utenti che forniscono il proprio consenso, i vantaggi derivanti dalla pubblicità personalizzata.

Viene inoltre previsto un meccanismo di “doppio consenso esplicito”: anche ove l’utente, infatti, dia il proprio consenso, il nuovo meccanismo ATT di Apple prevede che il consumatore fornisca il consenso al tracciamento per ogni accesso alle diverse app, anche qualora le stesse siano tra loro collegate, non potendo dunque condividere i medesimi dati per consentire la personalizzazione e la misurazione dell’efficacia degli annunci su un’altra app.

Privacy degli utenti: due pesi e due misure

Lo stesso prompt non appare all’interno delle app proprietarie di Apple, con realizzazione di un sistema differente, che invece induce l’utente a fornire il proprio consenso: come si legge nel provvedimento dell’AGCM. Laddove, invece, si tratti delle app sviluppate direttamente da Apple, nei relativi prompt si pone in primo piano l’opzione “positiva” del consenso e, inoltre, oggetto del consenso diventano i “servizi personalizzati” e non più il “tenere traccia” dell’attività di navigazione degli utenti”. Non è nemmeno previsto il medesimo meccanismo del “doppio consenso esplicito”: tali circostanze possono dunque configurare ipotesi di trattamento differenziato fra i prodotti della stessa Apple e quelli dei suoi concorrenti, ossia di abuso di posizione dominante.

Gli sviluppatori delle app di terze parti lamentano, come detto, anche una sostanziale differenza di trattamento nell’attività di misurazione degli effetti delle campagne pubblicitarie. Più nello specifico, si osserva che “SkadNetwork, l’interfaccia di programmazione (API) messa a disposizione di Apple per consentire agli inserzionisti e sviluppatori di app terze, la misurazione dell’efficacia delle loro campagne pubblicitarie, presenta caratteristiche tecniche che rendono tale strumento in assoluto poco utile e in ogni caso molto meno efficace rispetto a Apple Ads Attribution, lo strumento che Apple adotta per sé stessa. I limiti attribuiti a SkadNetwork, anche nelle versioni più aggiornate sono i seguenti: i) consente un accesso ritardato ai dati di conversione (dopo un tempo minimo di 24-48 ore), mentre l’accesso ai dati è immediato con l’adozione di Apple Ads Attribution; ii) i dati risultano inoltre limitati e troppo aggregati e pertanto inidonei a rivelare gli effettivi gusti degli utenti, mentre Apple Ads Attribution fornisce agli inserzionisti i dati sul paese o sulla regione, sulla data e l’ora del click, sull’annuncio associato con l’istallazione dell’app”.

Prima dell’adozione di detto meccanismo, i concorrenti di Apple potevano offrire soluzioni diversificate per consentire agli inserzionisti di misurare l’efficacia delle proprie campagne, ed accedere alle metriche di segnalazione degli annunci, di audience e di conversione.

Sulla scorta degli elementi acquisiti da AGCM emerge, quindi, che a seguito dell’adozione della nuova ATT policy di Apple, si sono verificati:

  • Una riduzione della capacità di profilazione degli utenti;
  • Un aumento del costo medio per azione dell’acquisto da parte degli inserzionisti di spazi pubblicitari sulle app concorrenti a quella di Apple (di circa il 150%);
  • Una riduzione della disponibilità degli inserzionisti ad acquistare spazi pubblicitari, con conseguente riduzione, per oltre il 50% dei ricavi degli sviluppatori. Si stima che la perdita di ricavi patita dai principali sviluppatori concorrenti di Apple sia stata pari, nel 2022, a circa 9 miliardi di euro.

Al contempo, si è registrato un incremento dei download da App Store dal 17% al 58%, con incremento significativo dei relativi ricavi pubblicitari per Apple.

Sulla base di dette premesse, AGCM ha avviato l’istruttoria in esame, affermando che “Apple, mediante l’introduzione della ATT policy per i soli sviluppatori di app terzi, ha ridotto – in modo discriminatorio – la possibilità di profilazione da parte degli editori, sviluppatori di app e ad-network concorrenti (lato dell’offerta) riducendo il valore della pubblicità per gli inserzionisti pubblicitari da essi serviti (lato della domanda) e, conseguentemente, ha ostacolato – a proprio vantaggio – la capacità dei concorrenti di vendere spazi pubblicitari. Con ciò favorendo sia le proprie vendite dirette – ad esempio tramite gli spazi pubblicitari venduti dentro l’App Store o altre app di Apple – sia, anche potenzialmente, le vendite effettuate per conto terzi – ad esempio, all’interno di app di terzi ma la cui pubblicità è intermediata da Apple, nell’ambito della propria attività pubblicitaria […]. Si potrebbe determinare, inoltre, una maggiore concentrazione dell’offerta di spazi pubblicitari in capo ad Apple e una conseguente perdita di potere contrattuale da parte degli inserzionisti, soprattutto quelli di minore dimensione”.

“Viene pertanto in rilievo, nel caso di specie”, si legge nel provvedimento di AGCM, “non già il livello di privacy scelto da Apple nel proprio ecosistema digitale, bensì la scelta di adottare politiche di privacy differenziate (e potenzialmente discriminatorie) tra sé stessa e i concorrenti”.

Le posizioni delle Autorità antitrust Europee

Come anticipato in premessa, l’Autorità italiana non è l’unica ad essersi attivata nei confronti di Apple censurando la legittimità delle politiche attuate sui propri sistemi operativi.

Secondo quanto riportato da Axios sulla base di fonti informate, l’Autorità francese starebbe procedendo all’avvio di un’ulteriore indagine antitrust fondata sempre sui reclami ricevuti in relazione al nuovo sistema anti-tracciamento reso oggi oggetto di scrutinio da parte del garante italiano.

Allo stesso tempo, sono in corso, su impulso dell’Autorità Antitrust europea, due ulteriori indagini relative:

  • Alle limitazioni all’accesso, nei confronti delle app di terze parti, della tecnologia di pagamento mobile basata sul sistema tap-and-go, Near-Field Communication (NFC), con conseguente limitazione dello sviluppo di servizi concorrenti sui dispositivi Apple (a detta accusa Apple ha già risposto affermando che altri servizi di pagamento, come PayPal, utilizzano senza problemi il sistema operativo iOS);
  • Alle pratiche restrittive attuate nei confronti del mercato della musica online: agli utenti iOS, infatti, non sarebbe concesso vedere opzioni di abbonamento ai servizi di streaming musicale a prezzi inferiori a quelli reperiti al di fuori dell’app”. Politiche, queste, che potrebbero essere dannose per gli utenti, in quanto spinti a pagare di più per il medesimo servizio.

La vittoria contro Epic

Negli Stati Uniti si è invece conclusa positivamente la causa in appello portata avanti nei confronti di Epic Games Inc. innanzi alla US Ninth Circuit Court of Appeals. La causa traeva origine dalla decisione, attuata da Apple nel 2020, di rimuovere Fortnite dalle app disponibili sul proprio store, in risposta al meccanismo di pagamento attuato da Epic Games per far fronte alla “tassazione” dei propri profitti in una percentuale del 30% per ogni acquisto effettuato in-app sui sistemi iOS.

Epic lamentava, in particolare, la violazione delle leggi antitrust, nonché della legge sulle pratiche commerciali scorrette della California.

Il 24 aprile 2023, tuttavia, la corte federale ha confermato la sentenza emessa in primo grado a favore di Apple, respingendo le accuse formulate da Epic, secondo le quali le regole imposte sull’App Store agli sviluppatori di terze parti rappresenterebbero una violazione della normativa antitrust, non consentendo di effettuare acquisti in-app mediante sistemi diversi dallo store digitale proprietario di Apple. Il motivo del reclamo sarebbe basato prevalentemente sulla mancata applicabilità, al caso in esame, di alcune sezioni dello Sherman Act, e al mancato soddisfacimento degli oneri probatori imposti dalla “Rule of Reason” per la dimostrazione dell’esistenza di una restrizione del mercato.

È stata tuttavia confermata la sentenza del tribunale distrettuale anche nella parte in cui si affermava che le restrizioni di Apple hanno “un sostanziale effetto anticoncorrenziale che danneggia i consumatori”, lasciando la facoltà agli sviluppatori di direzionare i propri utenti sul web per acquistare i medesimi prodotti a prezzi inferiori a quelli presenti in-app.

Precedentemente, infatti, Apple non consentiva neppure agli sviluppatori di inserire all’interno delle loro app dei collegamenti esterni che facilitassero l’acquisto, da parte degli utenti, dei prodotti e dei servizi offerti, a prezzi inferiori rispetto a quelli disponibili nello store.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4