My car my data

Automobili connesse, la sfida della privacy: obiettivi e ostacoli

Il numero sempre maggiore di veicoli connessi, l’adozione di dispositivi di assistenza alla guida e lo sviluppo di sistemi a guida autonoma rendono sempre più attuale il tema della privacy nell’automotive, soprattutto in virtù del numero di dati generati dai veicoli. L’iniziativa FIA, la necessità di una normativa urgente

Pubblicato il 04 Apr 2022

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO

smart auto car intelligenza artificiale

Il mondo dell’automotive e, più in generale, quello relativo ai sistemi di mobilità non si è sottratto al processo di digitalizzazione e connessione che sta permeando i diversi ambiti del nostro quotidiano in misura sempre più esponenziale.

I veicoli moderni sono ormai un concentrato di centraline e sensori, utili non solo a migliorare la vita a bordo, il comfort di guida o la parte di entertainment, quanto soprattutto a garantire un sempre più elevato livello di sicurezza.

Auto connesse, le linee guida EDPB: focus sul trattamento dati dei veicoli

Tutta la tecnologia dentro le nostre auto

Attraverso i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistence Systems)[1], la cui funzionalità può essere più o meno complessa a seconda dell’eventuale interfacciamento con altri dispositivi di sicurezza del veicolo (es. ABS, EBD, ESP, etc.), è possibile ad esempio che il veicolo riconosca automaticamente la segnaletica stradale, avvisi di un cambio di corsia o attui una frenata d’emergenza automatica, tanto per citarne alcuni.

L’automazione dei veicoli raggiunge poi un livello ancora più elevato se pensiamo alla vera e propria guida autonoma – ovvero quella in cui l’apporto del conducente alla guida sia sensibilmente ridotto o, addirittura, nullo, a seconda del grado di automatismo del veicolo – la cui applicazione operativa sarà sempre più invasiva nonché trasversale: dal delivery al settore dell’agricoltura, dell’intralogistica nei siti produttivi o della robotica industriale[2], ad esempio.

I dati raccolti e la riservatezza delle informazioni generate o scambiate dai veicoli

Appare evidente, tuttavia, come a fronte delle informazioni raccolte ed elaborate solo “all’interno” del veicolo, l’accesso alla rete (anche tramite devices esterni come lo smartphone) al fine di consentire la fruizione di servizi connessi o la presenza di sistemi di guida autonoma di livello avanzato, non possono prescindere da uno scambio considerevole di dati con il fornitore dei servizi stessi, con il produttore del veicolo o con le infrastrutture stradali, che potranno utilizzarli per scopi sia commerciali che tecnici in base al contesto.

I dati, così come le finalità di raccolta, saranno dunque tra loro eterogenei appartenendo sia alla categoria di dati non personali che personali (questi ultimi descritti al punto 1 dell’art. 4 GDPR come “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”).

Non deve stupire, pertanto, il crescente dibattito attorno al tema della riservatezza delle informazioni generate o scambiate dai veicoli.

La campagna “My car my data”

Proprio in questa prospettiva si colloca la campagna «My car my data» lanciata dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), che ha sottolineato come “i dati dei veicoli non includono solo dati operativi (velocità, posizione, manutenzione, chilometraggio, livelli olio…) ma anche dati sul comportamento del conducente, quali stile di guida o distanze percorse, e persino dettagli personali, come norme, recapiti e dati finanziari condivisi con il sistema operativo del veicolo”[3].

Per questa ragione, la FIA ha richiesto una normativa urgente per i veicoli connessi, in modo da sancire dei principi fondamentali quali la libertà di scelta, la protezione e sicurezza dei dati, nonché competizione leale e innovazione, soprattutto in considerazione del fatto che il solo GDPR non risulta sufficiente a coprire tutte le specificità del settore.

Le linee guida EDPB

Per quanto attiene ai dati personali, oltre al richiamato Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, molto importanti rispetto ai principi in esse enunciati appaiono le Linee guida 01/2020 sul trattamento dei dati personali nel contesto dei veicoli connessi e delle applicazioni legate alla mobilità[4], adottate il 9 marzo 2021 dallo European Data Protection Board (EDPB), riferite al trasporto privato delle persone.

Non potendo approfondire in questa sede l’intero contenuto del documento, è utile tuttavia sottolineare come grande attenzione venga riservata al tema dei vari rischi connessi alla tutela della vita privata e alla protezione dei dati personali: le informazioni circa l’ubicazione fornite dal sistema di geolocalizzazione del mezzo, ad esempio, possono mettere a dura prova le possibilità di mantenere l’anonimato (cfr. par. 1.5, punto 45), così come la mancanza di controllo e l’asimmetria informativa da parte del conducente piuttosto che del passeggero rispetto ai dati ad essi riferiti, possono ledere il loro diritto alla protezione dei dati (cfr. par. 1.5.1, punto 46). Inoltre, viene ribadito come “il continuo aumento del numero di sensori integrati nei veicoli connessi comporta il rischio assai elevato di una raccolta di dati eccedenti rispetto a quelli necessari allo scopo” (cfr. par. 1.5.4, punto 57), col rischio di contravvenire al principio di privacy by default e di minimizzazione richiamati dallo stesso GDPR.

Data Act e controllo sui dati

Lo scorso 23 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato la proposta per un nuovo Regolamento, il “Data Act”, che agendo in maniera complementare al GDPR andrebbe a favorire l’esercizio da parte di cittadini e imprese di un maggior controllo sui dati – personali e non – generati da prodotti e servizi. Facile intuire, quindi, l’impatto che tale provvedimento potrà avere anche sul tema in parola.

Una tra le principali novità introdotte dal “Data Act” è l’estensione del diritto alla portabilità dei dati (attualmente previsto ex art. 20 GDPR con riferimento ai dati personali) a qualsiasi dato generato dall’utilizzo di macchine o device.

I dati dovranno essere facilmente accessibili, in modalità sicura e direttamente dall’utente, che potrà disporne il trasferimento gratuitamente verso una diversa azienda. Il livello di trasparenza sarà incrementato in modo da consentire all’utente di essere informato circa l’eventualità che i dati vengano raccolti in tempo reale, la natura e il tipo di dati generati dall’utilizzo del prodotto o servizio e altresì su come potervi accedere, nonché se e a quali fini i dati vengano utilizzati dal fornitore o da un terzo.

Conclusioni

Una prospettiva senz’altro favorevole ad accogliere le volontà degli utenti così come rese evidenti dalle ricerche effettuate nell’ambito del richiamato progetto della FIA “My car my data”[5], secondo cui il 90% di coloro che acquistano un’auto “connessa” ritiene di essere il proprietario dei dati generati dal veicolo, il 91% di poter mantenere o meno attiva la connettività dello stesso e il 76% di decidere quando e per quanto tempo condividere le informazioni.

Ciò, tuttavia, non potrà prescindere dalla fondamentale volontà di far confluire gli sforzi dei produttori di prodotti e servizi verso la costruzione di un modello sicuro di interoperabilità e di scambio di dati tra vetture e service provider, tassello essenziale per lo sviluppo di un ecosistema di mobilità digitale in cui tutte le aziende possano realmente competere e che vada a vantaggio della tutela dei dati dell’utente finale.

Note

  1. A partire dal luglio 2022, La General Safety Regulation del Regolamento Europeo 2019/2144 ha reso obbligatoria la presenza di determinati ADAS su tutti i veicoli di nuova immatricolazione.
  2. Sul punto cfr. anche con i rilievi in materia di IIoT e industria 4.0: Industrial Internet of Things e privacy, un percorso a ostacoli | Internet 4 Things.
  3. https://www.aci.it/ “My Car My Data” – FIA: adottare legislazione a tutela dei consumatori e secure on-board telematics platform (S-OTP) https://www.aci.it/.
  4. edpb_guidelines_202001_connected_vehicles_v2.0_adopted_it.pdf (europa.eu).
  5. www.mycarmydata.eu.
  6. Industrial Internet of Things e privacy, un percorso a ostacoli | Internet 4 Things.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3