ABILAB

Banche e digitale, serve un passo in più: con “data strategy” e cyber security

Il settore bancario sta affrontando una fase di profonda e rapida trasformazione. In questo scenario non è più pensabile che l’IT si limiti a garantire i livelli di servizio e realizzare attività di adeguamento tecnologico, ma è sempre più necessario andare oltre, superare i consueti stereotipi e raccogliere le nuove sfide

Pubblicato il 06 Apr 2022

semplificazione

Da sempre fondamentale catalizzatore dei cambiamenti della banca, l’IT è chiamato a una sostanziale variazione di paradigma, dovendo da un lato rispondere a principi di solidità e sicurezza per mantenere saldo ciò che si è costruito fino a oggi, dall’altro diventare sempre più agile e veloce per rispondere con prontezza alle nuove sfide dell’era digitale.

Il settore bancario sta affrontando una fase di profonda trasformazione, ma ciò che colpisce è soprattutto la velocità con cui tutto ciò sta accadendo.

Le banche sui canali digitali: il cliente al centro di una moltitudine di servizi

Viviamo infatti nel mondo del real time e della latenza zero. Un mondo in cui i tempi di attesa e di risposta si contraggono sempre più, l’interazione è continua, avviene a vari livelli e si sviluppa su diversi canali d’interazione tra il fisico e il virtuale.

È un mondo interconnesso, aperto e dinamico. Un mondo in cui, sull’inesorabile spinta dell’innovazione tecnologica, si stanno rapidamente affermando nuovi paradigmi di business fondati su logiche di piattaforma ed economie di rete, con impatti sui modelli di management, sui livelli di performance e sull’intera organizzazione aziendale.

La sensazione diffusa è che i principi della pianificazione lineare, dell’organizzazione meccanicistica e della crescita graduale, una volta pilastri nel modo di disegnare le strategie e il business, stiano per essere sostituiti da nuovi fondamenti, focalizzati su coefficienti di trasformazione a matrice esponenziale.

In questo scenario non è più pensabile che l’IT si limiti a garantire i livelli di servizio e realizzare attività di adeguamento tecnologico, ma è sempre più necessario andare oltre, superare i consueti stereotipi e raccogliere le nuove sfide.

Nel perseguire tali obiettivi, appare sempre più importante identificare le principali aree di lavoro su cui focalizzarsi, con impatti su tutti i layer che caratterizzano l’Enterprise Architecture di una banca: l’architettura di business, le applicazioni tecnologiche, le infrastrutture tecnologiche e i dati.

I driver del cambiamento

Promozione di un IT sempre più business driven

Nel sostenere i percorsi di Digital Transformation, risulta importante il potenziamento della sinergia e del dialogo tra IT e Business, un aspetto su cui il settore si sta confrontando ormai da diversi anni.

Rispetto a questo obiettivo, può essere utile soffermarsi su tre fronti di lavoro: la condivisione di linguaggi e modelli di rappresentazione, il potenziamento di strutture organizzative trasversali e l’evoluzione di skill e competenze.

Con riferimento al primo fronte di lavoro, la costruzione di un linguaggio che consente di mettere in comunicazione il mondo IT e il mondo Business rappresenta un tassello fondamentale affinché possano abilitarsi delle sinergie efficaci tra questi due mondi.

Partendo da queste riflessioni, molte realtà hanno lavorato alla definizione di un linguaggio univoco e comprensibile dalle diverse funzioni aziendali, attraverso la formalizzazione delle rispettive e specifiche architetture (di processo, funzionali, di business capability, informative, applicative e infrastrutturali).

Un framework architetturale di riferimento per il settore bancario italiano

Un esempio in tal senso si ritrova nei lavori svolti, nel corso degli anni, dall’Osservatorio Architetture IT in banca di ABI Lab, relativamente allo sviluppo e alla gestione di un Framework Architetturale di riferimento per il settore bancario italiano.

Tale lavoro è strumentale alla costruzione di approcci, metodi e strumenti utili a presidiare una visione d’insieme dell’azienda (comprendente sia l’architettura di business che l’architettura IT), in un’ottica di Enterprise Architecture.

Partendo dallo sforzo di modellazione, l’Enterprise Architecture si pone come substrato comune, che consente di valutare, orchestrare e indirizzare le attività di governo e progettazione, in coerenza con gli obiettivi aziendali.

Per quanto riguarda il secondo fronte di lavoro, si riscontra una tendenza a consolidare, all’interno del comparto IT, la presenza e la sostanza di funzioni trasversali (Data Governance, IT Program Management, IT Demand Management, etc.).

Dalla rilevazione CIPA-ABI 2021 si nota che tali funzioni trasversali assorbono il 18,6% del totale dei dipendenti IT, a conferma dell’importanza di strutturare presidi organizzativi che aiutino a superare un modello a silos organizzativi, favorendo un’impostazione più olistica e distribuita.

Inoltre, alcune di queste funzioni trasversali possono essere collocate organizzativamente anche al di fuori del comparto IT o configurarsi come funzioni distribuite tra l’area IT e altre aree organizzative.

Ad esempio, la data governance si colloca fuori dal perimetro dell’IT nel 33% dei casi, mentre per l’area di Digital Innovation tale percentuale supera il 57%.

Interessante inoltre notare come le funzioni dedicate a IT Program Management e IT Procurement siano state collocate fuori dall’IT in oltre il 40 % dei casi.

Riguardo il terzo fronte di lavoro, affinché la gestione dei sistemi informativi aziendali non venga percepita nella sola dimensione tecnico-operativa ma venga riconosciuta come fattore abilitante al cambiamento di business, è necessario favorire la valorizzazione delle persone tramite lo sviluppo di nuovi mestieri e il potenziamento di diverse professionalità.

La rilevazione CIPA-ABI 2021 mostra che in media il 66% dei dipendenti IT delle banche è stato coinvolto in iniziative strutturate di formazione. Interessante inoltre constatare che il 33% dei gruppi bancari segnala di aver erogato formazione ad oltre il 90% dei dipendenti allocati in area IT.

In ottica di sviluppo futuro delle skill, il 57% dei gruppi bancari evidenzia un gap di competenze in ambito Cloud Management. Particolare attenzione si rileva anche per l’ambito Agile e DevOps, su cui il 52% dei rispondenti evidenzia di dover colmare un gap di competenze.

Governo dei dati per capitalizzarne il valore

I dati sono al centro della Digital Transformation nelle banche. Qualunque sia lo specifico contesto di business su cui si agisce, l’aspetto decisivo è nella capacità di trasformare in innovazione l’enorme mole di dati che le nuove tecnologie consentono di raccogliere, tracciare, analizzare e condividere.

Non è più sufficiente lavorare in ottica di gestione dell’esistente e conformità minima alle regolamentazioni di settore, occorre piuttosto pensare a una strategia basata sui dati, definendo ciò che i maggiori analisti di settore chiamano “data strategy”.

Il successo di tale strategia presuppone che si lavori per allineare la data strategy a ciò che comunemente viene ricondotto al concetto di strategia di business, in altre parole, bisogna trovare il giusto livello di integrazione tra data strategy e busi­ness strategy.

Per far questo è necessario, in primo luogo, dotarsi di un robusto framework di Information Governance, che dovrebbe includere anche un adeguato approccio al tracciamento e all’analisi dei flussi di elaborazione dei dati, sia a livello di processo sia a livello di applicazioni (Data Lineage).

Si rileva infatti, negli ultimi anni, una forte attenzione delle banche su questi aspetti e da una un’analisi campionaria effettuata nell’ambito dell’Osservatorio Information Governance si osserva come quasi tutti gli istituti si siano dotati di strumenti per la mappatura delle informazioni, sia dal punto di vista dei concetti di business, che dal punto di vista dei contenuti tecnici (oltre il 90% delle banche ha già implementato o ha in corso di definizione il Business Glossary e il Data Dictionary).

Inoltre, nel 73% delle banche siano presenti tool per la rappresentazione del Data Lineage, ossia per l’identificazione delle relazione source-target tra dati che permettono di ricostruire e interpretare le modalità con cui i dati fluiscono in azienda.

In secondo luogo, è fondamentale esser in grado di comprendere il valore dei dati, e più in generare di estrarre il valore dalle attività di Data Governance, misurarlo e saperlo comunicare all’interno dell’azienda.

Infatti, se non si diffonde all’interno dell’azienda una cultura data driven, sarà davvero difficile riuscire a scaricare a terra le potenzialità offerte dalle più attuali tecnologie dell’informazione. Occorre dunque uno sforzo di trasformazione culturale e nel mindset aziendale, volto ad abilitare la possibilità di comprendere e rendere tangibile il valore dai dati.

Configurazione delle architetture per la trasformazione digitale

Volendo determinare quali caratteristiche possono rende­re un sistema informatico adeguato ad affrontare le nuove sfide del digitale, è abbastanza naturale convergere sull’identifica­zione di due classi di driver, rispettivamente relativi alle caratteristiche di affidabilità e velocità.

Infatti, è ampiamente diffusa la consapevolezza che, per supportare i percorsi di Digital Transformation della banca, sia necessario da un lato progettare un comparto IT ben organizzato, strutturato e affidabile, che garantisca solidità e sicurezza nell’erogazione dei servizi. Parallelamente è importante che l’IT sia in grado di porsi in maniera proattiva rispetto all’incalzante velocità del mercato e dell’innovazione, costituendosi come struttura agile, reattiva, scalabile e davvero vicina al business.

Agilità e velocità, dunque. Ma quali sono i Building Blocks di un’architettura a prova di futuro? Possiamo provare a identificare alcuni fattori abilitanti.

In primo luogo, occorre assicurare che il sistema sia adattabile e resiliente, ossia in grado di sistema di modificare il proprio funzio­namento prima, durante e in seguito a un cambiamento. In tal senso il concetto di modularità dell’architettura assume una connotazione significativa, suggerendo, l’opportunità di preferire scelte infrastrutturali basate, ad esempio, su logiche a Microservizi o Container.

In secondo luogo, è importante assicurare la governabilità di un sistema, ossia la capacità di operare in contesti dinamici mantenendo i livelli di servizio target. tale caratteristica presuppone un impegno importante affinché si definiscano appropriati modelli di monitoraggio delle performance (ad esempio attraverso strumenti di Application Performance Management) e affinché si identifichino le giuste modalità per rafforzare l’autorevolezza e i presidi di IT Governance.

In terzo luogo, occorre lavorare sulle caratteristiche di elasticità (capacità di reagire a situazioni di stress), flessibilità (capacità di includere rapidamente nuove esigenze e servizi) scalabilità (capacità di affrontare crescite di richieste in termini di volumi, utenti o di nuovi canali) e orientamento all’innovazione. In questa direzione si pongono all’attenzione i temi delle tecnologie Cloud Native, il tema dell’orientamento ai servizi, della standardizzazione e dell’automazione.

Infine, non possiamo non menzionare il driver dell’agilità, ossia della capacità di rispondere velocemente a nuove richieste (di business, normative, tecnologiche emergenti e non) sviluppando nuove componenti e integrandosi nei sistemi esistenti. Da questo punto di vista, assumono rilevanza i paradigmi del Continuous Development e la capacità di supportare modelli di sviluppo di matrice agile e DevOp

Vale la pena menzionare che sviluppo di un programma di trasformazione architetturale ad ampio spettro presuppone un’estensione del contesto di interesse delle competenze dedicate al disegno architetturale, da un ambito prettamente IT ad una visione più ampia.

In particolare, a fianco delle competenze legate al mondo IT (conoscenza di sistemi, modelli, metodologie e principi di IT Governance) per gli architetti sarà necessario maturare anche competenze di Business, in particolare con riferimento alla la capacità di interpretare le esigenze attuali e future, e competenze gestionali, ovvero la capacità di coordinare, gestire progetti, definire priorità, valutare i rischi, pianificare task, dialogare con vari interlocutori e sviluppare un’attitudine di leadership.

Equilibrio tra velocità di innovazione e il governo dei rischi

Nel percorso di evoluzione e trasformazione digitale, i temi della conformità alle normative, del governo dei rischi e della sicurezza non possono essere lasciati in secondo piano.

Osservando la tematica della sicurezza, potremmo partire dalla considerazione che nel corso dell’ultimo decennio il panorama dei rischi cyber è radicalmente cambiato, adattandosi all’evoluzione delle nuove tecnologie informatiche adottate dalle organizzazioni, ai nuovi paradigmi di elaborazione dei dati (sempre più imperniate su logiche distribuite e Multi Cloud) e ai sistemi di protezione e sicurezza degli stessi.

Pertanto, i principali attori del settore si sono trovati a dover evolvere costantemente i propri meccanismi di difesa e i paradigmi di IT Security, con impatti significativi anche sul piano degli investimenti.

Basti pensare che, stando all’ultima rilevazione CIPA-ABI, la sicurezza assorbe circa il 4,2% del Cash out ICT complessivo. Osservando il dato in termini assoluti, si rileva un trend di crescita significativo (+19% rispetto all’anno precedente). Si rileva, tuttavia, una significativa variabilità tra le diverse banche.

Parallelamente, si rileva una forte attenzione per i temi su IT Compliance, anche in ragione dell’evoluzione del contesto normativo italiano e comunitario, laddove è sovente rimarcata l’esigenza di rinsaldare le logiche di governo e protezione.

Questo si riflette sul dimensionamento della quota di Cash out IT dedicata alla Compliance, secondo l’ultima rilevazione CIPA-ABI si attesta su un valore medio dell’11,4% con picchi di oltre il 30% in talune realtà.

La stessa analisi mostra che la spesa IT per interventi di Compliance può essere ricondotta soprattutto agli adeguamenti relativi ai requisiti di Vigilanza, alla normativa sui mercati finanziari e alla normativa sui sistemi di pagamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2