Banche e canali digitali

Le banche sui canali digitali: il cliente al centro di una moltitudine di servizi

Per le banche italiane, operare tramite canali digitali significa offrire servizi in Internet e Mobile banking. Non solo bonifici via Pc: i servizi più popolari a portata di app (per smartphone, tablet e Wearable tech). Sempre più istituti bancari offrono servizi basati su API

Pubblicato il 13 Set 2021

Giulio Murri

Coordinatore Digital Transformation ABI Lab

Le banche sui canali digitali: il cliente al centro di una moltitudine di servizi

Le banche evolvono nell’era della trasformazione digitale. E non potrebbe che essere così, mentre assistiamo all’incremento dell’accesso a Internet da parte della popolazione italiana, da un lato grazie alla capillarità con cui i device e i canali digitali sono diffusi tra gli individui, dall’altro grazie alla sempre più estesa varietà di servizi, mezzi di comunicazione e forme di intrattenimento resi disponibili. Senza contare le esigenze emerse durante le restrizioni nel periodo della pandemia da Covid-19.

Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito

Solo per fare un esempio: il 97% degli utenti Internet tra i 16 e i 64 anni possiede uno smartphone e il 93% degli utenti internet lo utilizza per navigare in rete [1].

Trasformazione digitale non significa trasferire su canali digitali ciò che in precedenza veniva svolto tramite canali fisici

Per le realtà che sono alla continua ricerca di nuovi punti di contatto con la clientela (attuale e prospettica) e nuove modalità con cui rafforzare l’attrattività dei propri servizi, ciò rappresenta una grande opportunità.

Non si tratta tuttavia di trasferire su canali digitali ciò che in precedenza veniva svolto tramite canali fisici, ma piuttosto di individuare nuove modalità per ideare, erogare ed evolvere il proprio portafoglio servizi attraverso logiche e paradigmi completamente diversi.

Per le banche italiane, la capacità di guadagnare e mantenere un vantaggio competitivo dipende dall’abilità di adattarsi e soprattutto anticipare i fabbisogni di una clientela sempre più abituata ad operare tramite canali digitali e che apprezza la semplicità e l’immediatezza sia nell’accesso che nella fruizione dei servizi di cui necessita.

Le banche a portata di app, Pc e smartwatch

Secondo uno studio dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab, tutte le banche del campione offrono servizi tramite i canali app da smartphone e Internet Banking da PC, il 40% app per tablet, il 56% per Mobile e il 16% per Wearable tech (smartwatch eccetera).

In parallelo rispetto alle app “classiche” alcune realtà mettono a disposizione specifiche applicazioni (app ad hoc), focalizzate su determinate funzionalità e segmenti di clientela. In media ogni banca offre 2,6 applicazioni: il 76% delle realtà ha mantenuto invariato il numero, il 12% lo ha aumentato e il 12% lo ha diminuito.

Sia per le app di Mobile Banking che per i portali di Internet Banking si rileva una forte attenzione per le funzionalità legate ai Pagamenti, in particolare per quanto riguarda i bonifici istantanei (offerti dal 52% del
campione), e gli strumenti di Personal Financial Management (57% su App, 52% su Internet Banking).

L’assistenza è sempre più smart: alle chat si aggiungono i chatbot che entro il 2021 saranno offerti dal 38% delle banche sul canale Internet (28% Mobile).

I servizi fruibili tramite i portali Internet Banking risultano maggiormente focalizzati sul comparto Credito rispetto alle App: le funzionalità collegate ai prestiti, per esempio, sono proposte dal 43% delle banche rispondenti.

Sempre più banche offrono servizi basati su API, in particolare finalizzate all’aggregazione di informazioni: il
servizio di Account Aggregation Retail è offerto dal 19% delle realtà sul Mobile e un altro 33% si aggiungerà entro la fine dell’anno; da PC è attivo il 14% a cui si aggiungerà un 24%. Si rileva a tendere un interesse crescente verso lo sviluppo di servizi basati su API in ambito finanza, investimenti e credito in un’ottica di
evoluzione dei modelli di «open banking» verso logiche di «open finance».

Il primo appuntamento tra banca e cliente è digitale

Nell’ambito dell’Osservatorio ABI Lab si è condiviso di intendere con Digital Onboarding il processo che consente a un lead/prospect di diventare un cliente (dalle fasi di riconoscimento e autenticazione fino alla sottoscrizione del contratto), ottemperando alla normativa di riferimento, utilizzando strumenti e canali
digitali (Internet e Mobile). Diventare cliente si riferisce alla sottoscrizione di prodotti e/o servizi bancari di varia natura, non esclusivamente conti correnti.

Digital Onboarding

È già una realtà nell’offerta del 68% delle banche rispondenti, un ulteriore 32% ne indica l’introduzione entro il 2021.

L’Internet Banking rimane il canale di riferimento per le realtà già attive, mentre nel 69% dei casi si può fare anche da app per smartphone. In termini di utilizzo, stando ai monitoraggi interni delle banche, il Portale Internet è la soluzione più adottata per il 69% delle realtà. Nella maggior parte dei casi i tempi medi di sottoscrizione di un nuovo prodotto/servizio (la fase di inserimento dati anagrafici fino all’avviso di richiesta di apertura completata con successo) sono inferiori ai 10 minuti (soprattutto sul Mobile); l’attivazione effettiva viene finalizzata in media, nella maggior parte dei casi, oltre i tre giorni.

I prodotti acquistabili nei canali digitali

Per il 44% delle banche rispondenti il processo di Digital Onboarding prevede necessariamente la sottoscrizione, come primo prodotto / rapporto, di un conto corrente. Tra i prodotti acquistabili
digitalmente al primo contatto, il Conto corrente (offerto dal 61% belle banche tramite Internet Banking e 30% da mobile) e le carte di debito (52% da Internet Banking e 17% da mobile) sono i più presenti nell’offerta delle banche. Le tipologie di prodotti e/o servizi acquistabili digitalmente dopo il primo contatto
sono maggiormente ascrivibili ai prestiti personali (43%), prodotti finanziari (circa 30%) e assicurativi (30%), evidenziando l’effort profuso dalle banche, dopo l’acquisizione di un nuovo cliente, nelle iniziative di cross/up-selling attraverso i canali digitali.

Complessivamente, soprattutto in relazione ai prodotti sottoscrivibili al primo contatto, l’offerta di Digital Onboarding appare più sviluppata sul canale Internet rispetto al Mobile.

Tecnologie di riconoscimento

La possibilità di acquistare digitalmente prodotti e servizi bancari si basa fortemente sull’adozione di solide soluzioni tecnologiche a supporto degli snodi nevralgici del processo di sottoscrizione, in particolare per quanto riguarda l’identificazione, la verifica dell’identità e la firma.

Si osserva una maggiore diffusione delle modalità di riconoscimento basate sull’interazione con l’operatore (videochiamata), entro il 2021 saranno adottate dal 31% delle banche tramite i canali Mobile e dal 72% per l’Internet Banking. L’esecuzione di un
bonifico da parte di un intermediario è il principale metodo di verifica delle informazioni e dei documenti forniti dal cliente (previsto dall’86% delle banche).

L’importanza del back office

Il ricorso a strutture di back office si conferma come la modalità più diffusa per la verifica dell’autenticità dei documenti d’identità e della coerenza dei dati forniti dal cliente prospect (66% delle realtà); il 26% utilizza tecnologie OCR. La tipologia di firma più largamente
utilizzata per la sottoscrizione di un contratto da remoto è la firma digitale (69% da Internet Banking e 56% su Mobile Banking).

Strategie evolutive dei servizi bancari digitali

Le principali direttrici di lavoro sui canali digitali entro la fine del 2021 sono le attività di cross-up selling (indicate dall’82% del campione per il Mobile Banking e il 68% per l’Internet Banking), il rafforzamento delle funzionalità connesse ai pagamenti (55% vs 36%) e il potenziamento dei processi sottostanti alla sottoscrizione di documenti (45% vs 59%).

Nell’ambito delle strategie di sviluppo dell’offerta digitale assume un ruolo rilevante la collaborazione con le Fintech, già attiva per il 58% del campione (con un ulteriore 13% entro il 2021).

Gli investimenti nei canali digitali sono in crescita anche quest’anno: per il Mobile il 75% delle banche ha segnalato un aumento (nel 21% dei casi un forte aumento), per l’Internet Banking si arriva al 41% (8% in
forte aumento). Le aree su cui vengono canalizzati maggiormente gli sforzi sono la user-experience, l’efficientamento dei sistemi e la cybersecurity.

Note

  1. Fonte: We are social “Digital 2021 Italy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2