il commento

Lavorare con ChatGpt? Sì ma con cura: il rischio è perdere clienti



Indirizzo copiato

Si moltiplicano gli studi sull’importanza dell’AI generativa per economia e lavoro. Ma non affrettiamo le cose sull’onda dell’entusiasmo. L’automazione eccessiva rischia di creare un’esperienza sterile e impersonale per i clienti, minando la capacità di creare connessioni emotive e di costruire relazioni significative. Questo vale in particolare per gli addetti al marketing

Pubblicato il 16 giu 2023

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



Prospettive dell'Occupazione Ocse 2023

L’Ai generativa è stata un terremoto anche per gli economisti. Continuano ad arrivare studi su come ChatGPT e simili potrebbero sostituire presto milioni di lavoratori e al tempo stesso dare vita ad una nuova rivoluzione industriale con un balzo della produttività, finora stagnante in Occidente negli ultimi 20 anni circa.

AI generativa, il rapporto McKinsey

Questa settimana è la volta di un altro rapporto McKinsey, una multinazionale di consulenza strategica fondata a Chicago nel 1926, viene evidenziato come l’impatto dell’IA generativa sulla produttività potrebbe generare tra i 2,6 trilioni e i 4,4 trilioni di dollari all’anno su scala globale, circa il valore del Prodotto Interno Lordo di un grande Paese europeo.

L’impatto dell’intelligenza artificiale è stimato in crescita fino al 40% (dall’attuale 15%) visto il crescente utilizzo in ambito aziendale. Circa il 75% del valore che i casi d’uso generativi dell’IA potrebbero offrire rientra in quattro aree: operazioni per i clienti, marketing e vendite, ingegneria del software e ricerca e sviluppo – si legge nel rapporto. Il settore bancario, l’alta tecnologia e le scienze della vita sono tra i settori che potrebbero vedere crescere i loro ricavi grazie all’ impatto dell’IA generativa.

Siamo all’inizio dell’era dell’IA generativa. L’entusiasmo per queste nuove tecnologie è alto e i primi pilot sono convincenti. Ma una piena realizzazione dei vantaggi della tecnologia richiederà tempo e le aziende hanno ancora notevoli sfide da affrontare (sia tecnologiche che per quanto riguarda la gestione dei rischi) si legge nelle conclusioni del rapporto.

Molti esperti predicano calma sostenendo, dati alla mano, che anche l’intelligenza artificiale più avanzata non è in grado di avvicinarsi alle capacità di scrittura di un essere umano. Le criticità più evidenti? Manca di tono di voce e stile personali e spesso sforna risposte sbagliate, senza senso o di parte. Ma per molte aziende, l’evidente risparmio, in termini di costi, giustifica anche un netto calo di qualità; questo è probabilmente il rischio – qualità a ribasso, perdita per tutti – più grave.

Una nuova stagione per l’automazione?

“In ogni precedente minaccia al lavoro umano l’automazione riguardava i lavori più duri, “sporchi” e ripetitivi”, ha affermato al Washington Post Ethan Mollick, professore associato presso la Wharton School of Business dell’Università della Pennsylvania: “Questa volta, la minaccia dell’automazione è rivolta direttamente ai lavori più creativi e con i guadagni più alti che richiedono il background più educativo.”

Goldman Sachs, lo scorso mese di maggio, ha rivelato che l’IA generativa è pronta a sconvolgere in modo significativo il mercato del lavoro, con il potenziale per sostituire fino a un quarto degli attuali impieghi a livello globale con i colletti bianchi come ad esempio gli avvocati, ma anche i creativi e i comunicatori, più a rischio di quelli in mestieri come l’edilizia o la manutenzione.

“Nonostante la significativa incertezza sul potenziale dell’IA generativa, la sua capacità di generare contenuti indistinguibili dall’output creato dall’uomo e di abbattere le barriere di comunicazione tra esseri umani e macchine riflette un importante progresso con effetti macroeconomici potenzialmente grandi”, si legge nel rapporto della banca d’affari.

“Credo che l’intelligenza artificiale sia un’incredibile opportunità”. Non ha dubbi Ernesto Belisario avvocato, esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella Pubblica Amministrazione che aggiunge: “Come nel passato le tecnologie hanno migliorato la qualità del lavoro e della vita degli operatori del diritto allo stesso modo l’intelligenza artificiale potrà avere un impatto ancor più migliorativo per la professione e la vita degli avvocati. L’IA non renderà superflui gli avvocati, ma ci sarà bisogno di avvocati che sappiano utilizzare l’IA”.

Per Belisario il tema che si pone è quello formativo: “Occorre guidare gli avvocati, già sul mercato, a cogliere tutte le opportunità dell’intelligenza artificiale”.

Attenzione però, tra le aziende che hanno deciso di sostituire i lavoratori con i chatbot vi sono esempi di inciampi che hanno recato ingenti danni alla reputazione aziendale. Quando il sito di notizie tecnologiche CNET ha utilizzato – senza dichiararlo – l’intelligenza artificiale per scrivere articoli i risultati sono stati pieni di errori e hanno portato ad ammissioni, polemiche e lunghe trattative tanto che l’azienda, recentemente, ha vietato la stesura di articoli e review realizzate esclusivamente tramite IA.

L’avvocato Steven Schwartz dello studio Levidow, Levidow & Oberman con sede a Broadway, New York, si è affidato a ChatGPT per le sue ricerche legali in un processo che vedeva contrapposti Roberto Mata, passeggero, e la compagnia aerea colombiana Avianca. Schwartz, 30 anni di carriera alle spalle, avvocato di Mata, ha detto di aver utilizzato il software realizzato da OpenAI per “integrare” le proprie scoperte.

Il problema? ChatGPT ha completamente inventato dal nulla i risultati della ricerca. ChatGPT, come tutti i modelli linguistici di grandi dimensioni sono addestrati a fornire agli utenti una risposta al loro prompt. Ciò significa che le risposte potrebbero contenere esattamente quello che si sta cercando, anche se non è reale.

La National Eating Disorders Association (NEDA), un’organizzazione senza scopo di lucro volta a sostenere le persone colpite da disturbi alimentari, ha deciso di mettere off-line “Tessa”, il suo assistente virtuale che gestisce il programma Body Positive, dopo che alcuni utenti hanno segnalato esperienze negative con esso.

Come si legge nel rapporto firmato da McKinsey “L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per cambiare l’anatomia del lavoro, aumentando le capacità dei singoli lavoratori automatizzando alcune delle loro attività individuali”, ma come abbiamo visto affrettarsi a incorporare strumenti come ChatGPT nelle proprie strategie aziende potrebbe significare che si sta correndo troppo.

Che devono sapere gli esperti di marketing

Con il progresso tecnologico che corre veloce, una tendenza interessante arriva dal marketing: rallentare. Visto quanto detto fin ora potrebbe sembrare un paradosso, ma questo è il tempo degli slow brand.

Rallentare non significa restare indietro, per gli analisti di McKinsey rallentare uguale accelerare. I team più affiatati sono quelli che riescono a metabolizzare meglio ciò che avviene nel proprio business. Così comunicatori e marketer più che rincorrere le novità in fatto di tecnologia dovrebbero leggere con più attenzione la contemporaneità.

Il crollo dei prezzi delle principali criptovalute, la disaffezione dai social media, il metaverso che rimane ancora un esperimento hanno fatto si che il nuovo hype – in materia tech – diventasse l’intelligenza artificiale generativa.

Tra chi vede solo le potenzialità di questa nuova rivoluzione e chi ne sottolinea soprattutto i rischi (occupazionali in primis, ma anche ben più gravi come hanno avvertito, recentemente, alcuni esperti del settore l’intelligenza artificiale potrebbe portare all’estinzione dell’umanità) vi è un aspetto utile alle analisi dei marketer.

Più la tecnologia diventa preponderante, più cresce la ricerca di autenticità. Alla lunga la tecnologia – questo è un dato di fatto – diventa noiosa e c’è una reazione che è quella della creatività.

La noia che può derivare dalla saturazione tecnologica è il risultato della ripetitività e dell’omogeneità che spesso caratterizzano l’esperienza digitale. La creatività diventa quindi un’alternativa che rompe la monotonia, offrendo nuove idee, approcci innovativi e soluzioni uniche ideali per la popolarità dei brand.

L’automazione nel marketing e nella comunicazione può certamente offrire vantaggi evidenti dal punto di vista dei conti aziendali, ma è fondamentale considerare l’impatto sull’appeal delle aziende e dei brand. L’automazione eccessiva rischia di creare un’esperienza sterile e impersonale per i clienti, minando la capacità di creare connessioni emotive e di costruire relazioni significative.

Naturalmente, il marketing sopravviverà (anche) a ChatGPT, tuttavia, l’impatto di queste tecnologie sul settore è indubbiamente significativo e richiederà ai marketer di adattarsi rapidamente ai nuovi strumenti (non siamo davanti a bacchette magiche ma a dei “semplici” strumenti) e affrontare le nuove sfide.

Come? Proprio questo è l’aspetto del dibattito ancora aperto

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3