l'analisi

ChatGPT, i problemi vanno ben oltre la privacy: i temi a cui fare attenzione

Esaminare le condizioni di servizio di ChatGPT, ma potrebbe valere anche per ogni tipo di servizio basato sull’IA, fa emergere diverse criticità legate, ad esempio, alla proprietà intellettuale dei contenuti e ai diritti contrattuali che il fornitore del servizio si riserva. Vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 28 Apr 2023

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

ai generativa lavoro

Il provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali che sospende i trattamenti dati per l’Italia sta facendo – come era prevedibile – molto parlare e dibattere sul livello esigibile di tutela di dati personali da parte di una AI. Occorre però domandarsi se esistano altre potenziali criticità e temi ai quali fare attenzione, relativamente al generale funzionamento di questo servizio e il modo migliore di farlo è di esaminare le condizioni di servizio del sistema.

ChatGPT-4, che fare con la nuova intelligenza artificiale

Va detto che i temi che verranno segnalati – pur essendo attinenti, nella specie, al funzionamento di ChatGPT, possono fornire spunti per aspetti che sono da verificare in ogni tipo di servizio basato sull’IA. Non c’è quindi nessun intento di criticare lo specifico servizio, quanto di porre l’attenzione sulla particolare natura dei servizi basati sull’IA e comprendere quali siano gli aspetti che ognuno che li usa farebbe bene a verificare.

Questo è ancor più vero se gli output provenienti da un servizio di IA siano posti a base di un diverso servizio, che ne usa i contenuti o le API, nei fatti, rivendendo a terzi l’uso del servizio. Come si vedrà, occorre seriamente indagare sulla proprietà intellettuale dei contenuti e sui diritti contrattuali che il fornitore del servizio di IA si riserva in ragione del fatto che è stato utilizzato il proprio servizio di IA.

Come funziona l’architettura contrattuale di Chat-GPT

Partiamo da come funziona l’architettura contrattuale di ChatGPT.

Notiamo anzitutto che non vi sono termini e condizioni specifici per il solo servizio. Il servizio è coperto dalle condizioni generali relative ai servizi dello sviluppatore OpenAI. Oltre a queste sono presenti ulteriori specifici documenti contrattuali: nella specie, i “Service Terms”, la “Sharing & publication policy”, la “Usage policy” , oltre ovviamente alla “Privacy Policy”. Questi termini e condizioni si applicano sia all’uso come utente finale, sia all’uso in forma di API, ma in essi sussistono distinzioni importanti nelle disposizioni che regolano l’uno o l’altro caso.

I termini di servizio sopra illustrati definiscono “Content”, nel complesso, tutto quel che inserisce l’utente (“Input”) e tutto quel che risulta come risposta all’Input (“Output”).

Si occupano, inoltre, di definire i diritti sui Content e non si può non notare che i diritti sull’Input sono diversi dai diritti sull’output.

Infatti, riguardo all’Input viene chiaramente affermato che la proprietà è dell’utente (e ci mancherebbe) anche se – come d’altra parte ha rilevato il Garante privacy – nel caso di utilizzo del servizio come utente finale, i dati, personali e non, vengono utilizzati per addestramento del modello di AI.

Ora, già su questo punto occorre fare una prima considerazione: per inserire qualcosa in ChatGPT occorre avere i diritti di utilizzare quel contenuto, deve essere un contenuto “proprio”. E’ vietato dunque far esaminare a ChatGPT contenuti di terzi, sui quali non sussista il diritto di fornirle ad OpenAI, perché verranno utilizzati per addestramento.

Chatgpt e AI, regolamentare la responsabilità o l’efficienza è la prossima sfida

Il diritto sui contenuti generati

Ma il vero punto d’attenzione è sul diverso diritto che le condizioni prevedono per quanto riguarda l’output, il contenuto frutto del lavoro dell’AI generativa.

Mentre, come abbiamo detto, per quanto riguarda l’Input, le condizioni prevedono – chiaramente e senza giri di parole – che l’Input appartiene all’utente che lo inserisce, per quanto riguarda la titolarità dell’Output viene previsto qualcosa di diverso. Apparentemente non ci sono pretese di OpenAI sull’output, ma, se ci pensa meglio, questo potrebbe non essere vero: le condizioni affermano che OpenAI “concede all’utente ogni suo titolo e diritto riguardante l’output” ma ciò solamente “condizionato all’adempimento ai presenti termini e condizioni”.

Dunque il diritto sui contenuti generati non viene concesso a titolo definitivo. Il “bravo” utente che rispetta le condizioni d’uso del sistema si vede concesso il diritto ma, come è logico e inevitabile nelle concessioni sotto condizione, se emergesse, in qualunque momento futuro, che l’utente non ha rispettato le condizioni o il contratto venisse terminato o modificato da OpenAI (che si riserva di modificarlo in ogni momento) è possibile che questa concessione venga revocata. OpenAI potrebbe rientrare in possesso dei diritti concessi su quanto è stato generato utilizzando in tutto o in parte il proprio servizio.

Questi aspetti devono essere attentamente valutati da chi basa un proprio servizio sulla tecnologia di OpenAI. Normalmente, sia nei contratti del settore information technology che in occasione dei processi di due diligence che sono propedeutici all’investimento in una startup, uno degli aspetti che viene più attentamente valutato è che non sussistano diritti di terzi, anche potenziali, sugli asset immateriali che vengono ceduti. In questo caso occorrerebbe spiegare al terzo acquirente che i contenuti che vengono consegnati rimangono soggetti alle condizioni di OpenAI e che dunque li dovrà usare solo e soltanto attenendosi a quel che prevedono tali condizioni e che esiste una possibilità, se pur teorica, che il diritto d’uso venga revocato.

Di fatto, un diritto di terzi, continua a esistere, perché la concessione rimane sempre soggetta alle condizioni poste dal contratto.

Cosa vuol dire rispettare le condizioni d’uso di OpenAI

Ma quali sono queste condizioni? Cosa vuol dire rispettare le condizioni d’uso di OpenAI per l’utente diretto o il terzo che usa indirettamente il sistema attraverso le API di altri servizi?

Anzitutto quella, già citata di non consentire di fornire come Input materiale sul quale non si abbia il diritto di cedere ad OpenAI i dati – personali e non – per l’addestramento del sistema. Al riguardo va detto che una modifica delle condizioni intervenuta a marzo 2023 prevede che, per il solo uso di Chat-GPT attraverso API, il sistema non utilizzerà i dati di Input (sempre personali e non) per l’addestramento ma, invece, le condizioni specificano che in caso di uso diretto del servizio, i dati di Input saranno utilizzati per l’addestramento dell’AI per 30 giorni. Peraltro, non è prevedibile cosa comporti l’uso del dato per l’addestramento: è infatti in teoria possibile che il sistema, recepito il dato di addestramento, risponda a input di terzi utilizzando elementi che ha avuto come Input, inclusi dati soggetti a proprietà intellettuale o dati personali.

In particolare, gli utenti che volessero pubblicare o condividere un contenuto del quale – dicono le condizioni d’uso – sono “coautori” (co-authored) assieme alle API di OpenAI (ad esempio un libro o un articolo, ma anche un parere legale di un avvocato), devono attenersi a ulteriori condizioni:

  • in primo luogo pubblicarlo esclusivamente a proprio nome,
  • in secondo luogo rivelare a chi ne fruisce in maniera chiara che il contenuto è stato realizzato utilizzando le API di OpenAI
  • inoltre, evitare che il contenuto risulti offensivo o riguardi campagne politiche o sia incitamento all’odio o sia inadatto ai minori.
  • Occorre infine che l’utente si assuma la piena responsabilità di quanto pubblicato.

Se, dunque, ad esempio, un utente delle API di OpenAI, ad esempio una startup che le utilizza, pubblicasse contenuti senza avvisare i fruitori dei medesimi che essi sono stati in parte generati con OpenAI, perderebbe il diritto di utilizzarli.

Usi vietati dei servizi di OpenAI

E’ inoltre degno di nota che ci sono degli usi vietati dei servizi di OpenAI. Anche qui l’uso in violazione, comporterebbe la perdita del diritto di usare i contenuti. Ad esempio, è vietato – come si è detto – utilizzarli per campagne politiche, ma anche per ragioni di diagnostica di disturbi di salute, per la prevenzione del crimine e per la giustizia penale, per il riconoscimento facciale, per usi di multi-level marketing, gioco d’azzardo, per usi di erotismo o pornografia, per la valutazione del merito creditizio, per la selezione del personale, per determinare il diritto di accedere a formazione o a assistenza pubblica di ogni tipo.

E’ inoltre vietato utilizzarli, se non si è un professionista abilitato per tale tipo di consulenza, per offrire qualsiasi tipo di assistenza legale. E’ inoltre vietato utilizzarli per quello che viene definito “academic dishonesty“, che sembra indicare il comporre scritti e tesi in campo accademico senza attribuirli a Chat-GPT e per ogni sorta di attività di plagio, disinformazione o spam. E’ infine vietato utilizzarli per sviluppare armi, usi militari, generare malware, per la gestione di infrastrutture critiche in campo energetico, dei trasporti o idrico o per qualsiasi uso in violazione dei dati personali.

E’ anche molto interessante che sia vietato usare il sistema, attraverso API e plug-in, per simulare la risposta di un umano a una chat. Chi entra in una chat con il sistema deve essere messo a conoscenza che sta interagendo con Chat-GPT e che le risposte sono generate da intelligenza artificiale.

Conclusioni

Come si è detto, si tratta di una policy dichiaratamente suscettibile di essere ampliata e cambiare da un momento all’altro.

Occorre quindi una particolare consapevolezza nello sviluppare modelli di business basati su tali tecnologie e diviene fondamentale la previa valutazione del caso d’uso anche dal punto di vista legale.

*L’analisi che viene svolta nel presente articolo è la sintesi di un mio saggio più ampio, in uscita sul prossimo numero della rivista Il Diritto di Internet diretta da Giuseppe Cassano (Pacini). Si rimandano a tale sede i lettori che intendessero approfondire il tema

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3