le opportunità

Cloud, Italia fuori dai giochi? Ora un’indagine di mercato per supportare il nostro ecosistema

Anche in Italia occorre un’analisi del mercato Cloud come in Francia e Inghilterra. Le opportunità di sviluppo non mancano e non possiamo ridurci a pura rivendita di servizi creati e gestiti al di fuori del nostro contesto. Il Consorzio Italia Cloud ha pensato di sollecitare l’attenzione delle autorità su questo tema

Pubblicato il 16 Gen 2023

Michele Zunino

presidente Consorzio Italia Cloud

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

Molti analisti si concentrano sul mercato del cloud guardando alle dimensioni delle aziende che lo dominano come se fosse una lotta tra due giganti pianeti gassosi (i.e. Google Cloud e Microsof Azure) ed una stella con una massa migliaia di volte superiore a quella di tutti gli altri (Amazon AWS). Si ignorano, quasi sempre, tutti gli altri pianeti del sistema, i loro satelliti, la materia oscura che li unisce e li separa.

Quanto carburante bruciano i pianeti più grandi? Miliardi di dollari. Che tecnologie producono o comprano? Ad esempio, cosa accade quando uno di questi gitanti assorbe intere altre aziende competitor? Seguendo questo ragionamento, ci accorgiamo subito che la forza di attrazione gravitazionale, in economia, è ben rappresentata dagli effetti rete diretti e indiretti. Gli utenti vanno dove hanno interesse ad incontrare la maggior parte degli altri utenti. Ed i produttori si concentrano sui player più grandi.

In nome del cloud sovrano: le sfide della strategia italiana viste dal mondo della ricerca

Ma in tutto questo, ci siamo chiesti dove stanno riposti i nostri dati personali? E quelli aziendali? Li potete spostare da un pianeta all’altro? Quale forza li continua a tenere legati una volta che avete deciso di cambiare pianeta?

Proviamo a dare alcune risposte a queste domande.

Il mercato geografico di riferimento

Ogni buona analisi antitrust deve partire e non può non partire dal mercato geografico di riferimento, al fine di valutare possibili distorsioni della concorrenza. Uno studio del 2012 – su cui si sono basate finora le autorità indipendenti europee nel valutare la competizione dei fornitori di servizi di cloud computing – mostra un mercato distribuito entro i 50km dal data center o dalla sede dell’azienda. E questo, ovviamente, genera più di qualche perplessità a distanza di 10 anni, perchè il settore si sta espandendo in termini infrastrutturali e di servizi con dei numeri che non sono facilmente riscontrabili in altri settori merceologici e di servizi.

È certo che la capacità di mercato di un operatore locale, potrebbe essere in primis destinata alle aree adiacenti alla sua azienda. E tutto questo è un fatto che potrà bensì essere emerso nell’analisi puntuale di un singolo contesto economico, ma siamo sicuri che il parametro della distanza dal data center possa valere ancora a qualificare il mercato di riferimento di un cloud provider che opera a livello globale, o nazionale, o in alcuni Stati dell’Unione Europea? Senza andare ad allargare l’elemento di indagine che in questo articolo vogliamo analizzare, il Consorzio Italia Cloud ha pensato di sollecitare l’attenzione delle autorità su questo tema.

Mercato italiano del cloud: non riduciamolo alle due macroaree Nord-Sud

Occorre avviare anche in Italia un’analisi di mercato sulla scia di quanto sta accadendo in Francia ed in Inghilterra. Anche la nostra Autorità Italiana per la Concorrenza e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbero avviare un’analisi congiunta per il settore del cloud computing. Questo perché potrebbero emergere delle specificità del nostro Paese e restituirci l’immagine di un mercato italiano del cloud computing che non si può ridurre a due macroaree Nord e Centro-Sud. La questione è complessa.

Alla base del concetto di Cloud-sovrano c’è la volontà di mettere a fattor comune un insieme di reti, infrastrutture fisiche, layer applicativi, implementazioni, professionalità proprio per rendere disponibile sul mercato interno un servizio innovativo ad una massa di clienti. Si tratta, lo sappiamo, di storage e capacità di calcolo ma stavolta ci troviamo di fronte ad un modello di fruizione completamente diverso dai vecchi modelli cd. “on prem”, in quanto si rende possibile l’accesso – senza ingenti investimenti – a risorse potenzialmente illimitate, scalabili nel tempo, gestite da altri e condivise.

Un accesso democratico quindi ai servizi Cloud, apre la via a servizi tecnologici ormai indispensabili per ogni realtà economica, diventando a sua volta il vero abilitatore di nuovi paradigmi che definiscono una competizione a livello globale. Messo su questo piano il cloud è quindi sempre meno un concetto astratto e si candida ad essere il terreno dove si sta svolgendo, oggi, la vera battaglia sui dati, sulla governance, sulla sicurezza nazionale e sulla libertà individuali e di impresa.

La sovranità digitale e il ruolo del PNRR per lo sviluppo del settore cloud italiano

Alcuni temi sono già sotto i riflettori da tempo, tuttavia solo alcuni di essi sono capaci di determinare il futuro ed il peso globale dell’Europa in ambito tecnologico e dell’Italia come Paese che vuole coglierne appieno le opportunità. In primo luogo c’è la sovranità digitale. Viene posta come un obiettivo strategico europeo ma – in alcuni casi – è sembrato quasi venire a mancare la convinzione necessaria per perseguirla. Sono mancati i piani necessari per attuarla. Si parte sempre da un’osservazione: le soluzioni tecnologiche in uso nel vecchio continente sono nella quasi totalità extra europee. Più segnatamente, i servizi Cloud sono distribuiti per il 75% tra hyperscaler americani e cinesi. Una dominanza tecnologica che cresce anno su anno, a volte anche a discapito dei player europei che emergono o quantomeno ci provano, a competere con gran fatica – proprio perché non possono avvantaggiarsi di economie di scala e di scopo come i giganti globali.

L’equilibrio geopolitico di cui abbiamo goduto negli ultimi decenni ha rassicurato i decisori europei e assopito il legislatore italiano, mitigando il rischio percepito. Si tende a considerare i Paesi alleati come fornitori affidabili, con una sorta di “delega in bianco” o un sacrificio necessario e senza costi, senza tener conto della salvaguardia della nostra capacità produttiva, della nostra capacità di far crescere i nostri talenti formati in Italia, di creare le opportunità di sviluppo. Che non mancano. Prova ne sia la commessa pubblica legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza. Quella si potrebbe accelerare, ancora adesso, la nostra industria italiana del Cloud computing.

Abdicando a questo ruolo di stimolatore di crescita di aziende nazionali, non solo cediamo quote di mercato e ci precludiamo occasioni di sviluppo, ma stiamo cedendo parte della nostra sovranità, della nostra privacy, della governance delle nostre aziende e delle nostre vite private.

Il perimetro normativo che definiscono alcuni Stati alleati, non coincide infatti con quello europeo che a fatica sta cercando – ancora oggi – un quadro di regole uniformi e costretto dall’emergenza determinata in parte dagli effetti del conflitto in Ucraina, si focalizza oggi sulla sicurezza nazionale e sull’equilibrio interno. In attesa della definizione di un perimetro di regole certe, comuni, consolidate da una buona applicazione delle stesse, ci accorgiamo ben presto che la tecnologia non si arresta. Ed il mercato continua a svilupparsi in nostra assenza. O nel silenzio degli abusi commessi e denunciati al Giudice Europeo.

Per questo è sempre conveniente conoscere a fondo il mercato nazionale, comprenderne le sue sfaccettature. Cercare in altre parole, di ridurre la dipendenza industriale senza armare una difesa protezionistica del mercato, ma andando a raccogliere le istanze e le difficoltà, con tutte quelle problematiche, note ai tecnici (non solo ingegneri, ma giuristi ed economisti) che pongono al centro il valore delle nostre specificità aziendali.

Cloud: l’Italia fuori da giochi?

Alcuni studi privati ci mostrano ricorrentemente una situazione allarmante. La quota di mercato nel cloud computing di pochi player esteri, ha continuato a crescere negli ultimi anni, mentre quella degli europei ha, allo stesso tempo, continuato a diminuire, con cifre che vedono l’Italia fuori da ogni classifica. Basterebbe questo a chiedersi quantomeno chi siamo. A valutare il problema mettendolo su una bilancia.

Una bilancia che non deve avere pesi differenziati. Non si può ridurre il Cloud alla mera disponibilità di un data center. I data center a loro volta, non coincidono nemmeno con i dati e sicuramente non coincidono con la governance e la disponibilità degli stessi.

Dobbiamo avere maggiore consapevolezza che dietro ai giganti del Cloud ci sono in primo luogo delle aziende che producono software, dalle quali siamo totalmente dipendenti o da cui siamo vessati per effetti di un lock-in tecnologico difficile da spezzare. Questo meccanismo, ha portato ad un approccio nichilistico nel recente passato. Si è detto che l’Italia non è in grado di apportare quei livelli di innovazione. Nemmeno – a detta di alcuni – potrebbe contribuire a farlo. È l’approccio più sbagliato a questi temi.

Perché l’Italia non deve rassegnarsi al ruolo di rivenditore di servizi extra-Ue

È un percorso tracciato quello che ci vede rassegnati alla pura rivendita di servizi creati e gestiti al di fuori del nostro contesto nazionale. Gli operatori italiani afferenti al Consorzio Italia Cloud lo sanno bene, e sono decisi a far valere le nostre competenze e le risorse per vedersi riconoscere il proprio ruolo in questa partita. Un obiettivo possibile, dovrebbe orientare il Paese verso un migliore uso delle risorse disponibili in ambito tecnologico e Cloud per generare un ecosistema indipendente italiano a supporto della nostra sicurezza, dell’economia e dei servizi della Pubblica Amministrazione.

L’iniziativa privata italiana deve essere supportata, valorizzata e – a questo punto – addirittura conosciuta fino in fondo. Anche per questo riteniamo necessario si avvii un’indagine di mercato. È un’opportunità che il Governo può cogliere per promuovere, attraverso le risultanze della consultazione, iniziative di sviluppo dell’industria, anche per dare ai cloud provider italiani l’attenzione che meritano, nel rispetto dei più alti standard europei di transizione verde e digitale. Non da ultimo, per la sicurezza del nostro Paese e per un’adeguata protezione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4