la controversia

Copyright e AI, la prima sentenza al mondo è contraria agli artisti



Indirizzo copiato

Un giudice negli Stati Uniti, in una causa di artisti contro aziende di AI, afferma che non ci sono prove di violazioni. Mentre la controversia legale prosegue, diventa sempre più evidente la necessità di una revisione generale nella gestione globale del copyright

Pubblicato il 3 nov 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



intelligenza artificiale ascani scuola

Il dilemma giuridico concernente l’intelligenza artificiale e il copyright, in relazione alla registrazione di opere generate artificialmente, è risultato spinoso sin dalle prime pronunce dell’U.S. Copyright Office.

Artisti e organizzazioni su scala globale da mesi esprimono con forza le preoccupazioni in merito allo scraping delle proprie opere, effettuato dai grandi modelli di generazione artificiale per scopi di addestramento dei dataset impiegati nei modelli di Intelligenza Artificiale.

Abbiamo scritto pochi mesi fa delle numerose class-action iniziate contro Open AI, Stability AI e Midjourney, società che, secondo Noam Chomsky, sarebbero protagoniste del “più grande plagio nella storia[3].

Dopo mesi di attesa sulle decisioni degli organi giudiziari statunitensi, è giunta, in concomitanza con l’ordine esecutivo di Joe Biden in tema di Intelligenza Artificiale[4], la prima battuta d’arresto giudiziaria per tre artisti statunitensi che avevano citato in giudizio Stability AI, la società ideatrice del famoso software Stable Diffusion e che sarebbe, secondo i reclamanti, alla base anche del dataset training di Deviant Art e Midjourney.

L’Ordinanza del Giudice William H. Orrick

Il giudice federale William H. Orrick della Corte distrettuale della California del Nord ha difatti emesso un’ordinanza in risposta all’istanza di rigetto depositata da Stability AI in relazione alla causa intentata dagli artisti Sarah Andersen, Kelly McKernan e Karla Ortiz per violazione del copyright, violazione del diritto all’immagine, concorrenza sleale e violazione contrattuale.

Prima di approfondire il contenuto della decisione, dobbiamo riconoscere l’estrema difficoltà che i legali degli artisti hanno affrontato nell’impostare una causa con difficoltà tecniche particolarmente evidenti, le cui complessità si sono inevitabilmente riverberate anche in questo provvedimento giudiziario.


Violazione di Copyright da parte di Stable Diffusion

La principale teoria dei querelanti sulla violazione diretta del copyright si basava sulla creazione e sull’uso da parte di Stability di “Training Images“, immagini di addestramento prese dalla rete e successivamente utilizzate per addestrare Stable Diffusion.
I reclamanti hanno sostenuto che la violazione diretta da parte di Stability AI sarebbe avvenuta in quanto parte convenuta “ha scaricato o altrimenti acquisito copie di miliardi di immagini coperte dal copyright senza autorizzazione per creare Stable Diffusion e ha utilizzato tali immagini per addestrare il modello, facendo in modo che le opere fossero memorizzate e incorporate in Stable Diffusion come copie compresse”.
Tale affermazione è stata tecnicamente ritenuta dal Giudice non comprovante, sia perché la Anderson non aveva identificato quali delle sue opere specifiche registrate presso lo U.S. Copyright Office erano state utilizzate come immagini per l’ addestramento, sia perché l’asserita violazione si basava sul mero risultato di una ricerca del suo nome  positivamente riscontrata sul sito ihavebeentrained.com.

Il rigetto sul punto si baserebbe quindi su aspetti formali, quali la mancata registrazione delle opere asseritamente violate presso l’U.S. Copyright Office, e dalla non ancora chiara e sufficiente allegazione probatoria.

Il giudice ha inoltre preso atto della dichiarazione di parte attrice sulla circostanza che gli output dei modelli di IA generativa sarebbero molto simili ma non “uguali” alle opere degli artisti asseritamente violati e che, essendo Stable Diffusione un programma open source “I querelanti saranno tenuti ad un’integrazione per chiarire la loro teoria riguardo alle copie compresse delle immagini di addestramento e per enunciare fatti a supporto di come Stable Diffusion – un programma che è open source, almeno in parte – operi rispetto alle immagini di addestramento”.

Pur nutrendo personalmente alcuni dubbi con un’impostazione simile, soprattutto in merito ai ricavi commerciali di programmi asseritamente open source, questa interpretazione del giudicante lascia presagire che non si escluda a priori l’idea che il training data set possa ricadere sotto l’ombrello salvifico del Fair Use.

L’onere della prova ricade sugli autori

Secondo l’ordinanza, gli artisti dovranno in ogni caso dimostrare che esistono prove di opere di violazione create da strumenti AI che siano identiche al loro materiale coperto da copyright.
Facile intravedere la preannunciata difficoltà tecnica nella proposizione del reclamo, anche nella fase integrativa, posto che “nessuna delle immagini generate da Stable Diffusion fornite in risposta a un particolare comando di testo corrisponda ad una specifica immagine nei dati di addestramento”.

Il ruolo di Devian Art e Midjourney

Anche per ciò che concerne il ruolo di Deviant Art e Midjourney nella violazione, le teorie di parte attrice non sono state accolte dal giudice.
Orrick ha messo in dubbio se Midjourney e DeviantArt, che offrono l’uso di Stable Diffusion attraverso le proprie app e siti web, possano essere ritenuti responsabili per una violazione diretta se il sistema AI “contiene solo algoritmi e istruzioni che possono essere applicati alla creazione di immagini che includono solo pochi elementi di un’opera coperta da copyright“.
Il giudice ritiene che “I querelanti devono chiarire la loro teoria nei confronti di Midjourney: si basa sull’uso di Stable Diffusion da parte di Midjourney, sull’uso indipendente da parte di Midjourney di immagini di addestramento per addestrare il prodotto Midjourney o su entrambi?“.
Viene quindi lasciata aperta la porta ad un’integrazione del reclamo.

Violazioni secondarie

Anche le accuse di violazione secondaria, violazione del Digital Millennium Copyright Act per la rimozione delle informazioni sulla gestione del copyright, diritto all’immagine, violazione di contratto e concorrenza sleale sono state respinte.

“I querelanti sono stati autorizzati a emendare per chiarire la loro teoria e aggiungere fatti plausibili riguardo alle ‘copie compresse’ in Stable Diffusion e a come tali copie siano presenti (in modo che violino i diritti protetti dal Copyright Act) nei prodotti DreamStudio, DreamUp e Midjourney offerti a terzi”, ha scritto Orrick. “La stessa chiarezza e accuse plausibili devono essere offerte per poter ritenere potenzialmente Stability responsabile per l’uso del suo prodotto, DreamStudio, da parte di terzi.”

Violazione del diritto all’immagine

Riguardo all’accusa di violazione del diritto all’immagine, con la contestazione specifica alle aziende ree, secondo i reclamanti, di utilizzare commercialmente i nomi degli artisti, il giudice, nell’accogliere l’istanza di rigetto, ha sottolineato che non sono state prodotte abbastanza informazioni a supporto delle argomentazioni secondo cui le aziende hanno utilizzato le identità degli artisti.
Anche in questo caso il giudicante si è limitato ad una declaratoria di insufficienza probatoria piuttosto che una decisione di merito sulle violazioni.


Conclusioni

Nonostante questo provvedimento giudiziario sembra aver dato priorità agli aspetti formali e procedurali, evitando di entrare nel merito delle questioni sostanziali, gli artisti McKernan e Ortiz hanno confermato la loro intenzione di ampliare la loro richiesta nella speranza di ottenere una decisione favorevole.

Mentre la controversia legale prosegue, diventa sempre più evidente la necessità di una revisione generale nella gestione globale del copyright, che, sia in aspetti positivi che negativi, rimane ancorato a una definizione e ad un’impostazione novecentesca che non riesce a fornire le risposte adeguate alle richieste agli artisti e ai creatori delle opere di ingegno.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2