intelligenza artificiale

Le prime regole degli USA sull’IA: l’impatto dell’Executive Order di Biden



Indirizzo copiato

L’ordine esecutivo firmato dal Presidente Joe Biden delinea la posizione politica e strategica degli Stati Uniti sulla creazione, diffusione e utilizzo dei modelli di AI. L’approccio si basa sull’innovazione responsabile, con un occhio di riguardo per la sicurezza, la privacy dei cittadini, l’equità sociale e la promozione dell’innovazione e della competizione

Pubblicato il 31 ott 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



biden

Dopo mesi di frammentazione normativa, con la California In prima linea nella legislazione sull’Intelligenza Artificiale, grazie all’Executive Order emanato il 30 ottobre dal Presidente Joe Biden, gli Stati Uniti stanno finalmente definendo la loro posizione politica e strategica sulla creazione, diffusione e utilizzo dei modelli di AI.

L’ordine esecutivo abbraccia il principio dell'”innovazione responsabile” e presenta punti cruciali che avranno un impatto decisamente rilevante nell’immediato futuro.

Gli Stati Uniti intendono non solo rimanere all’avanguardia nel campo dell’IA, ma anche garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile, a beneficio del pubblico e della sicurezza nazionale.

Nuovi standard per la sicurezza AI

Il primo punto, sviluppato ai sensi del Defense Production Act, richiede che gli sviluppatori dei sistemi di AI condividano i risultati dei loro test ed altre informazioni critiche con il governo degli Stati Uniti.
Un’impostazione che, nel contesto del panorama produttivo americano, richiede sforzi di non poco conto, considerando che il controllo dello stato sugli asset industriali è visto con estremo sfavore dalle grandi imprese.
Soprattutto considerando che il Defense Production Act è un sistema di intervento agitato nei momenti di crisi produttiva (Clinton, 2011, crisi energetica in California; Biden, 2021, produzione di vaccini Covid-19) ed implementato solo grazie alle contingenze emergenziali.

Volendo ricercare un parallelismo storico in ambito tecnologico, furono i crescenti timori di spionaggio da parte della Cina ad indurre il Presidente Obama nel 2011, tramite il Defense Production Act, ad obbligare, le aziende di telecomunicazioni a riferire sui componenti hardware e software di provenienza estera.
Il posizionamento degli Stati Uniti si può comprendere meglio considerando che le parole chiave ricorrenti nel documento riguardano un’ AI che sia prioritariamente “safe, secure and trustworthy”.

La sicurezza dovrà essere garantita tramite gli standard introdotti dal National Institute of Standards and Technology, mentre il Ministero dell’Energia ed Homeland Security, corrispondente al nostro Ministero dell’Interno, avranno competenze in merito alle potenziali minacce mosse alle infrastrutture critiche.

Le competenze si estendono anche in merito alla previsione dei rischi relativi ad attacchi alle infrastrutture di natura bio-chimica e nucleare, oltre che informatica.

Nel dibattito riguardante la diffusione delle notizie false e la necessità di prevenire truffe e manipolazioni, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è stato invece investito dell’importante compito di sviluppare una guida tecnica mirata.

Tale guida avrà l’obiettivo di garantire l’autenticità dei contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale.

In particolare, con buona pace dei content creators e del mondo artistico ed editoriale, viene posta l’enfasi sulla necessità di predisporre un’indicazione chiara dell’origine dei contenuti prodotti attraverso l’impiego di modelli e software basati sull’Intelligenza Artificiale.

La decisione di predisporre questa guida è ulteriormente accentuata dal fatto che le agenzie governative statunitensi stanno adottando questo strumento per assicurare ai cittadini che le comunicazioni provenienti dal governo siano autentiche e verificabili.

Ciò sottolinea chiaramente quanto sia diventato rilevante il tema della diffusione di notizie false e delle frodi, a tal punto da richiedere una risposta concreta da parte delle istituzioni di vertice americane.

Parallelamente, l’istituzione di un programma specifico per la sicurezza informatica mira a rafforzare ulteriormente i sistemi di protezione.
Inoltre, la creazione di un National Security Memorandum, il cui sviluppo sarà supervisionato dal National Security Council e dal Capo dello Staff della Casa Bianca, si prefigge di garantire un utilizzo etico e protetto dell’Intelligenza Artificiale anche da parte delle forze militari e dei servizi segreti statunitensi.

Proteggere la privacy degli americani

Nell’ambito della tutela della privacy, l’ordine esecutivo prevede l’adozione di una legge bipartisan che ponga l’accento sulla prevenzione, attraverso lo sviluppo di metodologie che, sin dall’inizio, proteggano i dati personali senza interferire con il processo di addestramento dei modelli AI.

Quanto alla commercializzazione dei dati stessi, considerati una risorsa di crescente importanza economica, l’executive order prevede un’approfondita analisi delle modalità con cui tali dati vengono introdotti sul mercato.
Questo processo di valutazione mira, con non poche difficoltà, a garantire che la commercializzazione dei dati sia rispettosa degli standard etici e legali, preservando la privacy dei cittadini.

Il modello di “privacy-preserving” rappresenta un notevole passo avanti per un paese che, su tali questioni, è stato largamente anticipato dall’Unione Europea.
Nonostante talvolta le politiche europee possano apparire caratterizzate da eccessiva burocrazia e complessità, bisogna ammettere che l’Unione Europea ha dimostrato una leadership indiscutibile nell’affrontare le sfide legate alla privacy.

La globalizzazione dei timori, anche per mezzo dell’ordine esecutivo di Biden, contribuisce in modo significativo a ridimensionare le critiche che erano state rivolte alle autorità di vigilanza nazionali, accusate in passato di interventismo eccessivo.

Promuovendo eguaglianza e diritti civili

Uno dei temi centrali inerenti all’IA è lo sviluppo di bias cognitivi che possano, a prescindere dalla “non volontà” dell’IA, creare discriminazioni in settori essenziali quali giustizia, sanità ed edilizia residenziale.
Considerando i bias già sperimentati nel sistema di giustizia, come nel caso del sistema COMPAS di cui abbiamo su queste pagine discusso, l’amministrazione Biden-Harris si propone di intraprendere azioni dirette per fornire, nell’ambito della tutela del diritto alla casa, chiare linee guida anti-discriminazione ai proprietari e ai contractor federali.

Nel contesto giuridico-processuale, si promuove invece lo sviluppo di best practices per l’utilizzo dell’ intelligenza in sentenze, procedimenti cautelari, fase preliminare e detenzione.

L’obiettivo è evitare che l’origine geografica di un individuo o l’appartenenza ad una specifica etnia costituiscano causa di iniquità applicative.
Una precisazione che parrebbe scontata ma che diventa senza dubbio un’importante base costituente del sistema giustizia che sarà, prevedendo che l’impiego dell’IA sarà esteso oltre il sistema COMPAS e che saranno ancora più necessarie adeguate protezioni per garantire l’equità e i diritti dei cittadini.

Dalla parte di consumatori, pazienti clinici e studenti

Le azioni previste a tutela dei consumatori, dei pazienti clinici e degli studenti prevedono che il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani dovrà ricevere rapporti e proporre rimedi relativi all’uso non sicuro o dannoso di pratiche mediche che coinvolgono l’IA.

In campo scolastico, si prevede lo sviluppo di strumenti di apprendimento tramite modelli di intelligenza artificiale, ipotizzando ad esempio lo sviluppo di tutor personalizzati che possano contribuire in maniera su misura alle esigenze educative degli alunni.

Supporto ai lavoratori

Uno dei temi centrali legati allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generativa è la perdita inevitabile di posti di lavoro relativi a mansioni facilmente sostituibili con modelli di IA. Abbiamo discusso di questo in relazione al doppiaggio, ma lo stesso discorso si applica ai traduttori, al customer service, ai correttori di bozze e, in futuro, chissà, volendo prendere in considerazione le previsioni dell’azienda Do Not Pay, anche per noi avvocati. È quindi prevista un’azione diretta per garantire il supporto a tutti quei settori che subiranno una significativa riduzione delle opportunità lavorative.

Anche in materia di assunzioni, l’Executive Order prevede che le valutazioni professionali non dovrebbero utilizzare modelli corrotti da bias. Nella visione ottimistica, l’integrazione dell’AI nel settore produttivo non dovrebbe rappresentare un elemento di concorrenza al ribasso salariale, ma piuttosto un motore di sviluppo economico e sociale.

Promuovere innovazione e competizione

Il National AI Research Resource sarà lo strumento in materia di Intelligenza Artificiale che permetterà ai ricercatori e agli studenti di accedere direttamente alle risorse e ai dati, anche attraverso finanziamenti diretti per sviluppare metodologie di ricerca avanzate nei campi della salute e del cambiamento climatico.

Sono inoltre previste misure per mettere a disposizione di piccoli sviluppatori e imprenditori assistenza tecnica e risorse, indicando la Federal Trade Commission per il supporto nella commercializzazione delle ultime scoperte da parte delle piccole imprese.

Le restrizioni sull’immigrazione negli Stati Uniti potrebbero essere allentate attraverso una dichiarata apertura all’accoglienza di esperti stranieri per motivi di studio e lavoro, anche attraverso una modernizzazione dei criteri per l’ottenimento del visto.

Promuovere la leadership americana all’estero

La visione di affrontare una sfida globale si riflette anche nella cooperazione mirata all’espansione di accordi bilaterali e multilaterali nel campo dell’IA, inclusa la tutela delle infrastrutture sensibili.

Lo sviluppo in tal senso dovrebbe essere coordinato dal Dipartimento di Stato in collaborazione con il Dipartimento del Commercio.

Garantire un uso responsabile ed efficace dell’ai da parte del governo

Per quanto riguarda la formazione interna dell’amministrazione, il Presidente prevede una formazione diretta per gli impiegati di ogni livello nei campi di interesse, accelerando anche l’assunzione di professionisti nel campo dell’IA, seguendo la direzione di U.S. Digital Service, U.S. Digital Corps e Presidential Innovation Fellowship.

L’ordine si chiude con una dichiarazione ed un elenco dei paesi con cui il governo ha già collaborato nei mesi scorsi, citando anche il Processo di Hiroshima del G-7, le cui risultanze e linee guida sono state pubblicate il 30 Ottobre in concomitanza con l’ordine esecutivo.


Conclusioni

Affiancando l’Executive Order statunitense all’AI Act Europeo e al recente Codice di Condotta introdotto dal G-7, le linee guida globali e i principi di sviluppo nel campo dell’Intelligenza Artificiale sembrano essere stati delineati.

A distanza di un anno dalla diffusione di massa dell’IA Generativa, che ha reso centrale e pubblica la discussione sull’Intelligenza Artificiale, alcune importanti questioni hanno trovato risposte esaustive.

Ora inizia la fase in cui i principi e le linee guida dovranno essere calati nel mondo reale, con la consapevolezza che sarà complesso trovare un equilibrio duraturo data la portata degli interessi in gioco.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3