Mercati digitali

Crowdfunding: tutti i nodi di un sistema che non funziona

Quanti degli investitori delle piattaforme di crowdfunding investono su più di un progetto? Qual è la percentuale media che arriva dal network della piattaforma? Il racconto di due esperienze concrete, il ruolo del pre-committment

Pubblicato il 30 Dic 2021

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

crowdfunding

Cosa c’è di meglio di una piattaforma online dove puoi caricare la tua idea e raggiungere migliaia di investitori? La prima volta che ho fatto crowdfunding era il 2018. La seconda, il 2020. Di seguito com’è andata e perché c’è ancora molto da migliorare.

Il crowdfunding per le scuole, opportunità di crescita innovativa: azioni e progetti

Crowdfunding: quell’80/20 di cui non si parla

Nel 2018, per la prima esperienza di crowdfunding abbiamo scelto una delle piattaforme top five in Italia, partecipata dallo stesso acceleratore di startup di cui eravamo partecipati noi. Gioco fatto.

Ci sono stati un po’ di passaggi tecnici, in primis sullo statuto della società per l’adeguamento alla normativa Consob e la tutela degli investitori. Abbiamo preparato la documentazione, firmato il contratto e siamo andati online. Tutto sembrava veloce e promettente: migliaia di piccoli investitori facili da raggiungere e convincere, invece di decine di investitori difficili e irraggiungibili.

Anche noi del management abbiamo investito qualche migliaio di euro sulla campagna, per far capire ai finanziatori esterni la presenza di capitale, e abbiamo pagato il setup fee alla piattaforma in cambio della visibilità al network degli investitori.

La campagna aveva un obiettivo minimo di 100.000 euro: nel crowdfunding se la soglia minima di investimento non viene raggiunta, la campagna fallisce e la quota investita torna nei conti bancari degli investitori.

Dopo le prime due settimane, gli unici bonifici erano ancora solo i nostri. Dopo le altre due, sono arrivati da investitori della piattaforma 2-3.000 euro.

Molto preoccupati, ci siamo resi conto che la campagna rischiava di fallire e abbiamo iniziato a consultare potenziali investitori in modo tradizionale. Dopo decine di incontri, abbiamo trovato un investitore privato con ampie disponibilità che si è appassionato alla nostra idea e ha investito 100.000 euro. In extremis, sono arrivati negli ultimi giorni 10.000 euro da un investitore del network della piattaforma.

Alla fine, l’aumento di capitale si è concluso con successo. L’obiettivo minimo di 100.000 euro è stato superato: è stato possibile incassare i soldi e ripartire con il business.

Totalmente impreparati all’idea che la maggior parte del lavoro lo avremmo dovuto fare noi, ci siamo ritrovati con il dover pagare la commissione del 7% anche sugli investitori afferenti al nostro network, tra cui l’investitore dei 100.000 euro che ha salvato la campagna e che nemmeno sapeva cos’era il crowdfunding.

Tuttavia, felici di poter continuare a lavorare sul nostro progetto di business, non abbiamo pensato ai 7.500 euro di commissione da pagare per i 10.000 euro di investimento proveniente dal network della piattaforma.

Vista l’esperienza negativa, mi sono consultato con altri imprenditori e startupper che come me hanno provato la strada del crowdfunding. La maggior parte mi ha confermato che l’80% del capitale è sempre a carico della startup. Le piattaforme ti aiutano sul 20% mancante. In alcuni casi, questa percentuale può crescere al 30%.

I dati che mancano sugli investimenti

Ho quindi iniziato a ragionare sul modello di business di queste piattaforme. La startup recluta gli investitori, contattandoli e presentando loro il progetto su Linkedin. Gli investitori che si convincono ad investire, si iscrivono alla piattaforma e investono. Una volta che l’investitore è presente nel database, diventa un asset della piattaforma, e permette a questa di raccontare una storia irresistibile per un imprenditore: decine di migliaia di investitori iscritti al database che potrebbero investire nella tua startup.

La maggior parte però ha investito in un’unica startup, quella da cui sono stati contattati. E si comportano come la maggior parte degli utenti dei database: utenti passivi che raramente aprono persino le newsletter.

Per capire quali sono le vere potenzialità di queste piattaforme bisognerebbe chiedere: quanti dei “vostri investitori” investono su più di un progetto? E rispetto al totale degli investimenti che una startup raccoglie, qual è la percentuale media che arriva dal network pre-esistente della piattaforma?

Al cliente, che in questo caso è la startup, i dati reali sugli investitori non vengono forniti. Raramente vengono fornite informazioni sulle aperture delle newsletter, sugli investitori che hanno dimostrato interesse. Le piattaforme costruiscono un asset grazie alle startup che si prodigano per cercare gli investitori – che non arrivano dalla piattaforma. E queste allo stesso tempo sono così preoccupate e gelose di questo asset che forniscono pochissima reportistica alle stesse startup il cui lavoro accresce il valore delle piattaforme.

Crowdfunding: perché il pre-committment non basta

Ho riprovato con il crowdfunding nel 2020, con una piattaforma ancora più blasonata, che ha richiesto una documentazione preliminare estremamente dettagliata e puntigliosa.

Per tre settimane abbiamo lavorato instancabilmente: conto economico, previsioni patrimoniali, presentazione con un numero standard di slide, video intervista ai founder, il tutto realizzato con precisi requisiti.

Inizialmente la sensazione è stata molto positiva: abbiamo pensato che la puntigliosità nella preparazione dei materiali fosse segno di investitori attenti, rigorosi e attivi.

Inoltre, sulla scorta dell’esperienza precedente, in questa seconda occasione avevamo lavorato dietro le quinte per il pre-committment.

Il precommittment sostanzialmente coincide con la dote che la startup porta sulla piattaforma: sono gli investitori del proprio network che investono nei primi giorni della campagna o addirittura quando ancora la pagina della campagna è in modalità privata, in modo che il giorno del live, gli investitori del network della piattaforma vedano che la campagna è già quasi vicina al suo obiettivo minimo di raccolta.

Nonostante con il nostro pre-committment fossimo già al 60% dell’obiettivo minimo, dal network della piattaforma non è arrivato nulla.

A quel punto, noi soci abbiamo deciso di investire ulteriori risorse personali per arrivare all’80% del minimo di raccolta. E abbiamo iniziato ad esprimere forti dubbi. Non tanto per la mancanza di investitori. Non tanto per la banca blasonata sponsor e investitore della piattaforma che ci ha trasmesso l’ingenua idea di illimitati investitori. Ma per il tempo che ci è stato rubato per redigere una documentazione dettagliatissima, da realizzarsi esattamente come previsto da loro, ma rivelatasi totalmente inutile.

Alla fine, in extremis, sono arrivati 10.000 euro da canali interni della piattaforma e anche in questo caso abbiamo raggiunto la soglia minima. La campagna ha raccolto 60.000 euro, di cui l’80% è stata reperita e negoziata dalla società, il 20% dal network della piattaforma.

Il rammarico ha riguardato i quattro mesi di tempo dedicati ad un progetto enorme che ha generato un topolino e che avrebbero potuto essere serenamente trascorsi a occuparsi del business model, utilizzando quell’80% (ovvero 50.000 euro) che proveniva dalle nostre fonti interne.

Anche questa volta abbiamo discusso con la piattaforma per i fee che in base al contratto avrebbero dovuto essere pagati, sebbene in forma ridotta, anche per gli investitori del nostro network. La piattaforma ha rinunciato alla commissione sugli investitori portati da noi ma ha rimbalzato la nostra accusa di non avere un database attivo di investitori. Ci hanno fatto sapere che il nostro è un caso unico. E che normalmente le campagne vanno molto bene. Ovviamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4