normativa ue

Digital Service Act e revisione Direttiva eCommerce: una coniugazione possibile

Le questioni della tutela dei diritti di produttori e distributori di contenuti protetti, da un lato, e le imprese che fanno da intermediari fra di essi e gli utenti, dall’altro, sono di vitale importanza per lo sviluppo del mercato media. I temi sul tavolo nel contesto del DSA e della revisione della direttiva eCommerce

Pubblicato il 22 Apr 2021

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

Digital-service-act

La normativa, complessa e articolata, oggetto del regolamento dell’Unione Europea, noto sotto il nome di Digital Services Act (DSA), è in costante evoluzione nel suo testo attuale, dopo le già annunciate variazioni da parte della Commissione Europea che riguarderanno la votazione di ulteriori emendamenti a tale provvedimento, come pure al parallelo e non meno importante Digital Markets Act (DMA).

Le più rilevanti modifiche finora previste hanno lo scopo di impedire la diffusione di messaggi pubblicitari personalizzati agli utenti utilizzando i loro dati di profilazione ma, a tutela dei contenuti dei giornali, sono in discussione anche l’istituzione di arbitrati obbligatori fra i gestori delle grandi piattaforme e gli editori di giornali e l’attribuzione alle prime di obblighi di informazione circa le modalità di sfruttamento delle notizie sui siti web.

DSA e DMA: l’impatto delle future regole nel sistema europeo, italiano e internazionale

DSA e direttiva sul Commercio elettronico, la posta in gioco

Invero, la posta in palio con il varo del DSA – che è stato affidato in Italia per il suo esame e valutazione al Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio d’intesa con il MISE – è di gran lunga maggiore: sul tavolo vi è la revisione della Direttiva sul Commercio Elettronico (Dir. 2000/31/CE) che è stata introdotta in Italia con il D. Lgsl. 70/2003. La bozza di Regolamento è stata preceduta da una consultazione pubblica, lanciata il 2 giugno 2020 dalla Commissione Europea e annunciata con grande enfasi dall’Executive Vice-President Margrethe Vestager: il suo testo con le revisioni richieste sarà a breve sottoposto dai singoli Stati Membri all’esame della Presidenza portoghese dell’Unione.

Come è stato detto da più parti, la proposta di “Regolamento per il mercato unico dei servizi digitali” mira, oltre a creare un quadro normativo comunitario armonizzato in materia di servizi e di piattaforme digitali, a fare sì che ciò che è illecito nel mondo cosiddetto offline, lo divenga anche in quello online.

Gli argomenti che riguardano la tutela dei diritti dei produttori e dei distributori di contenuti protetti, da un lato, e le imprese che fanno da intermediari fra di essi e gli utenti o consumatori, dall’altro, sono di vitale importanza per un equilibrato sviluppo del futuro mercato dei media.

Piattaforme digitali e violazioni dei contenuti

Attualmente, il livello raggiunto dalle violazioni commesse attraverso le piattaforme digitali è talmente elevato che la direttiva DSM (Dir. 790/2019/UE), al Recital n. 66), ha fornito precise indicazioni circa gli obblighi di rimozione / disabilitazione dell’accesso ai contenuti illeciti e in merito alla responsabilità dei fornitori di servizi suggerendo che “i prestatori di servizi di condivisione di contenuti online dovrebbero essere responsabili per atti di comunicazione al pubblico non autorizzati di opere o altri materiali, quando, dopo aver ricevuto una segnalazione sufficientemente motivata, non agiscono tempestivamente per disabilitare l’accesso o rimuovere dai loro siti web le opere e o altri materiali oggetto di segnalazione. Inoltre, tali prestatori di servizi di condivisione di contenuti online dovrebbero essere responsabili anche se non riescono a dimostrare di aver compiuto i massimi sforzi per impedire in futuro il caricamento di specifiche opere non autorizzate, sulla base delle informazioni pertinenti e necessarie fornite a tal fine dai titolari dei diritti”.

Il Regolamento DSA per parte propria, nell’includere fra i “contenuti illegali” qualsiasi informazione che non sia conforme alle norme comunitarie o a quelle dei singoli stati membri (Art. 2 lett. g), riprende i medesimi criteri che determinano il sorgere della responsabilità degli intermediari secondo la Direttiva eCommerce e cioè quelli derivanti dalla “effettiva conoscenza” delle violazioni segnalate dagli aventi diritto (Art. 14.3).

I livelli di responsabilità degli intermediari

A tale proposito va evidenziato che il testo del provvedimento comunitario ad oggi non precisa in alcun modo che la responsabilità derivante dalle segnalazioni provenienti dai titolari dei diritti riguarda tutti gli intermediari, inclusi in tale novero i fornitori dei servizi di DNS (che comprendono anche i c.d. “DNS alternativi”, nonché i CDN (Content Delivery Networks), i quali, al pari di taluni servizi “cloud”, sono utilizzati sempre più frequentemente per nascondere o impedire l’identificazione dei gestori dei siti che mettono a disposizione del pubblico contenuti abusivi (cfr. Ord. Collegio del Reclamo, Trib. Roma 24 giugno 2019 R.T.I. / Cloudflare Inc. – R.G. 26942/2019; U.S. District Court Case: ALS Scan / Cloudflare, In Chambers Ruling on Motion for Partial Summary Judgement dell’11 marzo 2018). Questo aspetto è di fondamentale importanza per comprendere l’importanza della novella sol che si pensi che l’impiego di servizi che facilitano gli atti di pirateria è in costante crescita: secondo i dati della Ricerca FAPAV/Ipsos dello scorso anno, al mese di giugno del 2020, il 20,5% degli utenti Internet italiani utilizzava un provider DNS alternativo per accedere a siti web illegali.

Contenuti illeciti e responsabilità degli ISP: tutto quello che c’è da sapere

Gli obblighi per i gestori dei servizi di caching

Sotto questo riguardo non può essere sottaciuto il fatto che l’attuale testo dell’art. 4.1 lett. e) riguardante i servizi di “caching” dovrà prevedere l’obbligo di porre fine alle violazioni commesse attraverso tali servizi nel momento in cui i loro gestori ne abbiano conoscenza, in modo tale da estendere agli stessi i medesimi meccanismi di notifica e azione previsti dall’art. 14 del Regolamento nei confronti dei fornitori di “hosting”.

L’estensione delle disposizioni di contrasto delle violazioni online a tutti gli intermediari deve essere presa in considerazione partendo dalla constatazione che l’evoluzione tecnologica sta significativamente erodendo i confini fra i diversi servizi della società dell’informazione, tanto da rendere difficoltosa la distinzione del ruolo svolto dalle diverse tipologie di intermediari i quali, oltre a essere tenuti a rimuovere i contenuti abusivi di cui abbiano conoscenza, ricadono tutti nell’ambito della regola di cui all’art. 8.3 della Direttiva Infosoc che impone agli Stati membri di assicurarsi “che i titolari dei diritti possano chiedere un provvedimento inibitorio nei confronti degli intermediari i cui servizi siano utilizzati da terzi per violare un diritto d’autore o diritti connessi”.

Analogamente a quanto detto per i servizi che rendono difficoltosa la cessazione delle violazioni online va osservato che l’estensione normativa sopra descritta, prevista per gli hosting provider, andrà applicata anche nei confronti dei caching providers avuto riguardo agli obblighi di motivazione stabiliti dall’Art. 15 del DSA che impone di informare i destinatari degli atti di rimozione delle ragioni, anche giuridiche, che richiedono tale azione e delle ragioni che stanno alla base dell’illegalità dei contenuti in questione. Non vi sono dubbi a tale proposito che le notifiche volte alla rimozione / disabilitazione dell’accesso ai contenuti abusivi debbano essere speculari, sia da parte dei reclamanti che da parte dei soggetti cui le diffide vengono rivolte, nell’esplicitazione delle ragioni, anche giuridiche, su cui si fondano le violazioni contestate (Art. 14.2 lett. a). Va peraltro notato che non appare del tutto chiaro nel testo attuale del DSA se le diffide (NTD) che vengono rivolte agli intermediari debbano avere solo le connotazioni stabilite nei moduli digitali predisposti dagli ISP stessi, precisate all’Art. 14.1, o se le stesse debbano possedere anche le connotazioni di precisione e di adeguata motivazione previste al successivo Art. 14.2.

Avuto riguardo all’assenza di specifici obblighi di monitoraggio facenti capo agli intermediari dei servizi dell’informazione, (Recital 28 del DSA), va qui precisato che l’insussistenza di un obbligo generale di sorveglianza non esclude a carico degli intermediari obblighi specifici di tal genere relativi a casi puntuali che i singoli ordinamenti impongano quale dovere di collaborazione, come previsto dall’Art. 15.2 della Direttiva e-Commerce e dal suo Recital n. 46. Sulla stessa linea che impone agli intermediari di attivarsi allo scopo di impedire la reiterazione degli illeciti ove gli stessi siano consapevoli che il proprio servizio ponga a disposizione del pubblico contenuti tutelati dal diritto d’autore si sono di recente pronunciate le Sezioni Specializzate in materia di impresa del Tribunale di Roma, attraverso due provvedimenti, resi rispettivamente nel caso RTI S.p.A. / Dailymotion (in data 21/01/2021) e RTI S.p.A. / QLIPSO (in data 20/01/2021), decisioni queste che costituiscono un logico sviluppo della giurisprudenza interna nazionale oltre che delle pronunce comunitarie UPC Telekabel (C-314/12 del 27/03/2014) e Ziggo (C-610/15 del 14/06/2017).

Proposta di Direttiva Ue sul copyright: responsabilità dei provider e sfide giuridiche

Conoscibilità e trasparenza dei dati dei siti che offrono contenuti al pubblico

Un ulteriore tema che si pone al centro del Regolamento DSA è rappresentato dalla necessità di dare adeguata implementazione alle norme degli Artt. 5, 6 e 7 della Direttiva e-Commerce, in particolare, all’Art. 5 che impone la conoscibilità e la trasparenza dei dati dei siti web che offrono contenuti al pubblico. Dal momento che tali norme sono rimaste in gran parte neglette dagli operatori intermediari che omettono in numerosi casi di fornire informazioni di sorta circa i servizi da loro offerti, la loro collocazione geografica, i propri dati societari, si sono susseguiti nel tempo diversi interventi che sono sfociati nel testo del Regolamento DSA di cui oggi ci occupiamo.

In particolare, sono state dapprima identificate in un dettagliato Report dell’IMCO (il n. 2020/2018, pubblicato il 20 ottobre 2020), i dati che devono essere considerati essenziali ai fini della repressione dei fenomeni illeciti online, essendo già stati in precedenza oggetto delle linee-guida tracciate dalla quinta versione della Direttiva Anti-Riciclaggio (Dir. 2018/843/EU) rivolta alle banche e alle altre istituzioni finanziarie.

Secondo la logica della necessaria trasparenza delle informazioni afferenti a qualsiasi operatore del settore, la DSA ha stabilito specifici obblighi, addizionali rispetto a quelli imposti dalla Direttiva 2000/31/CE, a tutti i prestatori di servizi intermediari, fissando negli Articoli da 11 a 14 regole volte a identificare precisamente coloro i quali pongono a disposizione degli utenti contenuti che possano violare norme imperative anche di natura penale, al fine di creare un ambiente online sicuro e trasparente per tutti gli operatori. Le informazioni richieste dal Regolamento DSA includono, oltre ai dati dei soggetti esercenti i servizi digitali, anche i nominativi dei fornitori delle inserzioni pubblicitarie, essendo altresì imposto alle grandi piattaforme (quelle con oltre 45 milioni di utenti) l’obbligo di svolgere attività di “risk assessment” e di adottare misure atte volte a proteggere i consumatori dai contenuti illeciti.

Si tratta, come si è sopra visto, di un lavoro di necessario affinamento di una serie di norme che provengono da fonti diverse, a volte non sempre del tutto coerenti ma sulla cui interpretazione preziosi spunti di lettura promanano dalle decisioni giudiziarie, soprattutto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati