iptv illegale

Diritto d’autore e media digitali, tre disegni di legge contro le violazioni: le proposte

Il contrasto al crimine della IPTV illegale è il minimo comune di tre disegni di legge in materia di diritto d’autore presentati alle Commissioni Riunite Cultura e Trasporti della Camera. I temi sul tavolo richiedono un’azione urgente, ma i tempi di selezione e di coordinamento potrebbero non essere brevi

Pubblicato il 31 Mag 2021

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

videoregistrazione da remoto

Il 27 maggio 2021 sono stati presentati alle Commissioni Riunite Cultura e Trasporti della Camera, in sede referente, tre disegni di legge in materia di diritto d’autore[1] che erano stati proposti rispettivamente negli anni 2018, 2019 e 2020.

Il minimo comune denominatore delle tre proposte legislative è rappresentato dal contrasto al crimine della IPTV illegale, compiuto attraverso la distribuzione delle set-top-box capaci di ricevere abusivamente migliaia di programmi dei servizi a pagamento e ad accesso condizionato, rimuovendo le misure tecnologiche di protezione ad essi applicate e ponendoli a disposizione del pubblico per la visione sugli schermi televisivi o sui portali digitali attraverso l’offerta in streaming. Questo genere di violazioni è da tempo all’attenzione delle Forze dell’Ordine e dei magistrati in molti paesi del mondo ma non esistono, almeno nel nostro paese, disposizioni che direttamente disciplinino l’adozione di misure di blocco dei siti web abusivi[2].

I tre disegni di legge

Il relatore designato per la Commissione Cultura è Flavia Piccoli Nardelli (PD), mentre per la Commissione Trasporti ha ricevuto l’incarico di relatore Massimiliano Capitanio (Lega), quest’ultimo firmatario principale del DDL AC-2188[3].

Si tratta di tre articolati che, insieme con il DDL AC-996 di Marzia Ferraioli presentato il 25 luglio 2018, parzialmente attuato attraverso il D.L. n. 59 del 28 giugno 2019 (L. 81/2019) di modifica dell’Art. 85-bis del TULPS per quanto concerne l’impiego di sistemi di videosorveglianza nelle sale di pubblico spettacolo per impedire la riproduzione illecita dei contenuti audio e video ivi eseguiti[4], affrontano le problematiche più attuali delle violazioni dei diritti d’autore online.

In particolare, il contenuto di queste novelle si pone in aderenza alle disposizioni del Regolamento Agcom in materia di tutela in via amministrativa dei diritti d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e, segnatamente, con il testo della Delibera 490/18/CONS che ha introdotto gli Artt. 8-bis e 9-bis i quali, rispettivamente, mirano ad impedire la reiterazione delle medesime violazioni già accertate dalla stessa Autorità e prevedono l’adozione di misure interinali in caso di violazioni manifeste che possano comportare un danno grave e irreparabile ai titolari dei diritti.

Gli aspetti peculiari delle tre proposte di legge

Ritornando al contenuto delle proposte di legge di cui sopra che sono in questi giorni all’esame del nostro Parlamento, meritano di essere evidenziati alcuni loro aspetti peculiari.

In primo luogo, tenuto conto della loro progressione temporale, questi disegni di legge presentano connotazioni comuni nel contrasto alle forme più gravi e attuali delle violazioni commesse attraverso i media digitali, prevedendo disposizioni che vanno a toccare materie già oggetto di Direttive comunitarie il cui esame o che sono stati già affrontati da altri provvedimenti di legge, ad esempio, la Legge Comunitaria 2019/2020[8].

Ad esempio, la proposta di legge AC-2679 (Zanella), agli artt. 1 – 3, introduce norme riguardanti i diritti degli editori dei giornali e delle pubblicazioni a stampa, mentre all’art. 4 formula una proposta normativa molto strutturata, che si snoda sul tema della responsabilità degli intermediari che gestiscono piattaforme digitali di servizi di condivisione, riprendendo e sviluppando il testo dell’Art. 17 della Direttiva 790/2019/UE in materia di diritto d’autore e di diritti connessi nel mercato unico digitale.

Anche il DDL AC-2188 di Capitanio (simile norma è prevista anche dalla proposta AC-2679, Art. 9) introduce modifiche alle norme che riguardano le Direttive europee, segnatamente quella sul commercio elettronico (Dir. 2000/31/CE), non correttamente implementate in Italia dal D. Lgsl. 70/2003, dal momento che esse impongono prima di attuare la richiesta rimozione dei contenuti abusivi, l’obbligo da parte dei fornitori di servizi di segnalare le violazioni contestate all’autorità avente funzione di vigilanza (Agcom) e/o all’autorità giudiziaria. Peraltro, questo specifico tema è oggetto del Regolamento Digital Services Act dell’UE, di cui il nostro Governo si sta occupando da tempo in altra sede[9]. Gli Artt. 6 e 7 della stessa proposta di legge Capitanio prevedono inoltre la realizzazione di campagne educative sulla tutela della proprietà intellettuale[10] che dovrebbero essere finanziate con parte dei proventi derivanti dalla cosiddetta “copia privata”.

Dato atto di questi diversi aspetti che connotano due delle tre proposte di legge che stiamo esaminando brevemente, il rimanente loro articolato va ad affrontare il tema delle violazioni commesse attraverso i servizi illeciti (in particolare le IPTV abusive) che offrono al pubblico la visione degli eventi “live”, a danno dei titolari dei diritti, incluse le trasmissioni di partite di calcio e altri spettacoli sportivi.

Sotto questo profilo la proposta dell’on. Butti appare quella maggiormente incisiva nel disciplinare i poteri dell’AGCOM – in seno alla quale verrebbe creata una task-force dedicata – nel disabilitare immediatamente l’accesso ai servizi abusivi per il tramite di ordini impartiti ai fornitori di connettività, che includono nel testo, i motori di ricerca e i social network, prevedendo sanzioni penali nei confronti dei gestori che ritardino ingiustificatamente l’oscuramento dei flussi video, anche per il tramite dell’applicazione delle norme del D. Lgsl. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Art. 25-novies).

L’adozione di “blocchi” del segnale delle IPTV abusive nella proposta di legge Capitanio, pur presentando molti punti in comune con quanto stabilito dal testo presentato dall’on. Butti, stabilisce che gli atti di disabilitazione dell’accesso ai servizi abusivi derivanti dai procedimenti portati dai titolari dei diritti all’attenzione dell’AGCOM e delle parti interessate (intermediari) vengano trasmessi anche alla Procura della Repubblica di Roma, per l’avvio dell’azione penale sulla base delle norme di cui agli Artt. 171-ter e ss. L. 633/1941 (Art. 2.6 del DDL).

Sul medesimo tema del blocco dei contenuti illeciti messi a disposizione del pubblico dalle piattaforme digitali, il DDL AC-2679, oltre a prevedere che l’ordine di oscuramento possa riguardare sia il DNS che l’indirizzo IP (Art. 5), consente l’adozione da parte dell’AGCOM di provvedimenti cautelari abbreviati, inaudita altera parte, in linea con quelli contenuti nell’Art. 9-bis della sopra ricordata Delibera AGCOM del 16 ottobre 2018, n. 490/18/CONS[11].

Anche la proposta di legge dell’on. Zanella contempla la trasmissione degli atti all’A.G., oltre che relativamente all’esito delle azioni svolte dall’AGCOM nella disabilitazione dell’accesso ai contenuti abusivi, pure in riferimento a ogni ulteriore dato o informazione che possa consentire l’identificazione dei fornitori dei servizi abusivi (Art. 5.6). Infine, in questo stesso articolato, è presente una disposizione dedicata ai gestori delle reti sociali telematiche verso i quali viene imposto l’obbligo di rimozione dei contenuti abusivamente caricati in violazione dei diritti d’autore, avuto riguardo ai contenuti, alle pagine internet e alle applicazioni già scaricate dagli utenti.

Conclusioni

Si tratta, come emerge da questo sommario esame delle proposte di legge sulla tutela del diritto d’autore, di un coacervo di norme relativamente alle quali le Commissioni Parlamentare dovranno svolgere un’importante opera di selezione e di coordinamento che potrebbe richiedere tempi non brevi, nonostante l’urgenza di disciplinare urgentemente questo segmento della proprietà intellettuale.

Note

  1. Nel corso della presentazione e discussione delle tre proposte di legge è stato chiesto che venga abbinato alle proposte di legge in argomento anche quella presentata dall’on. Liuzzi AC-574 che essendo stata assegnata alla sola Commissione Cultura deve a tal fine essere richiesta l’autorizzazione anche alla Commissione Trasporti.
  2. Nel settore del diritto penale si sono dimostrate più volte efficaci le azioni di sequestro preventivo attuate dai G.I.P. o dai pubblici ministeri in caso di urgenza e con successiva convalida, previste dall’art. 321 del c.p.p.. Fra i molti casi che vengono portati all’attenzione del pubblico, ricordiamo l’operazione condotta dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma che, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, ha portato nel mese di novembre 2020 all’oscuramento di 700 siti web e di 300 portali di IPTV illegali.
  3. La proposta di legge AC-1357 del 9 novembre 2018 è stata presentata dall’On.le Butti con il titolo “Disposizioni per il contrasto dell’illecita trasmissione o diffusione in diretta e della fruizione illegale di contenuti tutelati dal diritto d’autore e connessi”. La proposta di legge AC- 2188 del 16 ottobre 2019 di iniziativa del Deputato Capitanio + 67 con la rubrica: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”. La proposta di legge AC-2679 di iniziativa dei Deputati Zanella e Pettarin del 25 settembre 2020 reca: “Disposizioni per la prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”. I due più recenti progetti di legge hanno q1uindi il medesimo titolo, pur essendo di contenuto diverso, come si vedrà nel presente elaborato.
  4. Avuto riguardo alla norma modificativa del TULPS si osserva che il Garante per la Tutela dei Dati Personali non risulta avere ad oggi deliberato le modalità di attuazione relative alla conservazione delle riprese effettuate nelle sale. Per un approfondimento del tema: https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/film-pirata-nuove-regole-contro-il-camcording-ma-ancora-non-basta/
  5. Sentenza TCF vs. Newzbin BT EWCH 1981 del 28 luglio 2011, raggiungibile qui: https://www.bailii.org/ew/cases/EWHC/Ch/2011/1981.html
  6. L’ordine dell’EWHC (Chancery Division) – [2017] EWHC 480 (Cb) emesso il 13 marzo 2017 costituisce il pattern su cui si sono snodati numerosi provvedimenti azionati da FAPL contro i fornitori dei servizi di connettività che davano accesso ai servizi on-line di ritrasmissione abusiva delle partite di calcio i cui diritti appartengono a tale Associazione.
  7. La decisione (giudice Anna Bellesi) fa esplicito riferimento avuto riguardo alla legittimità del blocco al par. 52 della Sentenza della Corte di Giustizia C-14/12 Constantin Film c. Telekabel. Di analogo tenore, circa gli obblighi di blocco, sono le sentenze L’Oreal (C-324/09) e Scarlet Extended (C-70/10 quest’ultima con divieto di imporre misure di filtraggio agli ISP).
  8. https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/diritto-d-autore/
  9. https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/digital-service-act-e-revisione-direttiva-ecommerce-una-coniugazione-possibile/
  10. L’art. 8, n. 2 lett. b) della L. 248/00 pone parte del ricavato delle sanzioni amministrative a favore della programmazione economica per la promozione delle campagne informative di cui al comma 3-bis dell’articolo 26 della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni.
  11. https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=12536311&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati