la guida

eCommerce, come fare un sito a prova di GDPR

Il procedimento di adeguamento di un e-commerce al GDPR è un processo complesso che coinvolge anche la parte tecnica del sito e che deve essere costantemente monitorato posto che, nel tempo, i trattamenti di dati personali realizzati possono cambiare in maniera radicale. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 22 Lug 2020

Federica De Stefani

avvocato e docente di Digital Media Law presso Università degli Studi Link

Photo by Igor Miske on Unsplash

La fretta di fare un sito eCommerce in questa fase, per contrastare la crisi dei ricavi tradizionali, può essere cattiva consigliera. Si rischia infatti di non considerare la questione dell’adeguamento privacy al GDPR.

E questo vale sia per quelle realtà che non hanno ancora completato la propria compliance, sia per i nuovi e-commerce che devono presentarsi sul mercato perfettamente in regola per quanto concerne il trattamento dei dati personali.

Per quanto concerne i siti di eCommerce, l’adeguamento risulta un processo piuttosto particolare poiché nella complessità di un procedimento che deve conciliare aspetti tecnici e aspetti legali, devono essere in primo luogo analizzati i trattamenti che vengono realizzati, molto spesso complessi e articolati, anche con riferimento alle particolari tipologie di prodotti offerti all’utente.

In quest’ottica è quindi necessario procedere con ordine e valutare quali siano gli aspetti da tenere in considerazione per adeguare un sito e-commerce al GDPR.

In primo luogo, è necessario fare un’importante premessa: il punto di partenza per un corretto adeguamento è dato da una attenta e specifica analisi del sito dal lato tecnico.

L’analisi tecnica come presupposto per l’adeguamento al GDPR

Il punto fondamentale dell’adeguamento è dato dalla analisi delle componenti tecniche del sito per verificare la tipologia di dati trattati le modalità e le finalità del trattamento.

Solo attraverso questa operazione sarà possibile ottenere una mappatura generale e completa dei trattamenti realizzati, presupposto indispensabile per realizzare la compliance totale del sito.

La cosa migliore sarebbe riuscire a lavorare, in fase di realizzazione dell’e-commerce, contemporaneamente sugli aspetti tecnici e su quelli legali, mentre su un sito già online sarà indispensabile la collaborazione degli sviluppatori con chi si occuperà della compliance, proprio perché questa, come detto, passa necessariamente anche dall’analisi e dalla valutazione degli aspetti tecnici.

I cookie: le tipologie utilizzate dal sito e il banner per la richiesta di consenso

Se da un lato il GDPR prevede la liceità del trattamento di dati personali solo in presenza di una valida base giuridica, dall’altro per tutte le attività svolte online la base giuridica deve essere individuata, a norma dell’art.6, nel consenso dell’utente.

Questo significa che al primo accesso all’e-commerce dovrà essere messo nelle condizioni di scegliere liberamente se e quali dati fornire durante la propria navigazione sul sito e, a tal fine, al primo accesso gli deve essere comunicato quali cookie utilizza il sito web, per quali finalità e deve essere messo nelle condizioni di rilasciare il proprio consenso per ogni tipologia.

Questo si traduce, nella pratica, nella visualizzazione di un banner che, attraverso la predisposizione di caselle per ciascuna tipologia di cookie, consente all’utente di poter rilasciare il proprio consenso per alcune categorie e, per esempio, negarlo per altre.

In sostanza, quindi:

  • l’utente non deve essere obbligato ad accettare in blocco tutti i cookie. A tal riguardo è intervenuto recentemente l’EDPB che ha sottolineato due importanti aspetti che, tuttavia, risultavano già chiari dal testo del GDPR. In primo luogo è stato ribadito che non possono essere considerati leciti i cookie wall, ossia quei pop-up che impediscono la navigazione sul sito se non si accettano in blocco tutti i cookie, dall’altro ha escluso che il così detto “scroll down” possa essere equiparato ad un consenso per i cookie utilizzati dal sito.
  • non devono essere presenti caselle prespuntate: il principio del consenso libero e volontario, manifestato attraverso un’azione inequivocabile si traduce, nell’ambito dei siti web, nella necessità di offrire all’utente caselle da spuntare (in maniera autonoma e volontaria) per il rilascio del consenso al trattamento dei propri dati.
  • L’utente deve essere informato di tutte le tipologie di cookie utilizzati: anche in questo caso il consenso deve essere specifico per ciascuna tipologia di cookie perché l’utente deve poter decidere in maniera libera se e per quali finalità possano essere trattati i propri dati.

Come costruire un pop-up nel rispetto del GDPR

Molti siti utilizzano dei pop-up per offrire servizi specifici, quindi durante la navigazione sul sito appaiono delle finestre che possono contenere solo messaggi pubblicitari, ma possono anche offrire l’iscrizione a servizi specifici o risorse gratuite da scaricare.

In questi casi il pop-up può contenere un modulo che deve essere compilato dall’utente con i propri dati personali e che, proprio per questo motivo, deve essere strutturato secondo le disposizioni del GDPR.

Le valutazioni variano, ovviamente, in base al servizio offerto, ma si può dire che in linea generale si dovranno analizzare tre diversi aspetti, ossia quanti e quali dati richiedere, nel rispetto del principio di minimizzazione, per quali finalità verrà realizzato il trattamento e quali informazioni fornire all’utente.

L’analisi preventiva del trattamento che verrà realizzato porterà quindi a stabilire in concreto quali campi inserire nel pop-up e per quali finalità richiedere il consenso, prevedendo apposite caselle in corrispondenza del relativo link di rinvio.

In molti casi ci si chiede se all’interno del pop-up possano essere inseriti anche il consenso per le condizioni di utilizzo del sito o l’accettazione delle condizioni di vendita.

Non esiste una risposta valida in assoluto, dipende ovviamente dalla tipologia di pop-up che viene proposto e il servizio che viene offerto all’utente.

Newsletter, consenso e le esigenze di marketing

Discorso analogo può essere fatto con riferimento alla newsletter, in quanto anche la richiesta dei dati per l’invio periodico di informazioni con finalità di marketing deve rispettare i principi del GDPR.

Al fine della predisposizione del relativo modulo è necessario fare due diverse precisazioni.

Il rispetto del principio di minimizzazione prevede che per l’iscrizione al servizio di newsletter all’utente venga richiesto solamente l’indirizzo email e, al più, il nome laddove si voglia personalizzare il messaggio, ma niente più di questo.

In questo caso, infatti, l’invio di comunicazioni attraverso newsletter avviene con l’inoltro di una mail e pertanto ogni altro dato richiesto sarebbe eccedente rispetto a quelli necessari per il perseguimento della finalità specifica della newsletter.

Tutti i moduli predisposti con l’inserimento obbligatorio di altri dati devono ritenersi non in linea con i principi del GDPR.

Per quanto concerne invece le informazioni da fornire all’utente con riferimento al servizio di newsletter, è indispensabile predisporre un’apposita informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR.

Deve trattarsi di una informativa realizzata ad hoc, specifica per la newsletter poiché ciascun trattamento dovrà prevedere una propria informativa che, a sua volta, potrà rinviare a quella del sito, ma che non potrà essere sostituita da quest’ultima.

Ogni trattamento, infatti, ha caratteristiche diverse e questa peculiarità impone che all’utente vengano rese informazioni dettagliate con riferimento a quel singolo trattamento che viene realizzato.

Informativa

L’informativa, come anticipato, ai sensi dell’art. 13 è del GDPR è l’insieme delle informazioni che il Regolamento Europeo prevede debbano essere fornite all’interessato con riferimento al trattamento al quale verranno sottoposti i suoi dati.

In sostanza la norma prevede una serie di indicazioni che spiegano all’utente il modo e il motivo per il quale verranno trattati i dati.

Nel sito dovrà quindi essere inserita un’apposita informativa generale che riguarderà i trattamenti realizzati dal sito, ma dovranno essere pubblicate anche le informative specifiche per singoli servizi.

Come detto, per esempio, la newsletter dovrà avere un’informativa redatta ad hoc, e benchè possa comunque fare riferimento a quella generale del sito, non potrà essere sostituita da questa.

Ci si chiede, quindi, quante informative possano e debbano essere predisposte per un e-commerce.

Il numero dipende direttamente dai trattamenti che il sito effettua e pertanto solo attraverso l’analisi di questi si potrà individuare correttamente quante informative siano necessarie.

Ancora una volta si torna alla necessità di effettuare l’analisi del sito e la mappatura dei dati trattati, punti di partenza indispensabili per rendere compliant il sito stesso.

La compliance per WhatsApp

Un discorso a parte, invece, deve essere fatto con riferimento all’utilizzo di WhatsApp per l’invio di comunicazioni commerciali con finalità di marketing.

Anche in questo caso la possibilità di utilizzare uno strumento specifico è legata al previo consenso dell’interessato.

Nel sito, quindi, potrà essere richiesto il numero di telefono dell’utente al fine di inviare a quell’utenza messaggi promozionali e, per questa attività, dovrà essere rilasciata una informativa ad hoc.

Il sito potrà quindi prevedere un’apposita sezione per il servizio WhatsApp o predisporre un pop-up dedicato; non importa la modalità tecnica con la quale vengono richiesti i dati e fornita l’informativa, ciò che deve essere ricordato è che ai fini probatori il consenso espresso dall’utente deve essere conservato e, in ogni caso, ha validità temporale limitata, posto che a seconda della finalità perseguita, si varia dai 12 ai 24 mesi.

Come si è visto il procedimento di adeguamento di un e-commerce al GDPR è un processo complesso che coinvolge anche la parte tecnica del sito e che deve essere costantemente monitorato posto che, nel tempo, i trattamenti di dati personali realizzati possono cambiare in maniera radicale.

retex come aumentare vendite nel retail grazie a strategia omnichannel

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3