Mercato Ict

Fuggetta (Cefriel): “Ma l’offerta cloud non capisce le piccole aziende italiane”

Soprattutto nel turismo, il cloud potrebbe portare i servizi digitali alle imprese. Ma le soluzioni sono inadatte, troppo basate solo su infrastructure as a service. Facciamo piuttosto il salesforce.com dei piccoli alberghi

Pubblicato il 22 Apr 2013

Alfonso Fuggetta

professore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

fuggetta-cefriel-politecnico-120123114120

Le aziende sono soffocate da un carico fiscale elevatissimo e da una caduta verticale dei consumi interni. Resistono al meglio quelle che si aprono ai mercati internazionali e quindi traggono nuova linfa dall’export. In generale, la situazione è certamente grave e colpisce in modo abbastanza trasversale tutti i settori e le aree geografiche del paese.

Il mercato dell’ICT non è ovviamente indenne da questa situazione di crisi che anzi, è ulteriormente esasperata dalla già scarsa tendenza a investire in ICT da parte di un mondo industriale molto frastagliato. Sappiamo bene, infatti, che molte imprese, a causa delle loro dimensioni, capitalizzazione, cultura manageriale e competenze tecniche, troppo spesso sono incapaci di cogliere appieno le potenzialità dell’ICT o, più banalmente, non hanno le risorse umane e economico-finanziarie per poter acquisire e sfruttare queste tecnologie.

Purtroppo, in Italia per troppo tempo ci siamo cullati nell’illusione del “piccolo è bello”. In realtà “piccolo è bello quando non è troppo piccolo” e comunque se esiste sempre una tendenza alla crescita e al consolidamento. Da noi invece il “nanismo delle imprese” ha assunto un aspetto di degenerazione cronica. In USA, sono considerate imprese medio-piccole quelle che hanno meno di 500 dipendenti. In Italia sono grandi quelle che superano i 250 dipendenti e, nel contempo, le piccole imprese (la stragrande maggioranza) spesso non arrivano nemmeno alla decina di collaboratori. È quindi evidente che il tema della crescita dimensionale assume un ruolo non marginale sullo sviluppo di mercati ad alto contenuto tecnologico come appunto l’ICT.

Per rispondere a queste criticità, spesso vengono evocati interventi pubblici che sostengano la domanda di ICT, o attraverso commesse pubbliche o attraverso incentivi che spingano le imprese private e i cittadini a comprare prodotti e servizi ICT. Indubbiamente, rafforzare o stimolare la domanda può certamente contribuire ad affrontare il problema. Ma lo stimolo alla domanda non costituisce di per se stessa una condizione sufficiente a indurre un miglioramento visibile e concreto nelle dinamiche del mercato e delle imprese utenti, specialmente sul medio periodo. Non basta “spingere a comprare”. È necessario procedere anche ad una profonda rivisitazione dell’offerta di prodotti e servizi ICT che renda disponibili alle imprese, quelle che oggi esistono e operano nel paese, beni che realmente rispondano ai loro bisogni e si adattino alle loro caratteristiche e capacità di spesa e di utilizzo. Troppo spesso, invece, l’offerta non è assolutamente adatta e neanche comprensibile alle potenziali imprese utenti. Basti a questo proposito vedere, a titolo di esempio, come vengono proposte e declinate nuove tecnologie e soluzioni come il cloud computing.

Il cloud computing può certamente essere una grande opportunità per le imprese italiane, proprio perché permette di sviluppare soluzioni facilmente scalabili e che vengono messe a disposizione delle imprese sgravandole dagli oneri di gestione e aggiornamento delle soluzioni. È certamente ciò di cui hanno bisogno tantissime piccole imprese, magari di artigiani o di piccoli imprenditori, che devono poter aver accesso a queste tecnologie in modo semplice, diretto e immediatamente utile per contribuire al successo delle proprie attività.

Purtroppo il cloud computing viene invece presentato con due grandi limiti: 1. Si utilizzano linguaggi, modalità di descrizione e offerte commerciali create per altri mercati o per aziende di dimensioni medio-grandi. Spesso si vedono presentazioni molto complesse, intrise di termini tecnici che per il piccolo imprenditore non hanno alcun significato: “platform as a service”, “hybrid cloud”, … Sono concetti certamente comprensibili dal CIO di grande imprese come banche, assicurazioni, utilities, ma non dai piccoli imprenditori. 2. Troppo spesso il cloud viene presentato solo come servizio infrastrutturale, senza contenuti applicativi direttamente collegati al business e alle esigenze dell’imprenditore. Il caso degli alberghi è da questo punto di vista esemplare.

Il turismo è per l’Italia un settore vitale. Eppure la dotazione di sistemi informatici e servizi su internet è ancora debole. Si continua a pensare a sistemi monolitici come i portali per il turismo, e non si è capito che il punto nodale è creare una rete che permetta di raccogliere e scambiare dati dei tanti attori del turismo, a cominciare da chi si occupa di accoglienza. Creare un portale nazionale che non parli con i sistemi dei singoli operatori è inutile.

Ma perché gli operatori non si parlano o fanno fatica a farlo? Tante sono le ragioni, anche culturali e sociali, ma esiste un tema tecnologico e economico non banale. L’Italia ha un numero di camere di albergo che risulta essere secondo solo agli Stati Uniti (che è un po’ più grande di noi …). Questo numero enorme in realtà si distribuisce in tantissime realtà piccole, se non piccolissime: la dimensione media di un albergo è di circa 30 camere e solo il 4% degli alberghi appartiene a catene e quindi accede facilmente ai servizi e alle infrastrutture che esse offrono. In uno scenario di questo tipo, c’è da stupirsi se le strutture alberghiere facciano fatica a essere presenti su internet in modo coerente e integrato? E sarà mai utile creare portali centralizzati, non integrati con le realtà imprenditoriali, cioè grandi vetrine senza capacità di accedere ai contenuti presenti sul territorio? Come risolvere quindi il problema?

Certamente il cloud può aiutare. Si potrebbero in particolare creare soluzioni semplici per la gestione di piccoli alberghi offerte in cloud. Questo libererebbe l’albergatore dal dover gestire in casa propria il sistema. Inoltre, fatto ancora più importante, l’aver “portato fuori” dall’albergo e razionalizzato il sistema di gestione rende molto più agevole creare layer di integrazione e sistemi di interconnessione standard con servizi turistici integrati.

In altre parole, molte piccole imprese hanno bisogno di servizi applicativi semplici da usare e gestire, a basso costo, scalabili e già integrati con servizi infrastrutturali e “di sistema” che siano a loro utili (vedi e-commerce e pagamenti elettronici). Quale migliore opportunità per chi fornisce servizi in cloud? Ma se il cloud si riduce ad essere solo offerta di connettività, risorse di calcolo, servizi infrastrutturali o di piattaforma, come potrà mai essere considerato utile da piccole imprese come gli alberghi?

Certamente, per una azienda ICT è molto più “facile” e conveniente fare un grosso contratto per servizi infrastrutturali in cloud con la grande banca e impresa che sviluppa poi in proprio (o con propri fornitori) le parti applicative. Molto più complicato è sviluppare soluzioni che devono essere vendute a costi unitari bassi ad un universo di piccole entità sparse sul territorio. Ma se non si procede in questo modo, a che serve poi lamentarsi del fatto che “le aziende non comprano”? Come provocazione provo a dire “facciamo il salesforce.com per la gestione dei piccoli alberghi” o soluzioni simili: certamente così la domanda avrebbe qualcosa che viene percepito come utile e da comprare.

Per di più, spostare l’asse del ragionamento secondo questo schema servirebbe anche a rispondere ad un altro aspetto del problema: come far rinascere e rafforzare le imprese ICT Italiane? Lo sviluppo di soluzioni pensate sulle caratteristiche delle imprese utenti italiane sarebbe certamente un modo per differenziarle dai fornitori di servizi ICT “classici” di cultura e matrice anglosassone o comunque internazionale. Ciò non per negare o annullare una vocazione internazionale, ma per ritrovare elementi di unicità che possano anche servire a distinguersi e differenziarsi sui mercati esteri.

In sintesi, se non si incide sulle cause profonde del problema e ci si accontenta solo di auspicare un “incentivo alla spesa” è inutile poi lamentarsi di un mercato depresso: è un circolo vizioso che non troverà mai una reale discontinuità, uno sbocco di consistente crescita sia per le imprese utenti che per gli operatori del mercato ICT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati