Ritardi

Obbligo di Pos a tutti, il decreto sparito

Dal 1 gennaio 2014 obbligo per tutti coloro che operano in ambito commerciale e professionale di dotarsi di strumenti per consentire il pagamento tramite carte di debito. Ma senza decreto attuativo la norma è finita in un limbo. Caos in vista?

Pubblicato il 02 Dic 2013

Roberto Scano

già presidente Iwa, presidente commissione UNI e-accessibility

roberto-scano-121227165103

A poco più ii un mese dall’entrata in vigore dell’obbligo di legge di dotarsi di sistemi di incasso per carta di debito da chiunque operi in ambito commerciale e professionale, nessuna notizia dal ministero, mentre rimangono ancora ombre sui pagamenti con medesime carte verso la PA.

Dal 1 gennaio 2014 obbligo per tutti coloro che operano in ambito commerciale e professionale di dotarsi di strumenti per consentire il pagamento tramite carte di debito. La norma che lo prevede non è nuova, ma risale all’ultimo atto del governo Monti, in quanto era contenuta nel Decreto Crescita 2 (art. 15 comma 4 DL 179/2012[1]) e prevedeva quanto segue:

4. A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.

Come si potrà notare, la norma è estesa a tutti i soggetti che vendono prodotti, erogano servizi e prestazioni professionali e, nel comma successivo, si delega ad eventuali decreti del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Banca d’Italia la definizione di eventuali importi minimi e le eventuali modalità per i differenti soggetti destinatari, nonché la possibilità di estendere gli obblighi ad ulteriori strumenti di pagamento elettronici, comprese le tecnologie mobili.

Una rivoluzione insomma, che senza regolamento attuativo prevede l’obbligo di accettare pagamenti con carta di debito (comunemente, anche se impropriamente, conosciuta come “bancomat”) per qualsiasi importo e per qualsiasi servizio. Nell’immaginario di chi ha pensato la norma probabilmente vi era l’idea di garantire maggiore tracciabilità ed allo stesso tempo la possibilità di poter pagare liberamente con carte di debito in caso di (comune) mancanza di contante. Il legislatore ha avuto però l’intelligenza di inserire un comma specifico per definire gli ambiti di applicazione, proprio per evitare la paralisi e consentire delle diverse applicazioni. Pensiamo ad esempio al costo di un quotidiano da 1 euro, oppure al costo di una scatoletta di cibo per animali che ha importo inferiore all’euro: per tali importi è impossibile pensare all’obbligo per l’esercente di accettare pagamento con carta di debito.

Al momento tutto tace, nessuno al ministero sembra voler parlare del tema, ponendo il regolamento come una sorta di Lord Voldemort (colui che non si può nominare) di Harry Potter. Il dubbio che sorge è che forse i ministri competenti auspichino in una proroga (cosa che auspicano pure tutti i cittadini) e che ad oggi sarebbe la cosa più sensata, in modo da evitare l’ennesimo errore da parte del medesimo Ministero (chi non si ricorda l’orrendo decreto di attuazione dell’indice INI-PEC in cui è stata completamente stravolta la volontà di rendere disponibili in formato aperto i dati di tutte le pec con deposito obbligatorio?). Il 10 settembre 2013, preoccupato dell’assenza del decreto, avevo scritto una lettera[2] al Ministro Zanonato in qualità di presidente dell’associazione che rappresenta i professionisti del Web ai sensi della legge 4/2013, ossia una bella fetta di professionisti che per tipologia di attività (prestazioni prettamente ad aziende e a PA, vendite e prestazioni di servizi a distanza) non hanno chiaramente necessità di tale balzello burocratico ricordando che questa norma a differenza di molte altre va oltre ai rapporti tra venditore e “consumatore” ma estende l’ambito di applicazione a tutti i soggetti, andando quindi contro altre normative che prevedono la possibilità di accordo tra le parti per le clausole contrattuali tra cui la definizione dei pagamenti.

Riporto per completezza due passi della lettera:

[…] sarebbe sufficiente esentare all’accettazione delle carte di debito – con i DM previsti dal comma 5 dell’art. 15 del decreto legge n. 179/2012 – le professionalità senza sedi operative fisiche e/o aperte al pubblico. In un settore come quello rappresentato dalla nostra associazione, pertanto, è necessario valutare seriamente la non applicazione di tale norma, in quanto – come già dimostrato – tecnicamente inapplicabile.

Mi permetto altresì di consigliare al ministro per tutte le altre attività non rientranti nel settore di competenza della nostra associazione, di definire dei precisi ambiti di applicazione e degli importi minimi, ricordando la non ben piccola problematica relativa alla limitazione della circolazione della moneta cartacea. Pensi ad esempio al settore dell’e-commerce, sul quale già in alcune realtà si favoleggia pure di tassazioni aggiuntive ponendo quindi un freno ulteriore allo sviluppo digitale del paese.

Ad oggi nessuna risposta, nonostante i continui solleciti effettuati anche tramite twitter allo stesso Ministro che ad oggi non ha dato segno di alcuna risposta in merito.

Il problema che non si è valutato è l’impatto per le attività economiche che operano nella vendita di prodotti e servizi con costi a basso margine e per cui la transazione con bancomat obbligatorio diventa un obolo non da poco. Forse non ci si rende conto di quali siano i costi del bancomat. Basta visionare qualche istituto bancario per capire quali siano i costi.

Intanto il 24 luglio 2013 la Commissione Europea ha stabilito[3] un tetto alle commissioni per le transazioni con carta di debito e credito, definendo massimali per le commissioni interbancarie per impedirne l’esosità. Sono stati stabiliti nello 0,2% per le carte di debito e 0,3% per le carte di credito. L’applicazione sul campo delle nuove regole richiederà un po’ di tempo. Per i prossimi 22 mesi i massimali verranno applicati esclusivamente sulle operazioni transfrontaliere. Per ora non ho notato cambi di listini nel nostro paese e la normativa nazionale non offre certo spazio ad eventuali sconti visto l’obbligo incondizionato. In questo esempio[4], con documento aggiornato a ottobre 2013, si nota che un soggetto tra gli obbligati per legge ad accettare pagamenti con bancomat dovrà sborsare 100 euro una tantum per l’installazione, un canone mensile che va dai 28 euro per POS standard a 51 euro per POS GSM/ADSL. Vanno aggiunti poi il 2,3% per ogni transazione oltre a un costo fisso sul transato di 0,60. In caso di errore, lo storno di una transazione costa 1 euro. Vi sono poi tutti i costi (telefonici, rotolini di carta, ecc.) che da contratto sono chiaramente a carico del cliente. Pensiamo quindi agli esempi sopra citati: un negozio di animali in pratica va sottocosto già con le commissioni, e ciò comporterà chiaramente la necessità di dover rivedere i prezzi. Per tale motivo sarebbe logico pensare a degli importi minimi per diversi settori, ma come ben sanno i fan di Star Trek, la logica non è umana, è vulcaniana. E subito sono nate iniziative che approfittando della norma stanno promuovendo in ogni canale i POS “alternativi” quelli basati su applicativi per smartphone di terze parti dove si parla di soli costi di transazione (a partire dal 2,75% più il costo del “kit”) tra cui spicca PayLeven[5], uno dei tanti cloni del servizio americano Square[6] (nato dal fondatore di Twitter), con l’attenzione che su PayLeven vi sono parecchi investimenti italiani, tra cui Berlusconi Jr. che ha investito parecchi soldi nella società tedesca[7].

Nella stessa nota informativa bancaria si nota che per gli enti il POS viene fornito senza costo di installazione e senza canone mensile. Come mai questa disparità? Presto detto: lo stesso articolo di legge che prevede l’obbligo di accettare pagamenti con carte di debito da parte dei fornitori di prodotti e servizi, prevede nei commi precedenti, aggiornando l’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale, che pure la pubblica amministrazione è obbligata ad accettare i pagamenti con carte di debito “limitatamente ai rapporti con l’utenza” e senza definire una data di “switch off”. In questa ottica le banche hanno tutto l’interesse di acquisire la PA come cliente POS, guadagnandoci poi sulla percentuale del transato. Come sempre quindi si usano due pesi e due misure: verso il privato scatta l’obbligo incondizionato con oneri bancari non indifferenti mentre verso la PA scatta l’obbligo solo verso determinate categorie (utenti), senza costi fissi di gestione POS e senza definire una data specifica, delegando a successivi decreti non ancora emanati. Come sempre norme all’amatriciana.

Ribadisco quindi ulteriormente le richieste effettuate al Ministro competente come associazione professionale, ovvero di inserire tali riferimenti all’interno del futuro regolamento:

  • I soggetti che effettuano l’attività di vendita e la prestazione di servizi, anche professionali, verso soggetti diversi dal consumatore (imprese, PA) possono concordare con il cliente diverse modalità di pagamento elettronico (esempio: bonifico, carta di credito, ecc.);
  • I soggetti che effettuano l’attività di vendita e la prestazione di servizi, anche professionali, senza sedi operative fisiche e/o sedi aperte al pubblico, possono concordare con il cliente diverse modalità di pagamento elettronico (esempio: bonifico, carta di credito, ecc.).

Il legislatore inoltre non deve aver compreso l’impatto della norma in un settore come l’e-commerce. Consultata AICEL, risultano serie problematiche in tema di accettazione di pagamenti con carte di debito non tanto per l’aspetto tecnico quanto per l’aspetto “monopolistico”.

Per quanto concerne la vendita di beni o prodotti on-line (c.d. e-commerce indiretto ed e-commerce diretto) è utile evidenziare che allo stato dell’arte è noto un solo circuito di pagamento in grado di offrire addebiti tramite carte di debito (circuito Maestro). Le carte di debito non appartenenti a detto circuito (es. circuito nazionale di debito), non possono comunque essere utilizzate.

L’estensione dell’obbligo agli operatori e-commerce dell’accettazione di carte di debito quindi non troverebbe un riscontro tecnico diffuso e non sarebbe in grado di rispondere alle esigenze del singolo consumatore. Operatori e consumatori, per poter concludere la transazione attraverso le carte di debito, sarebbero costretti, di fatto, ad aderire ad un unico operatore che agirebbe in situazione di monopolio.

A questo punto mancando poco più di un mese e non avendo ancora sentito dichiarazioni in merito da parte dei ministri competenti non c’è che da auspicare un rinvio dell’applicazione della normativa, visto l’impatto che potrà avere nella gestione delle attività basate su micro-pagamenti e considerato che non contribuirà comunque all’eliminazione del sommerso soprattutto in settori in cui le cifre sono ben superiori alla scatoletta di tonno o a croccantini di pesce. In alternativa per testare l’applicazione della valenza della norma, inviterei i ministri competenti e i rappresentanti della Banca d’Italia a passare il capodanno a Venezia, e la mattina del 1 gennaio 2014 prendere assieme a me il traghetto in gondola da 70 centesimi, chiedendo al gondoliere di accettare il POS: a mie spese, ma devono autorizzarmi a filmare e diffondere la scena tra i canali social.

[1] http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2012-10-18;179

[2] http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/23072_iwa-italy-a-zanonato-e-payment-impossibile-per-i-professionisti-del-web.htm

[3] http://ec.europa.eu/internal_market/payments/framework/index_en.htm

[4] https://trasparenza.unicredit.it/pdf/GP70-SERVIZIO-P-O-S-E-ACQUIRING-PAGOBANCOMAT-2008969.PDF

[5] https://payleven.it/

[6] https://squareup.com/

[7] http://www.huffingtonpost.it/2013/02/19/lultimo-affare-dei-berlusconi_n_2717513.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3