Contratti online

Trasparenza nel flusso di acquisto degli e-commerce: il monito della Corte europea

La dizione “concludi/completa la prenotazione” non include l’obbligo di pagamento: la Corte Europea ha ribadito la direttiva UE 2011/83. I termini e i dettagli del caso in questione tra un hotel, la prenotazione su Booking e un cittadino tedesco

Pubblicato il 24 Mag 2022

Monia Donateo

Polimeni.Legal

Ecommerce in piena accelerazione: le nuove tendenze in dieci punti

L’ultima pronuncia della Corte Europea non è una novità nel panorama degli e-commerce, ma ricorda agli addetti ai lavori che l’iter di perfezionamento del contratto online, specie nell’ultimo step di pagamento e ordine, deve essere rigoroso.

La Direttiva n. 2011/83/UE, in vigore da ben 12 anni, è stata richiamata dalla Corte Europea nel caso C-249/21 – “Fuhrmann-2 vs. Booking” in chiave di trasparenza, il fondamentale principio che regola il mercato e la tutela dei consumatori.

eCommerce e fidelizzazione: un binomio (im)possibile? Strategie e opportunità

Com’è nato il caso e cosa prevede l’articolo in questione

Il caso nasce dalla decisione del Tribunale circoscrizionale di Bottrop, in Germania, di devolvere, ai sensi dell’art. 267 del TFUE, la risoluzione di una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea, ai fini della decisione nel merito del Tribunale stesso.

La questione verteva sulla interpretazione dell’art. articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2011/83/UE.

Di seguito si riporta per esteso il testo del paragrafo per capire meglio la vicenda:

“Il professionista garantisce che, al momento di inoltrare l’ordine, il consumatore riconosca espressamente che l’ordine implica l’obbligo di pagare.

Se l’inoltro dell’ordine implica di azionare un pulsante o una funzione analoga, il pulsante o la funzione analoga riportano in modo facilmente leggibile soltanto le parole ‘ordine con obbligo di pagare’ o una formulazione corrispondente inequivocabile indicante che l’inoltro dell’ordine implica l’obbligo di pagare il professionista.

Se il professionista non osserva il presente comma, il consumatore non è vincolato dal contratto o dall’ordine.”

Il testo della norma è chiaro: prescrive agli shop online l’obbligo di comunicare che il click sul pulsante porterà, senza altri passaggi o ulteriori conferme, all’ordine o alla prenotazione e, quindi, deve esplicitare e in ogni caso fare intendere – secondo l’accezione di uso comune – che l’utente sta procedendo o si sta impegnando al pagamento.

Ma a quanto pare, a 12 anni dalla direttiva, si è reso necessario l’intervento interpretativo della Corte, a testimonianza che, tuttora, la prescrizione non è sempre perfettamente o chiaramente recepita, neppure dai colossi come Booking.

I termini del caso che ha coinvolto Booking e un cittadino tedesco

Si tratta di un caso che ha coinvolto la nota piattaforma di intermediazione delle prenotazioni alberghiere, Booking.

Parti in causa: un hotel e un cittadino tedesco che, tramite il servizio Booking, ha prenotato più stanze cliccando sul tasto “Concludi prenotazione”. Non presentandosi poi in struttura, avrebbe dovuto comunque effettuare il pagamento, conformemente ai termini e condizioni.

Non pervenendo il pagamento, l’Hotel adiva il tribunale per il recupero del credito, dimostrando il perfezionamento del contratto alberghiero, ovvero che, ai sensi dell’articolo 321j del BGB (codice civile tedesco) che ha recepito la direttiva europea 2011/83/UE, l’utente aveva validamente accettato e concluso il contratto proprio con il click sul tasto “Concludi prenotazione”.

In altri termini, il fulcro della causa, che ha spinto il tribunale tedesco a rivolgersi alla Corte Europea, era l’accertamento dell’esistenza di un contratto stipulato tramite Booking.

Visto e considerato che la suddetta norma tedesca impone l’espressione “…con obbligo di pagare” o simili ai fini della valida conclusione del contratto online – e che la dottrina e la giurisprudenza tedesca non hanno univocamente risolto il quesito in merito alla valida conclusione del contratto nei casi in cui non sia riportata espressamente la parola “pagamento”[1] – va da sé che, nel “caso Booking”, l’assenza di questa specificazione ha reso necessario l’intervento della Corte Europea.

Il quesito rivolto alla Corte è stato il seguente: se e in quale misura si possono tenere in considerazione anche le circostanze che accompagnano un processo di inoltro di un ordine o di una prenotazione per ritenere concluso un contratto (da cui discende, appunto, l’obbligo di pagamento)?

La risposta della Corte di giustizia europea

La Corte ha ricordato che il caso ricade nei contratti a distanza e che, quindi, viene in applicazione l’obbligo del professionista di comunicare all’utente in modo chiaro – e prima dell’inoltro meccanico dell’ordine – le caratteristiche principali del bene o servizio interessato, il prezzo totale, la durata del contratto nonché, se del caso, la durata minima degli obblighi posti a carico del consumatore.

Ha quindi sottolineato che il venditore deve assolutamente garantire e dare prova che il consumatore abbia avuto esatta contezza dell’obbligo di pagare prima di inoltrare la sua scelta.

La Corte, nel demandare la risoluzione della controversia al giudice nazionale, ha confermato che l’esame deve essere svolto esclusivamente sulla dicitura riportata sul pulsante in questione e sul significato che tale dicitura ha sia nel linguaggio tedesco corrente che nella mente del consumatore medio, normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto.

Pertanto, il giudice tedesco ha dovuto esaminare se il termine “prenotazione” nell’uso tedesco e nella mente di un utente medio fosse necessariamente e sistematicamente associato ad un obbligo di pagamento.

È emerso che il termine “prenotazione” nella dicitura “prenotazione completata” o simili non è necessariamente associato all’assunzione di un obbligo di pagamento, ma è spesso utilizzato anche come sinonimo di “pre-ordine” a titolo gratuito.

Si è desunto che il pulsante d’ordine con “Completa prenotazione” o sinonimi di prenotazione non soddisfano i requisiti della direttiva sui diritti dei consumatori.

Nessun contratto con siffatto inoltro di ordine potrà mai essere considerato concluso.

Il risultato ottenuto è senz’altro quello che avremmo avuto anche nell’ordinamento italiano. Infatti, ai sensi del D.lgs.. 21/2014 – che ha recepito la Direttiva 2011/83/UE – è richiesto che il pulsante o la funzione analoga riportino in modo facilmente leggibile soltanto le parole “ordine con obbligo di pagare” o una formulazione corrispondente inequivocabile, che indichi come l’inoltro dell’ordine implichi l’obbligo di pagare il professionista. Se il merchant non osserva ciò, il consumatore non è vincolato dal contratto o dall’ordine.

Conclusioni

Se prendiamo la sola nozione “prenotazione” – decontestualizzata da Booking e dalla comune e diffusa conoscenza del suo funzionamento – sarebbe forzato collegarla concettualmente e univocamente all’assunzione di un obbligo di pagamento.

La parola “prenotare” la troviamo spesso e volentieri nel mondo online con il significato univoco di “riservare” o “bloccare” (per poi confermare) a titolo gratuito.

Ovviamente è impensabile attendere che una grande piattaforma venga condannata da un Tribunale o sanzionata da un’autorità antitrust affinché le cose cambino e che, quindi, le informative ci vengano date secondo legge.

Ed è qui che dovrebbe entrare in gioco l’educazione del web: tutti gli utenti hanno l’onere di diventare sempre più consapevoli e accorti nell’attività di navigazione, di sapersi muovere nel marasma dei termini e condizioni delle piattaforme, come anche dei diritti di proprietà intellettuale altrui per non incorrere in spiacevoli sorprese.

L’utente medio non può più prescindere dall’informarsi, quantomeno sommariamente, del contenuto del contratto che sta accettando e non dovrebbe, pertanto, fermarsi al solo tasto da cui si conclude il processo di inoltro di un bene o servizio.

Da qui discende l’obbligo delle piattaforme, anche di quelle più piccole, di uniformarsi alla normativa del commercio elettronico e prevedere contratti online trasparenti e completi, considerando che ormai sia il legislatore europeo che le autorità di vigilanza sono sempre più accorti e tempestivi nell’intervento a tutela del mercato online.

______________________________________________________________________________________

Note

  1. Ad esempio, il Landgericht Berlin (Tribunale del Land di Berlino, Germania), in una delle decisioni allegate dalla ricorrente agli atti (sentenza del 31 gennaio 2019, Az.: 16 0 284/17) ritiene che la dicitura riportata sul pulsante deve essere valutata “alla luce delle circostanze complessive, in particolare di come si svolge per il resto l’inoltro dell’ordine, ossia tenuto conto della definizione del tipo di operazione da concludere”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati