Scenari

Economia russa: delude l’effetto delle sanzioni, ecco perché



Indirizzo copiato

Le sanzioni che l’Occidente ha emanato contro la Russia, in seguito all’invasione dell’Ucraina, non hanno avuto l’impatto previsto sull’economia. Mosca sta dimostrando di poter sopportare una guerra lunga. Tuttavia, non più intensa di quella che sta già combattendo. Vediamo i motivi

Pubblicato il 31 mag 2023

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab – Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference



Economia russa: ecco l'effetto delle sanzioni

L’economia russa è più resiliente del previsto. La Russia, in seguito alle sanzioni occidentali imposte per aver provocato la guerra contro l’Ucraina, non ha subito stravolgimenti in campo tecnologico. Infatti ha prevalso l’incapacità da parte di Stati Uniti e alleati di imporsi sul campo per governare i flussi commerciali globali. Ma neanche a livello economico.

Mosca sta dimostrando di poter sopportare una guerra lunga. Tuttavia non più intensa di quella che sta già combattendo. Ecco perché.

The Way Forward: Building Resilience and Reshaping Development | WBG-IMF 2023 Spring Meetings
WBG-IMF 2023 Spring Meetings sull’effetto della guerra russa in Ucraina e della frammentazione geopolitica

Sanzioni ed economia russa

Ciò che aveva previsto Antony Blinken, segretario di Stato americano, qualche giorno dopo l’invasione ucraina da parte della Russia, non è avvenuto. Blinken aveva dichiarato infatti che il valore del rublo era crollato, il mercato azionario russo aveva chiuso temendo una fuga di capitali, i tassi di interesse erano raddoppiati e il rating creditizio era stato tagliato. Il segretario di Stato Usa aveva concluso che tutti questi fattori avrebbero contribuito ad ostacolare la macchina da guerra. Ma effettivamente ciò non si è avverato. Infatti, nel giro di un anno, l’economia russa, dopo una flessione del 2,1% nel 2022, ha recuperato punti e il Fondo monetario internazionale (Fmi) stima che possa crescere perfino dello 0,7 %.

In base a questo andamento, si ipotizza che non sarà l’economia russa a fermare le tensioni russo-ucraine. Ma, come ha ammesso lo stesso presidente russo, Vladimir Putin, “le restrizioni illegittime imposte all’economia russa nel medio termine potrebbero effettivamente avere un impatto negativo su di essa”.

La Russia continua a importare tecnologia, nonostante le sanzioni: ecco come fa

La resistenza dell’oligarchia russa

Finora la Russia è riuscita a resistere di fronte alle pesanti sanzioni, proseguendo nel contempo nell’invasione, senza abbassare il (già basso) tenore di vita dei russi, evitando, così, rivolte popolari.

A favorire la Russia, da una parte, sono le grandi falle nel sistema delle sanzioni. Ma, dall’altra parte, ha trovato il modo di aggirarle, riuscendo a superare un primo iniziale blocco.
Secondo una stima della società di dati World-Check, sono circa 2.215 le persone legate al governo russo a non poter più viaggiare e/o accedere ai loro beni in Occidente. Dei 400 miliardi di dollari di famiglie russe all’estero, i governi stranieri hanno congelato 100 miliardi di beni privati, un quarto della loro ricchezza. Per quanto riguarda i viaggi e le vacanze, bannata la Costa Azzurra, gli oligarchi russi hanno ripiegato su Dubai e Antalya. Pertanto, è evidente che per ora le sanzioni
non sembrano aver indebolito o scoraggiato i ricchi russi
, considerando che con la fuga di aziende occidentali dalla Russia, restano in ballo centinaia di miliardi di dollari.

L’impatto delle sanzioni finanziarie sull’economia russa

Se prendiamo in considerazione le sanzioni finanziarie, non cambia di molto la situazione. Anche in questo caso, abbiamo osservato che l’espulsione di dieci istituti bancari russi dal sistema Swift, utilizzato da più di 11.000 banche in tutto il mondo per i pagamenti transfrontalieri, non ha tagliato fuori dai Paesi occidentali tutte le banche, perché continua (seppure in calo, n.d.r.) l’import di petrolio e gas russi e quindi prosegue il pagamento a Gazprombank.

In alternativa a Swift, si sta utilizzando sempre di più CIPS, il sistema cinese. Dallo scorso dicembre il 16% delle esportazioni russe hanno usato lo yuan per i pagamenti. Alcune transazioni internazionali sono regolate, seppur con difficoltà, anche in rupie indiane e dirham emiratini.

Gli effetti sul petrolio

Le sanzioni riguardanti il petrolio hanno portato a vietare l’importazione in UE, nonostante le esportazioni dalla Russia fossero state del 40% nel 2021. Il divieto è esteso alle compagnie di navigazione, assicuratori e finanziatori, impossibilitate a facilitare la vendita di petrolio russo ad acquirenti di altri Paesi nel caso di prezzo inferiore a 60 dollari. A febbraio, poi, un nuovo pacchetto di restrizioni anche per il petrolio raffinato russo, che rappresenta un’esportazione minore, ma comunque redditizia.

Il petrolio rifiutato dall’Europa ha però subito un dirottamento in Asia con quasi il 90% di esportazioni in Cina e India (che comprano da Mosca a prezzi scontati, n.d.r.) nel mese di marzo. Lo riporta la società di dati Reid I’Anson di Kpler, per un totale di 3,7 milioni di barili al giorno.

Il mese di marzo si è distinto anche per le esportazioni di prodotti raffinati, come il diesel. In questo scenario, emerge un nuovo ecosistema di commercianti e spedizionieri ombra, in gran parte su Hong Kong e Dubai, che favoriscono il trasferimento di barili sottoposti a embargo verso le loro nuove destinazioni, spesso
con l’aiuto di finanziatori e assicuratori russi
.

I nuovi acquirenti, insieme agli alti prezzi delle materie prime determinati in parte dalla guerra (e dall’inflazione post-pandemia, ndr), hanno contribuito a spingere l’avanzo delle partite correnti della Russia a un record di 227 miliardi di dollari, pari al 10% del Pil.
Difficile che si verifichi un altro anno così favorevole. Infatti, secondo il Ministero delle Finanze, a gennaio e febbraio è stato venduto in media a 50 dollari, rispetto ai 76 dollari in media nel 2022, e a marzo, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, le entrate petrolifere sono state inferiori del 43% rispetto all’anno precedente. Gli economisti prevedono che l’avanzo delle partite correnti del Paese scenderà al 3-4% del Pil quest’anno, in linea con la media degli anni 2010.

Lo stato degli equipaggiamenti militari

In questo anno e mezzo di guerra, la Russia ha subito gravi perdite a livello di equipaggiamenti militari. Il CSIS, Centro per gli Studi Strategici e Internazionali, ha stimato un numero che va dagli 8.000 ai 16.000 veicoli corazzati distrutti dai combattimenti, aerei, droni e sistemi di artiglieria.
La Russia potrebbe colmare questa perdita facendo ricorso a scorte esistenti o reindirizzando le armi destinate all’esportazione sul campo di battaglia. Basti pensare che in Ucraina sono stati individuati insoliti carri armati T-90, probabilmente modelli dimostrativi e unità destinate in origine all’Algeria.

In più, non è esclusa la produzione di nuove armi. A tal proposito, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, ha dichiarato che la produzione di 1.500 carri armati moderni è attesa entro quest’anno, grazie anche agli ingenti aiuti da parte del governo attraverso prestiti ai produttori di armi.

Ed è qui che entrano in gioco gli effetti delle sanzioni occidentali. La Russia, per produrre armi avanzate, avrebbe bisogno di componenti dual use prodotti in Occidente, dai motori ai microchip, al momento non accessibili, appunto.

Per centellinare i microchip già in casa o raccoglierne quanti più possibile, a febbraio, il governo russo ha temporaneamente interrotto l’accettazione di richieste di passaporti biometrici e ha importato lavatrici di alta qualità per ricavarne microchip da
riutilizzare in strumentazioni militari.

Conclusioni

Nonostante questi stratagemmi, resta ancora difficile per la Russia raggiungere i numeri di armamenti necessari al reale fabbisogno attuale per sostituire le scorte in esaurimento. Il Paese può contare sulla quantità di armi dell’era sovietica e tentare di ammodernarli, più che sulla qualità delle sue munizioni.

La ristrutturazione del vecchio si affianca alle forniture da parte degli alleati, tra cui la Cina, e all’acquisto di droni e proiettili di artiglieria apparentemente civili dalla
Corea del Nord
.

La crescita della spesa militare, insieme all’incremento del prezzo degli idrocarburi, alle triangolazioni con Paesi terzi in funzione anti elusione delle sanzioni e alla rivalutazione del rublo, contribuisce a rendere più resiliente del previsto l‘economia russa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4