lo scenario

Google-Facebook manipolano la pubblicità online? Una proposta per risolvere il dilemma

Google è accusato negli Usa di abusi sul mercato pubblicitario perché – anche in accordo con Facebook – non solo collega acquirenti e venditori di annunci, ma gestisce lo scambio e manipola le regole e gli algoritmi per favorire i propri risultati. Problema risolvibile solo separando la search da altre applicazioni

Pubblicato il 18 Dic 2020

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012, membro del gruppo di esperti sull'AI della Commissione Ue

Apprezzabili le proposte della Commissione europea di nuove direttive che governeranno il mercato digitale UE, presentate il 15 dicembre. Peccato però che non ci sia un intervenuto sul fronte delle aste pubblicitarie online, tema portato alla ribalta in modo dirompente poche ore dopo dall’annuncio della causa antitrust avviata contro Google da dieci stati degli USA, Texas in testa, per una ipotesi di collusione tra Facebook e Google sul mercato pubblicitario e per una ipotesi di manipolazione illecita delle aste.

Eppure, come delineato da questa causa, le questioni in ballo sul mercato pubblicitario online (dominato da Google e Facebook) hanno molto a che vedere con i principi alla base delle proposte UE: la discrezionalità e la poca trasparenza degli algoritmi ovvero delle scelte dei grandi intermediari digitali.

Nelle proposte della Commissione penso che siano particolarmente degni di considerazione la “regulatory ladder” (una progressione di regole applicabili in virtù delle caratteristiche anche dimensionali del soggetto), l’interoperabilità e la neutralità dei dispositivi. Anche il coordinatore dei servizi digitali è un buon principio generale: una bella idea per migliorare l’efficacia della regolamentazione stessa.

La causa americana a Google sulla pubblicità online

Venendo alla causa, Google è accusato di abusi antitrust sul mercato pubblicitario perché non solo collega acquirenti e venditori di annunci, ma gestisce lo scambio e manipola le regole e gli algoritmi per favorire i propri risultati. Questo rende Google “il lanciatore, il catcher, il battitore e l’arbitro, tutto allo stesso tempo”, ha affermato il procuratore generale del Texas nel suo annuncio (con una metafora del baseball).

La causa punta anche il dito su accordi tra Google e Facebook per manipolare le aste pubblicitarie in modo da avvantaggiare i due rivali, con un accordo di non competizione.

Che è successo?

Google avrebbe usato Amp – la sua piattaforma di ottimizzazione dei siti per mobile – prima per chiuderli alle piattaforme pubblicitarie concorrenti; Amp infatti le bloccherebbe almeno in parte, ma i siti sono incoraggiati a usare Amp per fare funzionare meglio i siti e farli indicizzare sullo stesso motore di ricerca di Google. In questo modo avrebbe anche trasferito la dominanza sul mercato search per costruirne una sul mercato pubblicitario.

Poi, di fronte all’intenzione di Facebook di sviluppare un’analoga piattaforma, Google gli ha proposto di rinunciarvi in cambio di vantaggi in aste che gestisce. 

Oltre alla presunta cospirazione con Facebook, gli avvocati generali sostengono che Google ha anche manipolato la pubblicità sugli editori più piccoli, meno minacciosi, e li ha ingannati sulle aste per assicurarsi il predominio sull’asta. Tutti gli Stati che hanno fatto causa sono repubblicani. Ricordiamo che è in arrivo anche una causa contro Google da altri Stati, più focalizzata sull’accuso di abuso di posizione dominante sul motore di ricerca (Google avrebbe sfruttato questa dominanza per acquisire il controllo anche di altri mercati).

Le aste per la pubblicità online

Per quanto riguarda le aste, va detto che la questione è di carattere generale. È opportuno capire come funzionano, prima di tutto.

Le aste possono essere al prezzo più alto o anche al ribasso, a seconda del servizio. Nel caso si cerchi un idraulico, il lavoro può essere aggiudicato a chi propone il prezzo inferiore.

Le case d’aste implementano una serie di strategie per far salire i prezzi d’asta e non è detto siano meccanismi illeciti, cosa che può essere accertata, ovviamente, solo da un tribunale.

Secondo price auction

Le tecniche per alzare il prezzo possono riguardare il meccanismo stesso dell’asta. Scrivevo in “Capitalismo Immateriale” (Bollati e Boringhieri):

“Il meccanismo usato da Google per fissare il prezzo della pubblicità è una second-price auction, ovvero un’asta in cui il maggior offerente conquista la prima posizione, il secondo la seconda e via dicendo. Ma il primo paga un prezzo inferiore a quello che aveva proposto, poiché paga il prezzo offerto dal secondo; il secondo paga il prezzo offerto dal terzo e via dicendo. È un meccanismo analogo a quello usato dai collezionisti di francobolli del xix secolo”.

In una sorta di “azzardo morale”, i partecipanti tendono ad offrire più di quanto vorrebbero, tanto pagheranno non quanto hanno offerto ma il prezzo del secondo piazzato. Ma dato che questo ragionamento vale per tutti, il prezzo lievita.

Altre strategie per aumentare i prezzi a vantaggio di Google

Possono essere usate anche altre strategie più sofisticate, come una qualche forma di “espansione semantica” che espande automaticamente la dimensione della base dei partecipanti all’asta, o la concessione ai non profit di qualche “equivalente monetario” da spendere nelle loro aste, o la proposta del prezzo d’offerta, o ancora la gestione completa del prezzo d’offerta per l’offerente (comportandosi come se non fossero il banditore e la parte che vende il prodotto, ma una mera parte tecnicamente “neutrale”).

Supponiamo che io abbia un negozio, che voglia vendere scarpe online e che il prezzo d’offerta vincente per il mio annuncio sia 10 centesimi. Un banditore può andare dalla NonprofitX che regala scarpe ai poveri e dà loro un sussidio di 10mila euro come “credito” che può essere speso per i propri annunci (che, tra l’altro, hanno un costo marginale pari a zero).

Non viene fornito un contributo in natura (“esposizione della pubblicità di Nonprofit X”) che verrebbe contabilizzato in euro, dato che ha un costo marginale pari a zero. Viene fornito un contributo in “simileuro” spendibile solo presso il sito spesso e non convertibile in euro sonanti.

La NonprofitX farà un’offerta per la parola chiave “scarpa” sul motore di ricerca utilizzando questo “denaro cinese” spingendo così verso l’alto il prezzo che i “veri offerenti” (come il mio negozio di scarpe) devono pagare per aggiudicarsi le aste per inserire i loro annunci nei risultati di ricerca. Sequesto contributo alle non profit possa rappresentare anche una quantità detraibile a fini fiscali è tma che lascio agli esperti di questioni fiscali.

Un altro esempio di “comportamento non lineare” nelle aste potrebbe essere fatto con gli sconti. Supponiamo che abbiate un B&B vicino alla Torre di Pisa che promuovete tramite un’asta. Fareste un’offerta per “B&B Torre di Pisa” e gareggereste contro le agenzie di viaggio online (OTA – Online Travel Agencies) che fanno offerte per le stesse parole chiave.

Supponiamo che il prezzo di aggiudicazione dell’asta sia di 30c per clic. Se lo vinci, allora dovrai pagare i 30c. Ma le OTA sono tra i maggiori acquirenti di annunci digitali. Non sappiamo se, alla fine dell’anno, il banditore concede all’OTA uno sconto, abbassando di fatto il loro vero costo per vincere quel clic per il B&B alla Torre di Pisa.

Potrebbe benissimo essere che, alla fine, grazie agli sconti, l’OTA finisca per pagare 25c per la sua “vincita di 30c di offerta”; e con questi 25c vincono su di voi, che avete partecipato all’asta offrendo fino a 29c. Non sappiamo se questo tipo di cose succedano.

Difficile verificare se l’algoritmo manipola l’asta

E’ molto difficile verificare ed anche un esperimento che ho fatto tempo fa non è stato in grado di svelare i motivi di comportamenti che possono apparire irrazionali.

In quell’esperimento partecipammo ad un’asta per alloggi vicino a Milano, spingendo i valori delle offerte a livelli irragionevoli. Un popolare OTA ha vinto le offerte a un prezzo superiore al margine sul costo delle camere stesse. È possibile che l’OTA abbia deciso di perdere soldi per quella transazione, ma dato che le offerte vengono fatte automaticamente in base a configurazioni di algoritmi, in teoria potrebbe anche essere possibile che i loro euro avessero un valore diverso dai nostri.

Il punto chiave qui è che non lo sappiamo con certezza, perché è la stessa entità che produce il bene che viene messo all’asta (bene che ha un costo marginale nullo) a gestire l’asta e a scegliere il vincitore, senza che una terza parte controlli il processo e certifichi che tutto funzioni in modo regolare e corretto.

Questo mi ricorda quando Antitrust e Consob disponevano di poteri in grado di sanzionare abusi tra le divisioni di banca al dettaglio e di banca di investimento: l’uno poteva dire all’altro quanto fosse buono il loro prodotto e il prezzo da pagare.  Tali poteri non funzionavano benissimo perché simili comportamenti sono difficili da dimostrare. Le norme ex ante, in questi casi, funzionano meglio.

Penso anche che, in alcuni casi, avremo bisogno di altre disposizioni per le funzioni di ricerca.

Una proposta per una pubblicità online più equa e trasparente

Come regola generale, credo che le funzioni di ricerca dovrebbero essere separate da altre applicazioni, che dovrebbero essere controllate da terze parti indipendenti e che l’utente dovrebbe avere la possibilità di scegliere tra diversi motori di ricerca (questo è già successo con i browser dove è possibile scegliere un motore di ricerca diverso).

Questo diventerà più evidente con gli assistenti vocali.

Quando si cerca qualcosa sul proprio schermo, si ottiene una lista di risultati e, tra questi pochi, si sceglie quello più adatto a rispondere alle proprie esigenze.

Quando si chiede qualcosa a un assistente vocale, si ottiene direttamente un risultato, senza nemmeno poter selezionare da una lista ristretta.

Legando la funzione di ricerca al dispositivo, senza che l’utente abbia la possibilità di modificarla, si crea un forte lockin al motore di ricerca vocale. Non si acquisterebbe un set completo di nuovi assistenti vocali (alcuni in casa, uno in auto, ecc.) solo per sostituire il motore di ricerca.

Quando (eventualmente) venisse presa una decisione antitrust, l’effetto duraturo sul mercato sarebbe già avvenuto.
Questi dispositivi verrebbero probabilmente considerati come un mercato specifico, separato da tutti gli altri interessi correlati e intrecciati del fornitore (ad esempio, servizi cloud e altri) e i potenziali rimedi avrebbero un impatto molto limitato sull’interesse generale della società fornitrice. L’eventuale sanzione non sarebbe un disincentivo a comportarsi in modo scorretto.

Credo quindi che avremmo bisogno di alcune misure ex ante, simili a quelle che diversi anni fa, quando ero in parlamento, proposi in una proposta di legge che interveniva, tra le altre, anche su aste e funzioni di ricerca, che, tra le altre cose interveniva ex ante sia sulle aste che sui motori di ricerca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3