diritto d'autore

Software usato, come evitare le truffe? Le prove da ottenere

Esistono numerosi soggetti che affermano di occuparsi di software usato e invece trattano software illecito. Ecco quali prove ottenere per non correre il rischio che l’acquisto si riveli privo di basi, esponendo al rischio della cancellazione del software, oltre che a sanzioni civili e potenzialmente anche penali

Pubblicato il 15 Dic 2021

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

software

Da qualche tempo a questa parte il mercato dell’usato è diventato particolarmente attraente e di tendenza, in quanto chi vende e acquista usato adotta un comportamento sostenibile, da cui traggono beneficio non solo venditore e compratore, ma anche l’ambiente e quindi la società nel suo complesso. Anche settori particolari come l’alta moda sono ormai interessati da fenomeni come l’usato, il recycling e l’upcycling, e non è da meno anche un settore industriale ad alta tecnologia come quello del software.

Cruciale, tuttavia, ai fini dell’effettivo sviluppo di un solido mercato dell’usato è l’affidabilità dei prodotti e della transazione, affinché chi decide di acquistare un bene di questo tipo abbia accesso ad informazioni complete e verificabili, che consentano di orientarsi fra le diverse offerte ed evitare le facili truffe.

Cessione software tra società, quanto è legittimo chiedere un prezzo per il trasferimento

Nel caso del software usato è noto, fin dalla storica decisione della Corte di giustizia europea nel caso UsedSoft GmbH c. Oracle International Corp. del 3 luglio 2012 (C-128/11), che la rivendita di una licenza di software può, a determinate condizioni, essere lecita, sulla base del principio di esaurimento del diritto d’autore e del diritto del marchio. Sulla base dell’art. 17 della legge sul diritto d’autore (l. 633/41) e sulla base dell’art. 5 del codice della proprietà industriale (d.lgs. 30/2005) il titolare del diritto d’autore e del diritto di marchio non possono infatti opporsi alla successiva circolazione del bene protetto, una volta che questo sia stato immesso in commercio nel territorio italiano o di uno Stato membro dello Spazio economico europeo (SEE) da parte del titolare dell’esclusiva o con il suo consenso.

In altre parole, ed in linea generale, se il titolare dei diritti ha messo in commercio in Italia (o in altro Stato del SEE) il bene protetto, oppure ha acconsentito a che un terzo effettuasse tale commercializzazione, il bene in questione può essere oggetto di ulteriori rivendite da parte del primo acquirente, senza che sia necessario richiedere un consenso al titolare dei diritti ovvero pagare allo stesso un qualsiasi tipo di compenso.

Il software e il principio dell’esaurimento

Per lungo tempo si è ritenuto che questo principio non fosse applicabile al software, in quanto si tratta di un bene digitale (e quindi intangibile), che per di più non è oggetto di compravendita ma piuttosto di contratti di licenza, che nel passato espressamente vietavano la sublicenza o la successiva cessione del software stesso. Nel caso UsedSoft la Corte di giustizia ha tuttavia ritenuto che lo scaricamento di copie elettroniche di un programma per elaboratore da internet rientri nella nozione di distribuzione, cui debba essere quindi applicato il principio dell’esaurimento, sulla base di un’interpretazione letterale dell’art. 4 co. 2 della direttiva 2009/24 sui programmi per elaboratore, e considerato anche che dal punto di vista economico la licenza perpetua di un programma per elaboratore è assimilabile alla vendita dello stesso, e che poi la vendita di un programma per elaboratore su CD-Rom o DVD è a sua volta analoga allo scaricamento tramite download. Ne consegue che i diritti esclusivi sul software si esauriscono a seguito della prima vendita della copia di un programma per elaboratore nello spazio SEE da parte del titolare esclusivo o con il suo consenso, indipendentemente dalla questione se la vendita riguardi una copia tangibile o intangibile del programma stesso.

Quando il software è illecito, non usato

A seguito di questa decisione della Corte di giustizia si sono affermati sul mercato diversi operatori che si occupano di software usato, per esempio recuperando software dismesso da grandi aziende che procedono con regolarità alla revisione dei sistemi IT, e collocandolo poi presso acquirenti che non sono interessati ad avere le versioni più aggiornate del software disponibili sul mercato. Insieme a questi operatori esistono tuttavia numerosi altri soggetti che affermano di occuparsi di software usato, e invece in realtà trattano software illecito, in quanto non conforme ai principi dell’esaurimento comunitario. La questione non è di poco conto, dal momento che l’onere di dimostrare la conformità del software usato ricade sull’acquirente successivo, ovvero sul distributore, come affermato prima dalla giurisprudenza della Corte di giustizia (la stessa decisione UsedSoft, nonché la decisione del 12 ottobre 2016, caso Ranks c. Microsoft, C-166/15), successivamente dalle Corti federali tedesche (Bundesgerichtshof, decisione del 17 Luglio 2013, caso “UsedSoft II”; Bundesgerichtshof, decisione 15 marzo 2015, caso “GreenIT”), e recentemente anche dai Tribunali nazionali (Trib. Cagliari, ord. 14 marzo 2019; Trib. Roma, ord. 13 agosto 2021).

Come evitare sanzioni: le prove da ottenere

Ciò appare del resto conforme alle regole generali del nostro ordinamento, secondo le quali l’onere della prova della provenienza comunitaria dei beni deve gravare sulla parte che intende ricavare da detta circostanza l’esenzione dalle conseguenze giuridiche normalmente collegate alla violazione delle disposizioni sui diritti di proprietà intellettuale. Quali sono dunque le prove che è necessario ottenere per non correre il rischio che l’acquisto di software usato si riveli privo di basi, esponendo al rischio della cancellazione del software, oltre che a sanzioni civili (come l’inibitoria ed il risarcimento del danno), e potenzialmente anche penali (per esempio, quelle connesse all’incauto acquisto)? La prima prova concerne la circostanza che la prima vendita sia effettivamente avvenuta nello spazio SEE da parte del titolare dei diritti ovvero con il suo consenso.

Ricostruire tutta la catena delle transazioni

È quindi necessario ricostruire tutta la catena delle transazioni risalendo fino alla prima vendita, ed accertandosi che questa sia avvenuta da parte del titolare dei diritti o comunque da parte di un soggetto autorizzato. In altre parole, non ci si potrà accontentare di una fattura di acquisto da parte di un rivenditore localizzato nello spazio SEE, a meno che quest’ultimo non sia in grado di esibire anche le prove del suo acquisto (o della catena di acquisti fino a giungere a quello) da parte del primo licenziatario, prove che dimostrino che la licenza è stata effettivamente concessa nello spazio SEE. Questa condizione, che è sufficiente per l’esaurimento del diritto di marchio, non basta tuttavia per l’esaurimento dei diritti d’autore sul software.

Come riconosciuto dalla giurisprudenza comunitaria, per questo tipo di esaurimento è anche necessario, in primo luogo, verificare e dimostrare che la licenza per il software sia stata concessa in cambio del pagamento di una somma destinata a consentire al titolare dei diritti di ottenere una remunerazione corrispondente al valore economico della copia della sua opera (con esclusione quindi delle copie omaggio e simili).

Durata della sottoscrizione

In secondo luogo, si deve dare evidenza che la licenza del software fosse perpetua, perché l’esaurimento non si verifica nel caso di sottoscrizioni di durata temporanea.

Evitare la violazione del diritto esclusivo di riproduzione

Da ultimo, bisognerà dimostrare che l’acquirente originario che cede la licenza perpetua abbia reso inutilizzabili le proprie copie del programma per elaboratore al momento della sua rivendita, e ciò evidentemente al fine di evitare la violazione del diritto esclusivo di riproduzione del software. Intuitivamente, la vendita deve riguardare quella copia del software, e quella sola, di cui un soggetto si priva a favore di un altro; se il cessionario del software in realtà ne trattiene una copia non ci si trova più nel perimetro della lecita cessione di un software usato, ma invece in quello della illecita riproduzione del medesimo software, vietata dalla legge e sanzionata a vari livelli (civile, penale ed amministrativo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2