tecnologie e hr

Gestione risorse umane con l’intelligenza artificiale: ecco come usarla al meglio



Indirizzo copiato

L’IA e l’automazione dei processi emergono quali leve strategiche per la trasformazione delle risorse umane, a tutto vantaggio della produttività aziendale. Vediamo quali sono i diversi utilizzi dell’IA in ambito risorse umane

Pubblicato il 12 ott 2023

Enrico Provenzale

Development Lead Italia di Personio



Silhouettes,Of,Business,People,Communicating,Over,Blue,Background,With,Double

La gestione delle risorse umane, come processo integrato al pari di altre funzioni aziendali, ha visto negli ultimi tempi un aumento di complessità nella sua gestione; attualmente responsabili delle risorse umane e dipendenti sono abituati a lavorare con app e altri strumenti per gestire le operazioni tipiche quali onboarding, gestione presenze, valutazioni delle performance, payroll.

L’automazione per aumentare l’efficienza e migliorare i processi HR

I maggiori sforzi negli ultimi anni a livello di implementazione di piattaforme di gestione HR sono stati rivolti all’unificazione dei vari strumenti per avere un’unica piattaforma per la gestione dei diversi aspetti legati alla gestione del personale sia dal lato HR sia da quello degli utenti/dipendenti.

Nonostante questi positivi sviluppi, il maggior carico di lavoro e la crescente complessità nei rapporti interfunzionali nelle organizzazioni rende complessa una gestione efficace delle risorse umane; a questo si aggiunge la volontà delle aziende di migliorare il coinvolgimento delle funzioni HR nella gestione aziendale in un’ottica sempre più strategica e non limitata a compiti operativi. Questa situazione appare in modo più evidente nell’ambito delle PMI in cui, anche a causa della strutturale scarsità di risorse, le funzioni HR stentano a tenere il passo con le aspettative del top management in termini di qualità dell’operatività HR, sistemi di valutazione e integrazione del ruolo dell’HR nel sistema aziendale.

In questo senso un contributo rilevante è quello che può dare potenzialmente l’automazione per aumentare l’efficienza e migliorare i processi HR. Questo è anche confermato da un’indagine di Personio in cui si evidenzia che quasi quattro responsabili HR su dieci (37%) considerano i processi come un elemento fondamentale per migliorare la gestione aziendale nel suo complesso.

I diversi utilizzi dell’IA in ambito risorse umane

L’applicazione dell’AI in ambito risorse umane può avere diversi utilizzi; se ci si concentra sul miglioramento dei processi queste applicazioni hanno come scopi principali quelli di facilitare la gestione HR, automatizzandone l’operatività.

In che modo l’intelligenza artificiale nelle risorse umane può migliorare i processi di selezione?

Migliorare i processi di selezione

L’intelligenza artificiale consente ai team HR di migliorare i processi di selezione automatizzando attività ripetitive come lo screening dei curricula, identificando i migliori candidati attraverso algoritmi di corrispondenza intelligenti e riducendo i pregiudizi nella selezione dei candidati. Può anche analizzare grandi volumi di dati per identificare modelli e tendenze, consentendo un processo decisionale più informato.

Fornire informazioni preziose per la gestione della forza lavoro

L’analisi HR basata sull’intelligenza artificiale può inoltre fornire informazioni preziose per la gestione della forza lavoro. Analizzando i dati, specifici algoritmi possono identificare modelli relativi alle prestazioni, al coinvolgimento e alla fidelizzazione dei dipendenti e persino prevedere future tendenze.

Ciò consente ai professionisti delle risorse umane di prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare la pianificazione della forza lavoro e migliorare le prestazioni complessive dell’organizzazione, tutto ciò in tempo reale e identificando velocemente aree di miglioramento, fornendo feedback e sviluppando raccomandazioni personalizzate per la formazione e lo sviluppo. I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale possono inoltre migliorare il coinvolgimento dei dipendenti facilitando l’accesso alle informazioni e la risposta alle loro domande.

La direzione del personale potrebbe avvantaggiarsi di un preventivo confronto in materia con i responsabili IT o con gli esperti di intelligenza artificiale, fondamentale per garantire un’adeguata integrazione e qualità dei dati.

Rispondere alle richieste in modo efficace

Due terzi di un campione di responsabili delle risorse umane intervistato dichiara di impiegare in media 3,5 ore la settimana per rispondere a domande routinarie dei propri dipendenti; un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale permette di rispondere alle richieste in modo efficace e al tempo stesso di risparmiare tempo ai responsabili HR.

Questi possono essere sollevati da attività routinarie e a scarso valore aggiunto e potersi dedicare a compiti a più elevato grado di strategicità in modo da poter fornire quell’apporto auspicato e richiesto dai vertici aziendali alle funzioni HR in ottica di una loro migliore integrazione nel sistema azienda. D’altronde questo è anche l’auspicio dei responsabili delle risorse umane: il 64% di queste figure professionali intervista in Europa da Personio ritengono che l’introduzione dell’intelligenza artificiale possa aiutare ad automatizzare alcuni processi e a liberare tempo per concentrarsi su aspetti più rilevanti.

Il fattore umano rimane centrale

L’altra faccia della medaglia dell’introduzione dei sistemi di AI nel campo delle risorse umane è, come per altre mansioni, il rischio percepito che “la macchina possa sostituire l’uomo”, mettendo così a repentaglio il ruolo di figure professionali consolidate.

La percezione è reale, ma il rischio lo è davvero?

È ragionevole pensare che siano notevoli i benefici che può apportare l’introduzione dell’intelligenza artificiale in termini di aumento di efficienza e produttività per migliorare il lavoro delle funzione delle risorse umane; questo in realtà è limitato all’operatività che spesso è un ostacolo allo svolgimento delle attività più strategiche.

Ed è proprio questo il punto cruciale ovvero, come anche dichiarato da Pete Cooper (Director di People Partners & Analytics di Personio) la centralità della componente umana nei processi: in molti ruoli, ma in particolare in quelli a stretto contatto con le persone come le funzioni HR, si può legittimamente affermare che lo svolgimento di alcune attività non può non essere realizzata che non dalle persone stesse; il fattore umano rimane centrale in una corretta gestione delle risorse umane e l’eventuale automazione dei processi mediante AI è solo strumento per migliorare queste attività e il ruolo stesso dei responsabili HR.

Un esempio pratico di questo sono le limitazioni che un sistema di intelligenza artificiale ha in termini di empatia o rapporto emotivo che in termini di gestione di risorse umane rimane necessariamente di gestione esclusiva delle persone in ragione dello human touch come fattore cruciale dei rapporti con i dipendenti.

Conclusioni

Come accennato, i vertici aziendali di imprese sia di grandi che piccole dimensioni richiedono un contributo di maggiore strategicità e valore aggiunto alle funzioni HR; per fare questo le risorse umane hanno la necessità di essere alleggerite da compiti operativi e routinari che possono essere svolti da soluzioni che si basano sull’intelligenza artificiale. Considerare i rischi di questa introduzione e negarne l’utilità può essere un approccio conservativo nel breve termine; in un’ottica di evoluzione della funzione risulta invece essere un limite consistente che non permetterebbe alle funzioni HR di evolvere secondo le aspettative delle aziende.

In questo senso l’approccio migliore per l’introduzione di sistemi di AI nella gestione delle risorse umane sembrerebbe quello di valutare i possibili ambiti di applicazione specifici e i vantaggi che se ne possono trarre, in modo da avere sistemi e piattaforme che aumentino produttività e generino vantaggi per i manager HR e per l’azienda nel suo complesso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3