Ecosistemi emergenti

Perché l’industria tech del Sudafrica attrae sempre più soldi

Gli investimenti diretti esteri in Sudafrica stanno aumentando grazie alla spinta dell’industria tech del Paese: servizi finanziari e commerciali, agritech e software i settori trainanti. Ecco perché investire e i nodi critici da affrontare

Pubblicato il 10 Ott 2022

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society

rete 5G in kenya - africa

Il Rapporto sugli investimenti mondiali 2022 dell’UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development) conferma come l’Africa meridionale sia la subregione con il più alto tasso di Investimenti Diretti Esteri (IDE), conosciuti nel linguaggio internazionale con il termine FDI (Foreign Direct Investment). In particolare, lo Stato del Sudafrica è diventato di recente più attraente per gli investitori stranieri grazie al suo “hub tecnologico”, il Western Cape.

L’Intelligenza Artificiale nei sistemi sanitari africani: stato dell’arte e nodi da sciogliere

L’interesse degli stranieri per le imprese sudafricane sta rapidamente aumentando: questo articolo esamina lo stato attuale degli IDE in Sudafrica, le tre principali innovazioni tecnologiche che attraggono gli IDE e gli altri tre motivi determinanti che spingono gli stranieri a investire nel Paese.

Gli IDE nell’industria tecnologica sudafricana

Per IDE si intende l’acquisto transfrontaliero di una partecipazione in un’azienda, in un progetto o in un governo da parte di un investitore estero. Funge da elemento cruciale per l’integrazione economica internazionale in quanto crea legami stabili e duraturi tra le economie.

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ribadisce che gli IDE rappresentano un aspetto determinante per l’implementazione dello sviluppo economico, la creazione dell’accesso ai mercati esteri e il miglioramento del commercio internazionale.

Gli IDE in Sudafrica apparivano complessi a causa di alcuni legami con il colonialismo. Da allora il Sudafrica ha fatto molta strada. Entro il 2022, gli IDE in Sudafrica sono stimati raggiungere un importo complessivo di 5 miliardi di dollari (103 miliardi di Rupie) nei progetti tecnologici del Capo Occidentale. Diversi studi identificano il Capo Occidentale, e in particolare Città del Capo, come una regione leader in Africa per le startup tecnologiche e attualmente ospita il 50% delle aziende tecnologiche emergenti in Sudafrica.

Città del Capo ospita, inoltre, imprese internazionali che contribuiscono a 5 miliardi di Rand sudafricani in IDE. Il corridoio di Stellenbosch di Città del Capo ospita fino a 450 aziende tecnologiche che danno lavoro a più di 40.000 persone. Secondo Business Tech, questo ecosistema è più grande di quello di Nairobi-Kenya e Lagos-Nigeria messi insieme. Queste startup sembrano concentrarsi sulle “growing innovations” come la tecnologia artificiale (AI) e la scienza dei dati. L’ecosistema e la cultura tecnologica in crescita di Città del Capo offrono “da sole” un grande potenziale per le innovazioni e la capacità di sviluppo delle competenze del Sudafrica.

Il Sudafrica riceve IDE principalmente dalla Francia, seguita poi da Stati Uniti, Regno Unito e Cina con la conseguente creazione di 9.000 nuovi posti di lavoro solo nel 2020. È quindi importante esaminare le particolari iniziative tecnologiche che attraggono gli IDE in Sudafrica, dal momento che il Paese ha ricevuto il maggior numero di progetti IDE secondo l’Africa Attractiveness Report di Ernst & Young.

IDE in Sudafrica: i settori tech più interessati

Gli IDE in Sudafrica hanno avuto un ruolo di primo piano nei seguenti settori tecnologici:

Servizi commerciali e finanziari

Le aziende tecnologiche sudafricane contribuiscono attivamente al mercato commerciale e finanziario globale, che ha attratto efficacemente gli investitori stranieri. La società Entersekt fornisce ai fornitori di servizi finanziari e ad altre imprese canali di pagamento digitali sicuri e convenienti. È tra le prime a includere una soluzione di autenticazione dei pagamenti basata sullo standard Fast Identity Online (FIDO). Nel 2021 l’azienda ha ricevuto un investimento da Accel-KKR, una società di private equity statunitense, che contribuirà ad accelerare la sua espansione in nuovi mercati.

Inoltre, la società di innovazione Fuzzy Logic ha sede nel Capo Occidentale ma è riconosciuta a livello internazionale nel campo della realtà aumentata. Non ci sono rapporti sugli IDE nell’azienda, ma ha vinto premi internazionali per aver lavorato con aziende come Microsoft, Hewlett Packard Hasbro, Dr Pepper e Hyundai. Non si tratta di un risultato da poco, soprattutto per il Capo Occidentale, che Fuzzy Logic definisce come un luogo fantastico per la tecnologia aziendale.

Software e ICT

Alla fine del 2020, il settore tecnologico di Città del Capo contava 550 aziende tecnologiche e oltre 40.000 persone impiegate, per un totale di 88 milioni di dollari di investimenti dichiarati. Uno di questi progetti comprende il programma Code4Kids, che forma, sostiene e assicura lo sviluppo continuo degli insegnanti per aiutare il presidente sudafricano a insegnare il coding e la robotica nelle scuole.

Si tratta di un’innovazione che contribuisce a diffondere la cultura del coding in Sudafrica, che è preminente solo a Città del Capo, che ospita il 38% degli sviluppatori totali del Sudafrica, la più alta concentrazione di sviluppatori del Paese.

Inoltre, startup come DataProphet ricevono investimenti da aziende locali per espandersi nel mercato internazionale. DataProphet ha ricevuto 66 milioni di dollari nel 2020 da Yellowoods Capital, una società di investimento sudafricana. L’investimento aiuterà l’azienda a diffondere la propria esperienza nell’ottimizzazione di processi produttivi complessi in settori industriali chiave, tra cui la gestione dei rifiuti.

Agritech

L’incremento dell’innovazione tecnologica è determinate per l’evoluzione nel settore agricolo. Questo è valso per Aerobotics, una startup agrotecnica che aiuta i coltivatori di colture arboree a ottimizzarne la resa. Tale startup ha raccolto oltre 27 milioni di dollari di finanziamenti con un totale di 17 investitori, tra cui il recente fondo di investimento statunitense Endeavor Catalyst. La startup è stata rapida nel reinvestire il 50% degli investimenti raccolti nel Capo Occidentale.

Perché gli stranieri dovrebbero investire in Sudafrica

1. L’Area continentale africana di libero scambio facilita l’accesso al mercato globale

L’imminente area di libero scambio africana incrementerà il commercio del Sudafrica con gli altri Stati africani. In questo modo, si aprirà l’accesso a più di 1 miliardo di persone grazie alla stipula di accordi commerciali che miglioreranno le esportazioni verso il mercato globale.

2. Il Sudafrica è classificato come mercato emergente promettente.

Il Dipartimento sudafricano per il Commercio e l’Industria (DTI) sottolinea che il Paese è qualificabile come un “caldo mercato emergente” con una posizione strategica. Tra l’altro, il Sudafrica si è classificato al 61° posto su 137 nell’Indice di competitività globale 2017/18 del World Economic Forum e al 21° posto per la forza della protezione degli investitori.

3. Il Sudafrica è ricco di minerali e risorse naturali

Un’intervista del Thomson Reuters del 2020 sottolinea la ricchezza del Sudafrica in termini di risorse naturali come cromo, manganese, oro, carbone, minerale di ferro e platino. La storia degli IDE in Sudafrica denota anche un forte interesse per le sue risorse naturali. Di conseguenza, tali investimenti contribuiscono ampiamente all’economia locale. Il Sudafrica detiene attualmente le maggiori riserve di questi minerali, con l’aggiunta di oro e diamanti, che possono essere sfruttati con l’ausilio degli IDE.

Conclusioni

Il Sudafrica non offre solo un’ampia gamma di opportunità di investimento, ma anche un ecosistema culturale diversificato. Queste giocano un ruolo importante, ma possono anche essere sminuite dalle “aree deboli” non affrontate.

Nel 2019, gli esperti economici di Old Mutual non ritenevano che l’attrattiva del Sudafrica in termini di IDE fosse migliorata di molto, ma diedero credito agli sforzi compiuti dal governo per combattere la corruzione e cambiare le politiche per attrarre più investitori. Questi esperti sottolineano che i regimi politici incerti e restrittivi rendono difficile investire in Sudafrica.

Tuttavia, nel giugno 2022, Alvin Botes, viceministro delle Relazioni Internazionali e della Cooperazione, ha dichiarato che il governo sta compiendo passi decisivi verso politiche più prevedibili e trasparenti. Il cambiamento attivo dovrebbe creare un “ambiente legale stabile” che consenta agli investitori stranieri di partecipare come stakeholder alle imprese locali con minori preoccupazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2