chiarimenti edpb edps

DMA, come rispettare la privacy nella profilazione



Indirizzo copiato

Il Digital Markets Act da un punto di vista tecnico-giuridico è un prodotto molto originale: una regolamentazione preventiva rispetto a temi antitrust che disciplina anche il trattamento dati. Data la centralità di quest’ultimo aspetto, anche lo European Data Protection Board e lo European Data Protection Supervisor hanno espresso le loro osservazioni

Pubblicato il 30 ott 2023

Fabia Cairoli

Data and Privacy, Legal Counsel

Cecilia Canova

Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario



dsa agcom piattaforme

Il Digital Markets Act (DMA) è uno dei nuovi pilastri introdotti dal legislatore europeo per regolamentare le nuove sfide nel contesto digitale. Insieme al Digital Services Act (DSA), costituisce un tassello fondamentale per affrontare tematiche su cui, evidentemente, il Regolamento (EU) 2016/679 (GDPR) non è risultato sufficientemente risolutivo.

L’intento del DMA è di regolamentare i mercati digitali, essenzialmente preservando la concorrenza. La sua anima antitrust si colloca però in un settore dominato dalla regolamentazione dei dati, di cui GDPR e normativa ePrivacy sono le regolamentazioni cardine. Ecco, quindi, che la sua natura “ibrida” lo rende, da un punto di vista tecnico-giuridico, un prodotto molto originale: è un atto di regolamentazione preventiva rispetto a temi antitrust che disciplina anche il trattamento dei dati.

La profilazione nel DMA: gli obblighi informativi dei gatekeeper

L’art. 15 DMA stabilisce alcuni obblighi di audit per i cosiddetti gatekeeper (i.e. soggetti che forniscono servizi di “piattaforma di base” – ovverosia servizi che fungono da tramite con gli utenti finali – che siano stati designati quali soggetti obbligati all’applicazione del DMA). In particolare, si impone a tali soggetti di presentare (entro sei mesi dalla loro designazione) una “descrizione sottoposta a audit indipendente delle tecniche di profilazione dei consumatori applicate dal gatekeeper ai suoi servizi di piattaforma di base elencati nella decisione di designazione a norma dell’articolo 3, paragrafo 9, o nell’ambito di tali servizi”. Tale descrizione – da sottoporre alla valutazione dello European Data Protection Board (EDPB) – deve essere mantenuta aggiornata con cadenza almeno annuale e ne deve essere messa a disposizione del pubblico una sua panoramica.

A fine luglio, la Commissione europea ha aperto la consultazione pubblica sul modello da presentare ai sensi dell’art. 15 DMA (di seguito, “modello di notifica”). Data la centralità del trattamento dei dati personali, anche l’EDPB e lo European Data Protection Supervisor (EDPS) hanno sottoposto le loro osservazioni.

Il loro contributo è ricco di spunti: di seguito, proviamo ad affrontare i tre aspetti più interessanti.

Edpb e Edps su DMA, tre aspetti chiave: tra tutela della concorrenza e privacy

Il punto di partenza non può che essere il contenuto stesso del modello di notifica: un documento molto dettagliato che imporrà ai gatekeeper di descrivere in modo puntuale le proprie tecniche di profilazione. Tale descrizione, contenuta alla sezione 2 del modello di notifica, solleva alcune considerazioni rispetto agli obblighi già imposti dal GDPR.

  • Tra gli elementi che si dovranno fornire nel modello di notifica, “the specific purpose(s) pursued by the profiling technique(s) and for which they are used” sembra un rafforzamento dell’obbligo – già previsto dal GDPR con riferimento ai dati personali – di descrivere le finalità di trattamento.

Come sottolineano EDPB ed EDPS, non basta, quindi, richiamare genericamente la valutazione di determinati aspetti personali relativi al consumatore, per analizzarne o prevederne alcuni aspetti. Al contrario, il DMA impone ai gatekeeper di precisare sia le finalità sia gli usi di tale profilazione: lo stesso considerando 72 del DMA precisa “the purpose for which the profile is prepared and eventually used”.

Tra gli “usi”, ci si domanda se debba annoverarsi anche l’eventuale cessione delle informazioni ottenute dalla profilazione nonché, in generale, i “trattamenti successivi” di cui all’art. 6(4) GDPR.

  • Un altro aspetto interessante è relativo al rapporto tra le basi giuridiche previste dall’art. 6 GDPR e i vincoli imposti dall’art. 5 DMA, che vieta essenzialmente ai gatekeeper incroci di informazioni raccolte nell’ambito dei propri servizi di intermediazione (salvo determinati presupposti – ne avevamo accennato in un precedente contributo accessibile qui).

Sul punto, l’EDPB e l’EDPS richiedono però dei chiarimenti: si suggerisce di modificare il modello di notifica per includere un riferimento anche al trattamento dei dati sensibili e ai trattamenti automatizzati ex art. 22 GDPR.

Dunque, le precisazioni richieste ai gatekeeper forniranno uno spaccato interessante sulle valutazioni che portano questi operatori a svolgere determinate forme di profilazione.

  • Inoltre, nel modello di notifica si precisa la necessità di distinguere tra i dati raccolti e quelli derivati; si tratta di una delle prime distinzioni di questi insiemi di informazioni, che mira a differenziare le informazioni “sicure” (poiché rese dall’utente) da quelle “supposte” (perché risultato di un’elaborazione). Obbligare i gatekeeper a operare questa distinzione potrebbe anche portare le Autorità privacy a estenderla anche ad altri operatori, con un effetto molto interessante sotto il profilo della trasparenza.

Dal contenuto del modello di notifica emerge come i gatekeeper siano chiamati a fornire – con sforzi sicuramente notevoli – un dettaglio sempre maggiore in merito alle caratteristiche delle profilazioni in atto. Altrettanto evidente, ne consegue, è che si entra in una nuova era rispetto alla conoscenza delle tecniche di profilazione, per lungo tempo non note al grande pubblico.

La valutazione d’impatto

Secondo aspetto interessante che emerge, e che rafforza ulteriormente il collegamento tra il DMA e il GDPR, è che le informazioni desunte dai report presentati ai sensi dell’art. 15 DMA sono impiegate – come sottolineato dall’EDPB e dall’EDPS – anche “ai fini del GDPR”. Lo stesso modello di notifica riprende in vari punti adempimenti propri del GDPR: tra questi, il riferimento, ad esempio, al fatto che sia stata o meno condotta una valutazione di impatto ex art. 35 GDPR e quale ne sia stato l’esito.

A tal proposito, il considerando 72 del DMA precisa che “è opportuno che i gatekeeper forniscano quanto meno una descrizione sottoposta a audit indipendente della base su cui è realizzata la profilazione, indicando anche se si avvalgono dei dati personali e dei dati derivati dall’attività dell’utente in linea con il regolamento (UE) 2016/679, il trattamento applicato, lo scopo per il quale è preparato e in ultima analisi utilizzato il profilo, la durata della profilazione, l’impatto di tale profilazione sui servizi del gatekeeper e i provvedimenti adottati per consentire effettivamente agli utenti finali di essere a conoscenza dell’uso pertinente di tale profilazione, nonché i provvedimenti finalizzati a chiedere il loro consenso o a offrire loro la possibilità di negare o revocare il consenso”.

Ne derivano maggiore trasparenza e accountability: non è dunque peregrino aspettarsi che le Autorità privacy interverranno sempre di più per verificare la corrispondenza delle informazioni rese dalle aziende (in questo caso, i gatekeeper) nella dichiarazione ai sensi dell’art. 15 DMA con quel che viene rappresentato nell’informativa privacy. Questo approccio “unitario” non è peraltro frutto del DMA, bensì una richiesta per tutte le aziende: operare in modo trasversale rispetto alle disposizioni delle normative.

Possibili conflitti di interesse in relazione alle funzioni privacy

Infine, un’altra precisazione interessante è contenuta nella sezione 2.1 del modello di notifica, che dispone: “Please provide the name of each member of your organisation or external expert which contributed to the drafting of the submitted description of the consumer profiling techniques”. L’EDPB e l’EDPS suggeriscono che siano precisati anche “funzione e ruolo” dei soggetti che contribuiscono all’elaborazione del modello di notifica, al fine di verificare, ed evitare, conflitti di interesse. Si legge, in particolare, che “it would be important for gatekeepers to not only provide the Commission with the name of each person involved in the drafting of the submitted description of the consumer profiling techniques, but also with information about the function and role of such persons. That information could allow the Commission to detect or further investigate potential conflicts of interest or duties among persons who contributed to the drafting of the audited description”. Questa precisazione solleva un dubbio di fondo: dato che il contenuto della notifica ex art. 15 DMA viene anche condiviso con l’EDPB, ci si domanda se l’intento non sia quello di fornire alle Autorità privacy un canale di informazione privilegiato rispetto al coinvolgimento di funzioni aziendali nell’elaborazione delle tecniche di profilazione, che potrebbe anche portare a individuare conflitti di interesse in relazione alle funzioni privacy (in primis, quella del Responsabile della protezione dei dati, che è notoriamente a rischio di conflitto di interesse, laddove svolga anche altri incarichi in azienda).

Conclusioni

I chiarimenti offerti da EDPB-EDPS testimoniano, ancora una volta, che il mercato digitale è impattato da un vero e proprio cambio di mentalità: non è più possibile affrontare le implicazioni relative a tale settore in modo diversificato. È necessario che vi sia un approccio coerente, nell’adempiere alle richieste del legislatore, con una visione d’insieme unitaria. Uno sforzo di riorganizzazione interna per tali operatori (i gatekeeper, se si guarda al DMA; ma lo stesso dicasi per altri operatori rispetto alle numerose normative di recente introduzione) ma anche uno sforzo per i professionisti che si occupano di queste materie.

* L’articolo fornisce osservazioni critiche da parte delle autrici, che costituiscono opinioni personali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2