scenari

L’AI in musica: con le regole giuste sarà rivoluzione creativa



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale generativa sta permeando ogni settore, anche quelli più creativi. In campo musicale, gli scenari sono ancora tutti da immaginare. Tuttavia, l’impiego della tecnologia solleva questioni relative a diritti d’autore, remunerazione e regolamentazioni

Pubblicato il 22 nov 2023

Paolo Bigazzi Alderigi

professore SAE, editore musicale e transmediale (Iter-Research) e membro di 4 associazioni di categoria (Anica, Emusa, Idea, Afem)



musica intelligenza artificiale

Solo qualche mese fa, a Hollywood, si è assistito alla paralisi completa di un intero settore, quello cinematografico, a causa dello sciopero di molti comparti dell’industria, tra cui gli stessi attori, i quali si sentono sempre più minacciati da una nuova tecnologia: l’intelligenza artificiale.

L’irruzione dell’AI generativa in campo musicale

Si tratta di un tema che sta interessando e pervadendo ogni angolo di qualsiasi settore: partendo dall’economia e finanza, ora tocca, con l’irruzione dell’AI generativa, anche agli ambiti più creativi. Quello della musica, in particolare, ha già avuto modo di dimostrare la potenza di questo strumento. L’intelligenza artificiale ha infatti creato da zero un contenuto musicale di due artisti famosi senza che questi si siano mai incontrati in uno studio di registrazione per lavorare al brano: è il caso della canzone “Called Heart On My Sleeve” in cui gli artisti Drake e The Weeknd duettano. Il tutto è stato possibile grazie a un particolare programma AI che ha clonato e riadattato le voci in pochissimo tempo. Se da una parte questo fenomeno affascina, dall’altra fa sorgere parecchie domande che ancora non trovano risposta.

Gli interrogativi sul rapporto tra AI e musica

Uno degli interrogativi che gravita attorno al rapporto tra AI e musica riguarda le oltre 120 mila canzoni* che ogni giorno vengono caricate sulle piattaforme di streaming, circa 1,3 al secondo*, un’operazione che, a causa delle altissime spese, della sua complessità e della necessità di coinvolgere team specializzati, è sempre stata riservata alle case discografiche. Lo scenario è però oggi mutato: il numero di canzoni pubblicate quotidianamente è infatti aumentato di quasi 30 mila unità rispetto al 2022*, di cui circa il 40% ha meno di 10 plays e addirittura il 25% ha 0 plays*.

Come spiegare questo fenomeno? Se una percentuale elevata come il 25% dei brani caricati ha 0 plays, significa che nemmeno l’autore del suo stesso brano lo ha mai ascoltato. Sorge quindi il dubbio che tali brani non siano stati generati da un autore in carne ed ossa, ma proprio con un’intelligenza artificiale. Tale scenario, se fino a qualche tempo fa non era minimamente contemplato, ad oggi risulta del tutto plausibile. Un fenomeno su cui bisogna riflettere, e che può essere interpretato alla luce dei cambiamenti che stanno avvenendo ad una velocità quasi quotidiana.

I problemi derivanti dall’assenza di regole

Al momento non si hanno a disposizione strumenti in grado di rivelare se un brano sia prodotto da AI o da un essere umano. Inoltre la questione risulta problematica dal punto di vista legale, finanziario, economico, industriale e del diritto d’autore, dal momento che non ci sono ancora regolamentazioni definite e precise.

Proprio in questi giorni, Universal sta istituendo un accordo con Google per far sì che venga dichiarato che un determinato brano sia stato realizzato con un’AI, informazione ad ogni modo incompleta in quanto sarebbe necessario specificare ulteriormente anche la tipologia di AI e con quali contenuti e strumenti sia stato generato.

L’applicazione del diritto d’autore

Inoltre, occorre delimitare con precisione i limiti entro cui si muove l’applicazione del diritto d’autore. Il Copyright Office Americano ha infatti concesso la copertura alle opere con un piccolo utilizzo dell’AI a patto che ci sia un operato umano dietro la sua realizzazione. È anche vero però, che l’intero assetto del diritto d’autore è basato sull’opera dell’ingegno creativo di un essere umano. Per cui, se un’intelligenza artificiale è in grado di generare musica partendo da qualsiasi tipo di input (testo, descrizioni, altri brani di riferimento) il tema diventa più che mai complesso. Infatti, se ciò che viene realizzato ha come base di partenza elementi tutelati dal diritto d’autore in quanto creati da esseri umani, bisognerebbe necessariamente corrispondere una quota ai detentori dei diritti. In tal senso la Direttiva Copyright ha indicato il diritto di concedere o meno autorizzazione al detentore dei diritti (opt-out). In relazione a ciò la società di gestione diritti d’autore francese (SACEM) ha esercitato tale diritto stabilendo una licenza per tutte le attività di addestramento delle IA eseguite con contenuti sotto copyright.

Le soluzioni per integrare al meglio queste nuove tecnologie

L’attitudine suggerita è quella di studiare ed analizzare in modo approfondito questa nuova tecnologia, in modo da asservirla alle nostre necessità, rendendola così co-compositrice o co-esecutrice assieme all’autore.Tutto ciò, però, può realizzarsi solo in uno scenario in cui venga sempre delimitato, chiarito ed esplicitato il ruolo dell’AI, di modo tale che l’utente finale abbia nota l’origine di ciò che sta ascoltando e non si senta in alcun modo ingannato da informazioni parziali o poco chiare. Inoltre, dal lato di chi fa musica e della tutela del diritto d’autore, è necessario retribuire correttamente chi ha prodotto i brani utilizzati per “allenare” l’intelligenza artificiale.

Inoltre, il modo migliore per integrare l’AI è educare le nuove generazioni a farne un utilizzo virtuoso, in particolare nelle scuole e negli istituti che forniscono agli studenti una formazione teorica e pratica sull’evoluzione della produzione musicale. Se la tecnologia viene studiata, compresa e applicata nei processi creativi umani allora potranno sorgere nuovi linguaggi e nuove modalità espressive.

I possibili scenari futuri

Le questioni riguardanti l’impiego dell’intelligenza artificiale nella musica sono ancora aperte e fonte di dibattito. Questo perché ad oggi non siamo ancora pronti per comprenderne l’utilizzo sapendo sfruttare a pieno le potenzialità e, soprattutto, a livello legislativo ci sono ancora troppe incertezze. Le nuove tecnologie si sono sempre inserite nel mondo della musica in modo quasi “irruento” spiazzando gli artisti e gli utenti, ma successivamente sono state accolte e inglobate nell’atto artistico per generare opere uniche. Si pensi, ad esempio, all’invenzione di campionatori, drum machine e synth tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, il cui utilizzo è stato completamente sdoganato e accettato. L’interrogativo ai tempi era: la batteria elettronica significa dunque la morte di tutti i batteristi? Ciò naturalmente non è avvenuto, ma qualcuno ha eletto quegli strumenti ad un utilizzo lato e complementare rispetto ad un batterista puro creando nuovi generi musicali.

Nel futuro prossimo l’uso contemporaneo e convergente di più intelligenze artificiali potrà dare vita a progetti oggi inimmaginabili in precedenza senza l’intervento umano. Tale scenario può apparire da un lato straordinario, dall’altro però dovrebbe porci sull’attenti e farci riflettere su quanto sia necessario imparare il più possibile su questi nuovi strumenti anche con formazione adeguata e farne un uso coscienzioso possibilmente guidati da una serie di leggi che ne regolino l’utilizzo e stabiliscano la paternità dei contenuti. Forse uno degli aspetti più rilevanti dei processi in atto non è tanto quello generativo della IA quanto quello trasformativo. La legge di conservazione della massa ci dice che nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma….anche nel caso della IA di tipo GPT, che significa appunto Generative Pre-trained Trasformer.

*https://cdn.gelestatic.it/m2o/sites/2/2023/06/Screenshot-2023-05-24-at-13.43.58-1296×725-1024×573.jpg

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4