Geopolitica e mercati

L’effetto della guerra in Ucraina sulle Big Tech: ecco come cambiano gli equilibri

La raccolta pubblicitaria che si restringe per sanzioni e timori, il Digital Markets Act posticipato alla primavera 2023, la battaglia USA sulla moderazione dei contenuti: la guerra in Ucraina sta cambiando gli equilibri anche per le big tech. Il ruolo nella scalata a Twitter, le iniziative antitrust negli USA

Pubblicato il 07 Giu 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Economia russa: ecco l'effetto delle sanzioni

La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina e, indirettamente, contro l’Europa, ha colpito le aziende Big Tech in modo diverso. La guerra non è lontana: la rete ce lo dimostra continuamente, e ce lo dimostrano i dati economici e finanziari. Ma in che modo il conflitto in corso sta avendo impatto sulle piattaforme Internet?

Guerra russo-ucraina: cosa ci insegna il conflitto sul futuro del digitale

Il ruolo della guerra nella scalata di Elon Musk a Twitter

Partiamo da Twitter. Il social è oggetto della ondivaga scalata da parte di Elon Musk[1], che ci ha abituato alle scorribande in cui si esibisce quando esprime interesse per qualche asset finanziario (il “tira e molla” su bitcoin insegna). Eppure, anche nel caso di Twitter, la guerra esercita un ruolo, sia pure indiretto.

Infatti, è Twitter come vettore di comunicazione, istituzionale e non, ciò che interessa a Musk, sia sotto il profilo politico, sia sotto il profilo del potenziale sviluppo pubblicitario che comporta. Un sito di comunicazione politico-istituzionale come è Twitter, che vola ancora in alto rispetto all’andamento del Nasdaq, potrebbe risultare più attraente durante una crisi internazionale, quale quella che stiamo attraversando, rispetto ai canali classici, come Google o Facebook, legati strettamente alla dimensione del mercato globale, che si sta restringendo.

Mentre l’interesse politico-istituzionale cresce, quello strettamente commerciale è in affanno, nonostante l’incremento delle attività online sia di vendita sia di advertising. Forse per questo motivo, al di là della schermaglia sulla valutazione economica dell’investimento influenzata dalla vera dimensione degli account non veri, l’interesse di Musk si è manifestato proprio durante la crisi ucraina.

Snapchat e il crollo della pubblicità

Al contrario, per Snapchat il problema della caduta del 40% del valore di mercato, nell’ultima decade di maggio, è legato al crollo degli utenti e quindi della pubblicità.

Un fatto che potrebbe trovare la sua spiegazione nella concorrenza serrata proveniente dal gruppo Meta (Facebook) e dal gruppo Alphabet (Google). Anche qui, il legame con la guerra è indiretto, ma presente.

Come vedremo, la raccolta pubblicitaria, stretta dall’incremento dei prezzi e dalla caduta del potere d’acquisto dei consumatori, sta registrando una contrazione dei margini, con effetti sulle quotazioni delle aziende Big Tech che possiamo vedere nella figura 1.

Dall’inizio della guerra, a parte Twitter, solo Meta e Microsoft hanno performance migliori del Nasdaq, l’indice delle società tecnologiche.

Apple è in linea con la perdita del Nasdaq, Alphabet (Google) perde qualche punto ulteriore, mentre Amazon segna una caduta significativa, dovuta alla crisi delle vendite determinata dall’insicurezza provocata dalla guerra.

La guerra, anche per la sua vicinanza dovuta al ruolo della rete, è percepita alle porte di casa sia dalle famiglie sia dalle imprese.

La dimensione informativa cresce, sia pure con le spaccature e le alterazioni introdotte dai regimi autoritari, che cercano di sezionarla e di balcanizzarla per creare reti “addomesticate”.

La rete commerciale patisce invece queste spaccature a causa di due effetti principali: l’impatto delle sanzioni, che ritaglia nuove divisioni tra aree geopolitiche, e la necessità di aderire alle prescrizioni, a volte scritte in apposti decreti e più spesso non scritte, dettate dai governi nel momento in cui lo scontro con l’avversario si fa generale.

Sanzioni e allineamento alle posizioni di governo riducono lo spazio globale della rete e il campo di raccolta della pubblicità: per la prima volta nella storia degli anni successivi alla crisi finanziaria, le Big Tech si trovano davanti ad un mercato che potenzialmente si restringe, subito dopo aver assistito all’esplosione “drogata” dalla pandemia.

L’impatto della guerra sulle iniziative antitrust

L’attenzione per la guerra degli utenti e dei politici potrebbe avere un effetto di diluizione dell’attenzione che, anche durante la pandemia, era invece vibrante nei confronti dei comportamenti anticompetitivi e delle violazioni della privacy attribuite a Big Tech.

In Europa, le iniziative legislative volte a limitare il potere di mercato delle piattaforme, hanno rallentato il passo: Margrethe Vestager ha annunciato che il Digital Markets Act, la legislazione volta a limitare il potere di mercato dei cosiddetti “gatekeeper”, ossia le piattaforme che abilitano di fatto l’accesso a internet e ai suoi servizi, verrà posticipata alla primavera del 2023 rispetto alla precedente scadenza dell’autunno 2022[2].

Negli Stati Uniti, invece, una nuova iniziativa legislativa, il Competition and Transparency in Digital Advertising Act, sembra andare in direzione di una decisa riduzione del potere di mercato dei massimi canalizzatori della pubblicità online, ossia Facebook e Google, e in particolare di quest’ultima.

L’iniziativa bypartisan del senatore Mike Lee (Repubblicano dello Utah) intende ridurre il potere delle grandi piattaforme digitali nella raccolta pubblicitaria[3]. La nuova proposta introduce una modifica legislativa del Clayton Act, una delle leggi antitrust più antiche degli Stati Uniti, risalente al 1921, aggiungendo un articolo dedicato specificamente alla pubblicità online.

In questo modo, la legislazione americana si avvicinerebbe a quella in discussione nell’Unione Europea e nel Regno Unito, segnando una tendenza che dovrà trovare attuazione nella collaborazione delle autorità antitrust sulle due sponde dell’Atlantico.

Secondo la nuova proposta, le piattaforme con ricavi pubblicitari superiori ai 20 miliardi di dollari non potranno possedere l’intero ecosistema della pubblicità online, ma dovranno venderne alcune linee per accrescere la competizione. “Società come Google e Facebook sono state in grado di sfruttare il loro tesoro di dati dettagliati degli utenti, che non ha precedenti nella storia, per ottenere un controllo stringente sulla pubblicità online” ha dichiarato il senatore Lee[4].

Questa imposizione di uno “spacchettamento” delle attività di advertising richiama le azioni dell’antitrust contro la concentrazione telefonica di AT&T all’inizio degli anni ‘80, quando serviva il 90% delle telefonate del paese e il 100% di quelle a distanza.

Secondo molti osservatori, la rottura del monopolio AT&T fu la necessaria premessa per la crescita innovativa del settore telefonico nei decenni successivi, anche se ciò non impedì ad AT&T di riacquistare alcune delle società scorporate.

Le implicazioni della nuova normativa sulla trasparenza della pubblicità online sono importanti anche per la possibilità di “svelare” e impedire le pratiche lesive della concorrenza che consentono oggi alle piattaforme, da Amazon in giù, di indirizzare l’accesso dell’utente online in modo che sia favorita l’offerta sponsorizzata o gestita dalla piattaforma stessa. Un tema, come noto, molto caro anche a Vestager.

La battaglia negli USA contro l’automoderazione dei social

Un fronte divenuto assai conflittuale dopo l’assalto trumpiano a Capitol Hill è quello della moderazione dei contenuti sui social network. Fronte più caldo negli Stati Uniti, la terra del primo emendamento alla Costituzione sulla libertà di espressione.

La Corte Suprema, con un verdetto a maggioranza, ha impedito l’entrata in vigore della legge del Texas tesa ad impedire la moderazione dei contenuti da parte delle piattaforme[5].

È assai probabile che, nella contrastata decisione della Corte, abbiano prevalso le ragioni che spingono, in particolare in questa fase di fortissime tensioni e contrapposizioni internazionali, la volontà di mantenere all’erta le piattaforme sul tema della moderazione dei contenuti. Ma la minoranza della Corte ha voluto esprimersi in senso contrario: questo fatto dimostra che la battaglia potrebbe ripresentarsi, magari per altre legislazioni statali, o in altra fase delle tensioni internazionali.

La legge del Texas era stata varata per contrastare gli interventi censori dei social network contro i messaggi di Trump durante l’assalto a Capitol Hill. Tra i giudici più conservatori, che si sono schierati contro la maggioranza, il giudice Samuel Alito sostiene che “non è affatto ovvio che debba estendersi alle aziende che gestiscono social media la discrezionalità editoriale che protegge, con il Primo Emendamento, la stampa e gli altri editori tradizionali”[6].

La crescente applicazione dell’intelligenza artificiale nella navigazione in rete, la diffusione di contenuti esterni sempre più integrati e mediati dalle app offerte dalle piattaforme, non fanno che rendere sempre più permeabile il confine tra contenuto esterno alla piattaforma e spazio editoriale concesso dalla piattaforma. Spazio che tende a configurarsi come parte del contenuto stesso, difficilmente separabile con il regolo della carta stampata.

Le urgenze della guerra hanno prevalso nell’attuale valutazione di opportunità della Corte Suprema, ma la questione del moderatore e della responsabilità della piattaforma si affaccerà, presto, con nuovi casi giudiziari che potrebbero riaprire il dibattito e proporre nuove soluzioni, influenzate dalla gravità della crisi internazionale.

________________________________________________________-

Note

  1.  Olivia Nemec, Havovi Cooper, Samara Abramson, “What happens when Elon Musk moves markets with a tweet”, Businessinsider, May 30, 2022.
  2.  Emma Roth, “The EU could start enforcing rules to regulate Big Tech in spring 2023”, The Verge, May 8 2022.
  3.  Makenzie Holland, “Digital Advertising Act aims to break up big tech ad platform,” Techtarget, May 26, 2022.
  4.  Ivi.
  5.  Cristiano Lima, “Tech won a key battle against Texas’s social media law. The war is far from over”, The Washington Post-202 The Technology, May 31, 2022.
  6.  Adam Liptak, “Supreme Court Blocks Texas Law Regulating Social Media Platforms,” May 31, 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati