alimentazione

L’illusione di mangiare sano grazie all’algoritmo: i rischi del modello Nutriscore



Indirizzo copiato

Il Nutriscore è un sistema di etichettatura a semaforo che, invece di informare la persona su cosa stia mangiando, pretende di educarla, condizionandone quindi vita e regime alimentare. Le soluzioni efficaci basate sulla tecnologia non possono essere così

Pubblicato il 4 ago 2023

Pietro Paganini

Presidente Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



app alimentare

Sarà banale, ma va detto: anche l’algoritmo può sbagliarsi. Soprattutto quando, da strumento tecnologico utile per l’uomo, si trasforma in un giogo di cui l’uomo stesso è schiavo. Osserviamo, ad esempio, il campo dell’alimentazione, in cui si cerca di risolvere i problemi pensando che sia sufficiente un’etichetta sul cibo per far capire al consumatore che sta mangiando bene o male. Tuttavia, è proprio l’innovazione che può invertire la rotta e arrestare la minaccia del Grande fratello alimentare.

Alimentazione, abbiamo un problema

Si parla spesso di emergenza alimentare. Non è allarmismo, anzi. Quando la popolazione mondiale arriva a 8 miliardi di persone – che nel 2050 saranno 10 – e richiede una media giornaliera di 20 trilioni di calorie, c’è un problema. Di sfruttamento, approvvigionamento e distribuzione delle risorse. Siamo in tanti incidiamo sulla disponibilità del cibo e, mangiando, impattiamo sull’ambiente.

C’è poi un paradosso. L’ultimo rapporto sull’alimentazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) denuncia, da un lato, che fattori quali sovrappeso e obesità vanno a colpire circa il 60% degli adulti, dall’altro, che il 10% della popolazione mondiale si ammala ogni anno per aver mangiato cibo contaminato. Di questi, 420mila non sopravvivono.

Conseguenza ancora più scioccante è che l’aspettativa di vita mondiale, che cresce costantemente da decenni, rischia di invertire la rotta, riducendosi per la prima volta, proprio a causa dell’obesità e della cattiva alimentazione.

Alimentazione: la soluzione europea

Uno dei capitoli della transizione ecologica targata Unione europea riguarda appunto l’alimentazione. A Bruxelles va riconosciuto il merito di cercare una soluzione compatibile con il processo di cambiamento climatico e gli squilibri, ma ancor più le patologie legati all’alimentazione. Il dossier Farm to Fork, infatti, definisce nuove politiche agricole, che dovrebbero disciplinare in maniera sostenibile il cibo, dal campo in cui è prodotto, fino alla tavola del consumatore che lo mangia.

Tuttavia, queste nobili e assolutamente condivisibili intenzioni non appaiono sostenute da soluzioni altrettanto realistiche. Invece che incentivare la smart agriculture e le tecnologie più avanzate, da applicare in fase di produzione quanto anche al momento del consumo, il legislatore europeo sembra orientato ad adottare norme draconiane, che, prive di alcun supporto scientifico, rischiano di compromettere la libera scelta delle persone e la libera concorrenza tra le imprese.

L’esempio più immediato di Stato etico di cui si è travestita l’Europa è il Nutriscore, un sistema di etichettatura a semaforo che, invece di informare la persona su cosa stia mangiando, pretende di educarla, condizionandone quindi vita e regime alimentare.

Il sistema di etichettatura a semaforo

Qui urge un rapido intervento didascalico: elaborato in Francia e adottato, al momento, in Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera, il Nutriscore, per mezzo di un algoritmo, assegna un colore, e dunque un “via libera” o meno, a ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale, calcolati su un parametro di riferimento di 100 grammi di prodotto.

In pratica, al cibo classificato buono e sano viene assegnata la lettera A e corrisposto il colore verde, per poi procedere con cibi di serie B e C, rispettivamente gialli e arancioni, e infine D, i rossi, ovvero i cibi che “fanno male” e che, stoppati proprio dal semaforo, non dovrebbero passare sulla tavola dei consumatori.

Al netto delle battaglie di retrovia sull’olio d’oliva e il parmigiano – che comunque hanno una loro ragion d’essere, è difficile pensare che provvedimenti di questo genere siano sostenibili in termini sociali, economici e addirittura culturali.

Il Nutriscore, infatti, non nasce dalla scienza e dal suo metodo sperimentale, bensì dalla burocrazia che, di fronte a un’emergenza, preferisce ricorrere alle soluzioni più semplicistiche e superficiali e senza farsi alcuno scrupolo di strumentalizzare l’Intelligenza artificiale.

Non c’è una ricerca empirica, infatti, che dimostri l’efficacia di questi sistemi. Ci sono studi, piuttosto inutili, che dimostrano che ai consumatori il Nutriscore piace. O meglio, risulta comodo. Come avviene per un semaforo in strada: rosso mi fermo, verde passo.

Il rischio di di iPhonizzazione alimentare

È facile ottenere consenso con questi trucchetti. Guardando i fatti, però emerge chiaramente che questo device, tanto fintamente sofisticato, non abbia portato alcun miglioramento della salute pubblica. Certo, è passato poco tempo. Come affermano i sostenitori del Nutriscore, sono ancora tanti i prodotti che non utilizzano questi sistemi valutativi. Sta di fatto che per ora di risultati non se ne vedono.

Sistemi a semafori o, come si stanno diffondendo in altri mercati extra-Ue, a stelline o puntini, sono dannosi perché illudono il consumatore che, grazie a un banale algoritmo, possa di mangiare sano.

Al contrario, questi sistemi sono l’anticamera della dieta universale, una sorta di iPhonizzazione alimentare.

La logica dietro questi schemi è semplice: il consumatore cerca il verde che gli viene proposto come salutare. La grande distribuzione gli va dietro. L’azienda produttrice deve altrettanto adeguarsi. Il doping di questo paradigma è dato dall’ente supremo, nel nostro caso la Commissione Ue che, se decidesse di imporre il Nutriscore a tutti i mercati dell’Unione, porrebbe tutte le forze produttive della filiera dell’agrifood di fronte a un bivio: modificare le ricette in funzione del Nutriscore A (verde, sano, giusto), restare escluse.

Le conseguenze di questo secondo caso sono evidenti: le aziende chiuderebbero. La prima opzione è invece più complessa. Riformulare le ricette secondo l’algoritmo vorrebbe dire rinunciare all’identità del prodotto. Tradizioni e sapori anche di lunga data verrebbero traditi. Le piccole imprese, incapaci di riformulare, sarebbero destinate a sparire. Solo le major del settore, peraltro non tutte, potrebbero permettersi di investire in innovazione e quindi sopravvivere.

Tecnologia buona

Nulla è perduto, però. La vera scienza, infatti, sta adottando efficaci e veritieri strumenti di studio dei fattori che più concorrono a condizionare – non determinare – la nostra salute. Dna, metabolismo, macrobioti, attività motoria, celebrale, stress, eccetera. Mai come oggi si è avuta la possibilità di studiare questi e altri elementi del nostro essere e averne una conoscenza panottica.  

L’Internet delle Cose e l’Intelligenza artificiale (quella buona), infatti, ci consentono di sapere in tempo reale – come la telemetria delle auto – come stiamo, quanto consumiamo, di cosa abbiamo bisogno. Dal telefono cellulare al più banale frigorifero aiutano ciascuno di noi a monitorare le esigenze alimentari, formulando così una dieta personalizzata.

Attenzione, però. Si tratta di trilioni di dati sanitari e personali che riguardano chi siamo nel nostro intimo più profondo. Si tratta di algoritmi che possono aiutarci a scegliere, ma che possono anche sensibilizzarci a scegliere o imporci cosa scegliere. L’algoritmo e l’Ai possono non essere neutri. Per esempio, un supermercato può consegnarci a domicilio quella barretta proteica di cui abbiamo – inconsapevolmente – necessità. Lo sa l’Ai, lo sa il supermercato, ma non lo sappiamo noi.

Conclusioni

Di questo si deve occupare il legislatore europeo. Questa è la sfida. E se non ce ne convinciamo, saranno altri che, prima e meglio di noi, maneggiare e manipolare la tecnologia a loro interesse. Cina, India, paesi mediorientali, o USA ci forniranno servizi, app e prodotti che noi europei utilizzeremo. Intanto, le nostre aziende saranno state bloccate da un semaforo, che non ha alcun impatto sulla salute ma che ci ha illuso di farci stare bene. 

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4