aziende

TikTok per il marketing: le insidie legali da conoscere



Indirizzo copiato

L’ascesa di TikTok come strumento di marketing non è priva di sfide. La fine del fondo Creator, il carattere commerciale della piattaforma e la questione della violazione del diritto d’autore sono alcuni dei temi che le aziende devono affrontare nel loro percorso all’interno dell’universo TikTok

Pubblicato il 9 mag 2024

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



tiktok5

La gestione degli account TikTok è diventata indispensabile per il mondo delle aziende, specialmente da quando il linguaggio e le tendenze della Generazione Z hanno cominciato a dominare la scena social imponendo i trend e contribuendo a influenzare la cultura di massa.

Il ruolo cruciale di TikTok nel marketing aziendale

Oggi ogni piccola, media e grande azienda deve occuparsi di mantenere una presenza attiva e costante su TikTok, investendo budget sostanziosi per un social network che ha il proprio linguaggio, completamente differente da quello dei concorrenti.

Gli account aziendali più noti sanno giocare abilmente con i trend, che spesso si basano su contenuti altrui rivisitati anche in chiave di ‘meme’. Di conseguenza, le grandi aziende sono generalmente in grado di comprendere a fondo i Termini e le Condizioni delle piattaforme, essendo anche particolarmente attente alle implicazioni legali che possono emergere dall’uso improprio delle normative sul diritto d’autore. Tuttavia, osservando i contenuti pubblicati da queste grandi entità, emerge spesso una certa confusione tra le pratiche consentite e quelle che sono direttamente vietate.

Monetizzazione su TikTok: la fine del fondo Creator non segna la fine del carattere commerciale

Un mito da sfatare è che la monetizzazione su TikTok sia terminata con la fine del fondo creator avvenuta a febbraio e che quindi i canali non rivestano più carattere commerciale, permettendo -in tema di diritto d’autore- l’applicazione dell’esimente di cui all’art.70 lda.

La norma infatti recita: “Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere, nonché la loro comunicazione al pubblico, sono permessi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali scopi e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera. Se realizzati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica, l’uso deve avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali”.

Posto che non tutti i canali hanno elementi di critica o discussione e che le violazioni di copyright sono diventate un core business della stessa piattaforma, per quanto concerne i fini “commerciali”, molti creator erroneamente ritengono che la commercializzazione diretta sia l’unico aspetto rilevante.

Con la cessazione del fondo creator, alcuni hanno creduto, a torto, che la monetizzazione fosse completamente terminata. Eppure, TikTok conserva sotto la tab “monetizzazione” le opzioni relative agli abbonamenti, che rappresentano una fonte di guadagno e quindi di profitto, oltre ai doni nelle live, che sono effettivamente “soldi” che arrivano ai creator. Questo profitto diretto dovrebbe già escludere la natura “non commerciale” di molti canali ufficiali.

Si osserva inoltre il profitto indiretto. L’uso di contenuti altrui senza autorizzazione e la potenziale creazione di un intero canale che genera contatti e può portare magari alla registrazione di un marchio, all’avviamento di una vera e propria attività commerciale, rimuove qualsiasi possibile esimente legale.

Rischi legali legati alla violazione del diritto d’autore su TikTok

Anche le aziende più strutturate stanno iniziando a comprendere che la facilità con cui molti trend venivano adottati non è priva di complicazioni legali. Se da una parte la direttiva copyright offre la possibilità di creare e condividere di opere protette a scopo di citazione, critica, revisione, caricatura, parodia dall’altro esistono utilizzi impropri di contenuti altrui che vengono frequentemente praticati.

Uno di questi riguarda l’utilizzo di canzoni di artisti. È importante ricordare all’utenza che il fatto che le canzoni di molti artisti possano essere utilizzate come musica per i reel sulla piattaforma — grazie a specifici accordi di royalties con le case discografiche — non equivale a modificare il video con una canzone scaricata esternamente dalla piattaforma. Analogamente, nell’ambito video, l’atto di scaricare un video da TikTok, rimuovere il watermark e poi ricaricarlo su un canale che monetizza (anche tramite abbonamenti e live) non è comparabile all’uso della funzione stitch, che è specificamente prevista da TikTok come utilizzo consentito sulla piattaforma secondo le licenze d’uso.

Il caso Trefuego: una sentenza dall’alto costo per la violazione del copyright

Questa significativa disparità, che si estende dall’esenzione di sanzioni fino all’imposizione di pesanti multe, è stata emblematicamente rappresentata nel caso di Trefuego, alias Mark T. Pittman, il quale è stato condannato al pagamento di oltre 800.000 dollari di risarcimento a favore di Sony Music. Trefuego, un artista dell’Arizona, ha affrontato procedimenti legali per l’uso non autorizzato del brano “Reflections” del compositore giapponese Toshifumi Hinata, pubblicato originariamente nel 1986. La casa discografica, Sony Music, ha argomentato che un elemento sonoro integrato da Trefuego incorporasse elementi sostanziali dell’opera di Hinata, configurando così una violazione del diritto d’autore.

Il fatto che il brano modificato di Trefuego sia stato utilizzato in oltre 155.000 video su TikTok ha senza dubbio configurato una violazione dei diritti di sfruttamento esclusivo dell’opera, oltre a costituire un potenziale danno per il mercato dell’opera originale di Hinata. Balza all’occhio come la capacità di diffusione della violazione dei diritti d’autore su piattaforme digitali come TikTok (e Spotify, nel contesto specifico) sia stata considerata, ai fini risarcitori, un fattore aggravante. La notorietà del creator e l’ampia diffusione dei suoi video possono in effetti incrementare la severità delle sanzioni imposte.

Implicazioni legali per le grandi aziende: dall’esenzione di sanzioni alle pesanti multe

Per un’azienda o per un creator che operi anche in ambito aziendale, questa considerazione è fondamentale. È opportuno ricordare che, secondo la più recente giurisprudenza italiana in materia di danno patrimoniale derivante da violazione del diritto d’autore, la pubblicazione illecita dell’opera altrui comporta l’obbligo di risarcire non solo i danni morali ma anche quelli patrimoniali, che sono rappresentati dal pregiudizio economico subito dalla persona danneggiata a seguito della pubblicazione e per il quale essa abbia fornito prova concreta. Nell’eventualità in cui non sia possibile dimostrare specifiche voci di danno patrimoniale, la parte lesa ha il diritto di richiedere il pagamento di una somma corrispondente al compenso che avrebbe presumibilmente richiesto per concedere il proprio consenso alla pubblicazione, quantificando tale importo in modo equo. In Italia tale modalità viene definita ‘Prezzo del consenso’ e spesso quantificata, con costi considerevoli, mediate consulenza tecnica di ufficio nel caso sia instaurato un procedimento giudiziario.

La sentenza emessa dal giudice Pittman ha imposto a Trefuego l’onere di risarcire Sony Music per un importo approssimativo di 700.000 dollari, corrispondenti ai profitti ottenuti dalle piattaforme di streaming, oltre a 100.000 dollari per diritti di licenza. In aggiunta, il tribunale ha stabilito una struttura di penalità per il futuro, ordinando a Trefuego di versare royalties continue, incluse una quota del 50% dei ricavi editoriali e il 20% dei ricavi derivanti dalle registrazioni, oltre alle spese legali.

Per gli utenti esperti e i navigatori più avveduti, le differenze nelle pratiche di gestione dei diritti non passano inosservate. È evidente che dietro al silenziamento di numerosi video degli utenti, alcuni dei quali risalenti e con milioni di visualizzazioni, ci siano state mancate intese tra TikTok e Universal Music Group.

Analogamente, chi ha utilizzato una canzone per un reel ha potuto sperimentare cambiamenti diretti nei propri contenuti. Questo fenomeno non è nuovo: in passato, a seguito del mancato accordo tra la SIAE e Meta, numerose canzoni sono scomparse da Instagram.

L’importanza di una strategia di marketing rispettosa del diritto d’autore su TikTok

Pertanto, ogni azienda, nell’elaborare le proprie strategie di marketing, deve assicurarsi di operare non solo nel rispetto degli artisti, utilizzando le canzoni unicamente all’interno dei reel, ma anche di garantire che la creazione di contenuti avvenga esclusivamente attraverso le piattaforme, rispettando i termini e le condizioni imposti dalle stesse.

Trascurare questi aspetti espone le aziende al rischio di incorrere in elevate richieste di risarcimento. Come sempre, le idee originali non solo valorizzano l’innovazione ma offrono anche una protezione significativa dalle dispute relative al diritto d’autore.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4