antitrust

Non solo sanzioni contro le big tech: la via USA-UE della cooperazione tra Autorità

Il caso Amazon è un chiaro esempio di come la cooperazione fra Autorità sia l’unica soluzione per dare una risposta efficace ai comportamenti abusivi delle Big Tech. Pertanto, non può che accogliersi favorevolmente l’annuncio delle Autorità UE e USA di estendere la cooperazione antitrust oltre i confini territoriali europei

Pubblicato il 10 Dic 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

amazon roomba irobot

La multa da record per Amazon da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust), per l’importo di oltre un miliardo di euro, per la violazione delle generali norme Antitrust è senza dubbio un evento che conferma, ancora una volta, l’intento delle Autorità di limitare efficacemente il potere delle Big Tech; mediante s’ l’inasprimento dei controlli e delle sanzioni irrogate, anche a livello nazionale, ma anche con una collaborazione – aspetto cruciale – tra Antitrust italiano e la Commissione europea. Le due parti hanno lavorato assieme per la sanzione ad Amazon, infatti.

E a proposito di collaborazioni o cooperazioni tra autorità: il fronte si sta estendendo. Alla sanzione irrogata da AGCM si affianca l’annuncio, negli ultimi giorni, da parte delle Autorità Garanti della concorrenza europee e statunitensi, di creare un dialogo congiunto che consenta di intervenire in modo coordinato ed efficace sui fenomeni anticoncorrenziali nel mercato tech.

Antitrust, super sanzione ad Amazon e nuove regole: gli impatti

Le Autorità, dunque, spingono sempre più per la creazione di un fronte unico che consenta di adottare politiche e decisioni coerenti a livello globale, così da impedire il verificarsi di fenomeni abusivi della concorrenza da parte dei grandi colossi tecnologici, come Amazon, nei cui confronti si rende, peraltro, non semplice intervenire, nella vigenza di norme antitrust pensate per un mercato differente da quello digitale.

UE e USA: fronte Antitrust congiunto

Le Autorità Antritrust USA ed europee, come anticipato, hanno annunciato di voler creare un punto di dialogo congiunto UE-USA sulle politiche di concorrenza tecnologica, che consenta di agire in modo efficace nei confronti delle aziende tecnologiche che violano le norme anticoncorrenziali.

SI prevede, in particolare, che la leadership della Federal Trade Commission degli Stati Uniti, della Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia e della Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea parteciperanno a “riunioni ad alto livello e a regolari discussioni con il personale” che si concentreranno su “questioni politiche e di applicazione condivisa della concorrenza” che si presentano nei mercati tecnologici.

Italy fines Amazon record $1.3 billion for abuse of market dominance | Technology | Latest News

Italy fines Amazon record $1.3 billion for abuse of market dominance | Technology | Latest News

Guarda questo video su YouTube

La vicepresidente esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager ha affermato, a tal riguardo, che la creazione del gruppo di lavoro congiunto giunge a seguito di una “lunga tradizione di cooperazione nella politica di concorrenza e nell’applicazione” tra le autorità.

Nella dichiarazione inaugurale resa dalle due autorità si legge, infatti: “Condividiamo valori democratici e crediamo nell’importanza di mercati ben funzionanti e competitivi, pietre angolari per il continuo rafforzamento delle nostre relazioni economiche e commerciali. Sia attraverso il dialogo congiunto che mediante altri sforzi di cooperazione, intendiamo collaborare per garantire e promuovere una concorrenza leale, poiché crediamo fermamente che un’applicazione vigorosa ed efficace della concorrenza avvantaggia i consumatori, le imprese e i lavoratori su entrambe le sponde dell’Atlantico”.

“Gli sviluppi tecnologici nel corso di questo periodo, compresa la crescita dell’economia digitale”, continua, “hanno trasformato il panorama economico sia in Europa che negli Stati Uniti, rendendo necessarie modifiche alle valutazioni della concorrenza effettuate dalle autorità garanti della concorrenza. Nelle indagini digitali, le agenzie di concorrenza devono ora considerare più regolarmente gli effetti di rete, il ruolo di enormi quantità di dati, l’interoperabilità e altre caratteristiche che si trovano tipicamente nelle nuove tecnologie e nei mercati digitali, richiedendo che ci adattiamo e rispondiamo a queste nuove sfide”.

In questo spirito e sulla base dei valori condivisi dalle Autorità, “al fine di massimizzare i vantaggi reciproci della cooperazione, la Commissione europea e le autorità garanti della concorrenza degli Stati Uniti riaffermano il loro reciproco interesse a cooperare in materia di politica di concorrenza e di applicazione in generale e in particolare nei settori tecnologici. Questa cooperazione includerà la condivisione di intuizioni ed esperienze con l’obiettivo di coordinare il più possibile le politiche e l’applicazione”. Attraverso il dialogo congiunto, in particolare, le autorità intendono “esplorare nuovi modi per facilitare il coordinamento e lo scambio di conoscenze e informazioni al servizio della sicurezza per garantire che le autorità di contrasto siano sufficientemente attrezzate per affrontare insieme le nuove sfide”.

Inoltre, a detti incontri saranno affiancate altre forme di cooperazione su altre politiche e normative digitali, anche nel contesto del Consiglio “Commercio e tecnologia” UE-USA.

Si fanno salve, ad ogni modo, le rispettive autonomie normativa e di contrasto dell’UE e degli USA, oltre ai rispettivi quadri giuridici nazionali.

La decisione delle Autorità di creare un fronte congiunto è senza dubbio di enorme rilievo, in quanto simbolo di una volontà internazionale di cooperare per il raggiungimento di obiettivi condivisi nei confronti dei grandi soggetti del mercato digitale, come Amazon, Facebook, Google ed Apple.

Amazon sotto indagine negli Usa

Ricordiamo per altro che Amazon è sotto indagine antitrust negli USA perché avrebbe abusato dei dati in proprio possesso sui propri venditori di terze parti facendo così concorrenza sleale.

Una questione che rafforza l’idea della necessità di dividere parti del business di Amazon, dove ora tante anime – il marketplace, la vendita diretta, la logistica, il cloud – sono integrate assieme con ricadute potenzialmente lesive per la concorrenza e l’apertura del mercato.

Amazon, non basta l’antitrust contro lo strapotere commerciale

La sanzione nei confronti di Amazon

A livello nazionale, ha fatto non poco rumore la sanzione dell’AGCM, dell’importo di 1 miliardo e 128 milioni di euro.

La sanzione trae origine da un’istruttoria che ha visto coinvolte diverse società del gruppo Amazon: Amazon Europe Core, Amazon Services Europe, Amazon, Amazon Italia Services e Amazon Italia Logistica. Trattasi di un provvedimento sanzionatorio che conferma l’inasprimento delle istruttorie e delle misure sanzionatorie nei confronti delle Big Tech, e che mostra come anche l’attuale quadro normativo, seppure necessiti di un adattamento per poter essere maggiormente efficace, possa essere utilizzato per censurare fenomeni anticoncorrenziali attinenti al mercato digitale.

L’istruttoria analizzava, in particolare, come la posizione dominante detenuta da Amazon nei servizi di intermediazione su marketplace (ossia, la nota piattaforma di e-commerce sulla quale, secondo ulteriori indagini svolte dall’AGCM, sono effettuati la maggioranza degli acquisti digitali da parte dei consumatori italiani) abbia favorito la crescita del servizio collaterale di logistica, denominato Logistica di Amazon (Fulfillment by Amazon, c.d. “FBA”).

Più nel dettaglio, l’AGCM ha riscontrato come il favoreggiamento dei propri servizi di logistica nei confronti dei venditori terzi presenti sulla piattaforma Amazon.it abbia causato ingenti danni agli operatori concorrenti, contribuendo a rafforzare la posizione dominante di Amazon sia sul mercato dei servizi di intermediazione che su quello della logistica, strettamente correlato al primo.

Usufruire del servizio di logistica di Amazon, è infatti essenziale per poter aderire al programma “Prime” della stessa Amazon, che consente ai venditori terzi di mettere in evidenza i propri prodotti nei motori di ricerca e nelle offerte in vetrina, partecipare ad eventi speciali (come il Black Friday, il Cyber Monday ed il Prime Day), e altro. Nel caso in cui si decida di usufruire di corrieri terzi, non sarà possibile beneficiare dei vantaggi previsti per gli aderenti al programma “Prime”.

Mediante tali accordi, cruciali per il successo dei prodotti messi sulla piattaforma da venditori terzi, Amazon avrebbe impedito ai fornitori di servizi concorrenti di accedere alla clientela Prime, ledendone in modo illegittimo gli interessi e falsando il regolare gioco della concorrenza. L’effetto della condotta abusiva, inoltre, sarebbe stato anche quello di impedire ai venditori che usufruiscono dei servizi logistici di Amazon di offrire i propri prodotti su altre piattaforme di e-commerce online, a causa della duplicazione del costo dei magazzini.

La condotta rilevata appare in contrasto con l’art. 102 TFUE, e, in considerazione della sua gravità, della sua durata, degli effetti già prodotti e delle dimensioni del gruppo Amazon, ha portato all’irrogazione della citata sanzione, oltre a misure accessorie, che saranno vagliate da un monitoring trustee:

  • Amazon dovrà “concedere ogni privilegio di vendita e di visibilità sulla propria piattaforma a tutti i venditori terzi che sappiano rispettare standard equi e non discriminatori di evasione dei propri ordini, in linea con il livello di servizio che Amazon intende garantire ai consumatori Prime”;
  • Amazon dovrà “definire e pubblicare tali standard e, a far data da un anno dall’assunzione della decisione, astenersi dal negoziare con i vettori e/o con gli operatori di logistica concorrenti – per conto dei venditori – tariffe e altre condizioni contrattuali applicate per la logistica dei loro ordini su Amazon.it, al di fuori di FBA”.

La denuncia di Confartigianato

Molti corrieri hanno provato, nel corso degli anni, a negoziare con Amazon, tentando di unirsi alla rete di corrieri che servono i clienti Prime. Tuttavia, come riportato da Repubblica, i negoziati “hanno visto soccombere i corrieri che, da anni, lamentano condizioni di lavoro severe e compensi non certo stellari”.

Alcuni corrieri, inoltre, accetterebbero l’applicazione di ingenti ribassi pur di completare il lavoro di consegna e non perdere la clientela di Amazon, anche mediante la creazione di cooperative “usa e getta” che, come denuncia Confartigianato, hanno quale obiettivo quello di eliminare la concorrenza.

La grave situazione del mercato venutasi a creare è denunciata anche da AgCom, Garante delle Comunicazioni, che nella delibera 255 del 2021 afferma che “poiché molte imprese ricorrono al subappalto o impiegano personale con contratti a tempo parziale, temporanei o autonomi, le condizioni sono peggiorative rispetto a quelle previste dal contratto nazionale”.

La replica di Amazon

In una nota, Amazon ha fatto sapere di essere “in profondo disaccordo con la decisione dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato” e ha annunciato la propria volontà di fare ricorso alla decisione. “La sanzione e gli obblighi imposti sono ingiustificati e sproporzionati”, afferma, “Più della metà di tutte le vendite annuali su Amazon in Italia sono generate da piccole e medie imprese e il loro successo è al centro del nostro modello economico. Le piccole e medie imprese hanno molteplici canali per vendere i loro prodotti sia online che offline: Amazon è solo una di queste opzioni”.

Esempio di collaborazione efficace

Il caso Amazon rappresenta un chiaro esempio di come la cooperazione fra le Autorità sia l’unica soluzione per fornire una risposta efficace ai comportamenti abusivi delle Big Tech. Riferisce, a tal riguardo, la Commissione Europea, che il caso in esame “è un esempio di coordinamento riuscito tra la Commissione europea e l’Autorità italiana garante della concorrenza, che era nella posizione ideale per condurre un’indagine separata sulla condotta di Amazon in Italia”, nell’ambito della Rete europea della concorrenza (Ecn), che permette di garantire la coerenza delle indagini in corso a livello europeo.

Nel caso Amazon, infatti, “l’attribuzione della causa è stata concordata congiuntamente [all’UE] alla luce dei tempi, della portata e delle relative ipotesi di danno dei rispettivi procedimenti, al fine di garantire il miglior utilizzo delle risorse a vantaggio dei consumatori e delle imprese dell’Ue”.

Non si esclude che alla sanzione appena applicata ne faccia seguito una seconda, essendo sotto indagine anche la correttezza delle modalità di pubblicizzazione dei servizi Buy Box e del programma fedeltà Prime.

Pertanto, non può che accogliersi favorevolmente l’annuncio delle Autorità UE e USA di estendere la cooperazione antitrust oltre i confini territoriali europei.

E c’è anche Agcom

Della partita anche un’altra autorità, Agcom (garante delle comunicazioni), che a luglio ha rilevato la posizione dominante Amazon nella consegna pacchi, “Poiché molte imprese ricorrono al subappalto o impiegano personale con contratti a tempo parziale, temporanei o autonomi, le condizioni sono peggiorative rispetto a quelle previste dal contratto nazionale”, ha scritto nella delibera e seguirà un regolamento..

Il nuovo quadro normativo UE

Occorre rammentare, in chiusura, come all’inasprimento delle sanzioni e delle istruttorie, e agli strumenti di cooperazione fra le Autorità, l’UE stia spingendo molto anche sulla creazione di un nuovo quadro normativo unionale, composto dal Digital Markets Act e dal Digital Services Act, che porterà all’introduzione di nuovi obblighi per le grandi aziende tecnologiche, specialmente sotto il profilo anticoncorrenziale.

Sotto il mirino, sono poste, in particolare, le tattiche di acquisizione attuate dalle Big Tech, le pratiche di leveraging e (self)preferencing, e gli algoritmi che regolano il funzionamento delle piattaforme e le raccomandazioni proposte agli utenti. Le grandi società tech, infatti, sono qualificate dai nuovi DMA e DSA come “gatekeeper”, collocati in una posizione di vantaggio sul mercato digitale, capace di alterare i normali equilibri della concorrenza.

Nel caso in cui, infatti, la piattaforma controlli grande parte dell’ecosistema online, diviene molto più difficile per le startup e le piccole imprese innovative competere, o riuscire a creare prodotti alternativi a quelli offerti dalle società gatekeeper.

In risposta a tale circostanza, il DMA prevede: divieti o restrizioni nell’esecuzione di specifiche pratiche commerciali inserite dalla Commissione “nella lista nera” (blacklist), nuovi obblighi (“nella whitelist”) in capo alle piattaforme per modificarne le pratiche commerciali e facilitare la concorrenza, oltre a rimedi ad hoc da applicarsi, caso per caso, in capo alle LoPs (case by case assessment).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2