scenari

Iab: “Ecco come affrontare l’addio ai cookie: le strategie”



Indirizzo copiato

Il digital advertising è in evoluzione, con il tramonto dei cookie di terze parti e la necessità di ridefinire le strategie pubblicitarie. Tra confusione terminologica, valorizzazione dei dati di prima parte, targeting per coorti, ritorno del contextual advertising e predictive marketing, il futuro del digital advertising post-cookie è ricco di incognite ma anche di opportunità

Pubblicato il 21 feb 2024

Sergio Amati

Direttore Generale IAB Italia



People-based marketing: nell’era post-cookie, è orientato alle persone

La decisione di Google di ritirare il supporto ai cookie di terze parti entro la fine del 2024 ha innescato una svolta epocale nel panorama del digital advertising. I cookie di terze parti, fondamentali per tracciare il comportamento online degli utenti e fornire annunci pubblicitari personalizzati, stanno per lasciare il posto a nuove strategie e modelli di advertising.

Addio ai cookie di terze parti nel digital advertising: la survey IAB

IAB Italia, l’associazione di riferimento per l’ecosistema della pubblicità digitale, da molti anni sta lavorando per preparare il mercato a questo cambiamento, anche perché data di partenza della progressiva dismissione dei cookie di terze parti è stata spostata nel tempo (doveva essere a inizio 2023). È stata realizzata una survey tra i soci IAB, a cui hanno risposto quasi 500 persone, per identificare il livello di maturità del mercato e i principali orientamenti di sviluppo nell’era post cookie.

La survey aveva evidenziato in primo luogo un certo livello di confusione sulla terminologia (es. cookie di prima vs cookie di terza parte). Per quanto riguarda le prospettive future, la survey aveva evidenziato la forte consapevolezza del valore strategico dei dati cosiddetti di prima parte e la necessità di mettere in atto azioni per valorizzare questo patrimonio. A valle della survey, sono state organizzate attività di formazione per i soci, in particolare per le aziende investitrici, con l’obiettivo di far crescere la preparazione del mercato e la visione sulle varie opzioni possibili.

Consenso dell’utente: migliorato il Transparency & Consent Framework

Per quanto riguarda i dati di prima parte, IAB Europe, l’associazione che riunisce tutti gli IAB Europei e una gran parte delle principali aziende dell’ecosistema della pubblicità digitale, ha ulteriormente migliorato il “Transparency & Consent Framework (TCF)”, un framework operativo per aiutare i proprietari di siti web o gli editori, i fornitori e gli inserzionisti a rispettare gli obblighi di trasparenza e consenso stabiliti dal GDPR. Il TCF fornisce un approccio standardizzato per ottenere il consenso dell’utente per il trattamento dei dati personali nell’ecosistema della pubblicità digitale. È stato lanciato per la prima volta nel 2018 e da allora lo IAB ha lanciato diverse versioni, con l’ultima versione 2.2 lanciata nel maggio 2023.

Eliminazione dei cookie di terze parti: sfide e nuove opportunità

Con la scomparsa dei cookie di terze parti, per il digital advertising si prospettano sfide radicali e nuove opportunità. Per anni, il targeting degli utenti è stato la strategia dominante nel settore, consentendo agli inserzionisti di raggiungere le persone in base ai loro interessi e comportamenti. Con l’eliminazione dei cookie di terze parti, questo approccio non sarà più possibile. Lo user targeting, basato sulla raccolta e analisi dei dati personali degli utenti, perde la sua ragion d’essere. A questo si aggiunge la sempre maggior sensibilità degli utenti al non essere tracciati, che rende ancora più difficile il targeting delle audience.

I cookie di terze parti sono stati fino a oggi il fulcro delle operazioni di gestione dell’advertising, consentendo alle aziende di tracciare gli utenti su diversi siti web e app. Questo permetteva di creare profili dettagliati, che venivano poi utilizzati per indirizzare annunci pubblicitari personalizzati. Senza i cookie di terze parti, implementare lo user targeting sarà molto più difficile.

Le aziende non potranno più seguire gli utenti sui diversi media, rendendo difficile la creazione di profili accurati. Inoltre, e forse il problema principale, l’abbandono dei cookie di terze parti rende più difficile l’attribution, ovvero la capacità di determinare quale canale pubblicitario sia effettivamente il maggior contribuente a una determinata azione compiuta da un utente, come ad esempio l’acquisto di un prodotto su un sito di e-commerce. In assenza dei cookie di terze parti, le aziende dovranno per forza di cose abbracciare nuovi approcci per risolvere il problema e per ottenere un ritorno sul loro investimento pubblicitario.

Trasferire il matching sui server

Uno scenario, in continuità con le tecnologie di tracciamento e di gestione dei dati utilizzate fino ad ora (DMP, CDP, etc), prevede il mantenimento di una targetizzazione a livello di singolo utente, ma con la differenza di trasferire il matching tra gli identificativi degli utenti (non più cookie ma ID) dal browser a un livello “extra-browser”, ovvero quello dei server. In questo modo, mentre l’utente naviga, le informazioni univoche di identificazione non sono più certificate da un match tra cookie rilasciati dai diversi player, ma da ID che si sincronizzano tra due server collegati online, ma fuori dal flusso di comunicazione tra computer e browser, aggirando quindi in qualche modo il problema posto dall’abbandono dei cookies. Questo primo scenario vede due principali sfide. Da un lato, l’estrema frammentazione dell’offerta di questo tipo di soluzione, presente in ciascun paese, ne rende molto difficile l’adozione da parte delle aziende multinazionali, che tendono a scegliere fornitori tech che riescono a operare a livello globale. La seconda sfida deriva dalla possibilità che l’adozione di un ID globale sia soggetta a regolamentazioni molto stringenti in materia di privacy. Questo perché un ID è sempre un identificativo non anonimo né pseudonimo, e quindi necessita di un consenso esplicito da parte del consumatore, con tutte le resistenze che, come anticipato prima, i consumatori stanno ponendo.

Targeting per coorti: un nuovo approccio alla privacy

Un secondo scenario, capitanato da Google, si è invece instradato verso un targeting per “coorti”. Il concetto di targeting per coorti introduce un approccio innovativo: gli utenti con interessi simili vengono raggruppati in “coorti” anonimi, mantenendo la riservatezza delle informazioni individuali. Gli inserzionisti possono quindi mirare a questi gruppi, mantenendo al contempo il rispetto della privacy. Frutto di una collaborazione su scala mondiale, questo nuovo approccio, basato sul concetto di privacy sandbox, è il risultato di sforzi congiunti tra Google, stakeholder del settore pubblicitario, inserzionisti, editori e organi di regolamentazione.

L’obiettivo principale è sviluppare un framework che soddisfi le esigenze della pubblicità digitale senza compromettere la privacy degli utenti. Tale approccio è attualmente in fase di implementazione: Chrome ha implementato uno strumento di protezione dal tracciamento (in poche parole ha impedito ai cookie di terza parte di essere salvati nel browser) e ha già raggiunto l’1% degli utenti del browser a livello globale. Questo strumento è un passo significativo verso il controllo migliorato della privacy.

Il ritorno del contextual advertising e l’avvento del predictive marketing

Esistono altri possibili scenari come quello del cosiddetto “contextual” dove la pubblicità viene erogata sulla base dei contenuti che l’utente sta visualizzando nella pagina di navigazione. Non ci si basa sui dati di terze parti ma solo sui segnali “contestuali” che arrivano dagli utenti.

Uno degli approcci più interessanti è quello del predictive marketing, che si basa sull’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere l’efficacia delle campagne anche in assenza di dati di tracciamento. Il predictive marketing si basa sull’analisi dei dati storici per individuare i modelli di efficacia delle campagne, indipendentemente da qualsiasi logica di attribuzione degli individui o di gruppi di utenti. Per costruire questi modelli, si utilizza un’analisi fattoriale che tiene conto dei dati di input e di output dell’impianto di investimento pubblicitario multicanale. I dati di input sono rappresentati dal media-mix, mentre i dati di output sono rappresentati da metriche come, ad esempio, la performance del media, i costi di acquisizione di un nuovo cliente o Il lifetime value.

In pratica, gli algoritmi analizzano i dati storici per identificare le relazioni tra le variabili che influenzano l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Ad esempio, possono identificare che gli annunci pubblicitari visualizzati su un determinato media sono più efficaci se i costi di acquisizione sono più bassi, se gli annunci pubblicitari vengono visualizzati in un momento specifico, o se il contesto del sito o il formato dell’annuncio producono statisticamente una maggiore interazione con il messaggio dell’inserzionista. Questa analisi fattoriale consente di identificare i modelli di efficacia delle campagne pubblicitarie anche senza conoscere le caratteristiche degli utenti a cui sono destinate.

Il predictive marketing offre diversi vantaggi rispetto allo user targeting tradizionale. Innanzitutto, rispetta la privacy degli utenti, poiché non richiede la raccolta di dati personali. In secondo luogo, è più efficace nell’identificare le migliori strategie di investimento e nel prevedere l’andamento delle vendite di un prodotto o di un servizio. In pratica, è una nuova soluzione che offre opportunità significative per il futuro del digital advertising.

La scomparsa dei cookie di terze parti porterà anche alla massiccia adozione di tecnologie di intelligenza artificiale e di Large Language Modeling nell’esecuzione delle campagne media.

Conclusioni

L’evoluzione del digital advertising richiede una adattabilità rapida da parte delle aziende. Mentre il futuro post-cookie di terze parti presenta sfide, offre anche opportunità per l’innovazione e la crescita. Le aziende che abbracciano nuovi modelli o esplorano scenari alternativi potrebbero godere di un vantaggio competitivo significativo in questo nuovo scenario pubblicitario.

Il futuro è incerto, ma la creatività e la flessibilità saranno fondamentali per prosperare in questo nuovo capitolo del digital advertising.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2