maker vs taker

Open Source, l’eterna lotta tra chi fa e chi prende: come trovare il giusto equilibrio

Nel settore Open Source si consuma la contrapposizione tra i Maker, che investono nella crescita della loro attività e del progetto, e i Taker che si concentrano sulla crescita della propria attività e ignorano il progetto OS su cui fanno affidamento. Occorre bilanciare. Ecco come, secondo Dries Buytaert fondatore di Drupal

Pubblicato il 05 Set 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

ransomware

Nonostante il software Open Source abbia conquistato un ruolo rilevante nel panorama industriale e la maggior parte delle persone sappia che la sua qualità è migliore e il suo costo più basso, e soprattutto che non ci sono vincoli al fornitore che condizionano gli utenti, la scalabilità e la sostenibilità dei progetti Open Source continuano a essere una sfida aperta per tutto il settore.

Ci sono diverse domande che non hanno ancora trovato una risposta adeguata. Come si finanzia un progetto Open Source? Come si convince un’azienda a contribuire? Come ci si protegge dal rischio che altri monetizzino il lavoro senza contribuire a loro volta?

Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l’importanza dell’open source

Per comprendere meglio, attingerò a piene mani da un articolo di Dries Buytaert fondatore del progetto Drupal, pubblicato sul suo blog il 19 settembre 2019: “Balancing Makers and Takers to scale and sustain Open Source”. Secondo me, si tratta dell’analisi più lucida e centrata tra quelle disponibili sull’argomento (e non me ne vogliano tutti quelli che hanno contribuito a questa discussione, fondamentale per il software Open Source).

Chi è e cosa fa Dries Buytaert

Dries Buytaert ha fondato il progetto Drupal, un sistema per la gestione dei contenuti online che è utilizzato da oltre un milione di siti web, e raggiunge praticamente tutti gli utenti Internet. Ogni anno, oltre 8.500 persone e circa 1.100 aziende contribuiscono a Drupal, che è una delle comunità Open Source più dinamiche e ricche di collaboratori al mondo.

Dries ha anche contribuito a fondare e far crescere Acquia, un’azienda Open Source che contribuisce a Drupal e sviluppa soluzioni a valore aggiunto basate su Drupal. Con quasi 1.000 dipendenti, Acquia è l’azienda che contribuisce di più a Drupal, anche se il totale dei suoi contributi rappresenta meno del 5% del totale.

Dries è un imprenditore e uno sviluppatore decisamente atipico nel mondo Open Source, perché oltre a occuparsi della gestione dell’azienda e della scrittura di codice cerca anche di analizzare, comprendere e spiegare i fenomeni economici alla sua base: “Sono interessato a come rendere la produzione Open Source più sostenibile, più equa, più egualitaria e più cooperativa. Mi interessa farlo ridefinendo il rapporto tra utenti finali, produttori e monetizzatori di software Open Source attraverso una combinazione di tecnologia, principi di mercato e scienze comportamentali”.

Il Dries pensiero

Secondo Dries:

  • All’inizio, le comunità Open Source possono fare affidamento su volontari e autogoverno, ma quando crescono, il loro modello di governance deve essere riformato in modo che il progetto possa essere mantenuto più facilmente.
  • Esistono tre modelli per scalare e sostenere i progetti Open Source – autogoverno, privatizzazione e centralizzazione – che mirano a ridurre i fallimenti del coordinamento, ma richiedono l’adozione di forme di monitoraggio, premi e sanzioni estranee ai progetti stessi, ma supportate da decenni di ricerca in campi adiacenti.
  • Le comunità Open Source potrebbero trarre beneficio dalla sperimentazione di nuovi modelli di governance, sistemi di coordinamento, innovazione delle licenze e modelli di incentivazione.

L’alternativa è quella di rimanere bloccati nel mondo in cui viviamo oggi, dove il software proprietario domina la maggior parte degli aspetti della nostra vita. Certo, il tentativo di sistematizzare la governance e i contributi rischia di andare contro la natura altruistica del software Open Source, e per questo trova degli oppositori all’interno delle stesse comunità.

Secondo me, fino a quando non usciremo da questo circolo vizioso il software Open Source non potrà mai raggiungere la maturità del software proprietario, che controlla il mercato proprio perché ha iniziato ad affrontarlo in modo strategico sin dall’inizio, e non si è perso in discussioni che hanno avuto l’unico risultato di bloccare qualsiasi iniziativa di rinnovamento.

E non mi riferisco certamente al passaggio da licenze Open Source a licenze proprietarie effettuato da Redis Labs, Mongo DB ed Elastic, e probabilmente anche da altri, dietro la spinta dei venture capitalist che li sostengono (e che in questo momento sono uno dei principali problemi dell’industria del software Open Source).

L’open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

Open Source: chi fa e chi prende

Tornando al post di Dries Buytaert, il suo obiettivo non è quello di far cambiare il modello di governance a tutti i progetti, ma semplicemente di offrire suggerimenti alle comunità che operano con un certo livello di sponsorizzazione commerciale o che hanno – o rischiano di avere – problemi di sostenibilità a lungo termine.

Dries inizia separando l’universo delle aziende legate al software Open Source tra “chi fa” (i Maker) e “chi prende” (i Taker).

I Maker sono le aziende nate dall’Open Source, che di conseguenza credono e investono in modo significativo nelle rispettive comunità, dal codice al marketing, alla crescita della comunità di collaboratori e molto altro ancora, scrivendo documentazione, correggendo bug, e organizzando eventi. Con il loro aiuto, il software Open Source ha rivoluzionato l’industria del software a beneficio di molti.

All’opposto ci sono i Taker, le aziende – dalle startup ai giganti della tecnologia – che monetizzano i progetti Open Source senza contribuire ai progetti stessi, e che scelgono intenzionalmente di non farlo pur avendo gli strumenti e i mezzi per restituire in uno dei mille modi diversi a loro disposizione.

Il modello Open Core

La differenza tra Maker e Taker non è chiara al 100%. Come regola generale, i Maker investono nella crescita della loro attività e del progetto Open Source, mentre i Taker si concentrano sulla crescita della propria attività e ignorano il progetto Open Source su cui fanno affidamento.

Per avere successo economico, molti Maker combinano i contributi Open Source con un’offerta commerciale, che spesso assume la forma di IP proprietaria o closed source e può includere una combinazione di funzionalità premium e servizi in hosting che offrono prestazioni, scalabilità, disponibilità, produttività e garanzie di sicurezza. Questo modello è noto come Open Core. Altri Maker offrono servizi professionali, comprese garanzie di manutenzione e assistenza.

Quando i Maker iniziano a crescere e ad avere un successo finanziario, il progetto Open Source a cui sono associati inizia ad attrarre i Taker, che di solito entrano nell’ecosistema con un’offerta commerciale paragonabile a quella dei Maker, senza contribuire, per cui si concentrano in modo sproporzionato sulla propria crescita commerciale.

In altre parole, i Taker raccolgono i benefici del contributo Open Source dei Maker e allo stesso tempo hanno una strategia di monetizzazione più aggressiva. Il Taker è in grado di distruggere il Maker. In condizioni di parità, l’unico modo in cui il Maker può difendersi è investire di più nella sua offerta proprietaria e meno nel progetto Open Source, e quindi deve comportarsi come il Taker, a scapito della comunità Open Source.

I Taker danneggiano i progetti Open Source. Un Taker aggressivo può indurre un Maker a comportarsi in modo più egoistico e a ridurre o interrompere del tutto i propri contributi al software Open Source. I Taker possono trasformare i Maker in Taker.

Il caso dei free rider

Diverso è il caso dei free-rider, o quelli che usano il software senza mai contribuire. Secondo Dries, le comunità Open Source dovrebbero incoraggiare i free-rider, perché aumentano la popolazione degli utenti del software, e aumentano anche le probabilità che altre persone utilizzino lo stesso software Open Source (attraverso il passaparola o altre modalità di comunicazione). I free-rider possono avere effetti di rete positivi sul progetto.

Trovare il giusto equilibrio tra Maker e Taker

Tuttavia, quando il successo di un progetto Open Source dipende in larga misura da uno o più sponsor aziendali, la comunità Open Source non dovrebbe dimenticare o ignorare che i clienti sono un bene comune.

Quando un cliente utilizza il prodotto di un Maker, una certa percentuale delle entrate che arrivano da quel cliente ritorna al progetto Open Source attraverso i contributi dello stesso Maker. Al contrario, quando un cliente utilizza il prodotto di un free-rider o di un Taker, al progetto Open Source non torna nulla. In altre parole, le comunità Open Source dovrebbero trovare il modo di indirizzare i clienti del software verso i Maker.

Quindi, i progetti Open Source – e in particolare quelli di grandi dimensioni – devono trovare il modo di bilanciare Maker e Taker, altrimenti rischiano di non innovare sotto il peso dei Takers.

Fortunatamente, dice Dries Buytaert, non dobbiamo accettare questo futuro. Questo però significa che le comunità Open Source devono cercare delle soluzioni per premiare e penalizzare i membri delle loro comunità, in particolare se il modello si basa su un ecosistema commerciale per una percentuale rilevante dei contributi. Questo va contro i valori della maggior parte delle comunità Open Source, ma oggi è indispensabile avere un atteggiamento aperto su come far crescere il software Open Source.

Conclusioni

Dries conclude riaffermando l’idea che semplificare la scalabilità dei progetti Open Source in modo sostenibile ed equo è una delle cose più importanti su cui lavorare nei prossimi anni. Se riusciremo a farlo, la comunità Open Source – allargata alle aziende più illuminate – potrà veramente conquistare il mondo, e aiutare le altre aziende di tecnologia a diventare anch’esse aziende Open Source per risolvere alcuni tra i problemi più importanti del mondo in modo aperto, trasparente e cooperativo.

Ovviamente, il consiglio è quello di leggere tutto l’articolo di Dries Buytaert, perché la mia sintesi – per quanto abbia cercato di estrapolare i punti più significativi – non rende giustizia alla profondità delle sue ricerche e dei suoi ragionamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati