divulgazione del sapere

Opere letterarie e diritto d’autore tra blog e eShop: cosa dicono norme e giurisprudenza

L’ordinamento italiano consente la libera divulgazione di citazioni, parti di opera o riassunti purché non vi sia espresso divieto e non si agisca a fini commerciali o di concorrenza verso l’autore. Ecco come muoversi, tra norme e giurisprudenza, per fare blogging e network su contenuti letterari inserendo anche un eShop

Pubblicato il 08 Lug 2020

Monia Donateo

Polimeni.Legal

coverarticle-copyright

Come si concilia la libertà di fare blogging e network su contenuti letterari con l’inserimento nel proprio blog di un e-shop di gadget o articoli personalizzati? In tale caso, può ancora parlarsi di “libera” divulgazione del sapere? Partendo dalla normativa vigente sia europea che interna, cercheremo di fornire una risposta logico-giuridica ad un fenomeno che, come spesso accade, non trova precise risposte da parte del legislatore e/o della giurisprudenza, ma segue il flusso del magma digitale.

La legge sul diritto d’autore e il diritto alla citazione di opere

A consolidare il trend di blogging letterario, rendendo il sistema dell’esclusiva autoriale più compatibile con il mutato contesto tecnologico e socio-economico di riferimento, di recente, è stata l’Unione europea. Infatti, con la ormai nota Direttiva UE 2019/790, ha apprestato una nuova tutela a favore degli editori online di opere giornalistiche, per assicurare «la sostenibilità» del settore, lasciando pressoché immutato il sistema delle eccezioni e limitazioni alla tutela autoriale di cui all’art. 5 della Direttiva n. 2001/29/CE.

E anzi, con preciso riferimento all’articolo 17.7 della nuova normativa, sulla responsabilità dei servizi di condivisione di contenuti caricati dagli utenti, l’attenzione è da porre all’ultimo comma che introduce uno speciale regime di eccezione, in deroga al carattere facoltativo delle eccezioni per finalità parodistica e caricaturale della precedente Direttiva 2001/29. Ebbene, la nuova previsione consente agli utenti di avvalersi di citazioni, critica, rassegna, utilizzi a scopo di caricatura, parodia o pastiche, per la pubblicazione di contenuti sulle piatteforme di condivisione online, dunque anche per i blogger o, in genere, per i content creator.

Ne deriva che, in materia di utilizzabilità di citazioni et simila, agli Stati membri è demandato l’importante compito di promuovere un giusto equilibrio tra il diritto di proprietà intellettuale degli autori, da un lato, e quello degli utenti del web, dall’altro.

In linea di massima può affermarsi che il criterio dirimente tra i due contrapposti interessi si fonda sulla verifica del concreto e attuale pregiudizio che può configurarsi ai danni dei titolari dei diritti.

Attualmente, l’ordinamento italiano (Art. 70, l. n. 633/1941) consente la libera divulgazione, da parte di chiunque, di citazioni, di parti di opera o riassunti purché non vi sia espresso divieto e non si agisca per fini commerciali o di concorrenza nei confronti dell’autore. Dunque, può dirsi che il blogging cosiddetto letterario è pacificamente ammesso per scopi culturali, di critica o di discussione.

A ogni modo la riproduzione deve essere breve e concisa, seguita obbligatoriamente dalla menzione del titolo dell’opera, del suo autore, dell’editore e, eventualmente, anche dal nome del traduttore se si tratta di un’opera straniera.

Con riguardo alla giurisprudenza, si registra un coacervo di pronunce diverse che tenta di dirimere l’innegabile contrasto tra un trend da tempo sedimentato – come quello del blogging culturale – a tutela della sensibilità collettiva rispetto al maggior grado di libertà nell’accesso ai contenuti culturali e il contrastante interesse individuale dell’autore alla tutela morale ed economica della propria opera.

Blog e eCommerce 

Che sia frutto di un intento strategico o di un’idea nata dopo la pura ispirazione culturale, il blog intercetta utenza e può essere sfruttato per il proprio e-shop. Si tratta di ampliare il bacino di visitatori slegati dalla vendita diretta e che, dunque, non hanno bisogno – almeno nell’immediato – di un prodotto da acquistare, ma che vengono comunque affiliati dai contenuti letterari presenti sul proprio blog. L’utente è dunque mosso dal proprio interesse per la pagina e dalla tipologia di contenuti spuri di toni commerciali. Infatti, mentre il classico schema dell’e-commerce affronta le richieste del pubblico per soddisfare esigenze di acquisto (grosso modo già consolidate), il blog fa lo stesso, però utilizzando le necessità divulgative e informative. Ciò verticalizza il traffico del sito rendendo appetibile un servizio di vendita che è solo apparentemente accessorio.

Newsletter e informativa privacy

Sempre nell’ottica bivalente di business e diffusione culturale, il blog/e-commerce può dotarsi del servizio di newsletter. Dal punto di vista legale, tali comunicazioni elettroniche, magari sugli ultimi contenuti pubblicati, necessitano dell’espressa richiesta del destinatario. Tuttavia, sempre che non si preveda un trattamento ulteriore e diverso dei dati, non è necessario acquisire un altro consenso rispetto a quello fornito dall’utente nella compilazione ed invio del modulo di iscrizione alla newsletter. Pertanto, occorre solo inserire sul proprio sito diciture come la seguente:

“*i campi contrassegnati sono obbligatori. I suoi dati non verranno conservati né strutturati. Tramite questo modulo verrà inviata un’email di corrispondenza. Pertanto i suoi dati non verranno trattati in alcun modo, ai sensi del regolamento UE 2016/679.”

Con il relativo check:
“ Iscrivimi alla newsletter – ai sensi dell’art.130 del d.lgs. 196/2003, presa visione dell’informativa privacy, presto il consenso all’invio di informazioni commerciali sui servizi dello studio legale.”

E’, quindi, necessario che l’utente possa vedere l’informativa privacy (anche tramite link) e ponga la spunta sul pulsante di iscrizione alla newsletter, dopo aver compilato i campi obbligatori richiesti.

Ciò, purché i dati richiesti nel modulo di iscrizione (in genere nome, cognome ed email) non siano eccessivi rispetto alla finalità (cioè l’invio della newsletter). In altri termini, i dati raccolti devono essere solo quelli strettamente necessari per l’invio della newsletter. Qualora si voglia trattare i dati anche per un ulteriore scopo, ad esempio ai fini della profilazione, occorre invece un ulteriore consenso, separato e specifico, dunque un altro check,

Ovviamente l’utente deve essere libero, in qualsiasi momento, di cancellarsi dal servizio, tramite link disiscriviti che sia semplice e gratuito.

Limiti del blog e-commerce letterario

L’intento economico dietro il proprio blog, integrato appunto da un e-shop, non snatura la divulgazione del sapere, ma uno scopo può aiutare l’altro. Occorre però essere cauti, in quanto in linea generale vige il divieto di appropriarsi e di sfruttare ai fini commerciali l’opera altrui, ancorché meramente citata. Infatti, l’art. 12 L.D.A. dispone che l’autore ha “il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo”. Inoltre, ai sensi dell’art. 4 della medesima legge “sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell’opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica, le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell’opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale”.

Lo scopo di sfruttamento economico inibisce la libera circolazione anche di frammenti dell’opera. Pertanto, se si intraprende l’attività di blogging di citazioni et similia, in ausilio al proprio business, occorre richiedere il consenso espresso dell’autore e rispettare le condizioni anzidette (indicazioni nome, opera etc.).

In caso di violazione dei suddetti requisiti, il blogger può essere costretto dal titolare del diritto d’autore a pagare il risarcimento dei danni e a rimuovere la citazione, con conseguente obbligo di ritirare dal commercio tutti i prodotti o le opere ove sia riportata la citazione illegittima. Se non si contrassegna una citazione come tale si commette un plagio e l’autore, leso nel suo diritto (oppure i suoi eredi) può proteggersi a norma dell’art. 68 LDA.

Vige una sola eccezione a tale regola generale del diritto di citazione, ovvero quando l’autore dell’opera sia morto da oltre settant’anni. Infatti, trascorso questo segmento temporale, anche gli eredi del de cuius autore perdono qualsivoglia diritto patrimoniale collegato all’opera. Si badi bene: i diritti morali – che riguardano l’attribuzione della paternità (provenienza) di un’opera al suo creatore – permane sine die e, al cospetto di violazioni che inficiano la persona dell’autore tramite la sua opera, si può certamente incorrere nelle sanzioni di cui agli artt. 171 a 174-ter L.D.A.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati