l'analisi

Perché i social studiano modelli a pagamento? Le cause della crisi e i rischi delle strategie “ibride”

I social più importanti sono in crisi per diverse ragioni e cercano di correre ai ripari con un mix di strumenti che vanno dal taglio dei costi all’introduzione di sottoscrizioni a pagamento. Ma rendere realmente profittevole il nuovo modello ibrido non è semplice. Ecco perché

Pubblicato il 13 Mar 2023

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

crisi tech

Ciò che sta accadendo in questi ultimi mesi a diversi dei social più famosi, o meglio alle imprese (quali Meta e Twitter ma non solo) e ai personaggi vittime e nel contempo artefici dei cambiamenti (nella fattispecie Mark Zuckerberg ed Elon Musk), rappresenta sicuramente un affascinante caso da manuale di strategia ed è probabile che lo diventi, per il concorrere di una molteplicità di fattori esterni nel generare le situazioni di crisi e di un mix di strumenti – dai più tradizionali a quelli che cercano di sfruttare le nuove potenzialità dell’intelligenza artificiale – messi in campo per perseguire il necessario turnaround.

Mercato tech, dalla grande crisi nascerà la prossima rivoluzione

È un caso tuttora in fieri, ricco di sorprese, ultima in ordine di tempo la trasformazione di un servizio sinora erogato gratuitamente e senza differenziazioni – in cambio della disponibilità (in diversi casi più tacita che esplicita) degli utenti a mettere a disposizione informazioni sui propri comportamenti e sulle proprie preferenze per alimentare il digital advertising – in un servizio viceversa differenziato per prestazioni, by subscription per chi vuole fruire di quelle più elevate e ancora gratuito per gli altri.

I fattori che hanno che hanno scatenato la crisi, le mosse per contrastarla e i rischi

Questo articolo si propone tre obiettivi.

Vuole in primo luogo fornire uno sguardo sui fattori esterni, ma anche su alcune scelte interne effettuate durante la pandemia, che hanno messo in crisi un business model di notevole successo: principalmente in relazione a Meta-Facebook, l’impresa di gran lunga di maggiori dimensioni e che più ha risentito in termini assoluti della crisi (nell’agosto 2021 essa aveva superato il trilione di dollari di valore di mercato, per poi scendere a 240 miliardi ai primi di novembre 2022 e risalire ai 470 attuali dopo aver intrapreso la strada della ristrutturazione); con minore attenzione relativamente a Twitter (il cui caso estremamente peculiare richiederebbe una trattazione ad hoc), YouTube (anomala perché inquadrata nel solido mondo di Alphabet-Google) e Snap (che vale ora solo 17 miliardi circa dopo aver superato i 130 nel settembre 2021).

Vuole in secondo luogo evidenziare le principali mosse (in parte analoghe) – finalizzate al turnaround – che Meta e Twitter stanno ponendo in atto sul fronte esterno e su quello interno.

Vuole porre una attenzione più specifica sui rischi, in termini primariamente di reazione degli utenti, che l’introduzione della differenziazione nei livelli di servizio può generare, soprattutto se essa viene vissuta più come una penalizzazione per chi non paga che non come un reale arricchimento del servizio stesso per chi viceversa sceglie la strada della sottoscrizione a pagamento.

WSI Smart Talk - Edizione straordinaria sul caso SVB

WSI Smart Talk - Edizione straordinaria sul caso SVB

Guarda questo video su YouTube

La stretta di Apple sul digital advertising

Il fattore che più ha penalizzato i ricavi di Facebook, YouTube, Snap e Twitter è stato sicuramente il cambio di politica sulla privacy da parte di Apple, che – entrato in funzione nell’aprile 2021 con la nuova App Tracking Transparency policy – ha obbligato le app presenti sugli iPhone a chiedere espressamente il consenso degli utenti per tracciarne il comportamento allo scopo di inviare loro personalised ads, ovvero (come ben noto) avvisi pubblicitari tarati sulle caratteristiche e i bisogni delle persone nei momenti più opportuni. Il tasso elevato di rifiuti, pari al 75 per cento circa, scardinò – data la grande diffusione soprattutto negli US degli iPhone e la maggior disponibilità di spesa in generale dei loro possessori – una delle principali fonti di alimentazione del digital advertising, con un danno valutato nel 2022 di 10 miliardi circa per la sola Facebook, che nel frattempo aveva cambiato la propria denominazione in Meta Platforms, a testimonianza del dichiarato interesse per il metaverso.

A questo va aggiunto l’impatto sulle spese in digital advertising – molto differenziato per tipologie di imprese e non uniforme nel tempo – dei fattori più macro: della pandemia, con i suoi lockdown, iniziata nel 2020; della rottura di molte supply chain e dell’accendersi dell’inflazione nella ripresa post-pandemica prima e a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina e delle connesse sanzioni dopo; della politica restrittiva delle banche centrali, finalizzata ad abbattere l’inflazione, tuttora in atto e in probabile acutizzazione, con il suo impatto sulle quotazioni di Borsa (la Fig. 1 mostra l’impressionante correlazione fra il calo del S&P 500, notissimo indice sulla dinamica delle borse statunitensi, e la crescita del rendimento dei Buoni del Tesoro decennali del Paese indotta dagli aumenti dei tassi di interesse decisi dalla Fed).

Un terzo fattore, che a differenza dei precedenti non riguarda il comparto nel suo complesso ma i soli incumbent (in primo luogo il leader di mercato Meta), è stato quello del prepotente emergere di un nuovo competitore su scala mondiale – TikTok (facente capo alla cinese ByteDance) – con un modus operandi del tutto innovativo. È possibile che TikTok esca di scena, almeno dagli US ove è accusato di trasmettere al governo cinese le informazioni che raccoglie nel Paese, ma la possibilità dell’emergere di competitori continuamente nuovi, approfittando anche (come ha fatto TikTok) del ricambio generazionale, è a mio avviso altamente probabile.

Fig. 1

L’aumento dei costi per la gestione dei social

Nel contempo sono aumentati i costi e – nel caso specifico di Meta – gli esborsi a ritorno incerto e proiettato nel tempo per sviluppare il metaverso (l’unità che si occupa di tali aspetti e dei visori per la realtà virtuale e aumentata ha presentato nel 2022 una perdita di circa 13 miliardi di dollari).

I costi sono aumentati non solo a causa dell’inflazione, ma anche per almeno due altre ragioni più specifiche:

  • la necessità per le imprese che gestiscono i social – imposta da una legislazione (quella UE in primo luogo) in continuo inasprimento e comunque indotta dalla crescente irritazione del mondo politico e dalle altrettanto crescenti preoccupazioni di ampie componenti della società – di rispettare maggiormente la privacy (con i conseguenti maggiori oneri per l’alimentazione del digital advertising) e di mettere in campo maggiori risorse (umane e/o tecnologiche) per combattere radicalmente il diffondersi della misinformazione (ovvero delle cosiddette fake news) e delle incitazioni all’odio;
  • la sovrastima delle aspettative di conversione della società al digitale, conseguenti al profondo cambiamento negli stili di vita generato dalla pandemia, che ha spinto imprese come Meta – analogamente a quanto avvenuto per Amazon, Alphabet-Google, Microsoft e molte altre – a mettere in campo più risorse umane, tecnologiche e infrastrutturali di quanto poi verificatosi necessario.

In relazione a questo secondo punto va rilevato che il sovradimensionamento delle risorse umane e del loro costo è anche figlio del lungo periodo di prosperità delle big tech, in cui:

  • la capacità di soddisfare tempestivamente mercati in tumultuosa crescita, per non perdere quote o ancor meglio per accrescerle,
  • la cosiddetta “guerra per i talenti”, per accaparrarsi le risorse umane migliori,

faceva passare in seconda linea il tema del contenimento dei costi: ora visto viceversa come prioritario, con Mark Zuckerberg che ha addirittura promesso al mercato finanziario che il 2023 sarà per Meta l’anno dell’efficienza.

Le mosse delle imprese per perseguire il turnaround

Un turnaround di successo, sia esso volto a ritornare al profitto (come per Twitter) o a recuperare marginalità per accrescerlo (come per Meta) richiede ovviamente di lavorare sia sul fronte dei costi sia su quello dei ricavi:

tagliando ove necessario,

  • aumentando i prezzi (o nella fattispecie facendo pagare quanto prima era gratuito) ove possibile,
  • giocando la carta dell’innovazione organizzativa e tecnologica a tutti i livelli, con l’obiettivo non solo e non tanto di recuperare rispetto al passato, quanto di rafforzarsi in vista di un futuro ricco di incertezze e nuove sfide.

Brutali tagli al personale

I tagli, per iniziare, sono stati e continuano a essere piuttosto brutali. Meta ha licenziato 11mila dipendenti, il 13 per cento della totale forza lavoro, e sta ora proseguendo il processo di riduzione del personale in maniera più sottile, attraverso una valutazione delle performance individuali (con annesso consiglio per molti di cercarsi un altro posto di lavoro) e attraverso l’eliminazione di una serie di strati di management: quest’ultima misura da leggersi in un’ottica più ampia, di rimessa a punto di una struttura organizzativa cresciuta (come detto) frettolosamente e da rendere più snella e veloce nelle risposte.

Twitter, sotto la nuova gestione di Elon Musk, ha espulso la metà circa dei dipendenti, creando problemi di continuità del servizio da un lato e frizioni dall’altro, soprattutto con l’UE (in vista della prossima entrata in gioco del DSA-Digital Services Act), per la nuova politica di moderazione – ovvero di controllo delle fake news e delle incitazioni all’odio – adottata: basata su un uso più spinto della intelligenza artificiale, sul coinvolgimento di volontari fra gli utenti che segnalino esplicitamente le possibili violazioni con le cosiddette Community Notes; con un taglio radicale però, a differenza di Meta, dei costosi fact checkers, dei dipendenti responsabili della verifica dei fatti e delle fonti e della eventuale cancellazione dei relativi post.

Innovazione per migliorare l’offerta

Sul fronte del ricorso all’innovazione per migliorare la qualità dell’offerta, deve essere segnalato il lancio nello scorso agosto da parte di Meta di Advantage+, nel tentativo di ovviare alla massiccia perdita di dati provocata dalla nuova politica sulla privacy di Apple. Utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, su cui anche Meta è impegnata da molti anni, Advantage+ è in grado – sulla base degli specifici obiettivi del cliente – di generare una molteplicità di adverts e di testarne comparativamente l’efficacia, in modo da scegliere il migliore: con risultati a quanto pare soddisfacenti, anche se con qualche preoccupazione da parte dei clienti per il minor controllo che l’uso di algoritmi comporta rispetto al passato.

Sul fronte dell’incremento dei prezzi, infine, il fatto più rilevante (come evidenziato all’inizio) è il tentativo di far pagare al numero di utenti più elevato possibile il servizio tradizionalmente gratuito, offrendo qualche prestazione in più, cercando nel contempo di evitare che l’insoddisfazione per il doppio livello, nonostante il permanere dell’opzione di gratuità, porti all’abbandono da parte di un numero elevato di utenti (con le conseguenti implicazioni economiche negative).

Why Big Tech Is Collapsing: The Coming Big Tech Crisis

Why Big Tech Is Collapsing: The Coming Big Tech Crisis

Guarda questo video su YouTube

Vantaggi e rischi della differenziazione nel livello dei servizi e dell’introduzione della sottoscrizione a pagamento

Nel suo recente articolo sul Financial Times “Subscriptions won’t change social media’s dependence on advertising – Companies have yet to work out what they should charge users for” Richard Waters fa un’analisi molto interessante sul tema, che utilizzerò ampiamente in questo paragrafo conclusivo.

La considerazione di partenza è che – come in molti altri servizi di massa offerti su Internet – anche nei social una porzione ridotta di utenti pesa per una quota sproporzionata dell’attività complessiva e che quindi guardare prioritariamente agli interessi dei “maggiormente attivi” nel decidere cosa offrire di più a chi paga è una scelta potenzialmente vincente, purché ovviamente – come ho peraltro già detto – non si generi uno sbilanciamento tale da creare una eccessiva insoddisfazione nella massa largamente prevalente dei “meno attivi”. E la varietà di ciò che viene attualmente offerto ai sottoscrittori da Twitter, Snap e Meta (attraverso Facebook e Instagram) evidenzia come i social siano ancora nella fase di sperimentazione del nuovo business model “ibrido”.

Meno pubblicità per chi paga

Una prima idea, che appare nell’offerta di Twitter, ricorda la storica differenza fra reti televisive a pagamento (quale Sky) e gratuite (quale Mediaset): meno pubblicità per chi paga. Una ammissione implicita però, come nota Waters, che l’ad-filled experience offerta alla maggior parte degli utenti (i non paganti) è di qualità inferiore e che per questo potrebbe non essere affatto gradita agli inserzionisti, che rimangono comunque la fonte prevalente di entrata per i social.

Più sicurezza per gli utenti paganti

Una seconda idea è quella di offrire ai sottoscrittori un livello più elevato di sicurezza, come propone Meta, o addirittura di ridurre quello attuale per i non paganti, come ha promesso di fare Twitter. È ragionevole offrire una forte protezione contro l’hacheraggio e i furti di identità (impersonation) a chi ha una maggior presenza sul social, ma potrebbe creare un senso di scarsa sicurezza in chi vi accede liberamente e scoraggiarne l’accesso.

Speciali privilegi ai sottoscrittori

Una terza idea è quella di concedere speciali privilegi ai sottoscrittori, per accrescerne la visibilità e l’influenza, ovviamente a detrimento dei non paganti: creando una contrapposizione fra sottoscrittori e non in servizi che si sono sempre qualificati come democratici e dando uno spazio più ampio (come nota ancora Waters) a chi non necessariamente – solo perché paga – è portatore di messaggi di maggiore saggezza e correttezza, al limite così erodendo il livello di qualità e credibilità del social stesso.

Conclusioni

Il vero problema per rendere realmente profittevole il nuovo modello ibrido, tornando a ripetere quanto detto all’inizio, è inventare prestazioni che siano realmente addizionali per chi paga e non troppo diminutive per coloro che accedono ai social liberamente: ricordando che, seppur non paganti, questi ultimi continuano ad essere una fonte determinante di valore per i social e che continueranno a esserlo sino a quando il digital advertising rimarrà la componente preponderante e determinante dei ricavi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4