antitrust

Politiche di self-preferencing, la lezione della mega-multa ad Amazon: i nodi aperti

Amazon, gestore della piattaforma di eCommerce più usata in Italia promuoverebbe indebitamente il proprio servizio di logistica a danno dei concorrenti, attraverso una condotta di self-preferencing. Per questo è stata multata da Agcm per 1,1 miliardi. Almeno tre le ragioni istituzionali per cui la decisione è da segnalare

Pubblicato il 08 Mar 2022

Valeria Falce

Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation, Regulation and Competition Policy Centre

Nicola M. F. Faraone

ICPC-Innovation, Regulation and Competition Policy Centre, Università Europea di Roma

amazon roomba irobot

In Europa le politiche di self-preferencing non sono nuove né alle imprese né ai controllori del mercato. Differenziare e preferire prodotti e servizi propri o di fornitori con cui si intrattengono rapporti commerciali è comportamento razionale per le une e condotta legittima per le altre. Sino a prova contraria. Salvo, cioè, che ad adottarle siano imprese in posizione dominante (lo afferma l’antitrust europeo e nazionale) ovvero fornitori di servizi di intermediazione di base, le piattaforme, che si presentano al mercato come gatekeeper (lo propone la nuova regolazione dedicata ai mercati digitali, il DMA). Come nel caso di Amazon, non a caso recentemente sanzionata dall’Antitrust italiano proprio per aver realizzato attraverso una condotta (definita dall’Agcm) di “self-preferencing”.

Ecosistemi digitali sotto la lente Antitrust: come risolvere un problema “mondiale”

La mega-sanzione Agcm ad Amazon

Seguendo questa linea, che pure negli USA si sta delineando, il 9 dicembre 2021, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, l’“Agcm”) ha inflitto la più alta sanzione di sempre nell’esperienza italiana, pari a 1,128 miliardi di euro, ad Amazon Europe Core S.à r.l., Amazon Services Europe S.à .r.l., Amazon EU S.à r.l., Amazon Italia Services S.r.l, e Amazon Italia Logistica S.r.l. (collettivamente, “Amazon”) per aver abusato della propria posizione dominante di mercato in violazione dell’art. 102 TFUE. Oltre alla maxi-sanzione, l’Agcm ha imposto anche una misura comportamentale, che sarà supervisionata da un monitoring trustee, in base alla quale Amazon dovrà consentire un accesso FRAND (Fair, Reasonable and Non-Discriminatory) e, quindi, concedere ogni privilegio di vendita e di visibilità sulla propria piattaforma a tutti i venditori terzi che sappiano rispettare standard equi e non discriminatori di evasione dei propri ordini, in linea con il livello di servizio che Amazon intende garantire ai consumatori Prime. Amazon, infine, sarà tenuta a definire e pubblicare tali standard e termini di accesso entro un anno dalla decisione.

Amazon, non basta l’antitrust contro lo strapotere commerciale

La strategia di self-preferencing

In una decisione di oltre 250 pagine, l’Agcm dimostra che Amazon avrebbe fatto leva sulla sua posizione dominante nel mercato italiano dei servizi di intermediazione e-commerce (o anche “servizi di intermediazione su marketplace”) per favorire l’adozione del proprio servizio logistico denominato Fulfillment by Amazon (“FBA”) da parte dei rivenditori terzi attivi nel suo marketplace (per semplicità denominati come “venditori ”). Più nello specifico, Amazon avrebbe illegittimamente condizionato e subordinato l’accesso a una serie di vantaggi esclusivi sul marketplace online di Amazon (“Amazon.it” o, anche, la “piattaforma”) all’adozione/acquisto dei suoi servizi di logistica, ostacolando, così, la concorrenza (vale a dire, l’ingresso sul (o il consolidarsi nel) mercato) di fornitori alternativi sia di servizi logistici che di marketplace.

Secondo l’Agcm, Amazon avrebbe violato l’art. 102 TFUE sfruttando indebitamente la sua posizione dominante nel mercato dei servizi di intermediazione su marketplace per rafforzare la sua posizione nel mercato adiacente dei servizi di logistica per e-commerce, dove fa ricorso al servizio “onnicomprensivo” FBA. Più nello specifico, la condotta illegittima consisterebbe nella concessione di vantaggi esclusivi sul proprio marketplace ai soli venditori retailer terzi che aderiscono al servizio FBA. La pratica sarebbe stata portata avanti mediante una strategia escludente nei confronti dei marketplace concorrenti e l’Agcm ha ben ritenuto che tali vantaggi (peraltro plausibilmente non ottenibili altrimenti) sarebbero strettamente subordinati all’utilizzo del servizio FBA.

Insomma, la strategia di Amazon sarebbe stata realizzata attraverso una condotta (definita dall’Agcm) di “self-preferencing”, così rimandando alla definizione proposta dal Tribunale dell’Unione Europea lo scorso 10 novembre 2021 nel caso Google Search (Shopping). In particolare, secondo l’Agcm il miglioramento delle prestazioni dei venditori retailer aderenti al servizio FBA non sarebbe espressione della “concorrenza basata sui meriti”, ma, piuttosto, la conseguenza di una pratica “discriminatoria”, che attuerebbe un trattamento difforme per servizio equivalenti, vale a dire, a seconda che i venditori retailer acquistino o meno i propri servizi di logistica per e-commerce. Attraverso questa strategia, il gestore della piattaforma di e-commerce più utilizzata in Italia promuoverebbe indebitamente il proprio servizio di logistica a danno dei servizi concorrenti, senza sottostanti ragioni di efficienza nella gestione della piattaforma, che siano oggettive, dimostrate e altrimenti non raggiungibili. In conclusione, la strategia perseguita avrebbe indebitamente favorito i ricavi generati da Amazon con il servizio FBA e la sua crescente quota di mercato rilevante che non si baserebbero sulla qualità e sul prezzo dei servizi di logistica, ma principalmente sui vantaggi “collaterali” offerti su Amazon.it.

Nodi aperti in punto di policy

Sebbene non definitiva, la decisione si segnala almeno per un triplice ordine di ragioni istituzionali.

  • Primo, conferma la crescente attenzione che il tutore nazionale della concorrenza riserva all’ecosistema digitale e ai suoi protagonisti: i quali, quando raggiungono (e, ancor più, consolidano) la soglia della dominanza, devono sottostare a responsabilità speciali e qualificate sui mercati in cui operano ed in quelli collegati come ogni altra impresa che gode di potere economico. Perché nei confronti dei market leaders le maglie dell’antitrust sono più strette e, nonostante siano in grado di offrire servizi ed esperienze personalizzate, a loro sono preclusi comportamenti e strategie commerciali che per altre imprese sono lecite.
  • Secondo, esprime la via italiana sul tema del concorso tra norme antitrust nazionali ed europee nel preservare la concorrenzialità dei mercati digitali. Proficua, infatti, è stata la collaborazione fra Agcm e Commissione nell’ambito dell’European Competition Network (ECN), rete istituzionale creata nel 2003 per la discussione e il coordinamento antitrust, e non scontata è la stata la scelta di promuovere due istruttorie parallele, quella nazionale, incardinata presso l’Agcm e quella, avviata in seconda battuta e tutt’ora in corso, dinnanzi alla Commissione Europea, che ha ad oggetto gli effetti della medesima politica commerciale a livello intraeuropeo (con l’eccezione dell’Italia). Tutto ciò è sempre da inserire nel contesto dell’attivismo degli Stati Uniti e della Commissione europea: oltre al sopra citato American Innovation and Choice Online Act (noto anche come il “Self-Preferencing” Bill), introdotto recentemente dai senatori Klobuchar e Grassley, sono, infatti, in via di definizione altri casi a livello europeo in tema di self-preferencing, come Google Android, attualmente pendente dinnanzi al Tribunale dell’Unione Europea, e Google Search (Shopping), la cui sanzione (confermata dal Tribunale) è stata di recente appellata dinanzi alla Corte di Giustizia.
  • Terzo, la decisione anticipa e conferma che regolazione e concorrenza sono co-essenziali nell’iniettare germi di concorrenza, contendibilità e correttezza negli ecosistemi digitali. Un analogo caso “domestico”, infatti, potrebbe essere avviato e concluso nel vigore delle attese norme sui mercati digitali (DMA), perché le nuove regole informeranno i mercati digitali e quelle antitrust continueranno a garantirne il funzionamento concorrenziale sia a livello UE sia a livello nazionale. Tenuto conto che regolazione e concorrenza sui mercati digitali non si ostacolano, ma si alimentano reciprocamente, dall’applicazione parallela delle norme ex ante del DMA e quelle ex post antitrust, a guadagnarci sarà il mercato interno dei dati, fondamentale nella costruzione della autonomia strategica europea.

*Questo articolo è parte della rubrica “Innovation Policy: Quo vadis?” a cura dell’ICPC-Innovation, Regulation and Competition Policy Centre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3