L'ANALISI

Reti digitali, la Cina minaccia sicurezza e stabilità: ecco perché

Il salto tecnologico della Cina passa anche attraverso il progetto “New IP” di Huawei, una riprogettazione che minaccia l’integrità di internet come la conosciamo ora. Questo progetto, insieme all’espansione in molti altri ambiti del digitale – dall’eCommerce al Fintech – non può non inquietare le democrazie mondiali

Pubblicato il 23 Giu 2021

Alessia Amighini

Associate Professor of Economics and Public Policy - Department of Economics and Business, Università del Piemonte Orientale

traffico oechino Foto di 景臻 孙 da Pixabay

Il G7 a Carbis Bay ha concluso la sua riunione lanciando una visione unificata per “costruire meglio” e “ricostruire”. Sebbene forse si sarebbero potuti scegliere termini più ispirati, è indubbio che alla frontiera della concorrenza – non solo economica ma sempre più politica – globale vi sono le reti, molte delle quali da costruire o ricostruire.

Se le ben visibili reti di trasporto attirano sempre il grande interesse di Pechino (si pensi al recente interesse per l’acquisizione cinese di una quota del porto di Amburgo, che a sua volta ha acquisito parte del porto di Trieste), meno visibili ma più insidiose sono le reti digitali.

La Cina punta a un nuovo ordine tecnologico mondiale: le sfide per l’Occidente

La Digital Silk Road

Da molti anni la Cina pianifica un salto tecnologico, non necessariamente un sorpasso, ma lo sviluppo di una tecnologia più indipendente e soprattutto più in sintonia con gli obiettivi del paese. Nel 14° piano quinquennale per lo sviluppo economico (2021-2025) include anche quella che ha preso il nome di Digital Silk Road (DSR), volta ad aumentare la connettività digitale della Cina con il resto del mondo, senza però che essa debba aprirsi alle reti internazionali, anzi sviluppando un proprio internet e diffondendolo il più possibile. A questo si accompagna una grande presenza nelle piattaforme di eCommerce e il lancio della sua nuova valuta sovrana digitale, l’eCNY. Lo sviluppo e l’esportazione di reti fisiche e digitali non è scollegato dall’internazionalizzazione finanziaria, anzi i primi sono strumentali alla seconda. Nell’insieme, infatti, Pechino si appresta a realizzare una serie di infrastrutture sulle quali far transitare e controllare dati e denaro.

Huawei e la nuova (pericolosa) architettura internet “New IP”

La Cina ha favorito l’espansione di un suo campione nazionale – Huawei – che non gestisce solo le reti, ma ha appena annunciato un nuovo sistema operativo, HarmonyOS. Huawei sta proponendo una riprogettazione fondamentale di internet, che chiama “New IP”, progettata per costruire la “sicurezza intrinseca” nel web. Sicurezza intrinseca significa che gli individui devono registrarsi per utilizzare internet, e le autorità possono chiudere l’accesso a internet di un singolo utente in qualsiasi momento. In altre parole, Huawei sta cercando di integrare il “credito sociale” cinese, la sorveglianza e i regimi di censura nell’architettura di internet.

La proposta di Huawei minaccia di frammentare internet in un pasticcio di reti meno interoperabili, meno stabili e anche meno sicure.

Perché la Cina preferisce le istituzioni multilaterali (non multistakeholder)

Huawei ha aggirato gli organismi internazionali di standardizzazione dove gli esperti potrebbero mettere in discussione le carenze tecniche della proposta. Invece, ha lavorato attraverso l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) delle Nazioni Unite, dove Pechino ha più influenza politica.

Il fatto che Huawei abbia preferito il contesto multilaterale dell’ITU non è una sorpresa, anche se la giurisdizione dell’ITU non include l’architettura di internet. Quando si tratta di governance di internet, il PCC e altri regimi autoritari hanno a lungo favorito le istituzioni internazionali multilaterali come l’ITU rispetto alle istituzioni internazionali multistakeholder come l’IETF o l’International Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN). Le istituzioni multistakeholder sono governate da una gamma diversificata di rappresentanti dell’industria, della società civile e del governo; le istituzioni multilaterali danno potere di voto solo ai governi nazionali. Nei contesti multistakeholder, i rappresentanti della società civile e dell’industria tendono a favorire un internet libero e aperto, il che diluisce l’influenza dei governi nazionali, molti dei quali potrebbero favorire un internet strettamente regolato e censurabile.

I governi autoritari possono emarginare l’industria privata e i gruppi di cittadini lavorando attraverso fora multilaterali come l’ITU, il che significa che l’ONU e l’ITU saranno naturalmente più ricettivi a proposte come New IP che concedono ai governi nazionali un maggiore controllo su Internet. Per esempio, nel 2019, la Cina e la Russia hanno fatto leva su un simile blocco autoritario all’interno dell’ONU per far passare una risoluzione sui crimini informatici a loro favorevole. Una coalizione paragonabile di paesi che la pensano allo stesso modo potrebbe aiutare la Cina a far passare la proposta del Nuovo IP, con i suoi difetti e tutto il resto. Eludere le istituzioni convenzionali per la governance di internet a favore dell’ITU stabilisce anche un precedente per le future proposte relative alla governance di internet per passare attraverso l’ITU invece di istituzioni multistakeholder più equilibrate.

Per di più, la Cina ha avuto la presidenza dell’ITU negli ultimi sette anni. Durante il suo mandato come segretario generale dell’UIT, il cinese Houlin Zhao ha incoraggiato l’espansione del mandato dell’UIT da semplice agenzia di telecomunicazioni a “agenzia tecnologica”, lavorando su tecnologie non legate alle telecomunicazioni, come l’architettura internet, l’internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI).

Sostenere l’espansione del 5G oltre il G7

Non sappiamo ancora se il G7 sarà disposto a sostenere il proprio campione come Ericsson, Nokia o Samsung, per costruire l’infrastruttura necessaria in tutte le economie del G7. Potrebbe essere una soluzione per permettere alle economie del G7 di recuperare il ritardo collettivo in un mondo in cui l’intelligenza artificiale sarà pervasiva. Sostenere l’espansione del 5G al di là del raggruppamento si rivelerà difficile, tuttavia. L’inclusione di alleati e partner al di fuori del G7, come l’Australia, la Nuova Zelanda e l’India, richiederebbe un sostanziale sostegno finanziario e una collaborazione tecnica.

L’industria fintech cinese

Sulle reti digitali navigherà anche il futuro della finanza. Secondo un report pubblicato da KPMG e H2 Ventures, 5 aziende Fintech cinesi si piazzano tra le prime 10 nella classifica mondiale. Rispetto a tutti gli altri paesi, la Cina è in testa anche in termini di utenti e di dimensione del mercato. I principali attori dell’industria Fintech cinese sono in primo luogo i giganti del mondo di internet, quali Alibaba, Baidu e Tencent, che hanno tratto vantaggio dall’esiguo numero di concorrenti presenti nel mercato. Seguono Union Pay, Alipay e WeChat Pay, che possono essere utilizzati nella vita quotidiana non solo per i pagamenti online, ma anche per i pagamenti via POS; bisogna inoltre considerare che la quasi totalità dei residenti in Cina ormai utilizza i QR code regolarmente.

e-yuan, cosa c’è dietro? Così la Cina rafforza il controllo finanziario sui cittadini

La Cina si sta inevitabilmente trasformando in una società senza contanti, spesso anche senza un conto corrente o una carta di credito, ma quasi mai senza uno smartphone.

Conclusioni

L’obiettivo cinese di digitalizzare il paese è volto a realizzare una forma avanzata e inquietante di Stato che ha il controllo in tempo reale di tutti i movimenti e le transazioni dei propri cittadini attraverso i loro dispositivi mobili, attraverso la rete e le applicazioni internet.

Obiettivo ben diverso è quello della digitalizzazione da parte delle democrazie. Poiché internet sarà la rete sulla quale tutto ciò dovrà avvenire, allora un internet libero e aperto è l’unica garanzia che il mondo tutto non finisca diviso a pezzi, ciascuno delimitato dai confini delle proprie reti digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati