Android auto

Sanzione Antitrust a Google, è stato vero abuso? Vediamola da un’altra prospettiva

Google ha dominato davvero il mercato delle app per auto, come sostenuto dall’antitrust? Esaminiamo le ragioni delle due parti, dopo la sanzione da 102 milioni di euro, e proviamo anche a proporre un punto di vista diverso

Pubblicato il 19 Mag 2021

Monia Donateo

Polimeni.Legal

enelx

L’Antitrust italiano ha multato Google per 102.084.433 milioni di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per automobili ai sensi dell’art. 102 TFUE.

Sanzione Antitrust a Google per Android Auto: regoliamo le big tech prima che controllino il mondo

Il filone è sempre incentrato sulla contestazione delle politiche delle piattaforme che in maniera arbitraria scelgono se buttare fuori o tenere dentro le società che sviluppano app. Si veda infatti il caso di Epic Games contro Apple (causa in discussione proprio in queste settimane) e Spotify contro Apple (dove si è pronunciato – in maniera ancora provvisoria – l’antitrust europeo).

Antitrust UE contro Apple: alla ricerca di una più equa app economy

Secondo l’AGCM, Google avrebbe favorito sull’ecosistema di Android auto il proprio servizio di mappe, google maps, bloccando l’app di Enel X, JuicePass, che permette di visualizzare le colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Google dal 2018 avrebbe trovato molteplici scuse per disapprovare e quindi non pubblicare questa app derivandone un “favoritismo” verso il proprio segmento di mercato.

Le ragioni dell’Antitrust

Come tutte le questioni che sottendono pronunce così clamorose, si tende a semplificare molto ogni profilo (sia tecnico che giuridico) e a dare istintivamente ragione all’autorità, specie se una multa così ingente viene comminata dopo circa tre anni di diatriba, quella tra Google ed Enel X, e specie se siamo d’accordo sul fatto che le Big Tech non hanno (ancora) limiti se non quelli dettati dal libero mercato.

Prima di tutto occorre chiarire il nocciolo della questione: Google ha effettivamente rigettato la richiesta di pubblicazione dell’app JuicePass e, dunque, ha rifiutato di integrarla nel proprio ecosistema per auto, costringendo i possessori di mezzi elettrici a dover utilizzare l’app di Enel su smartphone anziché comodamente sul navigatore dell’auto.

Delle 156 pagine del provvedimento dell’AGCM, di seguito le parti salienti poste a fondamento della colpevolezza di Google:

  • Google detiene una posizione dominante e quindi può decidere chi lasciare fuori e chi non nel mercato della digital economy;
  • Google ha estromesso le app di utilità dal sistema Android auto fino a quando non fossero pronte le proprie app della medesima tipologia, derivandone un comportamento anticoncorrenziale ai danni di JuicePass (argomentazione, ad avviso di chi scrive, pretestuosa atteso che possono esserci altre legittime motivazioni di business non individuabili a priori, come ad esempio il fatto che Google guadagna quasi esclusivamente dalle pubblicità, ma sulle auto è impossibile – per ovvi motivi di sicurezza – inserirle);
  • Google ha perseguito finalità escludenti nei confronti di Enel X con il precipuo fine di riservare un trattamento più favorevole per la app proprietaria Google Maps, con conseguente dispersione degli investimenti in tecnologia effettuati da Enel X Italia e perdita di un modello di business alternativo a quello di Google Maps (ad avviso di chi scrive, l’app di Enel X, essendo categoria utility, avrebbe soltanto integrato – seppur separatamente – i servizi già esistenti di Google, non ponendosi in diretta o indiretta concorrenza con essi ai sensi dell’art. 102 TFUE);
  • L’infrazione è tuttora in atto in quanto Google non ha implementato una soluzione adeguata a consentire la pubblicazione della app sviluppata da Enel X Italia su Android Auto (in realtà, al momento della pubblicazione del provvedimento dell’Antitrust, la fase beta dei servizi utility su Android auto era terminata).

Le ragioni di Google

Google ritiene dal canto suo che in tutti questi anni l’app di Enel X non era omologata ai requisiti, più precisamente, al template di Android Auto che è ovviamente diverso da quello dello smartphone. Inoltre, nel 2018 le uniche app di terze parti esistenti su tale store erano quelle relative alla messaggistica, ai servizi multimediali e di navigazione. Di fatto, si è concentrata a migliorare e integrare il play store per smartphone, non considerando l’espansione del sistema Android auto e, lato navigazione, ritenendo che le sole mappe (di Google Maps) fornissero un’esperienza utente già di per sé sufficiente e sicura.

Le uniche possibilità date da Google, compatibili con il sistema fino a quel momento sviluppato erano due:

  • l’integrazione della utility di Enel X in Google Maps, quindi implementando l’app di navigazione (senza creare una sezione utility a parte con notevole dispendio di energie non vagliate da Google in quel momento storico);
  • sviluppare versioni della app Enel X Recharge (ora JuicePass) per i diversi sistemi di infotainment dei costruttori di auto” (quest’ultima soluzione prospettata è stata ovviamente trascurata da Enel in quanto antieconomica, ed Enel non sviluppa ecosistemi informatici di siffatta complessità).

Per quanto concerne la prima proposta, Enel – perizia alla mano – ha giustificato all’Antitrust il proprio rifiuto di integrare JuicePass su Google Maps a causa della notevole mole di dati che avrebbe concesso, ovvero:

  • area nella quale l’utente effettua maggiormente la ricarica (derivata dalla geolocalizzazione dell’utente);
  • abitudini dell’utente durante la ricarica dell’auto (derivata dalla geolocalizzazione dell’utente);
  • tipologia di auto elettrica in possesso dell’utente (derivata dalla tipologia di colonnina raggiunta);
  • frequenza di ricarica dell’auto elettrica;
  • stima dei chilometri che l’utente effettua con l’auto elettrica (derivata dalla frequenza di ricarica dell’auto elettrica);
  • tempi di ricarica.

Sul punto, Google ha controbattuto rilevando il proprio disinteresse all’acquisizione di tali dati in quanto possono entrare comunque in suo possesso anche tramite le medesime app installate sullo smartphone.

A ogni buon conto, Google rileva che il proprio mercato di app auto ha rallentato nello sviluppo proprio per l’obiettivo fissato, ovvero essenzialità e sicurezza nell’esperienza d’uso già raggiunto con la sola integrazione delle mappe, nonché budget limitato nei test e implementazioni di app di terze parti (ammesse solo per le sezioni multimediali e musicali perché più comuni negli altri sistemi di info entertainment).

Un punto di vista differente

Sono tutte fondate le asserzioni dell’AGCM sulla posizione dominante di Google (così come quella di Apple) che rendono circoscritto questo mercato ai rispettivi app store.

E inoltre, siamo d’accordo sulla necessità di regolamentare le Big Tech nel mercato europeo per favorire una virtuosa competizione, come si propongono di fare il DSA (Digital Services Act) e il DMA (Digital Market Act).

Tuttavia, nella vicenda in questione, un elemento è stato sicuramente trascurato che – se tenuto maggiormente in considerazione – avrebbe potuto mitigare le accuse.

L’app JuicePass, in tutti i tentativi effettuati per inserirsi nel sistema Android Auto, non si è mai presentata come un’app di navigazione sic et simpliciter, essendo preposta alla mera rilevazione di colonnine di ricarica per auto elettriche, dunque a supporto delle funzioni di navigazione, tant’è che Google propone di integrarla nelle proprie mappe (Google maps era l’unica app di navigazione presente in quel mercato).

Pertanto, l’app Enel, compiendo solo tale funzione, è stata rigettata proprio sulla scorta della sua natura di app utility, sezione all’epoca del tutto assente nel sistema Android Auto. A questo punto, ci si chiede quale violazione della concorrenza di mercato abbia posto in essere Google visto che un mercato – quello delle app di utility – non era ancora stato sviluppato sull’ecosistema di Android auto.

Difatti solo nell’ottobre 2020 Google apre ad app di quella specifica utility e da aprile 2021 sono presenti i nuovi template per le app di ricarica (Enel X, per ora, non compare).

E forse questa la colpa di Google? Non aver aperto questa fetta di mercato in concomitanza con quello di Apple car che già integrava navigatori di terze parti? Probabilmente sì, e non gli è certo convenuto ritardare (seppur, ricordiamo, che la sanzione comminata è pari allo 0.064% del fatturato globale di Google).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati